MOSTRA “MATER MATUTA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 22 giugno a domenica 7 luglio dalle ore 17:30 alle 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Mater Matuta - L'arte feconda". Il testo critico è di Marco Tarsetti. DESCRIZIONE Varcata la soglia della Galleria, ad accoglierci c’è un bosco. È un bosco di totem, che subito cattura lo sguardo: visitando lo studio di Paola, il primo lavoro su cui si sono posati i miei occhi è stato proprio questa foresta di figure colonnari, esili e salde al contempo. Osserviamo dunque con attenzione questo bosco di totem, poiché subito ci introduce ai temi dell’arte di Paola Angeloni: il totem, che è un idolo, è pure un’immagine dell’archetipo, concetto centrale nella sua produzione. Le figure totemiche sono tre: il cavaliere, il monaco e la madre incinta. Sono archetipi antropologici, figure antiche come l’umanità, presenti fin dalle culture più arcaiche, e sono archetipi della produzione stessa di Paola, che di queste figure ha popolato la sua selva di bronzo. La più archetipica tra queste è di certo la madre. La madre totemica si distingue subito dal cavaliere, armato, e dal monaco, incappucciato: la pancia evidente, a voluto contrasto con la lunghezza slanciata della figura, e i seni cascanti ne dichiarano subito la natura generatrice. L’archetipo è il principio superiore che agisce alla base dell’impulso creativo, ciò da cui l’arte ha origine: dunque la maternità è l’archetipo per eccellenza, il cortocircuito concettuale della creazione. Mater Matuta, divinità della mitologia romana, è la dea dell’alba, dunque della nascita e della rinascita, del nuovo che sorge, doppiamente archetipo della maternità e della nascita, generatrice e generato che coincidono in un’unica figura. La Mater è protagonista di questa esposizione: una celebrazione della maternità sia fisica, in quanto tale, che simbolica, in quanto capacità di trasformazione e generazione. La maternità è la […]

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DEGLI ULIVI

Parco degli Ulivi

Giovedì 4 luglio ore 18:30 al Parco degli Ulivi, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE – LE PAROLE DELLA FILOSOFIA 27° EDIZIONE

Auditorium Mole Vanvitelliana

Giovedì 4 luglio ore 21:15 all'Auditorium della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento della 27° edizione de "Festival del Pensiero Plurale - Le Parole della Filosofia". INCONTRI CON I FILOSOFI - L'AMORE E IL MISTERO DEL TEMPO L'incontro è presentato da Roberto Mancini. DESCRIZIONE Sono tre gli appuntamenti di grande interesse in programma per l'estate alle porte da parte del Festival del Pensiero Plurale, ideato nel lontano 1996 da Giancarlo Galeazzi e oggi guidato da Antonio Luccarini, che offrono ulteriori “percorsi di amore” (come suona il titolo della rassegna di quest’anno) cui hanno già partecipato numerosi e qualificati relatori. Gli incontri costituiscono la fase conclusiva di quello che risulta essere, attualmente, con le sue 27° edizioni, il festival dedicato al pensiero filosofico più longevo in Italia. Ora è la volta di tre figure molto diverse con le quali si vuole offrire inedite sollecitazioni per una riflessione che è rivolta come sempre al grande pubblico, interessato ad approfondire temi che sono all’ordine del giorno dell’attuale dibattito culturale e filosofico. Si tratta di Alberto Maggi, Roberto Mancini e Diego Fusaro, che saranno presentati di volta in volta da Antonio Luccarini, il quale coordinerà anche i liberi interventi del pubblico. Il tema di quest’anno “Percorsi di Amore” - ricordano gli organizzatori- è stato scelto proprio per richiamare l’attenzione al compito che abbiamo tutti di fronteggiare, con la riflessione e la meditazione sulla energia vitale che proviene dalle forme di Amore, tempi come quelli del presente, purtroppo tragicamente attraversati da furiosi venti di guerra. Data la complessità e l’importanza della problematica analizzata in questa edizione, il festival si è arricchito quest’anno di numerosi segmenti collaterali come le presentazione di libri, gli incontri dedicati al rapporto arte e filosofia, una affollatissima mostra fotografica, che hanno affiancato le tradizionali conferenze delle voci più autorevoli del pensiero […]

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO BELVEDERE

Parco Belvedere

Giovedì 4 luglio ore 18:30 al Parco Belvedere, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – XIX EDIZIONE

Arena Cinema Lazzaretto

Di seguito il programma di giovedì 4 luglio della XIX edizione del festival "La Punta della Lingua". Ore 21:30 | Mole Vanvitelliana – Arena Cinema Lazzaretto Proiezione del "Vuoto: geografia di un sentimento di un’insolita ragazzaccia" di Sergio Racanati Proiezione film in anteprima regionale alla presenza del regista In collaborazione con ARCI Ancona e Associazione Culturale La Locura DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà. Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.. Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it. Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.

