ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Lunedì 10 giugno ore 8:45 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 8:45. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DEGLI ULIVI

Parco degli Ulivi

Lunedì 10 giugno ore 9:00 al Parco degli Ulivi, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 9:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI CALCIO TIM

Stadio Del Conero

Martedì 11 giugno ore 17:00 allo Stadio del Conero, si terrà un appuntamento dei Campionati giovanili di calcio TIM. SEMIFINALE 1 UNDER 18 DESCRIZIONE Per un mese, dal 1° al 30 giugno, le Marche torneranno a ospitare per la terza edizione consecutiva le Finali Giovanili TIM: i migliori talenti del calcio e del futsal italiano, dall’Under 18 all’Under 15, si affronteranno per le sfide che assegneranno i 13 scudetti delle competizioni organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Saranno sei gli stadi che ospiteranno, per tre settimane, l’ampio programma delle Finali Giovanili TIM 2024, per un totale di 31 gare, tra le quali 13 finali scudetto, quattro finali per il terzo posto (Under 17 Femminile, Under 15 Femminile, Under 17 e Under 15 futsal) e 14 gare di semifinale: il “Del Conero” di Ancona, il “Cino e Lillo Del Duca” di Ascoli, il “Bruno Recchioni” di Fermo, il “Nicola Tubaldi” di Recanati, il “Riviera delle Palme” di San Benedetto del Tronto e il “Della Vittoria” di Tolentino, rappresentativi dell’intero territorio regionale. A questi si aggiunge il “PalaRossini” di Ancona, teatro in questo weekend delle finali Under 17 e Under 15 di futsal. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per acquistare il biglietto che è gratuito cliccare su questo LINK (è necessario fare il login). Sarà anche disponibile acquistare il biglietto d’ingresso negli stadi che ospiteranno le finali giovanili TIM e su Vivaticket cliccando su questo LINK. Sarà possibile seguire la partita in diretta su DAZN e su VivoAzzurro TV.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Martedì 11 giugno ore 18:30 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO BELVEDERE

Parco Belvedere

Martedì 11 giugno ore 8:30 al Parco Belvedere, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 8:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020- 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – ANTEPRIMA

Scalette Monumento ai Caduti

Martedì 11 giugno ore 18:30 alle Scalette del Monumento ai Caduti del Passetto, si terrà un evento d'anteprima della XIX edizione del festival "La punta della lingua". PROGRAMMA Ore 18:30 | Scalette del Monumento ai Caduti del Passetto Itinerari poetici. Verso Grünbein Secondo incontro del percorso itinerante per i più bei luoghi di Ancona e del Conero alla scoperta del grande poeta tedesco Durs Grünbein, ospite speciale del Festival. A cura di Danila Saracini DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà. Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso. L'evento è ad ingresso libero. Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it. Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.

TEATRO DEL CANGURO ESTATE – IL GIOCO DELL’OCA VERDE

Teatrino del Piano

Da martedì 11 a venerdì 14 giugno ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della stagione estiva 2024 del Teatro del Canguro. IL GIOCO DELL'OCA VERDE DESCRIZIONE Spettacolo per tutti dai 6 anni in su Di Adriana Zamboni e Lucio Diana Con Natascia Zanni, Lorella Rinaldi e Cecilia Raponi Il Teatrino de Piano ad Ancona si trasforma in un enorme tavolo da gioco per ospitare il Gioco dell'Oca Verde, il big eco game con macro-tessere e dadi giganti, a cui gli spettatori possono assistere o partecipare attivamente, diventando delle vere e proprie pedine viventi. I partecipanti affrontano coinvolgenti prove di abilità misurando le proprie eco-conoscenze. Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica, sfidandosi su temi quali la salvaguardia dell’ambiente, le logiche del riciclo e del riutilizzo, la raccolta differenziata, l’uso di materiali eco-compatibili e le fonti di energia rinnovabili. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso costa € 5. Tutti i partecipanti riceveranno in premio una simpatica sorpresa. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile prenotare anche in gruppo. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805.

LETTURA LIBRO “TRILOGIA DI NEW YORK”

Biblioteca Benincasa

Mercoledì 12 giugno ore 17:15 alla Biblioteca Benincasa, si terrà la lettura del libro "Trilogia di New York". DESCRIZIONE L'evento è l'ultimo appuntamento del Gruppo di Lettura della Biblioteca Benincasa prima della pausa estiva. In una città stravolta e allucinata, in cui ogni cosa si confonde e chiunque è sostituibile, i protagonisti di queste storie conducono ciascuno un'inchiesta misteriosa e dall'esito imprevedibile. Tutto può cominciare con una telefonata nel cuore della notte, come nel caso di Daniel Quinn (Città di vetro), autore di romanzi polizieschi che accetta la sfida che gli si presenta e si cala nei panni di uno sconosciuto detective. Ma può anche capitare che chi debba pedinare si senta a sua volta pedinato (Fantasmi), o, ancora, che ci sia qualcuno che s'immedesima a tal punto nella vita di un amico da sposarne la vedova e adottarne il figlio (La stanza chiusa). Tre detective-stories eccentriche e avvincenti in cui Paul Auster inventa una sua New York fantastica, un «nessun luogo» in cui ciascuno può ritrovarsi e perdersi all'infinito. Ed è proprio nell'invenzione di questa solitudine che i personaggi della Trilogia misurano il proprio io e scoprono il loro vero destino. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 0712225049.

