VISITE GUIDATE “ITINERARI FRANCESCANI AD ANCONA”

Scuole Faiani

Sabato 8 giugno ore 10:00 dalle Scuole Faiani, si terrà un appuntamento delle visite guidate "Itinerari Francescani ad Ancona". L'itinerario di oggi ha come destinazione il Rione Capodimonte. DESCRIZIONE "Itinerari Francescani ad Ancona" è un evento che consiste in tre itinerari dedicati al patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi da fare insieme, con guide certificate, il sabato mattina alle ore 10. Il programma rientra nell'ambito delle celebrazioni dedicate al Patrono d'Italia (2022-2026) e individua una serie di siti e testimonianze doriche legate alla memoria del Santo. E' incluso il Convento di San Francesco ad Alto, aperto grazie alla disponibilità del Comando militare Esercito Marche, della chiesa di San Giovanni Battista di Capodimonte, aperta straordinariamente la mattina di sabato per l'occasione grazie alle Diocesi, e del Museo Diocesano. Si parte il prossimo 11 maggio con la visita al Rione Guasco (replica il primo giugno), poi il 18 maggio e l'8 giugno la visita guidata si sposta sul Rione Capodimonte. Infine, il 25 maggio e il 15 giugno è invece in programma la visita intitolata “dal porto a San Francesco alle Scale”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI E' possibile effettuare la prenotazione (obbligatoria) all'Edicola – IAT del Comune di piazza Roma fino ad esaurimento posti, telefonando al numero 339.2922855, oppure via whatsapp indicando nome cognome, numero di partecipanti, telefono e indirizzo email.

ITINERARI 2024 – ALLA SCOPERTA DELLA BELLEZZA

Di seguito il programma di Sabato 8 giugno de "Itinerari 2024 - Alla scoperta della Bellezza". Ore 10:15 "Luigi Rizzo, i MAS e Ancona" Visita guidata con Claudio Bruschi A cura dell'Associazione "I sedici forti di Ancona". Ore 11:30 Concerto di Margherita Traversa al pianoforte Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Salone delle Feste Ore 15:45 Visita Guidata al MAN Marche La nuova sezione museale "L'Età Romana nelle Marche" Ore 17:00 Concerto di Davide Moretti al violoncello Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Salone delle Feste Ore 19:30 Aldo Grassini racconta le opere del Museo Omero Esposizione alla Chiesa del Gesù Ore 20:00 Cocnerto Quintatto d'ottoni "Rossini" Chiesa del Gesù Luca Grossi, tromba Elio Lucarelli, tromba Eros Sabbatani, tuba Claudio Catalini, corno Dino Gnassi, trombone DESCRIZIONE Dopo il successo delle passate edizioni, torna anche quest’anno “Itinerari - Alla scoperta della Bellezza”, una serie di eventi gratuiti ideati da Cantieri Musicali Ancona e aperti a tutta la cittadinanza di Ancona e dintorni. Si ripropone anche quest’anno la collaborazione fra M A N Marche e Cantieri Musicali Ancona, scuola di musica ed punto di riferimento per le attività musicali della città nel senso didattico, formativo e concertistico, proponendo corsi, laboratori, rassegne e seminari. La manifestazione offrirà una serie di iniziative alla scoperta di varie forme di “bellezza”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso gratuito a tutti gli eventi. Per i concerti e le visite guidate al Museo Archeologico Nazionale delle Marche è consigliata la prenotazione al numero 334-3467166 o all'indirizzo e-mail cantierimusicaliancona@gmail.com. Per i concerti al MAN Marche la prenotazione è obbligatoria.