CONFERENZE “CONVERSAZIONI SULL’EREDITA’ DI LUIGI VANVITELLI …

Facoltà di Economia "G. Fuà"

Giovedì 4 luglio ore 17:00 alla Facoltà di Economia "G. Fuà", si terrà una conferenza de "Conversazioni sull'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche Pontificie". LUIGI VANVITELLI E LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONE DELL'ARCHITETTO NEL SUO TEMPO Intervengono Werner Oechslin della Stiftung Bibliothek Werner Oechslin di Einsiedeln e Cettina Lenza dell'Università di Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". L'incontro è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Virtuviani di Fano. DESCRIZIONE La ricorrenza dei 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli ha riavviato gli studi su un assoluto protagonista dell'arte e dell'architettura italiana del Settecento. Dopo l'appuntamento dello scorso settembre promosso dalla Reggia di Caserta e dall'Università Federico II di Napoli, l'Università Politecnica delle Marche promuove le "Conversazioni sull'eredità di Luigi Vanvitelli nelle Marche pontificie" proponendo un ciclo di incontri con alcuni dei maggiori esperti del tema finalizzato ad approfondire i progetti e le opere per le Marche, da Ancona e Loreto, da Pesaro a Fano e a Macerata, ma anche di contestualizzarli nel periodo, tra la formazione romana e l'esperienza tra Napoli e Caserta. Il ciclo di conversazioni si propone di riaprire gli studi su Luigi Vanvitelli e il suo tempo, di sottolineare il valore della committenza pontificia che ha investito molto su Ancona e sulle Marche, e che ha lasciato un patrimonio che merita di essere rivalutato e consegnato alle giovani generazioni. Luigi Vanvitelli arriva nelle Marche nel 1732 su invito di papa Clemente XII, che gli affida un'opera straordinaria ad Ancona, la costruzione del Braccio Nuovo del porto e il Lazzaretto. Accanto a Luigi Vanvitelli, che progetta opere di rilievo anche a Loreto, Macerata, Fano e Pesaro, ci sono architetti, artisti e costruttori di grande valore, come Antonio Rinaldi, Carlo Murena e, più tardi, il figlio Carlo e Carlo Marchionni, figure che attendono di essere studiate adeguatamente ripartendo dalle carte d'archivio. Le […]

ULISSEFEST 2024 – LA FESTA DEL VIAGGIO

Di seguito il programma de "UlisseFest 2024 - La Festa del Viaggio" per la giornata di giovedì 4 luglio Loggia dei Mercanti - ore 17:30 Turismo d’impresa - Tavola rotonda. I musei aziendali come strumento per diffondere la cultura del Made in Italy. A cura di Visit Industry Marche Piazza del Plebiscito - ore 19:30 Andrea Pagani Quintet, special guest Giulio Todrani The sound of Switzerland Un concerto jazz dedicato a brani di celebri musicisti che in terra elvetica hanno trovato ispirazione o hanno scelto la Svizzera come luogo in cui vivere. In collaborazione con Svizzera Turismo Arena sul Mare - ore 21:30 Vasco Brondi in concerto Un segno di vita. Il tour Un viaggio al di là degli schermi e degli schemi. Biglietto 23 € + dp su Ticketone Per acquistare il biglietto cliccare su questo LINK. DESCRIZIONE Il festival è ideato e organizzato dalla casa editrice EDT, partner di Lonely Planet per l’Italia, in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi e il Museo Omero. Tra i media partner Radio Capital, DOVE e l’associazione Igers Italia. Il tema di questa settima edizione è Esplorando l’ignoto. È questo ciò che accade quando ci mettiamo in viaggio. Lo sa l’Ulisse di Dante quando sceglie di rimandare il proprio ritorno a casa per fare nuove esperienze e lo sa chiunque si sia allontanato, spinto dal desiderio di evadere dalla routine, di raccontare mondi nuovi o semplicemente cercare nuove occasioni. Come fece Marco Polo, di cui quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, o Tiziano Terzani, di cui si celebrano i 20 anni dalla scomparsa. Ma la ricerca dell’ignoto evoca anche il gusto per la sfida, il bisogno di reinventarsi altrove o semplicemente la spinta a partire, qualunque sia la destinazione, per il puro piacere di andare. Quello di quest’anno sarà […]

