GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE: IL 19 NOVEMBRE INIZIATIVA CONGIUNTA DEDICATO IN PARTICOLARE ALLA POPOLAZIONE IMMIGRATA

Si celebra oggi, 14 novembre, la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 2006 con risoluzione A/RES/61/225 adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Il focus tematico dell’anno 2023 è “Know Your Risk Know your Response” – “Conoscere il tuo rischio per conoscere la tua risposta“. A tale proposito, su iniziativa di Medici di Medicina Generale riuniti in equipe territoriali, è stato organizzato un incontro informativo dedicato alla popolazione immigrata nella quale si registra una sottodiagnosi della patologia e un aumento della prevalenza nelle fasce di popolazione più giovane. Tale incontro informativo si terrà il prossimo 19 novembre alle ore 17:00 presso la Parrocchia SS. Crocefisso e vedrà la collaborazione, nell’ottica della multidisciplinarietà, di Specialisti della Rete diabetologica della Regione Marche, del Servizio di Dietetica e Nutrizione dell’Azienda Ospedaliera di Torrette, del Dipartimento di Prevenzione AST di Ancona oltre, naturalmente ai medici di medicina generale. L’evento è patrocinato dal Comune di Ancona, che da lungo tempo aderisce alle Rete Città Sane OMS uniformandosi alle iniziative per incentivare la salute e un sano stile di vita- rappresentato per l’occasione dall’Assessore Daniele Berardinelli che porterà i saluti istituzionali.

Il diabete è una Malattia Cronica Non Trasmissibile e può causare complicanze importanti a carico di organi e apparati quali: retinopatia diabetica fino alla cecità, nefropatia diabetica, complicanze micro e macrovascolari che possono portare ad amputazione, cardiopatie ischemiche, ictus. Nelle Marche, entrata dal 2021 nel progetto Cities Changing Diabetes, risultano soffrire di diabete circa 80 mila persone, il 4,4% della popolazione, con oltre 300 pazienti pediatrici (Fonte Sistema Passi). Importante prevenire la malattia attraverso l’adesione a sani stili di vita: la corretta alimentazione, la pratica dell’attività fisica oltre che l’eliminazione del fumo e dell’alcol. Risulta inoltre fondamentale la diagnosi precoce, la prevenzione delle comorbidità attraverso l’adesione ai programmi di screening e le vaccinazioni.

In linea con il Piano Regionale della Prevenzione e in particolare con il programma PL12 Malattie Infettive e Vaccinazioni e PL 02 Comunità attive , l’incontro del 19 novembre si pone l’obiettivo di informare la cittadinanza dell’importanza della prevenzione del diabete e delle sue complicanze. Un investimento a lungo termine piuttosto che un costo a breve termine.

14-11-2023 Locandina DIABETE

Ultimo aggiornamento

15 Novembre 2023, 22:57

Pubblicazione

14 Novembre 2023, 18:26