TROFEO DI CALCIO “CITTA’ DI ANCONA”

Piazza Pertini

Da giovedì 13 giugno a mercoledì 3 luglio in Piazza Pertini, si terrà la XXV edizione del Trofeo di Calcio "Città di Ancona - ILLPA Ristrutturazioni". DESCRIZIONE Finalmente, dopo un’attesa lunga cinque anni, ritornerà in grande stile il torneo ‘Città di Ancona’ in Piazza Pertini, dal 13 giugno al 3 luglio, con tutte le novità dedicate a questa 25^ edizione, per un mese di futsal élite nel capoluogo. La formula prevederà due gironi all’italiana da quattro squadre ognuno e permetterà a tutte le formazioni di incrociarsi ai quarti di finale, partendo dalle rispettive posizioni di classifica (prima contro quarta, seconda contro terza e così via), garantendo così spettacolo e giocate di alto livello anche dopo la fine di questi in programma il 21 giugno. Saranno tanti i campioni della disciplina che sfileranno sotto le stelle di Piazza Pertini fino al 3 luglio. Ben 7 quelli provenienti dalla Serie A, a partire dai marchigiani Lamedica, Belloni Carducci e Ricordi fino al capitano dell’Italservice Pesaro, fresca semifinalista-scudetto e Felipe Tonidandel. Oltre ai tanti altri figli della nostra regione, provenienti anche dalle categorie di Serie A2, A2 élite e Serie B, non mancano certo gli “stranieri”, come sottolineato dai presenti, in continuità con la tradizione strabiliante di questa competizione e della risonanza che questa ottiene in tutta Italia. L’appuntamento iniziale con le notti magiche del futsal anconetano, dunque, è fissato a questo giovedì 13 giugno. Oltre alle novità elencate, non mancheranno i momenti di aggregazione legati al mangiare e al bere, visto l’allestimento previsto dei tanti stand gastronomici e maxi-schermi per seguire le gare degli europei di calcio, limitrofi al teatro di gioco. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per consultare il programma della fase a gironi cliccare su questo LINK. Per consultare il programma della fase finale cliccare su questo […]

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI CALCIO TIM

Stadio Del Conero

Giovedì 13 giugno ore 20:00 allo Stadio del Conero, si terrà un appuntamento dei Campionati giovanili di calcio TIM. FINALE UNDER 18 DESCRIZIONE Per un mese, dal 1° al 30 giugno, le Marche torneranno a ospitare per la terza edizione consecutiva le Finali Giovanili TIM: i migliori talenti del calcio e del futsal italiano, dall’Under 18 all’Under 15, si affronteranno per le sfide che assegneranno i 13 scudetti delle competizioni organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Saranno sei gli stadi che ospiteranno, per tre settimane, l’ampio programma delle Finali Giovanili TIM 2024, per un totale di 31 gare, tra le quali 13 finali scudetto, quattro finali per il terzo posto (Under 17 Femminile, Under 15 Femminile, Under 17 e Under 15 futsal) e 14 gare di semifinale: il “Del Conero” di Ancona, il “Cino e Lillo Del Duca” di Ascoli, il “Bruno Recchioni” di Fermo, il “Nicola Tubaldi” di Recanati, il “Riviera delle Palme” di San Benedetto del Tronto e il “Della Vittoria” di Tolentino, rappresentativi dell’intero territorio regionale. A questi si aggiunge il “PalaRossini” di Ancona, teatro in questo weekend delle finali Under 17 e Under 15 di futsal. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per acquistare il biglietto che è gratuito cliccare su questo LINK (è necessario fare il login). Sarà anche disponibile acquistare il biglietto d’ingresso negli stadi che ospiteranno le finali giovanili TIM. Sarà possibile seguire la partita in diretta su DAZN e su VivoAzzurro TV.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO BELVEDERE

Parco Belvedere

Giovedì 13 giugno ore 18:30 al Parco Belvedere, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

INCONTRI DI FORMAZIONE “COMUNE IN-FORMAZIONE”

