TORNA A NUOVA VITA L’ANFITEATRO ROMANO. DAL 21 GIUGNO AL VIA LA STAGIONE ESTIVA

Frutto di un accordo tra Comune di Ancona e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro Urbino, dal 21 giugno torna a nuova vita l’Anfiteatro romano con una nutrita programmazione che si protrarrà per tutta l’estate. Con i suoi 780 posti resi disponibili dopo i lavori di risistemazione degli spazi, l’Anfiteatro accoglierà incontri e rappresentazioni di alto livello.

Un nuovo spazio

Dopo i primi interventi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro Urbino, l’Amministrazione comunale ha programmato per l’Anfiteatro romano un’altra serie di opere di manutenzione delle strutture presenti in loco. L’anfiteatro sarà dunque lo scenario di una serie di rappresentazioni diverse, oltre a quelle dei Teatri antichi uniti (Tau).

Una nuova stagione

Si comincia venerdì 21 e sabato 22 giugno con gli appuntamenti di Popsophia, che proporrà la prima edizione di Ankoneide, promossa da Comune di Ancona e Regione Marche. Il calendario prevede due philoshow di filosofia e musica per celebrare la data simbolica del solstizio d’estate. Le due serate saranno dedicate rispettivamente al momento di passaggio che segna l’inizio della stagione estiva e alla figura iconica e rivoluzionaria di Raffaella Carrà.

A luglio sarà la volta di Ancona Jazz, che partirà martedì 16 luglio all’Anfiteatro con il quartetto del pianista e cantante Sergio Cammariere, allargato al violoncello di Giovanna Famulari. Si prosegue venerdì 19 con Rossana Casale e il suo gruppo, che presenteranno il nuovo disco Almost Blue e si conclude venerdì 26 luglio con il duo Fresu e Marcotulli (tromba e pianoforte).

Il programma dei Teatri antichi uniti (Tau) prevede due spettacoli, in cartellone lunedì 22 luglio e giovedì 8 agosto. Il 22 luglio va in scena l’Anfitrione di Plauto, interpretato e diretto da Emilio Solfrizzi. Per la sera dell’8 agosto Tau propone l’Edipo a Colono di Sofocle, con l’adattamento e la regia di Giuseppe Argirò.

I quattro eventi di Adriatico Mediterraneo chiuderanno la stagione estiva dell’Anfiteatro. Il cartellone completo di AdMed sarà presentato nella tradizionale conferenza stampa. La biglietteria sarà a cura di Amat, con prevendita su Vivaticket.

Il cartellone estivo dell’Anfiteatro è stato realizzato con il supporto degli sponsor Viva Energia Spa, Estra Spa, Eco Demolizioni.

Le dichiarazioni

Daniele Silvetti – Sindaco di Ancona

Avevamo annunciato un’estate ricca e intensa e la nostra proposta si concretizza non solo con la ricchezza dei contenuti, ma anche con contenitori di particolare pregio, come l’Anfiteatro, che siamo orgogliosissimi di riaprire a tutte le persone che ci verranno a trovare e che renderanno viva e vitale la città di Ancona.

Ringrazio la sovrintendente architetto Cecilia Carlorosi perché ha subito manifestato una grandissima disponibilità, comprendendo l’importanza di questo momento di restituzione alla città di uno spazio, non solo fisico, ma soprattutto profondamente identitario per Ancona, di cui è cuore pulsante. Si è creata subito su questo tema una cinghia di trasmissione molto intensa e un piccolo assaggio lo abbiamo avuto con la rappresentazione dello scorso settembre: un primo passo in quella direzione che oggi si concretizza con un cartellone di eventi culturali e musicali, sicuramente una tappa importante che caratterizzerà il percorso dell’estate degli anconetani e non solo. Tutto ciò si realizza grazie al lavoro e alla collaborazione di soggetti storici. L’Anfiteatro rappresenta un triangolo formidabile per Ancona, insieme con la Mole Vanvitelliana e con l’Arena del Mare, che va a caratterizzare un percorso ideale all’interno della città. Questa è una prima edizione, che abbiamo fortemente voluto, e che la dice lunga sulla qualità dei nostri rapporti con le istituzioni, con la Soprintendenza e anche con il Demanio, con cui stiamo portando avanti percorsi di condivisione per la riapertura di spazi importanti della città.

