URBACT – CSI EUROPE – City Sustainable Investment in Europe

CSI EUROPE – City Sustainable Investment in Europe (Investimenti sostenibili nelle città europee)URBACT II

Il progetto, articolato in due fasi (di sviluppo e di implementazione), tende ad approfondire i meccanismi dello strumento innovativo di ingegneria finanziaria denominato “JESSICA” ‐ Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas (Sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane).

Tale strumento è finalizzato a stimolare “l’investimento sostenibile nelle città” attraverso l’attuazione di processi di trasformazione urbana con partnership pubblica privata.

L’oggetto della proposta è di creare una rete tematica di città europee sul tema dell’applicazione dello strumento finanziario “JESSICA” con i seguenti obiettivi:
– articolare meglio il ruolo potenziale delle città nella conciliazione dei processi di pianificazione urbanistica e di governo del territorio, con gli strumenti finanziari a disposizione, attraverso lo sviluppo di casi ‐ studio pratici, basati sui sistemi di governance e sui modelli di collaborazione esistenti. L’obiettivo è quello di incrementare e stimolare le iniziative “JESSICABILI” anche in città che non hanno esperienza nell’utilizzo e attuazione di questi strumenti di ingegneria finanziaria;
– dimostrare il ruolo che gli strumenti finanziari di “revolving” possono svolgere nel sostegno dei Piani di Sviluppo Urbano e di crescita sostenibile, sia nella fase di pura pianificazione che in quella concreta di implementazione e gestione, specie in un contesto di crisi economica e finanziaria come quello che attualmente si sta attraversando, evidenziando, modalità di autofinanziamento dei progetti;
– esplorare e stabilire i meccanismi e le modalità con cui sono stati costruiti i Fondi di Sviluppo Urbano (FSU) già esistenti, al fine di assicurare che, i nuovi FSU siano in grado di attrarre ulteriori nuove opportunità di finanziamento e sviluppare al contempo le attività/progetti locali per cui sono stati costituiti;
– fornire un riscontro concreto nello sviluppo dei regolamenti inerenti la gestione dei Fondi strutturali e per la preparazione dei documenti di programmazione per il prossimo periodo di programmazione in materia di sviluppo urbano sostenibile;
– migliorare la performance sostenibile della pubblica amministrazione.

Allegati:

CSI EUROPE

Ultimo aggiornamento

10 Marzo 2015, 17:25

Pubblicazione

10 Marzo 2015, 17:25