VIVICITTA’ DOMENICA 6 APRILE LA 5 E LA 10 KM PER LE VIE DEL CENTRO

È partita nel 1983 e da allora non si è più fermata. La “corsa più grande del mondo” continua ad essere la grande protagonista dello sport per tutti, abbracciando in un’unica, originale formula, atleti professionisti e sportivi della domenica con la competitiva di 10 km oltre alla passeggiata ludico motoria, di circa Km.5, in tante città italiane ed estere, partenza per tutti allo stesso orario, unica classifica in base ai tempi compensati. E ogni anno, un tema per cui battersi: la pace, i diritti umani, il rispetto ambientale, l’uguaglianza sociale, la solidarietà tra i popoli. Perché la libertà (di correre) non sia un privilegio di pochi.

Km. 10 GARA PODISTICA COMPETITIVA
10 chilometri uguali per tutti i circuiti, Vivicittà si corre in contemporanea in 42 città italiane e 18 estere.
Il via alle ore 9.30 precise, dato dalla RAI RADIO 1.
Ogni circuito è dotato di un coefficiente di compensazione studiato appositamente, tenendo conto di tutti i fattori di variabilità, la pendenza, il terreno ( pavè o asfalto ) la linearità.
Uno studio che ha coinvolto l’Istituto di Scienza dello Sport del CONI. Per effetto di questo coefficiente i tempi di ciascun concorrente vengono equiparati. Come se si corresse tutti sullo stesso percorso. Verrà stilata una classifica unica, distinta, maschile e femminile fra tutte le città partecipanti
Ad Ancona si corre su un circuito cittadino nel centro della città da ripetersi 2 volte.

Km. 5 PASSEGGIATA LUDICO MOTORIA . LA CORSA PER TUTTI
Una giornata di sport per tutti come diritto di cittadinanza attiva, come strumento di integrazione sociale e di difesa dell’ambiente per favorire una mobilità sostenibile e promuovere stili di vita
attiva e la cultura del movimento quotidiano.
Il percorso su cui si svolge la manifestazione non agonistica , che puoi percorrere al ritmo che vuoi, passeggiando o correndo al tuo passo, è completamente pianeggiante . La partenza è unica, insieme ai podisti competitivi, e si snoda sullo stesso percorso della gara competitiva, chiaramente ridotto, il circuito da percorrere una sola volta.
Tutti i partecipanti cammineranno, marceranno o correranno una parte o la totalità del percorso, secondo le possibilità individuali.

I PERCORSI DI VIVICITTA AD ANCONA

IL PERCORSO DELLA COMPETITIVA DI KM. 10
Partenza dal piazzale antistante lo Stadio Dorico, si prosegue Viale della Vittoria, Piazza XXIV Maggio, Piazza Cavour, Corso Mazzini, Piazza della Repubblica, Via XXIX Settembre, Via Marconi,
GIRO DI BOA rotatoria Galleria S.Martino, Via Marconi, Via XXIX Settembre, Piazza Kennedy, Largo Sacramento Corso Garibaldi, Piazza Cavour, Piazza XXIV Maggio, Viale della Vittoria, Passetto
SI RIPETE IL GIRO.
ARRIVO PIAZZALE ANTISTANTE LO STADIO DORICO

IL PERCORSO DELLA NON COMPETITIVA DI ca.KM. 5
Partenza dal piazzale antistante lo Stadio Dorico, si prosegue Viale della Vittoria, Piazza XXIV Maggio, Piazza Cavour, Corso Mazzini, Piazza della Repubblica, Corso Garibaldi, Piazza Cavour,
Piazza XXIV Maggio, Viale della Vittoria, Passetto ARRIVO PIAZZALE ANTISTANTE LO STADIO DORICO

VIVICITTA’ NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI

Il Vivicittà negli Istituti Penitenziari è parte della proposta culturale che la UISP. Sportpertutti, anche negli Istituti Penitenziari per minorenni e adulti, laddove le condizioni operative lo consentono.
L’UISP ha un rapporto proficuo con l’Amministrazione della Giustizia, Vivicittà ha il Patrocinio del Ministero della Giustizia, e realizza da decenni attività sportive all’interno degli Istituti del nostro paese.
Dall’esperienza di Vivicittà nascono storie straordinarie di amicizia, collaborazione fra gli operatori, sensibilizzazione e partecipazione da parte delle comunità dove sono insediati gli Istituti di pena. Quest’anno per la prima volta grazie alla disponibilità della direzione del carcere Circondariale di Montacuto e Barcaglione Vivicittà si terrà anche in questi Istituti. Le date per il loro svolgimento sono ancora in via di definizione, ma sarà una esperienza unica e coinvolgente anche per il nostro Comitato UISP organizzare questa manifestazione all’interno degli Istituti, con la consapevolezza che la qualità della vita in carcere è un tema che passa anche attraverso la possibilità di praticare sport e da queste esperienze talvolta nascono progetti ponte tra dentro e fuori, che possono sostenere la riabilitazione e l’inclusione dei detenuti nella società civile.

Ultimo aggiornamento

6 Aprile 2025, 21:55

Pubblicazione

1 Aprile 2025, 14:21