SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – VISITE GUIDATE

Santa Maria della Piazza

Da venerdì 5 aprile torna per l'11a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 25 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. Evento gratuito.

APERTURA STRAORDINARIA CHIESA DI S. MARIA DELLA PIAZZA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Sabato 25 maggio dalle 17:00 alle 19:30, si terrà un'apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria della Piazza a cura del FAI - Delegazione di Ancona. DESCRIZIONE Sabato 25 maggio 2024 dalle 17:00 alle 19:30 in accordo con la Soprintendenza ABAP per le province di Ancona e Pesaro Urbino ci sarà un'apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria di Portonovo a cura dei volontari del FAI Delegazione Ancona. La Chiesa di Santa Maria della Piazza eretta tra il XI e il XII sec., si trova nel rione Porto di Ancona, in un'area compresa tra il colle Guasco e il colle Astagno, costituita da terreno alluvionale. La zona è stata da sempre interessata dalla presenza di paludi e da infiltrazioni delle acque marine, tant'è che la sua prima intitolazione Santa Maria del Canneto si riferisce proprio alla situazione ambientale. Successivamente in età Comunale, prese il nome di Santa Maria del Mercato. Il monumento si trova nel centro storico di Ancona tra v. Della Loggia e via Saffi (l'antica v. del Porto) vicino alle mura che delimitavano la colonia greca di Ancona, fondata dai coloni greci siracusani in prossimità della cosiddetta Portella S.Maria o della Dogana, considerata un punto nevralgico per i commerci marittimi nell'antichità, caratterizzati da intense attività di scambi. Prossimi alla chiesa si trovano gli scavi del porto traianeo che attestano un utilizzo continuativo del porto. La Chiesa romanica di S. Maria della Piazza, in pietra del Conero, è ruotata ed arretrata verso la collina. Ha un impianto basilicale a tre navate, divise da otto pilastri in pietra. La facciata è caratterizzata da archetti ciechi con elementi decorativi provenienti dalla sottostante basilica paleocristiana. All'interno di un archetto si trova un bassorilievo bizantino proveniente da Costantinopoli. Nel 1210 la chiesa subì una modifica ad opera di M. Filippo a cui si […]

MANIFESTAZIONE “OLTRE I CONFINI: SITTING VOLLEY”

Palabrasili

Sabato 25 maggio dalle 09:30 alle 12:00 al Palabrasili di Collemarino si terrà la manifestazione "Oltre i confini: Sitting Volley". PROGRAMMA Ore 9:30 Eventuale sfilata delle varie scuole presenti Presentazione del progetto “Ragazzi di Classe” Breve lezione tenuta dagli esperti del settore per spiegare ai ragazzi le regole e i fondamenti di questo sport Ore 10:30 Formazione di 4 squadre con un minimo di 8 ed un massimo di 12 partecipanti a squadra con queste che si affronteranno in set da 21, con le regole previste dalla FIPAV – Sitting Volley. Al termine di ogni set le squadre cambieranno posizione, così da permettere di far giocare tutti. Le gare si interromperanno verso le ore 12:00 e verrà consegnato il premio alla scuola vincitrice o che avrà dimostrato una miglior prestazione in questo sport Ore 12:00 Saluti finali DESCRIZIONE Si intitola "Oltre i Confini: Promuovere l’Inclusione Attraverso il Sitting Volley" ed è la manifestazione che sabato 25 maggio al Pala Brasili di Collemarino (Via Cingolani, snc) farà scendere in campo l’inclusività grazie allo sport. Il palazzetto nei pressi del Parco degli Ulivi è già stato teatro della Coppa Italia di Sitting Volley, l'attività sportiva inclusiva derivata dalla pallavolo, che consente la compartecipazione agonistica sia di normodotati sia di atleti paralimpici, favorendo l'integrazione sociale perché i normodotati sono spinti a mettersi nei panni delle persone disabili. Il progetto “Oltre i Confini: Promuovere l’Inclusione Attraverso il Sitting Volley" nasce dal binomio formato dalla Round Table 42 Ancona e dalla Round Table Italia e coinvolge anche alcuni Istituti Scolastici del Comune di Ancona: alcuni studenti, infatti, si impegneranno sul campo praticando questo sport insieme ad atleti semi professionisti. La manifestazione si terrà dalle 09:30 alle 12:00 dopo una prima introduzione all’attività sportiva fornita dai tecnici della nazione e dai responsabili federali, verranno formate quattro […]

