ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Martedì 25 giugno ore 18:30 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO BELVEDERE

Parco Belvedere

Martedì 25 giugno ore 8:30 al Parco Belvedere, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 8:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

TEATRO DEL CANGURO ESTATE – IL GIOCO DELL’OCA VERDE

Teatrino del Piano

Da martedì 25 a venerdì 28 giugno ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della stagione estiva 2024 del Teatro del Canguro. IL GIOCO DELL'OCA VERDE DESCRIZIONE Spettacolo per tutti dai 6 anni in su Di Adriana Zamboni e Lucio Diana Con Natascia Zanni, Lorella Rinaldi e Cecilia Raponi Il Teatrino de Piano ad Ancona si trasforma in un enorme tavolo da gioco per ospitare il Gioco dell'Oca Verde, il big eco game con macro-tessere e dadi giganti, a cui gli spettatori possono assistere o partecipare attivamente, diventando delle vere e proprie pedine viventi. I partecipanti affrontano coinvolgenti prove di abilità misurando le proprie eco-conoscenze. Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica, sfidandosi su temi quali la salvaguardia dell’ambiente, le logiche del riciclo e del riutilizzo, la raccolta differenziata, l’uso di materiali eco-compatibili e le fonti di energia rinnovabili. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso costa € 5. Tutti i partecipanti riceveranno in premio una simpatica sorpresa. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile prenotare anche in gruppo. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805.

CALCETTO UNIVERSITARIO

Piazza Pertini

Mercoledì 26 giugno dalle ore 19:00 alle ore 22:00, sarà possibile utilizzare il campetto da calcio a cinque in Piazza Pertini. DESCRIZIONE E' pronto al decollo un altro progetto firmato dal Comune di Ancona in collaborazione con il Cus, il Centro Universitario Sportivo e che vede la partecipazione pure dell’Univpm, l’Università Politecnica delle Marche. Sarà disponibile gratuitamente il campetto da calcio per le studentesse e gli studenti universitari che in questi giorni è utilizzato per il Trofeo Città di Ancona, che è tornato dopo cinque anni a causa della pandemia da Covid-19. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La prenotazione del campetto da calcio è gratuita. Per prenotare telefonare ai numeri 07144213 e 366 6347283 oppure inviare un email all'indirizzo segreteria@cusancona.it.

LAZZACINEMA 2024 – THE OLD OAK

Arena Cinema Lazzaretto

Mercoledì 26 giugno ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un appuntamento di Lazzacinema 2024. THE OLD OAK DESCRIZIONE FILM Di Ken Loach Con Dave Turner e Ebla Mari Genere: Drammatico Nazione: Francia Anno: 2023 Durata: 113 minuti "The Old Oak" è l’ultimo film di Ken Loach, ancora un dramma collettivo e individuale, a tratti commovente a tratti irritante, mai banale. Scontro tra due comunità, entrambe emarginate, costrette a vivere a stretto contatto (iconica e geniale la scena dell’insegna del pub che cade a pezzi). Un finale come un sogno ottimistico di solidarietà e speranza. Siamo tutti uguali, e di passaggio, in questo mondo, e se la smettessimo di fare le guerre potrebbe esserci anche un mondo migliore per tutti. DESCRIZIONE EVENTO L'Arena Cinema Lazzaretto propone tutto il meglio della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare sul grande schermo i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto intero costa 5 €, mentre quello ridotto (soci Arci) 4 €. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata. La comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.

MERCOLEDI’ UNIVERSITARIO CON I TROPEA

Piazza del Papa

Mercoledì 26 giugno ore 21:00 in Piazza del Papa, si terrà l'evento "Mercoledì Universitario con i Tropea" organizzato in collaborazione con il progetto "Ancona Città Universitaria". DESCRIZIONE L'evento è una festa di musica live con i Tropea, band finalista al programma TV X Factor nel 2022. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per saperne di più sul programma del progetto "Ancona Città Universitaria" cliccare su questo LINK.

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DE “EDUCARE ALLA GENTILEZZA”

Sala Consiliare Comune di Ancona

Mercoledì 26 giugno ore 17:00 alla Sala Consiliare del Comune di Ancona, si terrà la presentazione dei risultati dei risultati del progetto "Educare alla gentilezza". DESCRIZIONE Il progetto "Educare alla gentilezza" è rivolto a genitori, insegnanti, bambine e bambini, ragazze e ragazzi, psicologi, infermieri e medici, nelle due fasi in cui è stato realizzato e cioè "Educare alla gentilezza con lo Scent Game" e "Il laboratorio di addestramento alla comunicazione gentile". Gli interventi saranno di: - Orlanda Latini, Assessore alle Pari Opportunità, Famiglia e Tutela degli animali del Comune di Ancona; - Carla Mazzanti, Veterinario Consigliere del Comune di Ancona; - Katia Marilungo, Presidente Ordine Psicologi della Regione Marche; - Aldo Violet, Educatore cinofilo e criminologo forense; - Michele Vitali, Psicologo e Psicoterapeuta; - Serena Cesaroni, Insegnate e Counselor. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 338 1924962 oppure inviare un email all'indirizzo iiw.it.anconarivieraconero@gmail.com. L'evento è ad ingresso libero.