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DELLA CITTADELLA

Parco della Cittadella

Venerdì 5 luglio ore 18:30 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020- 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ULISSEFEST 2024 – LA FESTA DEL VIAGGIO

Di seguito il programma de "UlisseFest 2024 - La Festa del Viaggio" per la giornata di venerdì 5 luglio Loggia dei Mercanti - ore 16:00 L’esperienza del viaggio: essere tour operator oggi Viaggiare è ben di più che arrivare a destinazione: significa soprattutto raccogliere esperienze, ampliare e talvolta modificare il proprio punto di vista. Con Go World, WWF Travel, Shiruq e altri operatori turistici. Con il patrocinio di Astoi Loggia dei Mercanti - ore 17:00 Sette sentieri per la Terra Un viaggio nel passato e nel futuro della Terra, in cerca di una dimensione migliore e più sostenibile. Con il filosofo e docente Paolo Pecere. Loggia dei Mercanti - ore 18:00 Il salotto del mondo Parliamo delle migliori idee per sfuggire al turismo di massa ed evitare i sentieri più battuti: che si tratti di scegliere una meta di viaggio insolita o di approcciare in modo originale le destinazioni più celebri. Con Viola Migliori per Evanoes, Svizzera Turismo, Malta, Sudafrica e l'Ufficio Nazionale del Turismo Cinese. Modera Doris Zaccone In collaborazione con Evaneos Museo Omero - ore 19:00 Viaggiare senza barriere L’accessibilità narrata da chi si impegna per garantire a tutti il diritto al turismo. Ne parliamo con Giovanni Ferrero di Turismabile e Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero. In collaborazione con Museo Omero Piazza del Plebiscito - ore 19:30 Viaggio in Italia Tom Hall, Vice President Lonely Planet, Pietro Contaldo, Presidente Igers Italia, Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione e Antonio Nicoletti, direttore APT Basilicata, ci guidano tra bellezza, storia, cultura e gusto: destinazione Italia. Piazza del Plebiscito - ore 20:30 Gianluca Gotto: esplorando l’ignoto Scrittore, viaggiatore e icona social, Gianluca Gotto racconta il suo percorso verso le terre incognite, dialogando con Angelo Pittro. Arena sul Mare - ore 22:30 Super Taranta in concerto Gli artisti più amati e […]

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – VISITE GUIDATE

Santa Maria della Piazza

Da venerdì 5 aprile torna per l'11a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 25 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. Evento gratuito.

SERIE DI CONCERTI “LIVE MUSIC FEST”

Caffetteria "The Coffy Way" - Piazza Cavour

Sabato 6 luglio ore 20:30 alla caffetteria "The Coffy Way" di Piazza Cavour, si terrà un appuntamento de "Live Music Fest". BRANDY LA CHITARRA E VAI DESCRIZIONE Piazza Cavour torna ad essere viva. L’Associazione culturale SULVIC e The Coffy Way hanno presentato "Live Music Fest", l’estate musicale di Ancona, nel chiosco storico di piazza Cavour. L'evento consiste in un cartellone di eventi, musica, spettacolo e canzoni di livello nazionale con protagonisti importanti ed ospiti illustri. L'evento si tiene tutti i sabati e due giovedì al mese da giugno fino ad ottobre. Si alterneranno nelle esibizioni venti cantanti, complessi e gruppi musicali di generi diversi dal pop al rock, dalla melodica italiana alle cover e alla classica. Tutti i sabati del mese dalle 18:00 ci sarà come special guest Radio Arancia on the Road. L'appuntamento di oggi è dedicata al gruppo storico di Staffolo "Brandy la chitarra e vai", formato da 10 elementi, per una serata disco funky '70/'80. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'apericena è su prenotazione. Per informazioni telefonare al numero 392 1175714. L'evento è ad ingresso libero.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – APERTURA MUSEO DIOCESANO

Museo Diocesano di Ancona

Sabato 6 e domenica 7 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, si terrà un'apertura straordinaria del Museo Diocesano di Ancona "Mons. Cesare Recanatini" in occasione della rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Da aprile fino ad ottobre sarà possibile visitare il Museo Diocesano di Ancona con un'apertura straordinaria che si svolgerà ogni sabato e domenica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.