PRIMA GIORNATA MONDIALE DEI BAMBINI

Anfiteatro Parco Belvedere

Sabato 25 maggio ore 15:30 all'Anfiteatro del Parco Belvedere di Posatora, si terrà la prima Giornata Mondiale dei Bambini. DESCRIZIONE Laboratori a cielo aperto nel parco, alla presenza di due autori per l'infanzia, pesca, disegni dei bambini su temi importanti come la gentilezza e l'amore per l'ambiente. Ecco la prima Giornata Mondiale dei Bambini organizzata dall'Associazione "L'Albero della gentilezza" e dalle Patronesse del Salesi in occasione della ricorrenza mondiale istituita lo scorso dicembre da Papa Francesco, all'Anfiteatro del Parco Belvedere di Posatora. Si alterneranno attività espressive, creative e ricreative, pesca di beneficenza e con gadget ricordo per i più piccoli, mostra degli elaborati dei piccoli e laboratori con due scrittori per l'infanzia, entrambi anconetani: Daniela Battaglia e Daniele Trucchia. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

TORNEO DI BEACH VOLLEY “UNA SCOSSA IN MARE”

Stabilimento balneare "Mama Beach" di Palombina

Sabato 25 e domenica 26 maggio presso lo stabilimento balneare "Mama Beach" di Palombina, si terrà il torneo di beach volley "Una scossa in mare". DESCRIZIONE Con l'iniziativa di beneficenza "Una scossa in mare", si organizza una raccolta fondi attraverso un torneo di Beach volley per migliorare le condizioni di soccorso durante la stagione estiva. Con il patrocinio dei Comuni di Ancona, Falconara Marittima e della Regione Marche, insieme alla Coba e alla Falcomar, associazioni dei gestori degli stabilimenti balneari, l’associazione Unbeatables ha deciso di scendere in campo per rafforzare il primo soccorso sulle spiagge della costa di Ancona e Falconara Marittima. Con l'aiuto dei donatori, l'associazione vuole raccogliere la cifra di 20.000 € per acquistare una moto d’acqua provvista di barella e defibrillatore e darla in dotazione alle associazioni che vinceranno l’appalto per il salvamento in mare del tratto di costa interessato. Grazie alla sua facile manovrabilità e alla rapidità di movimento in acqua, la moto d’acqua è l’imbarcazione ideale per assicurare un intervento di soccorso tempestivo ed è capace di operare su qualsiasi fondale ed affrontare in sicurezza forti correnti e onde di diversi metri, fenomeni che spesso interessano questo tratto di costa, ed è un mezzo necessario per affrontare le situazioni di emergenza in mare. Il programma prevede il 25 maggio il torneo misto giallo mentre il 26 maggio prevede il torneo 2x2 misto. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'iscrizione è gratuita. Per iscriversi cliccare su questo LINK. Per informazioni sull'evento e su come donare cliccare su questo LINK.

VISITE GUIDATE “ITINERARI FRANCESCANI AD ANCONA”

Santa Maria della Piazza

Sabato 25 maggio ore 10:00 da S. Maria della Piazza, si terrà un appuntamento delle visite guidate "Itinerari Francescani ad Ancona". L'itinerario di oggi s'intitola "Dal porto a San Francesco alle Scale". DESCRIZIONE "Itinerari Francescani ad Ancona" è un evento che consiste in tre itinerari dedicati al patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi da fare insieme, con guide certificate, il sabato mattina alle ore 10. Il programma rientra nell'ambito delle celebrazioni dedicate al Patrono d'Italia (2022-2026) e individua una serie di siti e testimonianze doriche legate alla memoria del Santo. E' incluso il Convento di San Francesco ad Alto, aperto grazie alla disponibilità del Comando militare Esercito Marche, della chiesa di San Giovanni Battista di Capodimonte, aperta straordinariamente la mattina di sabato per l'occasione grazie alle Diocesi, e del Museo Diocesano. Si parte il prossimo 11 maggio con la visita al Rione Guasco (replica il primo giugno), poi il 18 maggio e l'8 giugno la visita guidata si sposta sul Rione Capodimonte. Infine, il 25 maggio e il 15 giugno è invece in programma la visita intitolata “dal porto a San Francesco alle Scale”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI E' possibile effettuare la prenotazione (obbligatoria) all'Edicola – IAT del Comune di piazza Roma fino ad esaurimento posti, telefonando al numero 339.2922855, oppure via whatsapp indicando nome cognome, numero di partecipanti, telefono e indirizzo email.