ITINERARI 2024 – ALLA SCOPERTA DELLA BELLEZZA

Di seguito il programma di Sabato 8 giugno de "Itinerari 2024 - Alla scoperta della Bellezza". Ore 10:15 "Vecchi cinema di Ancona" Cinema Azzurro Incontro con Franco Pietrucci Conduce Damiano Fedeli Ore 11:30 Concerto SEEM Sax Quartetto Cinema Azzurro Con Eleonora Fiorentini, Matteo Rossini, Sara Albani e Emiliano Bastari Ore 15:45 Visita guidata al MAN Marche La nuova sezione museale “L’età romana nelle Marche” Ore 17:00 Concerto di Clarinetto e quartetto d’archi Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Salone delle Feste Lisa Vagnini, Clarinetto Giacomo Valentini, I° violino Ada Ricioppo, II° violino Tommaso Leoni, viola Leonardo Muccioli, violoncello Ore 20:00 Concerto Quintetto Marchigiano “Nettare” Chiesa del Gesù Con Giuseppe Poderi, Federico Filippetti, Giosuè Scarponi, Giacomo Buffi e Ettore Ruffini. DESCRIZIONE Dopo il successo delle passate edizioni, torna anche quest’anno “Itinerari - Alla scoperta della Bellezza”, una serie di eventi gratuiti ideati da Cantieri Musicali Ancona e aperti a tutta la cittadinanza di Ancona e dintorni. Si ripropone anche quest’anno la collaborazione fra M A N Marche e Cantieri Musicali Ancona, scuola di musica ed punto di riferimento per le attività musicali della città nel senso didattico, formativo e concertistico, proponendo corsi, laboratori, rassegne e seminari. La manifestazione offrirà una serie di iniziative alla scoperta di varie forme di “bellezza”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso gratuito a tutti gli eventi. Per i concerti e le visite guidate al Museo Archeologico Nazionale delle Marche è consigliata la prenotazione al numero 334-3467166 o all'indirizzo e-mail cantierimusicaliancona@gmail.com. Per i concerti al MAN Marche la prenotazione è obbligatoria.

COMPETIZIONE “SPAZZAPNEA – OPERAZIONE FONDALI PULITI”

Spiaggia Palombina

Domenica 9 giugno ore 8:00 alla Spiaggia di Palombina, si terrà la sesta edizione della competizione "Spazzapnea - Operazione fondali puliti". DESCRIZIONE Domenica 9 giugno 2024 alle ore 8:00, si svolgerà in contemporanea in sette località italiane, la sesta edizione di “Spazzapnea – Operazione fondali puliti", una competizione a favore dell'ambiente per la raccolta di rifiuti in fondo al mare. La manifestazione si svolgerà a squadre, sia in acqua sia a terra alla spiaggia di Palombina, all’altezza del cavalcavia in legno di Collemarino. A ogni squadra saranno consegnati una retina per la raccolta dei rifiuti, un fischietto di segnalazione e guanti per la raccolta a terra e in acqua. Ogni apneista dovrà dotarsi autonomamente dell’attrezzatura minima per effettuare immersioni in apnea in sicurezza: muta completa, guanti da sub, maschera e snorkel, pinne, cintura dei piombi e coltello subacqueo in cintura o sul braccio. Occorrerà portare con sé una borraccia d’acqua piena, che si potrà nuovamente riempire all’occorrenza. Non saranno fornite bottigliette di plastica di alcun tipo. Una volta terminata la gara, comincerà il conteggio dei rifiuti e il punteggio si baserà sulla pericolosità del rifiuto per il mare e sui tempi di decomposizione nell’ambiente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 15 aprile. Tutte le informazioni sono reperibili tramite il numero 3393765885, sui canali sociali oppure sul sito istituzionale raggiungibile a questo LINK.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Lunedì 10 giugno ore 8:45 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 8:45. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DEGLI ULIVI

Parco degli Ulivi

Lunedì 10 giugno ore 9:00 al Parco degli Ulivi, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 9:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI CALCIO TIM

Stadio Del Conero

Martedì 11 giugno ore 17:00 allo Stadio del Conero, si terrà un appuntamento dei Campionati giovanili di calcio TIM. SEMIFINALE 1 UNDER 18 DESCRIZIONE Per un mese, dal 1° al 30 giugno, le Marche torneranno a ospitare per la terza edizione consecutiva le Finali Giovanili TIM: i migliori talenti del calcio e del futsal italiano, dall’Under 18 all’Under 15, si affronteranno per le sfide che assegneranno i 13 scudetti delle competizioni organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Saranno sei gli stadi che ospiteranno, per tre settimane, l’ampio programma delle Finali Giovanili TIM 2024, per un totale di 31 gare, tra le quali 13 finali scudetto, quattro finali per il terzo posto (Under 17 Femminile, Under 15 Femminile, Under 17 e Under 15 futsal) e 14 gare di semifinale: il “Del Conero” di Ancona, il “Cino e Lillo Del Duca” di Ascoli, il “Bruno Recchioni” di Fermo, il “Nicola Tubaldi” di Recanati, il “Riviera delle Palme” di San Benedetto del Tronto e il “Della Vittoria” di Tolentino, rappresentativi dell’intero territorio regionale. A questi si aggiunge il “PalaRossini” di Ancona, teatro in questo weekend delle finali Under 17 e Under 15 di futsal. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per acquistare il biglietto che è gratuito cliccare su questo LINK (è necessario fare il login). Sarà anche disponibile acquistare il biglietto d’ingresso negli stadi che ospiteranno le finali giovanili TIM e su Vivaticket cliccando su questo LINK. Sarà possibile seguire la partita in diretta su DAZN e su VivoAzzurro TV.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Martedì 11 giugno ore 18:30 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO BELVEDERE

