FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE – LE PAROLE DELLA FILOSOFIA 27° EDIZIONE

Facoltà di Economia e Commercio UNIVPM

Martedì 21 maggio ore 17:15 alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università Politecnica delle Marche di Piazza Martelli, si terrà un appuntamento della 27° edizione de "Festival del Pensiero Plurale - Le Parole della Filosofia". A SCUOLA DI FILOSOFIA - CINEMA ED EROS L'incontro è presentato da Antonio Luccarini. DESCRIZIONE Si intitola “Percorsi d’Amore”, la nuova edizione del Festival del Pensiero Plurale, che prende il via venerdì 19 febbraio con la lectio di Vito Mancuso, filosofo, teologo e scrittore tra i più apprezzati, particolarmente legato alla rassegna filosofica "Le parole della filosofia" che nel 2024 compie 27 anni, confermandosi come il più longevo festival di filosofia presente nel panorama italiano. Con “La biblioteca filosofica”, la novità di questa edizione, riprendono gli appuntamenti del Festival del Pensiero Plurale, patrocinato dal Comune di Ancona. Con il coordinamento del direttore artistico Antonio Luccarini gli incontri, che si svolgeranno fino al mese di maggio in diverse location della città, vedranno protagonisti alcuni autori che hanno pubblicato con case editrici della città di Ancona. Il filo conduttore è quello del Festival di quest’anno: “Percorsi di amore”, per sottolineare la pluralità di approcci e forme, che caratterizzano la riflessione sull’amore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni inviare un email agli indirizzi formaformanteaps@gmail.com e info@liricigreci.it.

OPEN DAY DEI SERVIZI EDUCATIVI 0-3

Martedì 21 maggio si potrà visitare i servizi educativi in occasione dell'apertura delle iscrizioni per il prossimo A.E. 2024/2025. I servizi educativi aderenti sono: - Nido Agrodolce di Viale Leonardo Da Vinci n. 13 (Piano terra Scuola media) dalle ore 16:45 alle ore 18:45; - Nido Babylandia di Via della Ferrovia di Pietralacroce dalle ore 16:45 alle ore 18:45; - Nido Orsacchiotto di via Torrioni dalle ore 17:30 alle ore 19:00; - Nido Chicco di Grano di via Torrioni dalle 15:30 alle 17:30; - Nido Pollicino di via C. Colombo (ex CRASS) dalle ore 16:15 alle ore 18:15; - sez. Primavera Isola di Elinor di via C. Colombo (ex CRASS) dalle ore 15:00 alle ore 17:00. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni telefonare al numero 071.2225131/2161.

MOSTRA “DAL FUTURISMO ALL’INFORMALE”

Mole Vanvitelliana

Da venerdì 8 dicembre a domenica 2 giugno 2024 alla Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana, si potrà visitare la mostra "Dal futurismo all'informale". La mostra doveva concludersi il 1° di aprile, ma è stata prorogata fino al 2 di giugno. DESCRIZIONE Concepita come un suggestivo viaggio nell’arte italiana del Novecento, la mostra è nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, presidente del MAG e del Mart, e curata da Alessandra Tiddia, storica dell’arte e curatrice del Mart. L’esposizione, frutto della collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, vuole mostrare al pubblico una prestigiosa selezione dei capolavori – in tutto 36 opere – presenti nelle collezioni del Museo trentino appartenenti ad alcune tra le maggiori correnti artistiche del Novecento: dal Futurismo all’Arte Informale del secondo dopoguerra, passando per la Metafisica, il Realismo Magico e l’Astrattismo. Nella prima sala le opere di Fortunato Depero – artista trentino che nel 1914, a Roma, si unisce al gruppo futurista – dialogano con quelle di Giacomo Balla e Gino Severini, fondatori di questa avanguardia. I dipinti degli aeropittori Tullio Crali e Mino Delle Site, infine, interpretano il tema tipicamente futurista del dinamismo nella seconda stagione del movimento. L’esperienza del volo permette a questi artisti di sperimentare una visione inedita e vertiginosa del paesaggio. Le opere esposte nella seconda sala, più tarde, testimoniano il Novecento italiano fra Metafisica e Astrattismo con Massimo Campigli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi fra i protagonisti dell’arte italiana tra le due guerre, che, declinando il dettato di “ritorno all’ordine” trovano nel dialogo con l’arte antica motivi per un ritorno alla figurazione. Esponente di spicco degli anni Trenta come teorico dell’Astrattismo è Carlo Belli con la sua astrazione di tipo geometrico con giochi di equilibrio, armonia, modularità. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI […]

