SCRIGNI SACRI – ITINERARI PER ANCONA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Tutti i venerdì torna per la 12a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 10 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. L'evento è gratuito.

ANCONA CAMMINA 2025 – MARZO – GIUGNO

Ponte Mare di Collemarino

Venerdì 2 maggio ore 21:00 al Ponte Mare di Collemarino, si terrà un appuntamento di "Ancona Cammina 2025 - Marzo - Giugno". DESCRIZIONE Da venerdì 21 marzo fino a sabato 14 giugno riprendono le passeggiate di Ancona Cammina con i volontari dell'Avis Comunale Ancona e del CAI Sezione Ancona, con il patrocinio del Comune di Ancona e dell'Ufficio Promozione della Salute – Città sane ANCONA. Come sempre dal 2015 la finalità delle camminate ludico-motorie, lungo itinerari cittadini, è quella di promuovere salute e sani stili di vita attivi, come forma di prevenzione e benessere, e favorire l'aggregazione e la socializzazione. Il percorso di oggi ha come punto di partenza il Ponte Mare di Collemarino e poi si dirige verso il Parco degli Ulivi, il Parco Robinson, v. Ville, v. Volta, v. Italia, Falconara Alta, il lungomare di Falconara Marittima, Palombina e il Ponte Mare di Collemarino, per una camminata di circa 9,5 km. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’adesione all’iniziativa ludico-motoria è su base volontaria e in quanto tale libera e gratuita, pertanto l’organizzazione e i volontari accompagnatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose avvenuti prima, durante, o in conseguenza, dell’attività stessa. E' opportuno consultare il proprio medico curante nel caso di dubbi in relazione alle proprie condizioni fisiche. In caso di maltempo le camminate possono essere annullate. Per ulteriori eventuali informazioni consultare il sito www.avis.it/ancona o inviare una email a avis.ancona@ospedaliriuniti.marche.it. E’ consigliabile portare abbigliamento e calzature comode, una bottiglietta d’acqua, una torca elettrica e il K-Way.  

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – IL RITORNO DI MARCO

Teatrino del Piano

Da venerdì 2 e domenica 4 maggio 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. IL RITORNO DI MARCO CAST Con Cecilia Raponi, Natascia Zanni e Lorella Rinaldi Teatro d’attore e di figura Per bambini dai 4 anni DESCRIZIONE SPETTACOLO Sembrava fosse facile per Marco ritornare a casa ed abbandonare quello strano luogo, ma proprio quando stava per oltrepassare la linea che divide i due mondi contrapposti... ecco che qualcosa lo aveva trattenuto! E così al bambino toccherà affrontare altri incontri ed altre situazioni e dovrà fare appello a tutta la propria fantasia ed anche al proprio coraggio per riuscire a riprendere la sua strada, quella che finalmente lo riporterà a casa! Una volta rientrato alla normalità ed alla sua quotidianità, Marco avrà di sicuro anche il tempo di accorgersi che tutte quelle cose che gli sono capitate, pur essendo cose dell’altro mondo, non sono poi così differenti da quanto può capitare tutti i giorni da quest’altra parte del mondo! INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma e su come come prenotare i biglietti cliccare su questo LINK.

CONFERENZA “IL PARTIGIANO WALTER GERMONTARI – 1944 – 2025̶ …

Piazzale di fronte al Circolo "Walter Germontari"

Sabato 3 maggio ore 11:00 al piazzale di fronte al Circolo "Walter Germontari", si terrà la conferenza "Il partigiano Walter Germontari" - 1944 - 2025". DESCRIZIONE La conferenza è una cerimonia per l'81° anniversario del partigiano Walter Germontari ucciso nell'eccidio di Arcevia dalle truppe nazi-fasciste. Parteciperanno i rappresentati del Comune di Ancona, dell'ANPI di Ancona, i soci e le socie del Circolo "Walter Germontari" e i cittadini e le cittadine del Quartiere "Grazie e Tavernelle" di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

