PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN PRIMAVERA

Nidi di Via Pesaro

Giovedì 6 giugno ore 16:00 ai Nidi di via Pesaro, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in Primavera". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. L'evento di oggi è un incontro "Mamma Lingua" per le famiglie di Ancona in fascia 0-6 anni in collaborazione con il Coordinamento pedagogico del Comune di Ancona. L'evento è un presidio Nati per Leggere dei nidi "Arcobaleno" e "Scarabocchio". L'incontro è aperto. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per questo appuntamento è gradita la prenotazione agli indirizzi email coordinamentopedagogico@comune.ancona.it e biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it.- Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

MOSTRA “POESIA COME MISURA DELL’ESATTEZZA DI VITA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 25 maggio a domenica 9 giugno dalle ore 17:00 alle 20:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Poesia come misura dell'esattezza di vita" di Silvia Fiorentino. DESCRIZIONE Il concetto fondamentale di questa nuova mostra di Silvia Fiorentino alla Galleria Papini è la poesia. Centrale nella produzione di Silvia, la poesia è esattezza e libertà, e coincide con la vita: da ciò il titolo, che evidenzia questa essenzialità della poesia per l’arte e la vita dell’artista. L’esordio del percorso, strutturato come una sinfonia in tre “movimenti” legati tra loro, è affidato agli acquerelli di piccolo formato, da considerare poesie essi stessi: un’elegia di colori e sentimenti che rappresentano il contatto tra corpi di ogni sesso età razza genere specie. Contatto e esattezza sono le parole che danno forma a queste immagini di incontri tra corpi diversi che creano affettività e scambio, nella ricerca di una zona franca dove le parti si danno per avere qualcosa che non è di nessuno ed è di entrambi: qui nasce la poesia. L’esattezza è anche ciò che dà a questi incontri il loro vero valore: abbracci, baci, corpi che si avvicinano, gesti di incontro che diventano poesia dello sguardo. La libertà e la gioia di questi gesti si ritrova nel colore, nella trasparenza vivace dell’acquerello, esaltato dai passepartout (voluti, mi piace sottolinearlo, da Silvia stessa, artista sempre attenta e raffinata nell’allestimento delle sue esposizioni). Il secondo movimento della mostra sono le sculture, dove si evolve la zona franca dell’incontro e non esistono più un io e un tu. Il contatto non si controlla più, facendo nascere legami naturali e cose inaspettate: l’esattezza della poesia lascia spazio ad altro. I corpi si uniscono e si trasformano, dando forma a un altro concetto che è la metamorfosi: le madri con bambino tornano […]

TEATRO DEL CANGURO ESTATE – IL GIOCO DELL’OCA VERDE

Teatrino del Piano

Giovedì 6 e venerdì 7 giugno ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della stagione estiva 2024 del Teatro del Canguro. IL GIOCO DELL'OCA VERDE DESCRIZIONE Spettacolo per tutti dai 6 anni in su Di Adriana Zamboni e Lucio Diana Con Natascia Zanni, Lorella Rinaldi e Cecilia Raponi Il Teatrino de Piano ad Ancona si trasforma in un enorme tavolo da gioco per ospitare il Gioco dell'Oca Verde, il big eco game con macro-tessere e dadi giganti, a cui gli spettatori possono assistere o partecipare attivamente, diventando delle vere e proprie pedine viventi. I partecipanti affrontano coinvolgenti prove di abilità misurando le proprie eco-conoscenze. Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica, sfidandosi su temi quali la salvaguardia dell’ambiente, le logiche del riciclo e del riutilizzo, la raccolta differenziata, l’uso di materiali eco-compatibili e le fonti di energia rinnovabili. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso costa € 5. Tutti i partecipanti riceveranno in premio una simpatica sorpresa. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile prenotare anche in gruppo. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805.

SOLO LETTURA!

Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Domani venerdì 7 giugno ci sarà il secondo e ultimo appuntamento di lettura presso la chiesa Santa Maria di Portonovo. Un'apertura straordinaria per un reading party unico in città. I partecipanti si immergeranno nell'atmosfera del luogo e nell'incredibile bellezza ispiratrice della chiesa, potranno leggere nel sagrato, immersi nei colori e nei suoni della natura, o all'interno. L'ingresso (cancello marrone all'altezza dello stabilimento/ristorante La Capannina) verrà aperto solo in occasione degli orari di entrata e uscita. Gli ingressi sono alle ore 16:30, 17:30 e 18:30 (puntuali). Le uscite alle ore 17:30, 18:30 e 19:30. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Non è necessario effettuare la prenotazione. Non sono consentiti accessi per la sola visita breve della chiesa. Si raccomanda gentilmente di mantenere il silenzio per facilitare la lettura di tutti. Oltre al libro, per vostra maggiore comodità, si invita a portare un tappetino o telo. Si potrà trovare a disposizione sedie e cuscini. Per eventuali ulteriori info scrivere ad ancona@delegazionefai.fondoambiente.it.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE

Chiesa di San Biagio

Venerdì 7 giugno ore 21:15 alla Chiesa di San Biagio, si terrà la Lunga notte delle Chiese della 11° edizione de "Scrigni Sacri". DESCRIZIONE In occasione di questa edizione della rassegna culturale del Museo Diocesano "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte" sono previste novità con aperture straordinarie delle chiese di Ancona per riscoprire le bellezze del territorio diocesano e assistere a concerti. La prima data sarà venerdì 7 giugno con la "Lunga notte delle Chiese" ovvero la notte bianca dei luoghi di culto che fonde musica, arte, cultura e poesia in chiave di riflessione e spiritualità. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iniziative sono a ingresso gratuito.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – VISITE GUIDATE

Santa Maria della Piazza

Da venerdì 5 aprile torna per l'11a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 25 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. Evento gratuito.

FESTA DE NIARCHI – INSIEME OLTRE LE BARRIERE

Piazza del Crocifisso

Sabato 8 giugno ore 16:30 in Piazza del Crocifisso, si terrà l'evento "Festa de NiArchi - Insieme oltre le barriere". PROGRAMMA Ore 16:30 Festa di fine anno scolastico con: - giochi di strada, pagliacci, e laboratori artigianali; - laboratorio di circo per bambini a cura di Visionaria e realizzato da Shake Circus; - mostra di disegni sul tema della pace dei bambini delle Scuole Elementari "Maggini" e del doposcuola de NiArchi, Ore 18:30 Danze tradizionali de NiArchi con: - spettacolo di danza bengalese; - spettacolo di danza albanese; - spettacolo di danza peruviana; - spettacolo di flamenco con Giulia Compagno. Ore 20:00 Cena de NiArchi con cous cous marocchino di pesce e vegetariano preparato dalla nostra cuoca Najar e frittura mista di pesce e raguse in porchetta pescate e preparate dalla Delegazione Pescatori Arcaroli Ore 20:30 Commemorazione del quattordicesimo anno della morte del "Doge" (Don Eugenio del Bello) Ore 21:00 Concerto di musica nigeriana di Kaludman e Feddy Love Concerto di musica senegalese di Le Baaye Fall e Maksen e Mass Pape Ore 22:00 Concerto d'apertura del rapper Flow Rico Presentazione dell'album "Archimia" della cantautrice Domenica Vernassa Ore 23:00 Concerto afro-reggae di Wanny Sking X Band La serata proseguirà con DJ Mario DESCRIZIONE A partire dalle ore 16 in Piazza del Crocifisso ci saranno i giochi di strada per bambini, laboratorio di circo, laboratori artigianali e pagliacci. Dalle ore 18 in poi inizieranno numerosi spettacoli e dalle ore 20 ci sarà la cena di pesce. Poi la festa continuerà con tante diverse esibizioni musicali e tanto divertimento fino a tarda notte. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – APERTURA MUSEO DIOCESANO

