UNA NUOVA STAGIONE ALL’ANFITEATRO ROMANO RITROVATO

Argomenti

UNA NUOVA STAGIONE ALL’ANFITEATRO ROMANO RITROVATO

Quattro proposte e altrettanti “mini cartelloni” per la prima stagione estiva dopo anni all’Anfiteatro romano. Frutto di un accordo tra Comune di Ancona e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro Urbino, dal 21 giugno riapre con una programmazione dedicata che si protrarrà per tutta l’estate lo spettacolare monumento, luogo di storia e di identità cittadina.. Con 780 posti resi disponibili dopo i lavori di risistemazione degli spazi e un palco di circa 10 metri, accoglierà eventi di Tau (Teatri Antichi Uniti), Popsophia, Ancona Jazz e Festival  Adriatico Mediterraneo.

 

POPSOPHIA – ANKONEIDE

Si comincia venerdì 21 e sabato 22 giugno con gli appuntamenti di Popsophia, che proporrà la prima edizione di Ankoneide, promossa da Comune di Ancona e Regione Marche. Il calendario prevede due philoshow di filosofia e musica per celebrare la data simbolica del solstizio d’estate. Le due serate saranno dedicate rispettivamente al momento di passaggio che segna l’inizio della stagione estiva e alla figura iconica e rivoluzionaria di Raffaella Carrà.

VENERDI’ 21 GIUGNO 
ESTATE- filosofia del Solstizio
C’è un momento dell’anno in cui la luce vince sulle tenebre e il giorno vince sulla notte. È il solstizio d’estate il giorno in cui il “sole si ferma” più a lungo nell’emisfero settentrionale. Una data simbolica celebrata da sempre, dagli antichi riti del fuoco alla festa cristiana di San Giovanni Battista. Al tramonto del giorno più lungo dell’anno celebriamo l’inizio dell’estate, con un ricchissimo repertorio musicale sul tema del sole e del mare, dal Paolo Conte di “Onda su onda” ai Beatles di “Here comes the sun”.

SABATO 22 GIUGNO
RUMORE – Filosofia di Raffaella Carrà
Con il cognome del pittore metafisico e il nome del maestro del Rinascimento, Raffaella Carrà è un’icona fuori dal tempo e dallo spazio, un mito che ha segnato la cultura pop internazionale e che continua a far muovere corpi e pensieri. Al ritmo dei suoi brani più famosi, ripercorreremo la carriera della Carrà e la storia di una rivoluzione leggera che, a colpi di caschetto biondo mai spettinato, ha sgretolato tanti tabù e liberato tutti i desideri parlando all’ombelico del paese.

Gli incontri sono ad INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Le prenotazioni apriranno lunedì 17 giugno alle 14:00 a questo LINK

Tutti i dettagli del programma ANKONEIDE a questo LINK

Gli orari della navetta gratuita per gli spettacoli del 21 e del 22 giugno a questo LINK

 

ANCONA JAZZ

A luglio sarà la volta di Ancona Jazz, che partirà martedì 16 luglio all’Anfiteatro con il quartetto del pianista e cantante Sergio Cammariere, allargato al violoncello di Giovanna Famulari. Si prosegue venerdì 19 con Rossana Casale e il suo gruppo, che presenteranno il nuovo disco Almost Blue e si conclude venerdì 26 luglio con il duo Fresu e Marcotulli (tromba e pianoforte).
I biglietti saranno disponibili su circuito VIVATICKET dal 17 giugno. Maggiori informazioni e tutto il programma anche nelle altre location di Ancona Jazz Summer Festival a questo LINK

 

TEATRI ANTICHI UNITI

Il programma dei Teatri Antichi Uniti (Tau) prevede due spettacoli, in cartellone lunedì 22 luglio e giovedì 8 agosto entrambi alle ore 21,00.
Il 22 luglio va in scena l’Anfitrione di Plauto, interpretato e diretto da Emilio Solfrizzi.
La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Tuttavia Giove, affascinato dalla bella moglie di Anfitrione, Alemena, decide di assumerne l’aspetto per conquistarla. Nel frattempo li vero Anfitrione ignaro, si scontra con Sosia e si sviluppano una serie di equivoci, situazioni buffe e colpi di scena. Inganni che creano una girandola di situazioni esilaranti in cui i personaggi si confondono sula vera identità di chi hanno di fronte offrendo al pubblico uno spettacolo spassoso e leggero. Un’opera incredibilmente divertente, ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità.

Per la sera dell’8 agosto Tau propone l’Edipo a Colono di Sofocle, con l’adattamento e la regia di Giuseppe Argirò. cEdipo a Colono, l’ultima opera di Sofocle, rappresentata dopo la sua morte, coincide con la senilità dell’autore. Gli anni della saggezza comportano necessariamente una sintesi dell’esistenza: Edipo ormai abbacinato dall’evidenza di una verità che non è stato in grado di percepire, travolto da una realtà indecifrabile, deve ricomporre la sua identità, il suo Io irrimediabilmente dimidiato. La passione conoscitiva dell’eroe sofocleo porta alla dissoluzione. L’enigma dell’essere umano rimane irrisolto perché Edipo stesso è un enigma. Il re di Tebe, allontanato dalla sua città natale, accompagnato dalla sola  Antigone, si dirige verso il demo di Colono, alle porte di Atene, ultima tappa del suo viaggio. Atene portatrice di valori democratici ineludibili costituisce il centro della tragedia. La riflessione politica e l’affermazione della polis sono elementi essenziali di tutto il pensiero sofocleo che riconosce ad Atene un primato assoluto: essa è infatti uno splendido baluardo delle istituzioni democratiche di cui è fedele custode Teseo. Edipo, ormai cieco, accompagnato dalla figlia, capace di un amore assoluto che va al di là di qualsiasi vincolo parentale e convenzione sociale cercherà asilo e accoglienza a Colono. L’eroe sofocleo chiederà ospitalità al re Teseo che si manifesterà allora non solo come campione di democrazia, ma anche di umanità nell’accogliere un ospite apparentemente così indesiderato perché empio e mostruoso. Creonte, insieme ai figli di Edipo, vorranno riportare a Tebe il vecchio re in modo tale da impossessarsi in maniera legittima del potere vacante e occuparne quindi il trono. Il sovrano di Atene giocherà quindi un ruolo centrale in questa vicenda nel tutelare e custodire gli ultimi giorni Edipo.

Informazioni & biglietteria

Posto unico numerato 15 euro – 12 euro ridotto (under 25, over 65 anni, convenzionati vari)

AMAT 071 2072439
www.amatmarche.net
circuito vivaticket
on line su www.vivaticket.com

 

FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO

I quattro eventi di Adriatico Mediterraneo chiuderanno la stagione estiva dell’Anfiteatro. Il cartellone completo di AdMed sarà presentato nella tradizionale conferenza stampa. La biglietteria sarà a cura di Amat, con prevendita su Vivaticket.

 

Il cartellone estivo dell’Anfiteatro è stato realizzato con il supporto degli sponsor Viva Energia Spa, Estra Spa, Eco Demolizioni.

Ultimo aggiornamento

25 Giugno 2024, 09:18

Pubblicazione

13 Giugno 2024, 12:43