PRESENTAZIONE DEL CORSO “DOG CITY WALK”

Dog Park del Centro Cinofilo "Le impronte di Stitch"

Sabato 3 maggio dalle ore 15:00 presso il Dog Park del Centro Cinofilo "Le impronte di Stitch", si terrà la presentazione del corso "City Dog Walk". L'evento doveva essersi svolto il 29 aprile, ma, a causa del maltempo, l'evento è stato spostato ad oggi, 3 maggio. DESCRIZIONE Sabato 3 maggio verrà presentato "City Dog Walk", un corso che insegnerà come vivere la città con il proprio cane in maniera consapevole. Si tratta di un corso di educazione pensato per i proprietari responsabili che servirà a imparare a gestire il proprio cane in un ambiente urbano e nei locali pubblici, ma anche per conoscere il proprio cane ed imparare a comprenderlo. Il corso consiste in 10 incontri di gruppo, di cui 2 di teoria e 8 di pratica in campo e in ambiente urbano, ed è valevole per il rilascio del patentino per cani riconosciuto a livello nazionale. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero Whatsapp 380.1981589.

VISITE GUIDATE ALL’ANFITEATRO ROMANO

Anfiteatro Romano

Martedì 6 maggio ore 10:00 si terrà una visita guidata all'Anfiteatro Romano. DESCRIZIONE Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro Romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della Cultura, che ha avviato un programma di progetti di riqualificazione e valorizzazione dell’area archeologica. Mentre i tecnici sono all’opera per migliorare la fruibilità dell’anfiteatro e per permettere la piena visibilità del valore di questo importante monumento, la Direzione regionale Musei nazionali si è impegnata per predisporre un programma di aperture al pubblico. I primi appuntamenti saranno di martedì, e per il momento sono in programma aperture nei giorni del 15, del 22 e del 29 aprile e nei giorni del 6, del 13, del 20 e del 27 maggio, con visita guidata all’area dell’anfiteatro e possibilità di visita autonoma al Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Il punto di ritrovo per le visite sarà la biglietteria del MAN Marche (Palazzo Ferretti) alle ore 10, dalla quale si raggiungerà a piedi l’Anfiteatro Romano che dista circa 150 metri. Il personale della Direzione regionale Musei nazionali accompagnerà i visitatori alla scoperta della lunga storia dell’area dell’Anfiteatro Romano, legata a doppio filo con quella della città di Ancona: nel cuore della città romana, sui resti dell’abitato ellenistico, l’area dell’anfiteatro ha visto sorgere strutture conventuali e il carcere di Santa Palazia, subendo le distruzioni della seconda guerra mondiale e del sisma del 1972, in una stratificazione di storie e di edifici concatenati. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I posti sono limitati, per cui è consigliabile la prenotazione al centralino del M A N Marche, chiamando il numero telefonico 071-202602. La visita all’Anfiteatro ha una durata di circa 45 minuti, inoltre prima o dopo la […]

MOSTRA “RINASCIMENTO MARCHIGIANO”