Anna Maria Bertini – Assessore alla Cultura

Grazie alle sinergie pubbliche, con la Soprintendenza, e private – grazie agli sponsor Viva Energia Spa, Estra Spa, Eco Demolizioni – che sono state messe in campo sul territorio, il Comune di Ancona riporta alla vita l’Anfiteatro romano. Primo spettacolo il 21 giugno con Solideo, all’interno delle due giornate Ankoneide di Popsophia. Il 22 giugno lo spettacolo sarà invece dedicato a Raffaella Carrà.

L’evento in anfiteatro del settembre scorso è stato un assaggio, in vista della stagione estiva 2024, che vede 11 rappresentazioni con l’inaugurazione del 21 giugno. L’anfiteatro Romano di Ancona ha visto il lavoro congiunto e alacre di tutti i soggetti coinvolti, con l’intento di restituire alla città un luogo amato, iconico e lungamente atteso. Un ringraziamento particolare va alla Soprintendente architetto Cecilia Carlorosi per la volontà dimostrata nel ridonare ad Ancona il sito.

Giovanni Seneca – Direttore artistico del Festiva Adriatico Mediterraneo

Sicuramente la riapertura dell’anfiteatro romano, rimasto chiuso per dodici anni, è un evento epocale per Ancona. Ritorna alla città uno spazio molto bello e questo ci rende felici. L’edizione 2024 di Adriatico Mediterraneo avrà come focus la Grecia. Interverranno, come sempre, artisti nazionali e internazionali. Il programma sarà presentato con una apposita conferenza stampa, in cui saranno illustrati gli appuntamenti che dal 26 al 29 agosto si svolgeranno all’Anfiteatro romano.

Gilberto Santini – Direttore AMAT

L’impossibilità di utilizzare l’anfiteatro romano è stata per tredici anni una ferita incomprensibile, perché quello era il luogo in cui i Teatri Antichi Uniti (che da più di vent’anni attraversano le Marche e uniscono in un ideale itinerario il senso della storia in diverse città) si proponevano ad Ancona. La città per tredici anni non è stata inclusa nel programma dei Tau. Plauso quindi al sindaco Silvetti e all’Assessore Bertini, perché con tenacia hanno raggiunto il risultato. In questo che è il più grande teatro del Tau portiamo quest’estate due opere con grandi nomi.

Evio Hermas Ercoli – Presidente dell’Associazione Popsophia

Portare Popsophia all’anfiteatro è una sfida emozionante. Innanzitutto è organizzativa, perché si tratta di restituire un anfiteatro, un luogo importante, alla città e allo spettacolo. Si tratta poi di trasformare non solo l’ospitalità del luogo ma, organizzativamente, anche la destinazione, con uno spettacolo di un certo tipo, in quel luogo. Naturalmente la parte altrettanto impegnativa è quella culturale, in un contesto sacro e simbolico come questo, nell’unica città delle Marche dove il sole nasce e tramonta sul mare e rende affascinante l’anfiteatro romano.

Massimo Tarabelli – Presidente onorario di Spazio Musica, associazione organizzatrice di Ancona Jazz

Ancona Jazz arriva all’anfiteatro sin dal 16 di luglio con il quartetto di Sergio Cammariere, per la prima volta ad Ancona, con la grande violoncellista Giovanna Fabulari. Sarà quindi un’occasione di grande importanza riascoltarlo in un ambiente come l’anfiteatro. Il 19 luglio presentiamo Rossana Casale, con un progetto del tutto nuovo. Il suo disco è uscito a maggio, si intitola Almost Blue, con un repertorio che prevede brani anche strumentali. Chiudiamo il 26 luglio con Paolo Fresu, trombettista che Ancona Jazz ospita spesso, con una versatilità incredibile. Sarà assieme a Rita Marcotulli, grande esponente del jazz italiano.

ANCONA JAZZ

C. S. Ankoneide

Schede TAU Ancona_Anfitrione e Edipo a Colono

Ultimo aggiornamento

13 Giugno 2024, 15:39

Pubblicazione

13 Giugno 2024, 15:19