SPORTELLO “ORIENTAGIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 21 maggio dalle ore 16:30 al Centro Giovanile Torrette, sarà disponibile "Orientagiovani". DESCRIZIONE "Orientagiovani" è lo sportello che nasce dalla collaborazione tra le realtà dell'Informagiovani e dei Centri Giovanili. Dalle 16:30, presso i locali del Cag di Torrette, un operatore dell'Informagiovani sarà a disposizione per i ragazzi per informazioni su lavoro, formazione, esperienze all'estero e la stesura del Curriculum Vitae.. Sarà possibile accedere allo sportello ogni martedì fino a giugno. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni visitare il sito www.informagiovaniancona.com/orientagiovani.

TIPICITA’ IN BLU 2024

Questi sono gli appuntamenti di "Tipicità in blu 2024" della giornata di oggi, mercoledì 22 maggio. PROGRAMMA 09:00 - 15:00 Intelligenza artificiale e nuove tecnologie applicate alla filiera della nautica Sala Eventi Unicorn di Piazza IV Novembre 15:00  - 18:00 Una filiera virtuosa delle plastiche in mare e del PVC Sala Eventi Unicorn di Piazza IV Novembre 16:00 - 20:00 Mostra "Vanvitelli e Ancona. Progetti e rivincita di un grande architetto" Mole Vanvitelliana Sala Vanvitelli 16:30 - 18:30 "I Racconti del Mare" Museo Tattile Statale Omero 18:00 - 19:30 DEPUR-ATTIVI, investire in infrastrutture complesse per un futuro che guardi al mare Sala Eventi Unicorn di Piazza IV Novembre DESCRIZIONE Specie aliene, acquacoltura, stoccafisso, ma anche nautica e cantieristica, equilibrio uomo-ambiente marino, cultura del mare. Dal 17 al 24 maggio si potrà esplorare tutte le dimensioni del mare con l’edizione 2024 di Tipicità in Blu. Giunta all’undicesima edizione, la manifestazione si presenta quest’anno con una veste nuova e tante novità, a partire dalla durata e dalla distribuzione degli eventi: otto giorni per approfondire le traiettorie del mare come paradigma del futuro, con eventi distribuiti in luoghi inediti, “da mare a mare”, per valorizzare l’unicità della città. Tipicità in Blu è organizzata da Imagina sas insieme al Comune di Ancona, con la collaborazione di Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche. Il partner scientifico è l’Università Politecnica delle Marche e partner progettuale il Banco Marchigiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per consultare tutto il programma completo cliccare su questo LINK.

FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE – LE PAROLE DELLA FILOSOFIA 27° EDIZIONE

