Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

MOSTRA-MERCATO “IL MARE IN FIORE”

Piazza Pertini

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile dalle ore 9:00 alle ore 20:00 in Piazza Pertini, si terrà la mostra-mercato "Il mare in fiore". DESCRIZIONE La primavera nel cuore del capoluogo. L’appuntamento con l’evento “Il Mare in Fiore” è per venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile, in piazza Pertini, dalle 9:00 alle 20:00. Sarà un fine settimana colorato con la mostra-mercato dedicata al mondo dei fiori, della natura e dell’artigianato creativo. Il cuore di Ancona si trasformerà in un meraviglioso giardino a cielo aperto, dove scoprire pezzi unici e incontrare chi crea con passione. Sarà un’occasione perfetta per acquistare qualcosa di speciale per il giardino e per l’orto e respirare l’atmosfera della primavera. Sulle bancarelle degli espositori di Mylove Eventi ci saranno, come di consueto, piante, piante grasse, fiori, terrecotte di Deruta e terrecotte tunisine, attrezzature per la cura del verde, idee per il giardino, decorazioni e accessori ispirati alla natura, prodotti naturali, artigianato e creazioni del proprio ingegno con sassi, pelle, fiori essiccati, lavanda, fiori artificiali, cucito creativo. Saranno tre giorni in cui vivaisti, artigiani, produttori e creativi porteranno in piazza Pertini il meglio delle loro creazioni. La mostra mercato dei fiori, con la sua formula consolidate nel tempo e sempre molto apprezzata dai visitatori, sarà un’occasione per passeggiare, respirare aria di primavera e acquistare qualche pezzo unico per rendere belli gli spazi verdi della propria casa. Il fine settimana pasquale, 19, 20 e 21 aprile, in piazza Cavour ad Ancona ci sarà poi il consueto mercatino Mylove Eventi con artigianato, prodotti tipici e prodotti vintage. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

ARTIGIANI & PRODUTTORI – MERCATINO DEL CENTRO

Piazza Cavour

Sabato 12 aprile dalle 9 alle 21 e domenica 13 aprile dalle 9 alle 20 in Piazza Cavour, si terrà la manifestazione "Artigiani & Produttori - Mercatino del Centro". DESCRIZIONE Sabato 12 e domenica 13 aprile torna a Piazza Cavour il mercatino in collaborazione con gli artigiani e i produttori. L'evento è un mercatino nel quale ci saranno produttori locali, bancarelle di artigianato e artigianato artistico. Sarà un weekend fatto di unicità e di quel meraviglioso baccano che solo una grande città come Ancona può dare. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per informazioni inviare un email all'indirizzo adesioni@teor.events oppure visitare il sito internet www.teor.events.it.

SCRIGNI SACRI – ITINERARI PER ANCONA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Da venerdì 13 aprile torna per la 12a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 10 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. L'evento è gratuito.

SCRIGNI SACRI – ITINERARI PER ANCONA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Da venerdì 13 aprile torna per la 12a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 10 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. L'evento è gratuito.

SCRIGNI SACRI – ITINERARI PER ANCONA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Da venerdì 13 aprile torna per la 12a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 10 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. L'evento è gratuito.

POPSOPHIA – ABRACADABRA, IL PENSIERO MAGICO

Ridotto del Teatro delle Muse

Giovedì 8 maggio ore 17:00 al Ridotto del Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento del festival "Popsophia - Abracadabra, il pensiero magico". ARTI MAGICHE PROGRAMMA Pomeriggio Ore 17:00 - Teatro Ridotto SALUTI INAUGURALI NEGROMANTE Magia in pinacoteca Con Marta Paraventi MEGA L’arte nell’era digitale Con Evio Hermas Ercoli Vernissage della mostra LA CASA DEL MAGO La vicenda di un guaritore di anime Con Emanuele Trevi in dialogo con Lucrezia Ercoli Ore 19:30 - Sala Melpomene SPIRIT CABINET Video installazione sonorizzata In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna Sera Ore 21:15 - Teatro Ridotto IL FILOSOFO È UN MAGO Da Giordano Bruno a Emanuele Severino Con Massimo Donà ALGORITMI E PREGHIERE L’umanità tra mistica e cultura digitale Con Guerino Nuccio Bovalino ARTISTA E MAGO L’esoterismo di Enzo Cucchi Con Andrea Sòcrati in collaborazione con il Museo Omero CAMPIONARIO DI COSE IMPOSSIBILI Recital musicale Con Ivan Talarico DESCRIZIONE Abracadabra è una formula magica antichissima che ha il potere di far scomparire o apparire qualcosa o qualcuno. Dai manoscritti di un’arcana sapienza alle tradizioni popolari, dall’arte alchemica all’immaginario della cultura pop, il potere delle formule magiche non è svanito. La scienza e la tecnica che dominano il mondo contemporaneo, ormai secolarizzato e disincantato, non si sono liberate del pensiero magico. Negli schermi incantati dei nostri dispositivi elettronici, pullulanti di sciamani digitali e di tecno incantesimi, troviamo l’eco di presenze invisibili che abitano le nostre vite. Il festival Popsophia 2025, dedicato al tema “Abracadabra” e incentrato sul realismo magico, si svolgerà al Teatro delle Muse di Ancona con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli. L’evento, ad ingresso gratuito con prenotazione dal 28 aprile, ospiterà numerosi intellettuali e artisti. Tra gli ospiti che interverranno ci saranno Paolo Agaraff, Giacomo Binnella, Guerini Nucci Bovalino, Giulia Ciarapica, Giorgiomaria Cornelio, Annalisa Di Nuzzo, Massimo Donà, Fabio […]

