Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

LOTTA ALLA SCLERODERMIA, CONVEGNO GILS NAZIONALE ANNUALE AD ANCONA IL 5 APRILE

Il prossimo 5 aprile il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, sotto la Presidenza dell’Avv. Paola Canziani, organizza il consueto convegno annuale, un’importante occasione di approfondimento e confronto sulle nuove frontiere della ricerca e della diagnosi precoce nella sclerosi sistemica. 

Quest’anno il convegno, che ha il patrocinio del Comune di Ancona, si terrà per la prima volta presso l’Auditorium Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, ad Ancona, dove da qualche anno la Clinica Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche è sede di una Scleroderma Unit, guidata dal prof. Gianluca Moroncini.

Il convegno offrirà un’opportunità di aggiornamento per pazienti, medici e ricercatori, focalizzandosi su diagnosi precoce, multidisciplinarietà e nuove terapie. 

Il tema centrale dell’evento, “La cura che vorrei: diagnosi precoce, multidisciplinarietà, nuove terapie. Aspettative e realtà nel trattamento della sclerosi sistemica”, guiderà le discussioni su progressi significativi nella gestione della malattia. 

Ringraziamo medici, esperti e personale sanitario per l’impegno rivolto al miglioramento delle condizioni di cura, di vita e di integrazione sociale dei malati – afferma l’assessore alla famiglia, Orlanda Latini -. Siamo certi che questo appuntamento consentirà di mettere a fuoco ulteriori passi avanti nella prevenzione e cura di questa patologia”.

Il programma si articolerà in quattro sessioni

1. Gestione multiprofessionale ed esperienze dei pazienti: esperti e pazienti condivideranno esperienze sulla medicina integrativa, la gestione della disfagia e delle ulcere.

2. Le novità in campo clinico-scientifico: focus su terapie cellulari e di combinazione per contrastare la progressione della malattia.

3. La mano nel paziente sclerodermico: approfondimento su chirurgia e riabilitazione per migliorare la qualità della vita.

4. Diagnosi precoce e gestione delle complicazioni: nuove strategie diagnostiche per identificare precocemente il danno d’organo e l’ipertensione polmonare. 

Il convegno vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nel campo della patologia. Inoltre, verrà assegnata la borsa di studio GILS – IWSF al vincitore del bando, promuovendo l’impegno nella ricerca scientifica. Un’occasione importante per i pazienti e per chi opera nel settore sanitario, un momento di scambio e crescita nella lotta contro la sclerodermia.

Info utili: La partecipazione è libera e gratuita. Segreteria del GILS al numero verde 800080266 oppure gils@sclerodermia.net oppure www.sclerodermia.net

26-03-2025 CONVEGNO GILS_ODV-ETS_locandina-1

Ultimo aggiornamento

26 Marzo 2025, 13:57

Pubblicazione

26 Marzo 2025, 13:57