IL BILANCIO PARTECIPATO

Bilancio partecipato – I cittadini possono inviare le loro idee da realizzare

QUEST’ANNO PARTECIPANO ANCHE GLI STUDENTI DELLE SUPERIORI

Si è rimessa in moto anche nel 2018 la macchina del Bilancio Partecipato, lo strumento per eccellenza di condivisione e partecipazione dei cittadini al governo della città, con analoghe modalità rispetto alle edizioni procedenti, realizzate nel 2016 e nel 2017.

Ad un campione di cittadini di età compresa tra i 16 e gli 80 anni nelle scorse settimane sono state inviate lettere di invito a partecipare alla costruzione del Bilancio partecipato di quest’anno e in molti di loro hanno risposto affermativamente.

Il primo incontro collegiale dei sorteggiati – come da regolamento, che contempla una serie di fasi nell’attuazione del progetto- si terrà giovedì 19 aprile 2018, per poi procedere, come nelle passate edizioni, per gruppi di lavoro, sotto la guida dei tecnici comunali (tutors) che aiuteranno i partecipanti a tradurre le proposte in progetti concreti.

I cittadini invece potranno inviare le idee di progetti da realizzare utilizzando la scheda voto che si trova a fondo di questa pagina, entro il 20 maggio 2018.

Modalità di invio scheda voto:
alla mail bilancio.partecipato@comune.ancona.it
con Messanger alla pagina facebook Comune di Ancona-Informacittà
al numero di whatsapp 3667695184
allo sportello Ufficio Relazioni con il Pubblico in Largo XXIV Maggio 1

Il bilancio partecipato costituisce un’opportunità reale di ascolto, relazione e comunicazione perché permette ai cittadini di presentare le loro necessità, le loro richieste e li invita a trasformare le stesse in progetti.

Per seguire le tappe del Bilancio partecipato: www.comuneancona.it/bilanciamo/

pagina facebook BilancioPartecipatoAncona

Scheda voto per Idea Bilancio Partecipato 2018

Bilancio partecipato, ufficializzata la classifica. Primo “L’amico Parco”

Concluso l’iter del voto dei cittadini, avviato all’indomani della presentazione dei 4 progetti “finalisti” del Bilancio Partecipato alla Mole Vanvitelliana,   questi sono i risultati:

1) Amico Parco (8351 punti);

2) Biciclettiamo Ancona (6067 punti);

3) Ancona, il dolce gusto della scoperta (3126 punti)

4) Abbattiamo le barriere ( 2566 punti);

Votanti complessivi: 2067

Votanti validi: 2011

Il gruppo del Bilancio Partecipato si è messo in moto nei primi mesi del 2016 dopo che i circa 100 cittadini estratti su base anagrafica, hanno accettato di partecipare al percorso di condivisione e costruzione delle scelte di bilancio. Successivamente ad alcuni incontri di formazione sui meccanismi che presiedono il bilancio e su come un Comune decide di allocare le sue risorse, il gruppo ha selezionato 4 delle oltre 90 proposte che venivano dalla città.     Divisi in sottogruppi, i partecipanti al percorso hanno quindi fissato un calendario di incontri con gli uffici comunali durante i quali i progetti sono stati sviluppati fino alla selezione finale .

Ciascun progetto doveva rientrare all’interno di un costo massimo di 100.000 euro, che è il budget complessivo definito dalla giunta assegnato al Bilancio partecipato.

Nelle foto, il gruppo dei finalisti, i vincitori e la locandina del progetto vincitore “Amico Parco”

gruppo-bil-part

untitled

 

vincitori

 

Bilancio partecipato, fino al 26 novembre si vota il progetto per la città

Dal 19 al 26 novembre si potranno votare i progetti finalisti del Bilancio partecipato.
Si VOTERA’ ON LINE
 dal sito del Comune (https://goo.gl/LDXHCD)  o presso gli sportelli dell’Urp e delle ex sedi di Circoscrizione ai seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e giovedì anche dalle 15-17.
Per votare basterà inserire nome, cognome e dichiarare la residenza in città.
E poi: si avranno a disposizione dieci punti.
Si potrà assegnarli tutti a un progetto o ripartirli tra i quattro in lizza.
Qui sotto il fermo immagine di come si potranno ripartire i 10 punti a disposizione.

