PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN PRIMAVERA

Palazzo degli Anziani

Mercoledì 26 giugno ore 10:00 al Palazzo degli Anziani di Piazza Stracca, 2, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in Primavera". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. L'evento di oggi è un incontro "Nati per Leggere" per le donne in gravidanza del corso di accompagnamento alla nascita del Consultorio Ast a cura delle bibliotecarie e dell'ostetrica. L'evento è un presidio Nati per Leggere della Biblioteca Comunale "Benincasa". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

MANIFESTAZIONE “DERBY – LA FESTA DEL CALCIO ANCONITANO”

Stadio Del Conero

Giovedì 27 giugno dalle ore 18:00 allo Stadio del Conero, si terrà un appuntamento della manifestazione "La festa del calcio anconitano". PROGRAMMA Ore 18:00 Torneo Primi Calci - Piccoli Amici Ore 20:00 Premiazione Torneo Ore 20:15 Presentazione libro "Voglio fare la calciatrice" Ore 21:15 Partita Calcio Femm. Ancona Respect - rappres. Marche DESCRIZIONE Le società del capoluogo si uniscono nella prima edizione del “Derby – La festa del calcio anconetano”, che coinvolgerà ben 12 realtà che fanno settore giovanile e altre dieci prime squadre per una tre giorni di sport, inclusione, approfondimenti letterari dal mondo del pallone e divertimento per bambini e adulti. L'evento è un’iniziativa promossa dalla società Gls Dorica Torrette, grazie al contributo e al patrocinio del Comune di Ancona e alla collaborazione dell’Assemblea legislativa delle Marche, del Coni Marche, della Figc Marche e del Settore giovanile e scolastico della Federcalcio. Ci saranno anche stand gastronomici e un'area giochi per bambini con gonfiabili. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.

CONFERENZA “RICORDIAMO CARLINA”

Auditorium Mole Vanvitelliana

Giovedì 27 giugno ore 17:30 all'Auditorium della Mole Vanvitelliana, si terrà la conferenza "Ricordiamo Carlina". DESCRIZIONE Giovedì 27 giugno dalle ore 17:30 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana ad Ancona verrà reso omaggio alla grande étoile Carla Fracci. L'evento è a cura di Fidapa Ancona - Riviera del Conero in collaborazione con il Comune del capoluogo marchigiano. La conferenza ha inizio con i saluti e introduzione di Anna Maria Bertini, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona e di Cristina Gorajski Visconti, Presidente Fidapa Ancona - Riviera del Conero. Patrizia Bianchi, Past President Fidapa Ancona - Riviera del Conero modererà l’incontro. In collegamento interverranno il Maestro Beppe Menegatti che parlerà sul tema “Il nostro progetto di una compagna nazionale italiana di danza”, a seguire la dott.ssa Luisa Signorelli tratterà il tema “non solo danzatrice ma mente e anima della compagnia Ex-Ballet”, ed infine la prof.ssa Elena D’Aguanno converserà sul tema “Danza parità di genere? Ruoli, competenze e opportunità”. Dopo la presentazione storico-tecnica sarà la volta della visione del balletto “Giselle” con Carla Fracci al fianco di Erik Bruhn. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

LAZZACINEMA 2024 – LA CHIMERA

Arena Cinema Lazzaretto

Giovedì 27 giugno ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un appuntamento di Lazzacinema 2024. LA CHIMERA DESCRIZIONE FILM Di Alice Rohrwacher Con Josh O'Connor Genere: Drammatico Nazione: Italia Anno: 2023 Durata: 134 minuti Arthur ha un talento raro: riesce a percepire, come un rabdomante, la presenza delle tombe etrusche che costellano il litorale tirrenico, virtù apprezzata dai suoi amici tombaroli in cerca di reperti da rivendere al mercato nero. La chimera (obiettivo perennemente elusivo, ma anche creatura composta da parti animali diverse, come lo è ogni straniero) racconta una ricerca ostinata – di morte, di vita, di riscatto dalla povertà e di accumulo materiale – con il passo folk del cantastorie, evidenziandone il lato picaresco e quello simbolico. DESCRIZIONE EVENTO L'Arena Cinema Lazzaretto propone tutto il meglio della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare sul grande schermo i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto intero costa 5 €, mentre quello ridotto (soci Arci) 4 €. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata. La comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.