MERCOLEDI’ UNIVERSITARIO CON ATARDE

Piazza del Papa

Mercoledì 12 giugno ore 18:30 in Piazza del Papa, si terrà l'evento "Mercoledì Universitario con Atarde" organizzato in collaborazione con il progetto "Ancona Città Universitaria". DESCRIZIONE L'evento è una festa di musica live con la band universitaria Neon Edges. La special guest della serata è Leonardo Celsi, in arte Atarde, giovane cantante anconetano che quest’anno ha solcato il palco del 1° maggio a Roma. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per saperne di più sul programma del progetto "Ancona Città Universitaria" cliccare su questo LINK.

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN PRIMAVERA

Palazzo degli Anziani

Mercoledì 12 giugno ore 10:00 al Palazzo degli Anziani di Piazza Stracca, 2, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in Primavera". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. L'evento di oggi è un incontro dal titolo "Diventare genitori: una esperienza da condividere" a cura della pediatra di famiglia Dott.sa Marina Mora dedicato ai neo genitori con i bambini nel primo anno di vita. L'evento è un presidio Nati per Leggere della Biblioteca Comunale "Benincasa". L'incontro è aperto. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per questo appuntamento è gradita la prenotazione al indirizzi email biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it. Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

CONFERENZE “CONVERSAZIONI SULL’EREDITA’ DI LUIGI VANVITELLI …

Museo Omero

Mercoledì 12 giugno ore 17:00 alla Sala Conferenze del Museo Omero, si terrà una conferenza de "Conversazioni sull'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche Pontificie". LUIGI VANVITELLI PER SAN PIETRO Intervengono Federico Bellini dell'Università di Camerino e Nicoletta Marconi dell'Università di Roma "Tor Vergata". DESCRIZIONE La ricorrenza dei 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli ha riavviato gli studi su un assoluto protagonista dell'arte e dell'architettura italiana del Settecento. Dopo l'appuntamento dello scorso settembre promosso dalla Reggia di Caserta e dall'Università Federico II di Napoli, l'Università Politecnica delle Marche promuove le "Conversazioni sull'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche pontificie" proponendo un ciclo di incontri con alcuni dei maggiori esperti del tema finalizzato ad approfondire i progetti e le opere per le Marche, da Ancona e Loreto, da Pesaro a Fano e a Macerata, ma anche di contestualizzarli nel periodo, tra la formazione romana e l'esperienza tra Napoli e Caserta. Il ciclo di conversazioni si propone di riaprire gli studi su Luigi Vanvitelli e il suo tempo, di sottolineare il valore della committenza pontificia che ha investito molto su Ancona e sulle Marche, e che ha lasciato un patrimonio che merita di essere rivalutato e consegnato alle giovani generazioni. Luigi Vanvitelli arriva nelle Marche nel 1732 su invito di papa Clemente XII, che gli affida un'opera straordinaria ad Ancona, la costruzione del Braccio Nuovo del porto e il Lazzaretto. Accanto a Luigi Vanvitelli, che progetta opere di rilievo anche a Loreto, Macerata, Fano e Pesaro, ci sono architetti, artisti e costruttori di grande valore, come Antonio Rinaldi, Carlo Murena e, più tardi, il figlio Carlo e Carlo Marchionni, figure che attendono di essere studiate adeguatamente ripartendo dalle carte d'archivio. Le conversazioni non sono rivolte soltanto all’accademia, agli specialisti e alle specialiste ma vogliono condividere con i cittadini, le cittadine, gli studenti e le studentesse […]

ISCRIZIONI “CORTO DORICO FILMFEST”

Evento Online

Da mercoledì 12 giugno a venerdì 4 ottobre si terranno le iscrizioni al Concorso Nazionale Cortometraggi per la 21° edizione di "Corto Dorico FilmFest", evento co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona - Informacittà, con il supporto della Regione Marche e del Ministero della Cultura. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le scadenze e le quote d'Iscrizione sono le seguenti: - earlybird: €8 (scadenza 5 luglio); - regular: €10 (scadenza 13 settembre); - late: €20 (scadenza 4 ottobre). Si accettano corti prodotti dal 1 gennaio 2023 in avanti e con una durata massima di 30 minuti. Per iscrivere la propria opera cliccare su questo LINK. Per consultare il regolamento completo cliccare su questo LINK.