Parco Belvedere

Martedì 11 giugno ore 8:30 al Parco Belvedere, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 8:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020- 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – ANTEPRIMA

Scalette Monumento ai Caduti

Martedì 11 giugno ore 18:30 alle Scalette del Monumento ai Caduti del Passetto, si terrà un evento d'anteprima della XIX edizione del festival "La punta della lingua". PROGRAMMA Ore 18:30 | Scalette del Monumento ai Caduti del Passetto Itinerari poetici. Verso Grünbein Secondo incontro del percorso itinerante per i più bei luoghi di Ancona e del Conero alla scoperta del grande poeta tedesco Durs Grünbein, ospite speciale del Festival. A cura di Danila Saracini DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà. Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso. L'evento è ad ingresso libero. Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it. Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.

TEATRO DEL CANGURO ESTATE – IL GIOCO DELL’OCA VERDE

Teatrino del Piano

Da martedì 11 a venerdì 14 giugno ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della stagione estiva 2024 del Teatro del Canguro. IL GIOCO DELL'OCA VERDE DESCRIZIONE Spettacolo per tutti dai 6 anni in su Di Adriana Zamboni e Lucio Diana Con Natascia Zanni, Lorella Rinaldi e Cecilia Raponi Il Teatrino de Piano ad Ancona si trasforma in un enorme tavolo da gioco per ospitare il Gioco dell'Oca Verde, il big eco game con macro-tessere e dadi giganti, a cui gli spettatori possono assistere o partecipare attivamente, diventando delle vere e proprie pedine viventi. I partecipanti affrontano coinvolgenti prove di abilità misurando le proprie eco-conoscenze. Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica, sfidandosi su temi quali la salvaguardia dell’ambiente, le logiche del riciclo e del riutilizzo, la raccolta differenziata, l’uso di materiali eco-compatibili e le fonti di energia rinnovabili. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso costa € 5. Tutti i partecipanti riceveranno in premio una simpatica sorpresa. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile prenotare anche in gruppo. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805.

LETTURA LIBRO “TRILOGIA DI NEW YORK”

Biblioteca Benincasa

Mercoledì 12 giugno ore 17:15 alla Biblioteca Benincasa, si terrà la lettura del libro "Trilogia di New York". DESCRIZIONE L'evento è l'ultimo appuntamento del Gruppo di Lettura della Biblioteca Benincasa prima della pausa estiva. In una città stravolta e allucinata, in cui ogni cosa si confonde e chiunque è sostituibile, i protagonisti di queste storie conducono ciascuno un'inchiesta misteriosa e dall'esito imprevedibile. Tutto può cominciare con una telefonata nel cuore della notte, come nel caso di Daniel Quinn (Città di vetro), autore di romanzi polizieschi che accetta la sfida che gli si presenta e si cala nei panni di uno sconosciuto detective. Ma può anche capitare che chi debba pedinare si senta a sua volta pedinato (Fantasmi), o, ancora, che ci sia qualcuno che s'immedesima a tal punto nella vita di un amico da sposarne la vedova e adottarne il figlio (La stanza chiusa). Tre detective-stories eccentriche e avvincenti in cui Paul Auster inventa una sua New York fantastica, un «nessun luogo» in cui ciascuno può ritrovarsi e perdersi all'infinito. Ed è proprio nell'invenzione di questa solitudine che i personaggi della Trilogia misurano il proprio io e scoprono il loro vero destino. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 0712225049.