MOSTRA “MATER MATUTA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 22 giugno a domenica 7 luglio dalle ore 17:30 alle 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Mater Matuta - L'arte feconda". Il testo critico è di Marco Tarsetti. DESCRIZIONE Varcata la soglia della Galleria, ad accoglierci c’è un bosco. È un bosco di totem, che subito cattura lo sguardo: visitando lo studio di Paola, il primo lavoro su cui si sono posati i miei occhi è stato proprio questa foresta di figure colonnari, esili e salde al contempo. Osserviamo dunque con attenzione questo bosco di totem, poiché subito ci introduce ai temi dell’arte di Paola Angeloni: il totem, che è un idolo, è pure un’immagine dell’archetipo, concetto centrale nella sua produzione. Le figure totemiche sono tre: il cavaliere, il monaco e la madre incinta. Sono archetipi antropologici, figure antiche come l’umanità, presenti fin dalle culture più arcaiche, e sono archetipi della produzione stessa di Paola, che di queste figure ha popolato la sua selva di bronzo. La più archetipica tra queste è di certo la madre. La madre totemica si distingue subito dal cavaliere, armato, e dal monaco, incappucciato: la pancia evidente, a voluto contrasto con la lunghezza slanciata della figura, e i seni cascanti ne dichiarano subito la natura generatrice. L’archetipo è il principio superiore che agisce alla base dell’impulso creativo, ciò da cui l’arte ha origine: dunque la maternità è l’archetipo per eccellenza, il cortocircuito concettuale della creazione. Mater Matuta, divinità della mitologia romana, è la dea dell’alba, dunque della nascita e della rinascita, del nuovo che sorge, doppiamente archetipo della maternità e della nascita, generatrice e generato che coincidono in un’unica figura. La Mater è protagonista di questa esposizione: una celebrazione della maternità sia fisica, in quanto tale, che simbolica, in quanto capacità di trasformazione e generazione. La maternità è la […]

OLTRE CONFINE – CONCERTI ESTIVI AMICI DELLA MUSICA 2024

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Giovedì 27 giugno ore 21:00 alla Chiesa di Santa Maria della Piazza, si terrà un appuntamento de "Oltre confine", i concerti estivi degli Amici della Musica 2024. TALENTI CAST Yume Zamponi, violino Mari Fujino, pianoforte Musiche di Ernst, Ysaÿe, Enescu, Brahms e Milstein DESCRIZIONE Una rassegna “diversa”, fresca e appassionante, quattro concerti con una grande varietà di programmi, musicisti e luoghi, ecco la nuova stagione estiva degli Amici della Musica “Guido Michelli” ad Ancona. La rassegna è realizzata grazie al sostegno del Comune di Ancona - Assessorato alla Cultura. “Oltre confine” è la nuova rassegna estiva degli Amici della Musica “Guido Michelli”, curata dal direttore artistico Fabio Tiberi. L’iniziativa porta nel titolo il senso dei quattro concerti che la compongono, in cui ognuno a modo suo declina il superamento di un confine, quindi un “oltre”, che può essere quello della musica intesa solo come “classica”, o della sola esecuzione musicale, un “oltre” gli strumenti usuali, o quello di un solo luogo. Una delle novità è infatti la dislocazione dei vari concerti in luoghi diversi che sono la Chiesa di Santa Maria della Piazza, la Chiesa di Santa Maria a Portonovo e la Corte della Mole Vanvitelliana. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I concerti sono tutti ad ingresso gratuito. Per informazioni telefonare al numero 331 2948848 oppure inviare un email all'indirizzo info@amicimusica.an.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DEGLI ULIVI

Parco degli Ulivi

Giovedì 27 giugno ore 18:30 al Parco degli Ulivi, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO BELVEDERE