Progetti

CLICCA A QUESTO LINK PER VOTARE!

https://goo.gl/LDXHCD

Bilancio partecipato, invia la tua idea

Proseguono le fasi del Bilancio Partecipato. Dopo l’incontro con i cittadini estratti, che si occuperanno di selezionare i progetti che invieranno i cittadini, è iniziata la fase in cui i cittadini possono presentare le loro idee.

Chiunque, residente del Comune di Ancona, può inviare attraverso l’apposito modulo la sua idea su come rendere più vivibile la città.

In allegato la scheda da compilare che sarà possibile recapitare fino al 31 maggio ai seguenti recapiti:

– direttamente allo sportello dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico al piano terra della sede comunale
– via fax al numero 071 2222145
– alla mail urp@comune.ancona.it
– via whatsapp al numero 3667695184

Per informazioni è possibile contattare il numero verde 800653413

Bilancio partecipato, giovedì 21 aprile primo incontro

Sono 109 i cittadini che hanno detto SI’ alla chiamata dell’Amministrazione comunale, accettando di partecipare al progetto del “bilancio partecipato”. Di fare parte, cioè, in prima persona, di un percorso che li porterà a formulare proposte per rendere più vivibile e fruibile la propria città. Dando il proprio contributo in termini di creatività, una volta a conoscenza dei percorsi che deve seguire un bilancio comunale.
I 109 “volontari” – estratti a sorte e invitati con una lettera del Comune nelle scorse settimane- sono di età compresa tra i 17 e i 77 anni e saranno i primi a “sperimentare” lo strumento di condivisione e partecipazione dei cittadini al governo della città, voluto dal consiglio comunale nel settembre scorso.
Al gruppo campione, con il coinvolgimento degli uffici comunali verrà fornita apposita formazione per conoscere il bilancio comunale, la sua lettura e le sue dinamiche di costruzione, nonché per apprendere come effettivamente si costruisce un progetto. La formazione sarà assistita dal Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali della Università Politecnica delle Marche con il quale il Comune ha stipulato un protocollo di intesa.
L’incontro di apertura – presenti Sindaco, assessore al Bilancio e alla Partecipazione Democratica, referenti UNIVPM e tecnici del Comune – è fissato per giovedì 21 aprile, alle ore 17,30 nella ex sala consiliare.

Regolamento bilancio partecipato

In allegato il regolamento del Bilancio Partecipato

DC 84/2016

Le fasi del bilancio partecipato

Nuova “tappa” del percorso del bilancio partecipato, lo strumento di condivisione e partecipazione dei cittadini al governo della città. Inviate le lettere al campione rappresentativo di 100 cittadini, il percorso di partecipazione entra nel vivo.

Solo coloro che saranno estratti potranno rimandare il modulo di adesione compilato e firmato via fax 071.222.2145 oppure via e-mail (scannerizzato o fotografato) a urp@comune.ancona.it, oppure ancora per messaggio via whatsapp al 366 7695184 o per posta tradizionale (Bilancio partecipato- URP- Comune di Ancona, Largo XXIV maggio), oppure ancora di persona all’URP. piano terra di Palazzo del Popolo.

Al gruppo campione, con il coinvolgimento degli uffici comunali e dell’Università Politecnica delle Marche verrà fornita apposita formazione per conoscere il bilancio comunale, la sua lettura e le sue dinamiche di costruzione. La formazione sarà assistita dal Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali della Università Politecnica delle Marche- prof. Antonio Palestrini- con il quale il Comune ha stipulato un protocollo di intesa.

Successivamente, nel mese di marzo 2016 ogni cittadino potrà far pervenire il proprio contributo, sotto forma di osservazioni o proposte, utilizzando l’apposita scheda che sarà reperibile presso l’URP o scaricabile dal sito internet comunale. Quindi avverrà la formazione dei gruppi di lavoro ,

su queste proposte i cittadini estratti elaboreranno progetti con il supporto della UniversitàPolitecnica e del Comune che ne valuteranno l’effettiva fattibilità tecnica ed economica. Seguirà la presentazione delle proposte: i progetti elaborati dai gruppi di lavoro incollaborazione con gli uffici comunali verranno presentati nell’ambito di un’iniziativa pubblica nella sede del Comune di Ancona e pubblicati sul sito internet del Comune.

Il LOGO del Bilancio partecipato è stato pensato ed elaborato dalla studentessa Elena Rebechini dell’Istituto Poliarte, seguita nel progetto dal suo docente, prof. Giantomassi. Logo Bilancio Part

 

Ultimo aggiornamento

15 Giugno 2022, 12:30

Pubblicazione

2 Aprile 2022, 12:45