Facoltà di Economia e Commercio UNIVPM

Mercoledì 22 maggio ore 17:15 alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università Politecnica delle Marche di Piazza Martelli, si terrà un appuntamento della 27° edizione de "Festival del Pensiero Plurale - Le Parole della Filosofia". A SCUOLA DI FILOSOFIA - FILOSOFIA E STORICA DELLE DONNE: L'AMORE AL FEMMINILE L'incontro è presentato da Patrizia Caporossi. DESCRIZIONE Si intitola “Percorsi d’Amore”, la nuova edizione del Festival del Pensiero Plurale, che prende il via venerdì 19 febbraio con la lectio di Vito Mancuso, filosofo, teologo e scrittore tra i più apprezzati, particolarmente legato alla rassegna filosofica "Le parole della filosofia" che nel 2024 compie 27 anni, confermandosi come il più longevo festival di filosofia presente nel panorama italiano. Con “La biblioteca filosofica”, la novità di questa edizione, riprendono gli appuntamenti del Festival del Pensiero Plurale, patrocinato dal Comune di Ancona. Con il coordinamento del direttore artistico Antonio Luccarini gli incontri, che si svolgeranno fino al mese di maggio in diverse location della città, vedranno protagonisti alcuni autori che hanno pubblicato con case editrici della città di Ancona. Il filo conduttore è quello del Festival di quest’anno: “Percorsi di amore”, per sottolineare la pluralità di approcci e forme, che caratterizzano la riflessione sull’amore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni inviare un email agli indirizzi formaformanteaps@gmail.com e info@liricigreci.it.

LA BIBLIOTECA VA AL PARCO – LETTURE PER BAMBINI

Biblioteca "Bibliolandia"

Giovedì 23 maggio ore 17:00 al Parco di Collemarino, si terrà l'evento "La Biblioteca va al Parco - Letture per bambini". DESCRIZIONE L'evento è dedicato alle letture per bambini organizzato dalla Biblioteca Bibliolandia che si terrà sotto la grande quercia del Parco di Collemarino e consiste in dodici letture. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni contattare la Biblioteca Bibliolandia al numero 0712225014. Visto il tempo ballerino, in caso di pioggia, l'appuntamento si terrà ugualmente presso la Biblioteca di Collemarino.

URP ITINERANTE A VARANO

Varano

Giovedì 23 maggio dalle 15:00 alle 17:00 nel piazzale di fronte ai bagni pubblici di Varano, si terrà l'evento "URP itinerante". DESCRIZIONE L'Ufficio Relazioni con il Pubblico diventa itinerante e giovedì 23 maggio l'URP arriva a Varano. Si potrà trovare informazione sugli eventi, sulle opportunità di lavoro, sui servizi al cittadino e sull'accettazione delle segnalazioni. In più si potrà trovare informazioni sulla promozione della salute e sulla prevenzione. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni visitare il sito www.comuneancona.it oppure inviare un email all'indirizzo urp@comune.ancona.it.

LA TUTELA DEI MINORENNI NELL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sala del Consiglio Comunale di Ancona

Giovedì 23 maggio ore 17:30 presso la Sala Consiglio Comunale del Comune di Ancona, si terrà la conferenza "La tutela dei minorenni nell'epoca dell'intelligenza artificiale. DESCRIZIONE “La Tutela dei minorenni nell'epoca dell'intelligenza artificiale” è un convegno organizzato dalla Camera Minorile Dorica previsto in data 23/05/2024 dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ancona. L'Intelligenza Artificiale (IA) permea sempre più aspetti della nostra vita quotidiana. Vi è la necessità di promuovere e garantire una tutela efficace dei minori, considerate soprattutto le sfide che emergono dall'integrazione dell'IA in settori sensibili che richiedono un approccio ponderato e riflessivo. I saluti introduttivi sono di Gianni Marasca, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Ancona, mentre l'incontro è coordinato da Andrea Nobili, Avvocato e Presidente della Camera minorile Dorica. Partecipano all'incontro Sergio Cutrona, Presidente del Tribunale per i Minorenni delle Marche, Enrico Emiliozzi, Docente del diritto civile dell'Università di Macerata e Luca Russo, Analista Forense ed Esperto delle nuove tecnologie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è libero. La partecipazione dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati.

