LA VERITA’ IL TEMA DELLA XXV EDIZIONE DELLE PAROLE DELLA FILOSOFIA

LA VERITA’ IL TEMA DELLA XXV EDIZIONE DELLE PAROLE DELLA FILOSOFIA

Il “Festival del Pensiero PluraleLe Parole della Filosofia” compie, nel 2022, il suo 25° anno di attività. E da dove ricominciare se non dalla parola chiave di tutto il millenario cammino del pensiero, cioè quella, appunto, della “verità”? Paradossalmente, accade che, proprio, nell’epoca del trionfi scientifici e tecnologici che sembrano garantire un progresso inarrestabile, proprio nel momento in cui i mezzi di informazione ci permettono di arrivare a conoscenza, nell’immediatezza, di tutto ciò che accade nel mondo, avvertiamo che “le nostre problematiche vitali – per dirla con Ludwig Wittengenstein -non sono state mai neppure toccate” e che la distanza tra il nostro sguardo e l’orizzonte del futuro appare del tutto coperto da una minacciosa occludente foschia. Ed è proprio la verità a subire gli attacchi più insidiosi e più pericolosi; più pericolosi perché finiscono per passare inosservati dal momento che ormai sono diventati fenomeni così frequenti da rientrare nel novero della normalità.

Allora per mantenere come luogo di vera e propria resistenza attiva, lo spazio della riflessione, la nostra manifestazione, in questa sua edizione della 25° annualità, chiederà risposta a questa “ansia di verità” alla voce dei filosofi. Il professore Umberto Galimberti tratterà del concetto di verità e del diniego che “nelle forme più svariate e ipocrite, nega l’esistenza di ciò che esiste e per giunta si conosce”. I professori Marcello Monaldi e Fabiola Falappa, nella serata Debate ci parleranno della verità nell’arte attraverso i percorsi ermeneutici. Avrà come tema “La verità: una, nessuna centomila” la relazione del professore Paolo Ercolani. Sarà il professore Ivano Dionigi ad interrogare i classici per chiedere loro risposte all’ansia di verità che ospitiamo nelle nostre coscienze. Concluderà il ciclo di conferenze l’incontro con il professore padre Alberto Maggi che ha per titolo “La verità ci rende liberi” Inoltre per il ciclo parallelo agli incontri “A scuola di filosofia” il professore Antonio Luccarini terrà tre lezioni dal titolo “Incursioni” sul tema dei confini tra pensiero filosofico e linguaggio delle arti.

Tutti gli appuntamenti sono ad Ingresso Libero – fino ad esaurimento posti – ma per evitare assembramenti si consiglia la prenotazione su Eventbrite a  questo LINK


FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE 2022-2023 – Venticinquesima edizione

Ideato da Giancarlo Galeazzi
Le Parole della Filosofia > Verità

Incontri con i filosofi 2023
Teatro Sperimentale h. 21,15
Presenta Antonio Luccarini

9 novembre 2022
Umberto Galimberti > Le vicissitudini della verità nella storia dell’Occidente

23 Febbraio 2023
Fabiola Falappa e Marcello Monaldi: Debate filosofico:
La verità nell’arte – percorsi ermeneutici

24 Marzo 2023
Paolo Ercolani: “La verità dei filosofi: una, nessuna, centomila”.

Aprile data da definire
Ivano Dionigi: La Verità della Parola

12 maggio
Padre Alberto Maggi: “La Verità ci rende liberi”

A Scuola di Filosofia 2023
Maggio date da definire – Università Politecnica – h.17,30
a cura di Antonio Luccarini
Incursioni, i rapporti di confine fra filosofia, letteratura, cinema, arti figurative.


Ultimo aggiornamento

13 Novembre 2022, 04:56

Pubblicazione

6 Novembre 2022, 10:09