POPSOPHIA – ABRACADABRA, IL PENSIERO MAGICO

Teatro delle Muse

Venerdì 9 maggio ore 18:00 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento del festival "Popsophia - Il pensiero magico". ITALIA MAGICA PROGRAMMA Pomeriggio Ore 18:00 - Teatro Ridotto MONDO MAGICO A 60 anni dalla morte di Ernesto de Martino Con Annalisa di Nuzzo Ore 18:30 - Teatro Ridotto MISTERI D’ITALIA Da Dino Buzzati a Pupi Avati Con Giulia Ciarapica Ore 19:00 - Teatro Ridotto C’ERA UNA VOLTA UN PEZZO DI LEGNO La favola esoterica di Collodi Con Marco Rocchi Sera Ore 21:15 - Teatro delle Muse PHILOSHOW Spettacolo di musica e filosofia CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE La musica esoterica di Franco Battiato Interviene Carlo Massarini Ideazione e direzione Lucrezia Ercoli Regia di Riccardo Minnucci Ensemble musicale Factory Coreografia EAD Company Concept DESCRIZIONE Abracadabra è una formula magica antichissima che ha il potere di far scomparire o apparire qualcosa o qualcuno. Dai manoscritti di un’arcana sapienza alle tradizioni popolari, dall’arte alchemica all’immaginario della cultura pop, il potere delle formule magiche non è svanito. La scienza e la tecnica che dominano il mondo contemporaneo, ormai secolarizzato e disincantato, non si sono liberate del pensiero magico. Negli schermi incantati dei nostri dispositivi elettronici, pullulanti di sciamani digitali e di tecno incantesimi, troviamo l’eco di presenze invisibili che abitano le nostre vite. Il festival Popsophia 2025, dedicato al tema “Abracadabra” e incentrato sul realismo magico, si svolgerà al Teatro delle Muse di Ancona con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli. L’evento, ad ingresso gratuito con prenotazione dal 28 aprile, ospiterà numerosi intellettuali e artisti. Tra gli ospiti che interverranno ci saranno Paolo Agaraff, Giacomo Binnella, Guerini Nucci Bovalino, Giulia Ciarapica, Giorgiomaria Cornelio, Annalisa Di Nuzzo, Massimo Donà, Fabio Filippetti, Evita Greco, Alessandro Morbidelli, Melissa Panarello, Marco Rocchi, Davide Sisto, Vincenzo Valentino Susca, Ivan Talarico, Valentina Tanni, Emanuele Trevi e Matteo Trevisani. Il programma […]

SCRIGNI SACRI – ITINERARI PER ANCONA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Da venerdì 13 aprile torna per la 12a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 10 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. L'evento è gratuito.