TIPICITA’ IN BLU 2024

Questi sono gli appuntamenti di "Tipicità in blu 2024" della giornata di oggi, giovedì 23 maggio. PROGRAMMA 08:00 - 21:30 The Blue Way Hackathon Sala Eventi Unicorn di Piazza IV Novembre 16:00 - 20:00 Mostra "Vanvitelli e Ancona. Progetti e rivincita di un grande architetto" Mole Vanvitelliana Sala Vanvitelli DESCRIZIONE Specie aliene, acquacoltura, stoccafisso, ma anche nautica e cantieristica, equilibrio uomo-ambiente marino, cultura del mare. Dal 17 al 24 maggio si potrà esplorare tutte le dimensioni del mare con l’edizione 2024 di Tipicità in Blu. Giunta all’undicesima edizione, la manifestazione si presenta quest’anno con una veste nuova e tante novità, a partire dalla durata e dalla distribuzione degli eventi: otto giorni per approfondire le traiettorie del mare come paradigma del futuro, con eventi distribuiti in luoghi inediti, “da mare a mare”, per valorizzare l’unicità della città. Tipicità in Blu è organizzata da Imagina sas insieme al Comune di Ancona, con la collaborazione di Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche. Il partner scientifico è l’Università Politecnica delle Marche e partner progettuale il Banco Marchigiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni sull'evento "The Blue Way Hackathon" cliccare su questo LINK. Le iscrizioni dovranno avvenire il 20 maggio. Per consultare tutto il programma completo cliccare su questo LINK.

FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE – LE PAROLE DELLA FILOSOFIA 27° EDIZIONE

Facoltà di Economia e Commercio UNIVPM

Giovedì 23 maggio ore 17:15 alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università Politecnica delle Marche di Piazza Martelli, si terrà un appuntamento della 27° edizione de "Festival del Pensiero Plurale - Le Parole della Filosofia". A SCUOLA DI FILOSOFIA - MUSICA ED EROS L'incontro è presentato da Antonio Luccarini con Gianmario Strappati. DESCRIZIONE Si intitola “Percorsi d’Amore”, la nuova edizione del Festival del Pensiero Plurale, che prende il via venerdì 19 febbraio con la lectio di Vito Mancuso, filosofo, teologo e scrittore tra i più apprezzati, particolarmente legato alla rassegna filosofica "Le parole della filosofia" che nel 2024 compie 27 anni, confermandosi come il più longevo festival di filosofia presente nel panorama italiano. Con “La biblioteca filosofica”, la novità di questa edizione, riprendono gli appuntamenti del Festival del Pensiero Plurale, patrocinato dal Comune di Ancona. Con il coordinamento del direttore artistico Antonio Luccarini gli incontri, che si svolgeranno fino al mese di maggio in diverse location della città, vedranno protagonisti alcuni autori che hanno pubblicato con case editrici della città di Ancona. Il filo conduttore è quello del Festival di quest’anno: “Percorsi di amore”, per sottolineare la pluralità di approcci e forme, che caratterizzano la riflessione sull’amore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni inviare un email agli indirizzi formaformanteaps@gmail.com e info@liricigreci.it.

OPEN DAY DEI SERVIZI EDUCATIVI 0-3

Giovedì 23 maggio si potrà visitare i servizi educativi in occasione dell'apertura delle iscrizioni per il prossimo A.E. 2024/2025. I servizi educativi aderenti sono: - Nido Aquilone di via Redipuglia dalle ore 15:30 alle ore 17:30; - Nido Raperonzolo di via Redipuglia dalle ore 15:30 alle ore 17:30; - Nido Primo Incontro di via Redipuglia dalle ore 16:30 alle ore 18:30; - Nido Arcobaleno di via Pesaro dalle ore 16:30 alle ore 18:30; - Nido Scarabocchio di via Pesaro dalle ore 15:30 alle ore 17:30; - Nido Papaveri e Papere di via Ginelli dalle ore 16:30 alle ore 18:30; - Nido Paperino di p.zza S. D'Acquisto dalle ore 16:30 alle ore 18:30; - Nido Stella Stellina di via Togliatti dalle ore 17:30 alle ore 19:00. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni telefonare al numero 071.2225131/2161.