Progetti Speciali

Bando Riqualificazione Periferie Degradate

2016 – BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE DELLE CITTÀ METROPOLITANE E DEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA – DPCM 25.05.2016

Introduzione

Il bando, pubblicato in GU n.127 del 1.6.2016,  era rivolto a tutte le città metropolitane ed ai capoluoghi di provincia e stabiliva modalità e procedure per la presentazione di progetti di riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie intendendo con quest’ultimo termine aree urbane caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza di servizi. La scadenza per l’invio delle proposte era fissata al 31 agosto 2016.

Per l’attuazione del Piano, sono stati stanziati 500 milioni di euro e sono stati fissati i seguenti limiti di finanziamento per ciascun progetto:

max  € 40.000.000 per città metropolitane

max € 18.000.000 per capoluoghi di provincia

Il finanziamento poteva essere finalizzato:

  • alla copertura dei costi di progettazione esecutiva,
  • alla copertura dei costi per procedure di gara e affidamento dei lavori,
  • alla copertura dei costi per la realizzazione dell’intervento.

Gli interventi, da attuarsi senza ulteriore consumo di suolo, potevano riguardare una o più delle seguenti tipologie di azione:

  • progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano
  • progetti di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità di interesse pubblico
  • progetti rivolti all’accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana
  • progetti per il potenziamento delle prestazione  e dei servizi di scala urbana, tra i quali lo sviluppo di pratiche del terzo settore e del servizio civile, per l’inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano
  • progetti per la mobilità sostenibile e l’adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonchè alle attività culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati.

L’Amministrazione Comunale, coerentemente ad una strategia complessiva di ridisegno dell’intero waterfront della città, ha ritenuto opportuno incentrare il programma di riqualificazione sul sistema di Periferia Palombella-Stazione-Archi, ambito complesso caratterizzato da una condizione di accentuata marginalità economica e sociale, da un diffuso degrado edilizio e da elevati fattori di rischio idrogeologico.

Documentazione

allegato_A RELAZIONE GENERALE

allegato_G DOCUMENTAZIONE GRAFICO/FOTOGRAFICA DEGLI INTERVENTI COSTITUTIVI DEL PROGRAMMA art. 5 – comma 2 del Bando

Presentazione Programma di riqualificazione della periferia Palombella_stazione_Archi Ingresso NORD della città di Ancona

Bando Aree Urbane Degradate (AUD)

2015 – INTERVENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE (AUD)

Riferimenti normativi

Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate, di cui all’articolo 1, commi 431, 432, 433 e 434 della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 ottobre 2015 “Interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 249 del 26 ottobre 2015

Il progetto

Progetto di Riqualificazione “AUD_ArhciCittà”

Ultimo aggiornamento

13 Giugno 2022, 10:19

Pubblicazione

26 Maggio 2022, 12:15