Parco Belvedere

Giovedì 27 giugno ore 18:30 al Parco Belvedere, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – XIX EDIZIONE

Di seguito il programma di giovedì 27 giugno della XIX edizione del festival "La Punta della Lingua". Ore 17:00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe L’insurrezione della giovane poesia – Incontro tra grandi e nuovi poeti Ore 18:00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe Giulio Mozzi. Vite parallele e fantastiche di Pellegra Bongiovanni e Teresa Bandettini Interviene Sara Lorenzetti Ore 19:00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe A voi starebbe bene? Interviene la traduttrice Stella Sacchini Presenta Sara Lorenzetti Ore 21:30 | Mole Vanvitelliana – Corte Paolo Nori. A cosa servono i russi Ore 23:00 | Lazzabaretto Paolo F. Bragaglia. Psicofonie dj-set In collaborazione con ARCI Ancona DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà. Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero tranne lo spettacolo "A cosa servono i russi", […]

MANIFESTAZIONE “DERBY – LA FESTA DEL CALCIO ANCONITANO”

Stadio Del Conero

Venerdì 28 giugno dalle ore 17:30 allo Stadio del Conero, si terrà un appuntamento della manifestazione "La festa del calcio anconitano". PROGRAMMA Ore 17:30 Presentazione libro "Anconetani di Serie A" Ore 18:30 Torneo Esordienti Ore 21:00 Premiazione Torneo DESCRIZIONE Le società del capoluogo si uniscono nella prima edizione del “Derby – La festa del calcio anconetano”, che coinvolgerà ben 12 realtà che fanno settore giovanile e altre dieci prime squadre per una tre giorni di sport, inclusione, approfondimenti letterari dal mondo del pallone e divertimento per bambini e adulti. L'evento è un’iniziativa promossa dalla società Gls Dorica Torrette, grazie al contributo e al patrocinio del Comune di Ancona e alla collaborazione dell’Assemblea legislativa delle Marche, del Coni Marche, della Figc Marche e del Settore giovanile e scolastico della Federcalcio. Ci saranno anche stand gastronomici e un'area giochi per bambini con gonfiabili. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.

LAZZACINEMA 2024 – LA POESIA CHE SI VEDE

Arena Cinema Lazzaretto

Venerdì 28 giugno ore 22:00 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un appuntamento di Lazzacinema 2024. FINALE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIDEOPOESIA "LA POESIA CHE SI VEDE DESCRIZIONE APPUNTAMENTO In collaborazione con il Festival "La Punta della Lingua", Corto Dorico Film Festival e l'Associazione Culturale "La Locura" A contendersi il Premio Franco Scataglini saranno opere proveniente da tutto il mondo. DESCRIZIONE EVENTO L'Arena Cinema Lazzaretto propone tutto il meglio della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare sul grande schermo i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è gratuito. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata. La comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.

CONCERTI ESTIVI AI LAGHETTI DEL PASSETTO

Laghetti del Passetto

Venerdì 28 giugno 21:00 ai Laghetti del Passetto, si terrà un concerto estivo dei Laghetti del Passetto. CHARLIE ROCK DESCRIZIONE Partiranno venerdì 21 giugno le serate estive in musica e proseguiranno per tutto il mese di luglio ogni venerdì e sabato nelle piste da ballo davanti alla piscina. Il primo weekend ci sarà una tripletta fra venerdì e domenica. Venerdì 21 giugno andrà in scena la band "If play 80’s", sabato 22 giugno si esibiranno I pronipoti e domenica 23 giugno si esibirà la band "Charlie Rock". Sabato 29 giugno ci sarà "Dust – Just for Fun" (Andrea Dust Polverini), che poi replicherà anche sabato 27 luglio. Ci saranno altre due serate in stile boogie per la band "Charlie Rock", che si esibirà venerdì 28 giugno e venerdì 26 luglio. Venerdì 12 luglio si esibirà la Alessandra Gallicchio trio, sabato 13 luglio ci sarà la band "Ritmo latino" e sabato 20 luglio ci sarà la Soul Band. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.