Mole Vanvitelliana

Da venerdì 11 aprile a domenica 15 giugno alla Mole Vanvitelliana, sarà possibile visitare la mostra "Rinascimento Marchigiano". DESCRIZIONE “Rinascimento Marchigiano, opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” è un’occasione per valorizzare territori che, colpiti dal terremoto, attraverso l’arte possono rinascere: questo è il senso del titolo della mostra. L’esposizione, che durerà fino al 15 giugno 2025, sarà anche l’occasione per i visitatori, per seguire un percorso di visita e conoscenza, oltre che dell’esposizione, anche della Mole nel suo complesso e del Museo Omero così da coinvolgere attivamente nella promozione tutti quei soggetti che per il loro ruolo possono trasmettere informazioni, organizzare visite e sensibilizzare studenti, cittadini e turisti rispetto a questo evento. In questo modo non saranno solo gli enti e i soggetti organizzatori a farsi parte promotrice, ma gli strumenti per la diffusione delle informazioni saranno forniti a una parte più ampia e attiva all’interno del tessuto economico, sociale e culturale del nostro territorio. Dopo l’esposizione a Roma presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni, e dopo la tappa a Palazzo dei Capitani di Ascoli (fino al 23 marzo), la mostra "Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede", a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, arriva alla Mole Vanvitelliana di Ancona (dall’11 aprile al 15 giugno), per poi essere ospitata, nella tappa successiva, a San Severino Marche. Il progetto, sulla scia della prima edizione del 2019, è focalizzato sulla valorizzazione e promozione del patrimonio storico artistico proveniente da chiese e musei di comuni colpiti dal sisma del 2016-17 (area Sud della regione Marche) e del novembre 2022 (province di Pesaro Urbino e Ancona). Le opere in mostra, tutte restaurate da professionisti marchigiani, sono di notevole interesse dal punto di […]

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

PROGETTO “ORIENTA GIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 6 maggio 2025 ore 16:30 al Centro Giovanile di Torrette, si terrà il progetto "Orienta Giovani". DESCRIZIONE Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, sarà possibile trovare gli operatori dell'Informagiovani presso il Centro Giovanile di Torrette disponibili a dare informazioni e confrontarsi con ragazzi e ragazze sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all'estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni cliccare su questo LINK.

MOSTRA “BLOB ART”

Galleria D'Arte Puccini

Da sabato 19 aprile a domenica 11 maggio alla Galleria d'Arte Puccini, si terrà l'inaugurazione della mostra "Blob Art". DESCRIZIONE La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 19 aprile all’11 maggio 2025, la mostra personale di Gianni Brugnoni, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e dell’interpretazione anche performativa nelle arti visive, dal titolo "Blob Art". L’arte di Gianni Brugnoni è strumento di conoscenza e studio della storia dell’arte che attraversa la profondità della coscienza umana fino alle sue più significative vette. Il suo linguaggio è fonte di continua ricerca dove “la critica più colta” gli riconosce il bisogno emergente di prefigurare la puntuale corrispondenza tra gesto e segno in una visione organica ricondotta all’adozione di una nuova metodologia comunicativa. Brugnoni si avvale di un’espressione creativa dove l’idea è più importante di un’opera gradevole e bella in quanto per l’artista il significato di armonia soggettiva del colore non serve solo a suscitare un’emozione, ma a rappresentare il pensiero esistenziale dell’artista stesso. E’ con questa consapevolezza che Brugnoni, allora, ricorre ad alcune opere di facile esecuzione, come ad esempio quelle di Giorgio Griffa eseguite con semplici segni di colore, per inserirci la fatidica locuzione "Questo lo so fare anch'Io", frase che l’individuo comune, sentendosi preso in giro dall’autore, dice sempre quando le osserva. A contrapposizione di ciò Bruno Munari rispose con spirito sarcastico: “Quando qualcuno dice queste parole vuol dire che quel quadro lo sa rifare, altrimenti l’avrebbe fatto prima”. L’evento è promosso dall’Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche con il patrocinio del Comune di Ancona e con il supporto della ditta Carotti e Associati di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal mercoledì al sabato dalle 17:30 alle 19:30.

