Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

PROGETTO “ORIENTA GIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 4 marzo 2025 ore 16:30 al Centro Giovanile di Torrette, si terrà il progetto "Orienta Giovani". DESCRIZIONE Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, sarà possibile trovare gli operatori dell'Informagiovani presso il Centro Giovanile di Torrette disponibili a dare informazioni e confrontarsi con ragazzi e ragazze sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all'estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni cliccare su questo LINK.

37° CORSO BASE PER I NUOVI VOLONTARI AVULSS

Centro CSV Marche

Mercoledì 5 marzo 17:30 presso il CSV Marche di Via della Montagnola, 69/a, si terrà un appuntamento del Corso Base per i Nuovi Volontari AVULSS. CRITICITA' DEL TERRITORIO DESCRIZIONE Il corso, con iscrizione gratuita ed aperto a tutta la cittadinanza, intende offrire l'opportunità di conoscere l'Associazione AVULSS di Ancona, i servizi che svolge e lo stile di servizio dei propri volontari. La formazione accurata di persone capaci di ascolto attento e discreto, la gentilezza nel servizio e la totale gratuità del medesimo contraddistingue e caratterizza l'Associazione. L'AVULLS di Ancona opera negli ospedali cittadini, presso le residenze protette di Villa Almagià in Ancona ed Opera Pia Ceci di Camerano e presso il domicilio di persone segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Ancona, di Sirolo e di Numana. I volontari incontrano le persone durante il loro Servizio con un atteggiamento amicale, di compagnia, di ascolto, di conforto ed di aiuto in piccole mansioni necessarie, con nessuna azione sanitaria o tecnica, ma con sostegno gentile ed accurato alle persone in difficoltà. Un servizio regolare ed organizzato, costante nel tempo, con gruppi di Volontari che si incontrano regolarmente per scambi di esperienza e sostegno reciproco allo scopo di sostenere ed aiutare in modo non improvvisato le persone che si incontrano. Il corso si sviluppa con dieci incontri, di due ore ciascuno, il lunedì ed il mercoledì (più un solo giovedì), dalle 17:30 alle 19:30 in Via Della Montagnola, 69 - Ancona, presso la sede del CSV, da lunedì 3 marzo a mercoledì 2 aprile 2025. Al termine del corso, le persone idonee entreranno in servizio con un tutor che le accompagnerà in questo nuovo impegno. L'incontro di oggi s'intitola "Criticità del Territorio" e sarà presente Manuela Caucci, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni, telefonare […]

INCONTRI ACCADEMIA DELLO STOCCAFISSO ALL’ANCONETANA

Sede dell'Accademia dello Stoccafisso all'Anconetana

Giovedì 6 marzo ore 17:30 nella sede dell'Accademia dello Stoccafisso all'Anconetana in via Tavernelle 122, si terrà un appuntamento degli incontri dell'Accademia dello Stoccafisso all'Anconetana. IN PRINCIPIO ERA IL MERLUZZO DESCRIZIONE Il piatto tipico della tradizione culinaria anconetana sarà al centro di quattro incontri, patrocinati dal Comune. Gli incontri saranno a cura dell’Accademia Stoccafisso all’Anconetana, e si svolgeranno dal 6 febbraio al 20 marzo, ogni giovedì, nella sede dell’Accademia, in Via Tavernelle 122, dalle 17:30. Ogni evento sarà introdotto dal Dottor Pericle Truja, Presidente dell’Accademia. L'incontro di oggi s'intitola "In principio era il merluzzo" e il relatore è Gianluca De Grandis. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.

L’ORA DEL RACCONTO 2025

Biblioteca "L'Isola del Tesoro"

Giovedì 6 marzo dalle ore 16:30 alle ore 17:30 alla Biblioteca "L'Isola del Tesoro" di via Brecce Bianche, si terrà un appuntamento de "L'ora del racconto 2025". DESCRIZIONE Oggi si terrà un appuntamento de "L'ora del racconto 2025" presso la Biblioteca Isola del Tesoro dalle ore 16:30 alle ore 17:30, con delle letture animate per bambini dai 4 agli 8 anni, a cura di Patrizia Giardini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 071/2864206. L'evento è ad ingresso libero.