Museo Diocesano di Ancona

Sabato 8 e domenica 9 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, si terrà un'apertura straordinaria del Museo Diocesano di Ancona "Mons. Cesare Recanatini" in occasione della rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Da aprile fino ad ottobre sarà possibile visitare il Museo Diocesano di Ancona con un'apertura straordinaria che si svolgerà ogni sabato e domenica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

VISITE GUIDATE “ITINERARI FRANCESCANI AD ANCONA”

Scuole Faiani

Sabato 8 giugno ore 10:00 dalle Scuole Faiani, si terrà un appuntamento delle visite guidate "Itinerari Francescani ad Ancona". L'itinerario di oggi ha come destinazione il Rione Capodimonte. DESCRIZIONE "Itinerari Francescani ad Ancona" è un evento che consiste in tre itinerari dedicati al patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi da fare insieme, con guide certificate, il sabato mattina alle ore 10. Il programma rientra nell'ambito delle celebrazioni dedicate al Patrono d'Italia (2022-2026) e individua una serie di siti e testimonianze doriche legate alla memoria del Santo. E' incluso il Convento di San Francesco ad Alto, aperto grazie alla disponibilità del Comando militare Esercito Marche, della chiesa di San Giovanni Battista di Capodimonte, aperta straordinariamente la mattina di sabato per l'occasione grazie alle Diocesi, e del Museo Diocesano. Si parte il prossimo 11 maggio con la visita al Rione Guasco (replica il primo giugno), poi il 18 maggio e l'8 giugno la visita guidata si sposta sul Rione Capodimonte. Infine, il 25 maggio e il 15 giugno è invece in programma la visita intitolata “dal porto a San Francesco alle Scale”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI E' possibile effettuare la prenotazione (obbligatoria) all'Edicola – IAT del Comune di piazza Roma fino ad esaurimento posti, telefonando al numero 339.2922855, oppure via whatsapp indicando nome cognome, numero di partecipanti, telefono e indirizzo email.

ITINERARI 2024 – ALLA SCOPERTA DELLA BELLEZZA

Di seguito il programma di Sabato 8 giugno de "Itinerari 2024 - Alla scoperta della Bellezza". Ore 10:15 "Luigi Rizzo, i MAS e Ancona" Visita guidata con Claudio Bruschi A cura dell'Associazione "I sedici forti di Ancona". Ore 11:30 Concerto di Margherita Traversa al pianoforte Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Salone delle Feste Ore 15:45 Visita Guidata al MAN Marche La nuova sezione museale "L'Età Romana nelle Marche" Ore 17:00 Concerto di Davide Moretti al violoncello Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Salone delle Feste Ore 19:30 Aldo Grassini racconta le opere del Museo Omero Esposizione alla Chiesa del Gesù Ore 20:00 Cocnerto Quintatto d'ottoni "Rossini" Chiesa del Gesù Luca Grossi, tromba Elio Lucarelli, tromba Eros Sabbatani, tuba Claudio Catalini, corno Dino Gnassi, trombone DESCRIZIONE Dopo il successo delle passate edizioni, torna anche quest’anno “Itinerari - Alla scoperta della Bellezza”, una serie di eventi gratuiti ideati da Cantieri Musicali Ancona e aperti a tutta la cittadinanza di Ancona e dintorni. Si ripropone anche quest’anno la collaborazione fra M A N Marche e Cantieri Musicali Ancona, scuola di musica ed punto di riferimento per le attività musicali della città nel senso didattico, formativo e concertistico, proponendo corsi, laboratori, rassegne e seminari. La manifestazione offrirà una serie di iniziative alla scoperta di varie forme di “bellezza”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso gratuito a tutti gli eventi. Per i concerti e le visite guidate al Museo Archeologico Nazionale delle Marche è consigliata la prenotazione al numero 334-3467166 o all'indirizzo e-mail cantierimusicaliancona@gmail.com. Per i concerti al MAN Marche la prenotazione è obbligatoria.