CURIOSANDO – MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO

Piazza Cavour

Sabato 25 e 26 maggio dalle ore 09:00 alle ore 20:00 in Piazza Cavour, si terrà un appuntamento del mercatino dell'antiquariato "Curiosando". DESCRIZIONE Il Mercatino dell'antiquariato di Ancona si svolge ogni ultima domenica del mese e sabato precedente. Nato nel 1997 in piazza del Papa il mercatino "Curiosando" fa parte della vita degli anconetani con il suo spirito divertente e giovanile. Vede infatti numerose proposte di modernariato, collezionismo e vintage oltre ad una ricca sezione dedicato all'artigianato artistico. Si possono trovare tra stand e bancarelle tanti oggetti che catturano l'attenzione dei visitatori riportandoli all'arte e alla storia dei secoli passati. La passione per l'antiquariato, oltre che all'amore per le belle cose del tempo passato, è sempre alimentata dalla speranza di trovare l'occasione favolosa come ad esempio un pezzo di design firmato acquistato come un pezzo qualsiasi o una stampa preziosa ripescata sotto una polverosa pila di carte. Speranze, esagerazioni, ma anche episodi autentici, nutrono la curiosità e la voglia di scoprire dei tanti appassionati di cose "vecchie". Circa ottanta espositori propongono tutto quello che può affascinare un appassionato di antichità o di modernariato, di rigatteria ed artigianato artistico. La comodità di avere sotto ai piedi il parcheggio coperto Stamira e la presenza di numerose attività ristorative nella piazza completano l'esperienza del mercatino. Alla manifestazione possono partecipare commercianti e hobbisti con tesserino della Regione Marche di antiquariato, collezionismo, vintage e artigianato artistico. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare ai numeri 0736 256956 e 393.9862023, visitare il sito www.mercatiniantiquari.com oppure inviare un email all'indirizzo info@mercatiniantiquari.com.

MOSTRA “POESIA COME MISURA DELL’ESATTEZZA DI VITA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Sabato 25 maggio ore 18:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, si terrà l'inaugurazione della mostra "Poesia come misura dell'esattezza di vita" di Silvia Fiorentino. Il testo critico e la presentazione sono a cura di Marco Tarsetti. DESCRIZIONE Il concetto fondamentale di questa nuova mostra di Silvia Fiorentino alla Galleria Papini è la poesia. Centrale nella produzione di Silvia, la poesia è esattezza e libertà, e coincide con la vita: da ciò il titolo, che evidenzia questa essenzialità della poesia per l’arte e la vita dell’artista. L’esordio del percorso, strutturato come una sinfonia in tre “movimenti” legati tra loro, è affidato agli acquerelli di piccolo formato, da considerare poesie essi stessi: un’elegia di colori e sentimenti che rappresentano il contatto tra corpi di ogni sesso età razza genere specie. Contatto e esattezza sono le parole che danno forma a queste immagini di incontri tra corpi diversi che creano affettività e scambio, nella ricerca di una zona franca dove le parti si danno per avere qualcosa che non è di nessuno ed è di entrambi: qui nasce la poesia. L’esattezza è anche ciò che dà a questi incontri il loro vero valore: abbracci, baci, corpi che si avvicinano, gesti di incontro che diventano poesia dello sguardo. La libertà e la gioia di questi gesti si ritrova nel colore, nella trasparenza vivace dell’acquerello, esaltato dai passepartout (voluti, mi piace sottolinearlo, da Silvia stessa, artista sempre attenta e raffinata nell’allestimento delle sue esposizioni). Il secondo movimento della mostra sono le sculture, dove si evolve la zona franca dell’incontro e non esistono più un io e un tu. Il contatto non si controlla più, facendo nascere legami naturali e cose inaspettate: l’esattezza della poesia lascia spazio ad altro. I corpi si uniscono e si trasformano, dando forma a un altro concetto che è la metamorfosi: le […]