POPSOPHIA – ABRACADABRA, IL PENSIERO MAGICO

Teatro delle Muse

Sabato 10 maggio ore 18:00 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento del festival "Popsophia - Abracadabra, il pensiero magico". DEI DIGITALI PROGRAMMA Pomeriggio Ore 18:00 - Teatro Ridotto TECNOMAGIA Totem e incantesimi della cultura digitale Con Vincenzo Valentino Susca Ore 18:30 - Teatro Ridotto CONVERSAZIONI CON LA MACCHINA Il dialogo con AI Con Valentina Tanni Ore 19:00 - Teatro Ridotto VIRTUAL INFLUENCER L’autenticità dei corpi senza ombra Con Davide Sisto Sera Ore 21:15 - Teatro delle Muse PHILOSHOW Spettacolo di musica e filosofia REALISMO MAGICO Il cinema visionario Da Federico Fellini a David Lynch Interviene Gennaro Carillo Ideazione e direzione Lucrezia Ercoli Regia di Riccardo Minnucci Ensemble musicale Factory Coreografia EAD Company Concept DESCRIZIONE Abracadabra è una formula magica antichissima che ha il potere di far scomparire o apparire qualcosa o qualcuno. Dai manoscritti di un’arcana sapienza alle tradizioni popolari, dall’arte alchemica all’immaginario della cultura pop, il potere delle formule magiche non è svanito. La scienza e la tecnica che dominano il mondo contemporaneo, ormai secolarizzato e disincantato, non si sono liberate del pensiero magico. Negli schermi incantati dei nostri dispositivi elettronici, pullulanti di sciamani digitali e di tecno incantesimi, troviamo l’eco di presenze invisibili che abitano le nostre vite. Il festival Popsophia 2025, dedicato al tema “Abracadabra” e incentrato sul realismo magico, si svolgerà al Teatro delle Muse di Ancona con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli. L’evento, ad ingresso gratuito con prenotazione dal 28 aprile, ospiterà numerosi intellettuali e artisti. Tra gli ospiti che interverranno ci saranno Paolo Agaraff, Giacomo Binnella, Guerini Nucci Bovalino, Giulia Ciarapica, Giorgiomaria Cornelio, Annalisa Di Nuzzo, Massimo Donà, Fabio Filippetti, Evita Greco, Alessandro Morbidelli, Melissa Panarello, Marco Rocchi, Davide Sisto, Vincenzo Valentino Susca, Ivan Talarico, Valentina Tanni, Emanuele Trevi e Matteo Trevisani. Il programma include tre philoshow inediti: uno sul misticismo […]

ARTIGIANI & PRODUTTORI – MERCATINO DEL CENTRO

Piazza Cavour

Sabato 10 maggio dalle 9 alle 21 e domenica 11 maggio dalle 9 alle 20 in Piazza Cavour, si terrà la manifestazione "Artigiani & Produttori - Mercatino del Centro". DESCRIZIONE Sabato 10 e domenica 11 maggio torna a Piazza Cavour il mercatino in collaborazione con gli artigiani e i produttori. L'evento è un mercatino nel quale ci saranno produttori locali, bancarelle di artigianato e artigianato artistico. Sarà un weekend fatto di unicità e di quel meraviglioso baccano che solo una grande città come Ancona può dare. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per informazioni inviare un email all'indirizzo adesioni@teor.events oppure visitare il sito internet www.teor.events.it.

POPSOPHIA – ABRACADABRA, IL PENSIERO MAGICO

Teatro delle Muse

Domenica 11 maggio ore 18:00 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento del festival "Popsophia - Abracadabra, il pensiero magico". ESOTERISMO POP PROGRAMMA Pomeriggio Ore 18:00 - Teatro Ridotto OROSCOPO LETTERARIO Astrologia per increduli Con Melissa Panarello Ore 18:30 - Teatro Ridotto L’ARTE DEI TAROCCHI Storia antica e moderna degli arcani maggiori Con Matteo Trevisani Ore 19:00 - Teatro Ridotto GLI DEI SI SONO TRASFERITI SU INTERNET TikTok e il mondo magico Con Giorgiomaria Cornelio Sera Ore 21:15 - Teatro delle Muse PHILOSHOW Spettacolo di musica e filosofia INCANTI E INCANTESIMI Dal Signore degli Anelli a Harry Potter Intervengono Licia Troisi e Simone Regazzoni Ideazione e direzione Lucrezia Ercoli Regia di Riccardo Minnucci Ensemble musicale Factory DESCRIZIONE Abracadabra è una formula magica antichissima che ha il potere di far scomparire o apparire qualcosa o qualcuno. Dai manoscritti di un’arcana sapienza alle tradizioni popolari, dall’arte alchemica all’immaginario della cultura pop, il potere delle formule magiche non è svanito. La scienza e la tecnica che dominano il mondo contemporaneo, ormai secolarizzato e disincantato, non si sono liberate del pensiero magico. Negli schermi incantati dei nostri dispositivi elettronici, pullulanti di sciamani digitali e di tecno incantesimi, troviamo l’eco di presenze invisibili che abitano le nostre vite. Il festival Popsophia 2025, dedicato al tema “Abracadabra” e incentrato sul realismo magico, si svolgerà al Teatro delle Muse di Ancona con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli. L’evento, ad ingresso gratuito con prenotazione dal 28 aprile, ospiterà numerosi intellettuali e artisti. Tra gli ospiti che interverranno ci saranno Paolo Agaraff, Giacomo Binnella, Guerini Nucci Bovalino, Giulia Ciarapica, Giorgiomaria Cornelio, Annalisa Di Nuzzo, Massimo Donà, Fabio Filippetti, Evita Greco, Alessandro Morbidelli, Melissa Panarello, Marco Rocchi, Davide Sisto, Vincenzo Valentino Susca, Ivan Talarico, Valentina Tanni, Emanuele Trevi e Matteo Trevisani. Il programma include tre philoshow inediti: uno […]

SCRIGNI SACRI – ITINERARI PER ANCONA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Da venerdì 13 aprile torna per la 12a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 10 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. L'evento è gratuito.