Sala del Consiglio Comunale di Ancona

Giovedì 13 giugno dalle ore 17:30 alla Sala del Consiglio Comunale del Comune di Ancona, si terrà un appuntamento degli incontri di formazione "Comune In-Formazione". LA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA E I TENTATIVI DI REVISIONE COSTITUZIONALE L'incontro è moderato dalla Prof.ssa Marta Cerioni. DESCRIZIONE "Comune In-Formazione" è una serie di incontri di formazione dedicato ai consiglieri comunali, agli amministratori, ai dipendenti del Comune di Ancona e alla cittadinanza in generale, che si svolgeranno il giovedì pomeriggio a partire dalle 17:30 organizzato in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche su temi strategici relativi al governo delle città, dal diritto amministrativo al bilancio, dalla comunicazione alla sostenibilità. Le lezioni avranno una durata di 45 minuti, a cui si aggiungeranno 20 minuti riservati alle domande e al dibattito. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DELLA CITTADELLA

Parco della Cittadella

Venerdì 14 giugno ore 18:30 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020- 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

CONFERENZE “ASPETTANDO IL FESTIVAL DELLA STORIA”

Auditorium Mole Vanvitelliana

Venerdì 14 giugno ore 18:00 all'Auditorium della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento della serie di conferenze "Aspettando il Festival della Storia". PROGRAMMA Ore 18:00 - Svolte epocali Gianfranco Fini dialoga con Alessandro Trevisani DESCRIZIONE Tradire significa, seguendo l’etimologia della parola, consegnare al nemico. Per questo è qualcosa che nelle nostre società si accompagna inevitabilmente all’infamia. Nella visione dantesca, il tradimento è il peccato più grave: se ne è macchiato l’angelo ribelle, Lucifero che, precipitato da Dio al centro della Terra, stritola tra le fauci Giuda, Bruto e Cassio. Di tradimenti è piena la nostra vita e la Storia. Ma, come per tutti i concetti, lo slittamento di senso è dietro l’angolo. Perché, ovviamente, l’idea di tradimento è opinabile. Si tradiscono persone e si tradiscono ideali, ma allo stesso tempo veniamo traditi dalle persone e dagli ideali. Il tornaconto personale è spesso utilizzato come spartiacque per condannare il tradimento. Rimane però sempre difficile distinguere il tradimento dal mutamento delle situazioni. Napoleone ha tradito la Rivoluzione francese? O ne è stato il concreto esecutore? Senza Giuda non ci sarebbe stato il cristianesimo. E oggi, chi sono i Giuda con i quali condividiamo gli scossoni della storia? Siamo noi stessi, quando cambiamo prospettiva? Ma adeguarla significa tradirla? La dimensione morale che caratterizza il binomio fedeltà/tradimento non rappresenta, dal punto di vista storico, un riferimento assoluto. Ad esempio, i fratelli Bandiera, così cari al risorgimento italiano, hanno tradito l’impero austriaco o sono stati fedeli all’ideale della causa italiana? Si può dire che hanno abbandonato un ordine in cui non credevano per guardare al futuro? Il Festival della Storia, edizione numero 6, si soffermerà su questa categoria, il tradimento, così controversa, sempre capace di sollevare indignazione, ma al contempo di costringere a riflettere, anche a partire dalle storie individuali, sulle mille declinazioni del suo […]

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – ANTEPRIMA

Piazza Cavour

Venerdì 14 giugno ore 18:30 a Piazza Cavour, si terrà un evento d'anteprima della XIX edizione del festival "La punta della lingua". PROGRAMMA Ore 18:30 | Piazza Cavour Itinerari poetici. Verso Grünbein Terzo incontro del percorso itinerante per i più bei luoghi di Ancona e del Conero alla scoperta del grande poeta tedesco Durs Grünbein, ospite speciale del Festival. A cura di Danila Saracini DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà. Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso. L'evento è ad ingresso libero. Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it. Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – LE SERATE