RASSEGNA CONCERTI “MUSICATTRAVERSO”

Teatro Sperimentale

Giovedì 8 maggio ore 20:30 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della rassegna di concerti "MusicAttraverso". LA FORM E MAYER, SOLISTA DEI BERLINER: IDILLIO ED EROISMO DESCRIZIONE CONCERTO Albrecht Mayer, oboe solista e direttore Orchestra Filarmonica Marchigiana Musiche di Mozart e Beethoven Wolfgang Amadeus Mozart Cosi fan tutte K. 588: Overture Concerto per oboe e orchestra in fa magg. K. 293 – Ricostruzione Gotthard Odermatt, prima esecuzione italiana Ludwig van Beethoven Sinfonia n.3 in mi bemolle magg., Op. 55 “Eroica” DESCRIZIONE RASSEGNA 70 concerti in soli 4 mesi e mezzo e in ben 23 sedi differenti, dal nord al sud, dal mare ai monti, nelle Marche e fuori regione: si tratta della nuova stagione della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana: Musicattraverso. Il programma è costituito da diciassette programmi, tracciati dal direttore artistico Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in cui si avrà la partecipazione di direttori e solisti di grande livello internazionale che attraversano epoche, generi e stili diversi oltrepassando anche i confini della musica sinfonica con la danza e il cinema. E proprio al mondo del cinema è legata la presenza straordinaria in stagione del premio Oscar Nicola Piovani, il quale dirigerà la nostra Orchestra nell’esecuzione di alcune suite di sue famosissime colonne sonore composte per pellicole di culto, da "La vita è bella" ai film di Fellini. Da un grande artista ad un altro grande artista, anch’egli legato al cinema, con "Omaggio a Nino Rota", raffinato compositore di cui ascolteremo la suite di musiche scritte per Fellini, il concerto per archi e quello per trombone e orchestra eseguito da Enzo Turriziani, trombone solista dei Wiener Philharmoniker. Dirigerà Roberto Molinelli, a cui la FORM ha commissionato un’opera per trombone e orchestra che verrà presentata in prima assoluta. Per la danza c’è "Romeo e Giulietta", con la direzione […]

POPSOPHIA – ABRACADABRA, IL PENSIERO MAGICO

Ridotto del Teatro delle Muse

Giovedì 8 maggio ore 17:00 al Ridotto del Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento del festival "Popsophia - Abracadabra, il pensiero magico". ARTI MAGICHE PROGRAMMA Pomeriggio Ore 17:00 - Teatro Ridotto SALUTI INAUGURALI NEGROMANTE Magia in pinacoteca Con Marta Paraventi MEGA L’arte nell’era digitale Con Evio Hermas Ercoli Vernissage della mostra LA CASA DEL MAGO La vicenda di un guaritore di anime Con Emanuele Trevi in dialogo con Lucrezia Ercoli Ore 19:30 - Sala Melpomene SPIRIT CABINET Video installazione sonorizzata In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna Sera Ore 21:15 - Teatro Ridotto IL FILOSOFO È UN MAGO Da Giordano Bruno a Emanuele Severino Con Massimo Donà ALGORITMI E PREGHIERE L’umanità tra mistica e cultura digitale Con Guerino Nuccio Bovalino ARTISTA E MAGO L’esoterismo di Enzo Cucchi Con Andrea Sòcrati in collaborazione con il Museo Omero CAMPIONARIO DI COSE IMPOSSIBILI Recital musicale Con Ivan Talarico DESCRIZIONE Se la magia fosse più di un trucco? Se fosse un ponte tra filosofia, esoterismo e cultura pop? È questa la formula di Popsophia 2025, che dall’8 all’11 maggio porta al teatro delle Muse, mescolati come in un calderone alchemico, gli ingredienti che danno vita alla pozione che unisce cultura, intrattenimento, arte e nuove tecnologie. Abracadabra, tema dell’edizione 2025 si snoda attraverso un calendario fitto di incontri, spettacoli e approfondimenti per esplorare il legame tra filosofia e magia nella contemporaneità. Il cuore del festival sono le quattro giornate, dalle 17 a notte fonda, con tanti incontri pomeridiani e tre nuovi philoshow serali. Ogni sala e spazio delle Muse verrà allestito per il festival: dal teatro principale che ospiterà i grandi spettacoli musicali prodotti da Popsophia con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, la regia di Riccardo Minnucci, le esecuzioni live della band “Factory” composta da 11 musicisti e le coreografie del corpo di […]