LE PAROLE PER DIRLO – KORPUS POLSKI

Piazza San Francesco

Mercoledì 26 giugno ore 21:15 in Piazza San Francesco, si terrà, per la rassegna "Le parole per dirlo", lo spettacolo teatrale "Korpus Polski". CAST Di e con Andrea Caimmi Musiche Adriano Taborro e Andrea Del Signore eseguite in scena da Andrea Del Signore Costumi Giovanna Ferrara Grafica locandina Fabrizio Valentini Una produzione MALTE con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Marche DESCRIZIONE Nel suggestivo scenario di piazza San Francesco, ad Ancona, mercoledì 26 giugno, alle 21:15, la rassegna teatrale diffusa LE PAROLE PER DIRLO – firmata da Sonia Antinori per MALTE; progetto sostenuto dall’Assessorato del Comune di Ancona – presenta il terzo appuntamento per il mese di giugno, Korpus Polski, un intenso racconto-monologo di e con Andrea Caimmi, vincitore del Premio Franco Enriquez 2013 per il teatro di impegno civile e sociale. Korpus Polski narra una storia di guerra e umanità, intrecciando i ricordi personali della famiglia di Caimmi con le vicende di due soldati polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1944, la casa di famiglia diventa rifugio per giovani soldati polacchi, uomini gentili e coraggiosi, che attraversarono mari e terre lontane per combattere “per la Nostra e Vostra Libertà”, come recitava il loro motto. Infatti, Andrea Caimmi trae ispirazione dalla storia della sua famiglia per raccontarci del Secondo Corpo d'Armata Polacco, il Drogi Korpus Polski, protagonista della Liberazione di gran parte della costa Adriatica e altre località italiane, con l'obiettivo di illuminare un capitolo ancora sconosciuto della storia. Racconta di aver scoperto la storia italiana dell'armata polacca a quarant’anni anni per caso, parlando con un amico davanti alla porta di Santo Stefano, da dove l’Armata entrò con i primi mezzi il giorno della Liberazione di Ancona. Una storia paradigmatica della complessità del Secondo conflitto raramente riportata dai testi di storia. Per questo, era necessario darle […]

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DELLA CITTADELLA

Parco della Cittadella

Mercoledì 26 giugno ore 10:00 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 10:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Mercoledì 26 giugno ore 8:45 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 8:45. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

CONFERENZE “ASPETTANDO IL FESTIVAL DELLA STORIA”

Libreria "Affinità Elettive"

Mercoledì 26 giugno ore 18:00 alla Libreria "Affinità Elettive" di Corso Stamira, 33, si terrà un appuntamento della serie di conferenze "Aspettando il Festival della Storia". PROGRAMMA Ore 18:00 - Amato Lustiano: un medico marrano ad Ancona Stefania Fortuna dialoga con Lucilla Niccolini DESCRIZIONE Tradire significa, seguendo l’etimologia della parola, consegnare al nemico. Per questo è qualcosa che nelle nostre società si accompagna inevitabilmente all’infamia. Nella visione dantesca, il tradimento è il peccato più grave: se ne è macchiato l’angelo ribelle, Lucifero che, precipitato da Dio al centro della Terra, stritola tra le fauci Giuda, Bruto e Cassio. Di tradimenti è piena la nostra vita e la Storia. Ma, come per tutti i concetti, lo slittamento di senso è dietro l’angolo. Perché, ovviamente, l’idea di tradimento è opinabile. Si tradiscono persone e si tradiscono ideali, ma allo stesso tempo veniamo traditi dalle persone e dagli ideali. Il tornaconto personale è spesso utilizzato come spartiacque per condannare il tradimento. Rimane però sempre difficile distinguere il tradimento dal mutamento delle situazioni. Napoleone ha tradito la Rivoluzione francese? O ne è stato il concreto esecutore? Senza Giuda non ci sarebbe stato il cristianesimo. E oggi, chi sono i Giuda con i quali condividiamo gli scossoni della storia? Siamo noi stessi, quando cambiamo prospettiva? Ma adeguarla significa tradirla? La dimensione morale che caratterizza il binomio fedeltà/tradimento non rappresenta, dal punto di vista storico, un riferimento assoluto. Ad esempio, i fratelli Bandiera, così cari al risorgimento italiano, hanno tradito l’impero austriaco o sono stati fedeli all’ideale della causa italiana? Si può dire che hanno abbandonato un ordine in cui non credevano per guardare al futuro? Il Festival della Storia, edizione numero 6, si soffermerà su questa categoria, il tradimento, così controversa, sempre capace di sollevare indignazione, ma al contempo di costringere a riflettere, anche a […]

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN PRIMAVERA

Palazzo degli Anziani

Mercoledì 26 giugno ore 10:00 al Palazzo degli Anziani di Piazza Stracca, 2, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in Primavera". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. L'evento di oggi è un incontro "Nati per Leggere" per le donne in gravidanza del corso di accompagnamento alla nascita del Consultorio Ast a cura delle bibliotecarie e dell'ostetrica. L'evento è un presidio Nati per Leggere della Biblioteca Comunale "Benincasa". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.