Chiesa del Gesù

Venerdì 14 giugno ore 21:15 alla Chiesa del Gesù, si terrà una serata della 11° edizione de "Scrigni Sacri". DESCRIZIONE In occasione di questa edizione della rassegna culturale del Museo Diocesano "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte" sono previste novità con aperture straordinarie delle chiese di Ancona per riscoprire le bellezze del territorio diocesano e assistere a concerti La prossima data sarà venerdì 14 giugno alla Chiesa del Gesù. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iniziative sono a ingresso gratuito.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – VISITE GUIDATE

Santa Maria della Piazza

Da venerdì 5 aprile torna per l'11a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 25 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. Evento gratuito.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – APERTURA MUSEO DIOCESANO

Museo Diocesano di Ancona

Sabato 15 e domenica 16 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, si terrà un'apertura straordinaria del Museo Diocesano di Ancona "Mons. Cesare Recanatini" in occasione della rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Da aprile fino ad ottobre sarà possibile visitare il Museo Diocesano di Ancona con un'apertura straordinaria che si svolgerà ogni sabato e domenica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

VISITE GUIDATE “ITINERARI FRANCESCANI AD ANCONA”

Santa Maria della Piazza

Sabato 15 giugno ore 10:00 da S. Maria della Piazza, si terrà un appuntamento delle visite guidate "Itinerari Francescani ad Ancona". L'itinerario di oggi s'intitola "Dal porto a San Francesco alle Scale". DESCRIZIONE "Itinerari Francescani ad Ancona" è un evento che consiste in tre itinerari dedicati al patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi da fare insieme, con guide certificate, il sabato mattina alle ore 10. Il programma rientra nell'ambito delle celebrazioni dedicate al Patrono d'Italia (2022-2026) e individua una serie di siti e testimonianze doriche legate alla memoria del Santo. E' incluso il Convento di San Francesco ad Alto, aperto grazie alla disponibilità del Comando militare Esercito Marche, della chiesa di San Giovanni Battista di Capodimonte, aperta straordinariamente la mattina di sabato per l'occasione grazie alle Diocesi, e del Museo Diocesano. Si parte il prossimo 11 maggio con la visita al Rione Guasco (replica il primo giugno), poi il 18 maggio e l'8 giugno la visita guidata si sposta sul Rione Capodimonte. Infine, il 25 maggio e il 15 giugno è invece in programma la visita intitolata “dal porto a San Francesco alle Scale”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI E' possibile effettuare la prenotazione (obbligatoria) all'Edicola – IAT del Comune di piazza Roma fino ad esaurimento posti, telefonando al numero 339.2922855, oppure via whatsapp indicando nome cognome, numero di partecipanti, telefono e indirizzo email.

DRACULA – IL MUSICAL

Teatro delle Muse

Domenica 16 giugno ore 21:00 al Teatro delle Muse, si svolgerà l'evento "Dracula - Il musical". CAST Un musical di Franco Travaglio tratto dal romanzo "Dracula" di Bram Stroker Musiche e versi Franco Travaglio Libretto Enrico Zuddas e Franco Travaglio Supervisione registica Enrico Zuddas Supervisione artistica Franco Travaglio Arrangiamenti vocali e armonizzazioni Angelo Galeano Orchestrazioni ed editing audio di preproduzione Angelo Racz Costumi Sara Costarelli Video/immagini Mirco Cancellieri, Raffaele Filipetti, Francesco Bartozzi e Alessandro Scaramuzzo Regia Stefano Mari DESCRIZIONE Tratto dal capolavoro di Bram Stoker, Dracula (2017) è l’ultimo spettacolo portato in teatro dalla compagnia, nato dalla collaborazione con i maggiori esponenti del settore teatro/musicale che hanno permesso la creazione di un’opera inedita, con testi e musiche originali. L’Art Dream racconta con la sua specialità e con il musical, le vicende del Conte Dracula, vampiro di origine letteraria considerato uno tra i personaggi più spaventosi di sempre. Saranno due ore di spettacolo per una nobile causa ed i proventi saranno devoluti per acquistare un importante macchinario di chirurgia pediatrica per l'ospedale Salesi di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni sulle prenotazioni telefonare alla biglietteria del Teatro delle Muse al numero di telefono 071.52525. Per prenotare il biglietto cliccare su questo LINK.