ITINERARI 2024 – ALLA SCOPERTA DELLA BELLEZZA

Di seguito il programma di Sabato 8 giugno de "Itinerari 2024 - Alla scoperta della Bellezza". Ore 10:15 "Vecchi cinema di Ancona" Cinema Azzurro Incontro con Franco Pietrucci Conduce Damiano Fedeli Ore 11:30 Concerto SEEM Sax Quartetto Cinema Azzurro Con Eleonora Fiorentini, Matteo Rossini, Sara Albani e Emiliano Bastari Ore 15:45 Visita guidata al MAN Marche La nuova sezione museale “L’età romana nelle Marche” Ore 17:00 Concerto di Clarinetto e quartetto d’archi Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Salone delle Feste Lisa Vagnini, Clarinetto Giacomo Valentini, I° violino Ada Ricioppo, II° violino Tommaso Leoni, viola Leonardo Muccioli, violoncello Ore 20:00 Concerto Quintetto Marchigiano “Nettare” Chiesa del Gesù Con Giuseppe Poderi, Federico Filippetti, Giosuè Scarponi, Giacomo Buffi e Ettore Ruffini. DESCRIZIONE Dopo il successo delle passate edizioni, torna anche quest’anno “Itinerari - Alla scoperta della Bellezza”, una serie di eventi gratuiti ideati da Cantieri Musicali Ancona e aperti a tutta la cittadinanza di Ancona e dintorni. Si ripropone anche quest’anno la collaborazione fra M A N Marche e Cantieri Musicali Ancona, scuola di musica ed punto di riferimento per le attività musicali della città nel senso didattico, formativo e concertistico, proponendo corsi, laboratori, rassegne e seminari. La manifestazione offrirà una serie di iniziative alla scoperta di varie forme di “bellezza”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso gratuito a tutti gli eventi. Per i concerti e le visite guidate al Museo Archeologico Nazionale delle Marche è consigliata la prenotazione al numero 334-3467166 o all'indirizzo e-mail cantierimusicaliancona@gmail.com. Per i concerti al MAN Marche la prenotazione è obbligatoria.

COMPETIZIONE “SPAZZAPNEA – OPERAZIONE FONDALI PULITI”

Spiaggia Palombina

Domenica 9 giugno ore 8:00 alla Spiaggia di Palombina, si terrà la sesta edizione della competizione "Spazzapnea - Operazione fondali puliti". DESCRIZIONE Domenica 9 giugno 2024 alle ore 8:00, si svolgerà in contemporanea in sette località italiane, la sesta edizione di “Spazzapnea – Operazione fondali puliti", una competizione a favore dell'ambiente per la raccolta di rifiuti in fondo al mare. La manifestazione si svolgerà a squadre, sia in acqua sia a terra alla spiaggia di Palombina, all’altezza del cavalcavia in legno di Collemarino. A ogni squadra saranno consegnati una retina per la raccolta dei rifiuti, un fischietto di segnalazione e guanti per la raccolta a terra e in acqua. Ogni apneista dovrà dotarsi autonomamente dell’attrezzatura minima per effettuare immersioni in apnea in sicurezza: muta completa, guanti da sub, maschera e snorkel, pinne, cintura dei piombi e coltello subacqueo in cintura o sul braccio. Occorrerà portare con sé una borraccia d’acqua piena, che si potrà nuovamente riempire all’occorrenza. Non saranno fornite bottigliette di plastica di alcun tipo. Una volta terminata la gara, comincerà il conteggio dei rifiuti e il punteggio si baserà sulla pericolosità del rifiuto per il mare e sui tempi di decomposizione nell’ambiente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 15 aprile. Tutte le informazioni sono reperibili tramite il numero 3393765885, sui canali sociali oppure sul sito istituzionale raggiungibile a questo LINK.