STAGIONE CONTEMPORANEA MARCHE TEATRO – COPPELIA

Teatro Sperimentale

Giovedì 6 marzo ore 20:45 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della stagione contemporanea 2024/2025 de "Marche Teatro". COPPELIA - UN BALLET MÉCANIQUE DESCRIZIONE SPETTACOLO Ideazione, direzione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi Performance Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Simone Menichini e Jonnathan Lemos Rigging Michelangelo Merlanti Musiche originali tratte dal balletto "Coppélia" di Léo Delibes Musica live ed elettronica Beatrice Zanin Direzione luci Massimo Vesco Foto Andrea Macchia Uno spettacolo del Centro di produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia Project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa, e di una donna vista nella sua fragilità, ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire. Ispirata al balletto "Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto", questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistione tra oggetto, suono e immagine, per mettere l’accento sempre sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello. Il lavoro prende spunto per un ulteriore sviluppo e segno di interpretazione dal Ballet Mécanique del 1924, opera di Fernand Léger del primo cinema cubista. Il film contiene molti segni e significati affini a questa messa in scena, riportando appunto ad un balletto dove dettagli di corpo e oggetti in movimento – su un ritmo sempre spezzato e integrato delle note del compositore George Antheil – prendono vita […]

CORSO “ARMONIE DELL’ESSERE”

Sala Didattica - Mole Vanvitelliana

Venerdì 7 marzo dalle ore 17:45 alle ore 19:45 nella Sala Didattica della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento del corso "Armonie dell'Essere: Dialoghi su Filosofia, Mitologia e Cultura". L'EDUCAZIONE E LE QUATTRO VIRTU' DIVINE IN PLATONE DESCRIZIONE Il corso esplora le profondità della filosofia, della mitologia e della cultura attraverso un ciclo di 8 conferenze realizzate dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Viene offerta una panoramica esclusiva su temi che vanno dalle idee platoniche del Bene e della Virtù, alla simbologia degli dei dell'Olimpo, fino alle visioni artistiche e culturali che hanno plasmato il mondo occidentale. Il partecipante viene immerso nei dialoghi che intrecciano la tradizione con la modernità e la mitologia con la filosofia pratica. Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tematiche trattate, stimolando una riflessione culturale e filosofica e arricchendo il loro background intellettuale. L'appuntamento di oggi s'intitola "L’educazione e le quattro Virtù divine in Platone". Il relatore è il Prof. Fabrizio Bartoli. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi al corso, telefonare al numero 071-741950 o al numero di cellulare 3403477226. In alternativa è possibile inviare un'email all'indirizzo info@iedc-ancona.com. Il corso è gratuito per tutti i soci e membri dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Per i non soci, sono disponibili informazioni sulla registrazione e i costi contattando l'istituto IEDC. E' possibile visitare il sito dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale cliccando su questo LINK. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC), attestante il loro impegno e arricchimento culturale.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

Teatro delle Muse

Da venerdì 7 a domenica 9 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA - FUORI ABBONAMENTO Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Commedia musicale di Garinei e Giovannini Scritta con Jaia Fiastri Liberamente ispirata a “After me the Deluge” di David Forrest Musiche di Armando Trovaioli Regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini Con Giovanni Scifoni, Lorella Cuccarini e con Alessandro Di Giulio (nel ruolo del Cardinale), Chiara Albi, Simone Baieri, Vincenza Brini, Nico Buratta, Giuditta Cosentino, Anna Di Matteo, Stefano Martoriello, Kevin Peci, Eleonora Peluso, Annamaria Russo, Alessandro Scavello, Rocco Stifani e Ylenia Tocco Ripresa teatrale di Marco Simeoli La voce di lassù è di Enzo Garinei Uno spettacolo di Viola Produzioni Cinquanta... e non li dimostra! Nel 2024 si festeggiano 50 anni dal mitico debutto di uno degli spettacoli più longevi e amati dagli italiani. Alessandro Longobardi per Viola Produzioni (Centro di Produzione Teatrale), presenta la nuova edizione di "Aggiungi un posto a tavola" di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche composte da Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi. Dopo quattro stagioni di grande successo lo spettacolo torna nei principali teatri italiani con un cast prestigioso, che continuerà ad emozionare il pubblico di ogni generazione. In questa edizione, la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli. Nel ruolo di Don Silvestro ci sarà Giovanni Scifoni, attore stimato ed amato dal pubblico, con Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione. “La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, verrà mantenuta in suo onore. Nel ruolo di Clementina debutta Sofia Panizzi e Toto sarà interpretato da Francesco Zaccaro. […]

ARTIGIANI & PRODUTTORI – MERCATINO DEL CENTRO

Piazza Cavour

Sabato 8 marzo dalle 9 alle 21 e domenica 9 marzo dalle 9 alle 20 in Piazza Cavour, si terrà la manifestazione "Artigiani & Produttori - Mercatino del Centro". DESCRIZIONE Sabato 9 e domenica 10 marzo torna a Piazza Cavour il mercatino in collaborazione con gli artigiani e i produttori. L'evento è un mercatino nel quale ci saranno produttori locali, bancarelle di artigianato e artigianato artistico. Sarà un weekend fatto di unicità e di quel meraviglioso baccano che solo una grande città come Ancona può dare. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per informazioni inviare un email all'indirizzo adesioni@teor.events oppure visitare il sito internet www.teor.events.it.

L’OMBRA VEDE – VISITE GUIDATE

Museo Omero

Sabato 8 marzo ore 16:30 al Museo Omero, si terrà una visita guidata della mostra "L'ombra vede". DESCRIZIONE Lo staff del Museo Omero organizza visite guidate all'esperienza multisensoriale "L'ombra vede", costruita insieme all'artista marchigiano Enzo Cucchi. Durante le visite, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio emozionante nella poetica visionaria e nel mondo di Enzo Cucchi, un artista che ha saputo unire tradizione e contemporaneità, creando opere che parlano direttamente ai sensi e all'immaginazione. Allestita in uno spazio suggestivo e scenografico, la mostra offre l'opportunità di entrare in contatto con l'arte attraverso il dialogo tra luci, ombre e materiali. Per il mese di gennaio le visite per adulti sono previste per domenica 12, 19 e 26 gennaio alle ore 16:30. A partire da febbraio organizziamo visite per adulti e per famiglie, con appuntamenti specifici nei fine settimana alle ore 16:30. Per adulti: sabato 1 e 22 febbraio, 1 e 8 marzo e 12 aprile. Per famiglie: domenica 9 e 16 febbraio, 16 e 30 marzo e 13 aprile. La visita guidata di oggi è per adulti. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp). Il costo della visita guidata è di 3 euro in aggiunta al biglietto d'ingresso. I costi dell'ingresso sono gli seguenti: - intero: 7 euro; - ridotto: 5 euro. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo. La mostra è aperta da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025. Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole.

RASSEGNA “IMPRONTE – IL MONDO CON OCCHI DI DONNA”

Accademia56

Sabato 8 marzo ore 18:30 all'Accademia56 di via Tombesi, 8, si terrà un appuntamento della rassegna "Impronte - Il mondo con occhi di donna". SIGNORE IN NERO DESCRIZIONE Accademia56 è orgogliosa di presentare la rassegna "Impronte - Il mondo con occhi di donna". La rassegna è composta da sei appuntamenti da gennaio ad aprile 2025, per riflettere insieme sulle esperienze femminili attraverso spettacoli, musica e dialoghi. Sarà un viaggio che affronta temi come la violenza di genere, la menopausa, il potere e la riscoperta del sé femminile. L'incontro di oggi s'intitola "Signore in nero: donne assassine fra tragedia e disincantata ironia". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 392 770 4328.

RASSEGNA “IMPRONTE – IL MONDO CON OCCHI DI DONNA”

Accademia56

Domenica 9 marzo ore 21:00 all'Accademia56 di via Tombesi, 8, si terrà un appuntamento della rassegna "Impronte - Il mondo con occhi di donna". SIGNORE IN NERO DESCRIZIONE Accademia56 è orgogliosa di presentare la rassegna "Impronte - Il mondo con occhi di donna". La rassegna è composta da sei appuntamenti da gennaio ad aprile 2025, per riflettere insieme sulle esperienze femminili attraverso spettacoli, musica e dialoghi. Sarà un viaggio che affronta temi come la violenza di genere, la menopausa, il potere e la riscoperta del sé femminile. L'incontro di oggi s'intitola "Signore in nero: donne assassine fra tragedia e disincantata ironia". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 392 770 4328.