MEZZA-TRAVERSATA DEL CONERO

Direzione Parco

Sabato 25 maggio ore 08:15 presso il sentiero "Direzione Parco" di Ancona, si terrà la Mezza-Traversata del Conero. DESCRIZIONE Sabato 25 maggio torna la Mezza-Traversata del Conero. Ad organizzarla è l'associazione "Legambiente Pungitopo Ancona" con il progetto Sistema. La Mezza-Traversata del Conero del 25 maggio rientra negli appuntamenti di “Direzione Parco Scenico” che continueranno fino a settembre, a cura di Direzione Parco, organizzata da Casa delle Culture Ancona - Legambiente Pungitopo Ancona nell'ambito di Progetto Sistema. L’itinerario di 11 km è quasi interamente nel Parco del Conero, lungo la nuova pista ciclopedonale. Si parte da Vallemiano, lungo il percorso Direzione Parco, (appuntamento sotto i piloni di via Paolucci 5, ore 8:15) e si sale sino al bivio di Montacuto, per scendere sotto la Sardella lungo ampia vallata sino al bivio per Varano (area di sosta). Si scende poi lungo la valle del Boranico, per lasciarla risalendo lungo la collina che porta al parcheggio per Portonovo. Poi il percorso si svolta a sinistra per andare verso la strada provinciale e lo stradello per Mezzavalle, e dal Parco Belvedere sopra Mezzavalle chi lo vorrà potrà scendere in spiaggia, o rientrare direttamente con il bus linea 93. Gli orari del bus sono 13:19,  14:36, 15:14 e 18:36. Il percorso ha un dislivello 300 metri e una durata di 4 ore escluse soste. La camminata è una delle azioni di Sistema, il progetto per la cura ambientale come leva di sviluppo sostenibile, nato per creare senso di comunità e integrazione con la natura tra Ancona e il monte Conero. Sistema è promosso dal Comune di Ancona - Informacittà, dal Parco del Conero, da IRBIM CNR di Ancona, dal Csv Marche, da Polo9, dalla Casa delle Culture di Ancona - Il Pungitopo, da HORT, dalla Scholanova di Varano e da Sineglossa con il contributo di […]

MOSTRA “POESIA COME MISURA DELL’ESATTEZZA DI VITA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 25 maggio a domenica 9 giugno dalle ore 17:00 alle 20:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Poesia come misura dell'esattezza di vita" di Silvia Fiorentino. DESCRIZIONE Il concetto fondamentale di questa nuova mostra di Silvia Fiorentino alla Galleria Papini è la poesia. Centrale nella produzione di Silvia, la poesia è esattezza e libertà, e coincide con la vita: da ciò il titolo, che evidenzia questa essenzialità della poesia per l’arte e la vita dell’artista. L’esordio del percorso, strutturato come una sinfonia in tre “movimenti” legati tra loro, è affidato agli acquerelli di piccolo formato, da considerare poesie essi stessi: un’elegia di colori e sentimenti che rappresentano il contatto tra corpi di ogni sesso età razza genere specie. Contatto e esattezza sono le parole che danno forma a queste immagini di incontri tra corpi diversi che creano affettività e scambio, nella ricerca di una zona franca dove le parti si danno per avere qualcosa che non è di nessuno ed è di entrambi: qui nasce la poesia. L’esattezza è anche ciò che dà a questi incontri il loro vero valore: abbracci, baci, corpi che si avvicinano, gesti di incontro che diventano poesia dello sguardo. La libertà e la gioia di questi gesti si ritrova nel colore, nella trasparenza vivace dell’acquerello, esaltato dai passepartout (voluti, mi piace sottolinearlo, da Silvia stessa, artista sempre attenta e raffinata nell’allestimento delle sue esposizioni). Il secondo movimento della mostra sono le sculture, dove si evolve la zona franca dell’incontro e non esistono più un io e un tu. Il contatto non si controlla più, facendo nascere legami naturali e cose inaspettate: l’esattezza della poesia lascia spazio ad altro. I corpi si uniscono e si trasformano, dando forma a un altro concetto che è la metamorfosi: le madri con bambino tornano […]

MUSEO JUNIOR – COMPLETA L’OPERA

Pinacoteca Podesti

Domenica 26 maggio ore 10:30 alla Pinacoteca Podesti, si terrà un appuntamento di "Museo Junior". COMPLETA L'OPERA INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’attività è pensata per bambine/i dai 6 ai 10 anni. Le quote sono le seguenti: - € 5,00 a bambina/o (visita + laboratorio); - € 5,00 per adulti accompagnatori. Per info e prenotazioni telefonare al numero 331 1604361 (Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00) oppure inviare un email a didattica.ancona@gmail.com.

CONFERENZE “SE LEGGI TI LIB(E)RI”

Biblioteca Benincasa

Lunedì 27 maggio dalle ore 09:00 alle ore 12:00 alla Biblioteca Comunale "Benincasa", si terrà una conferenza de "Se leggi ti lib(e)ri". DESCRIZIONE Fino al 31 maggio continua "Il Maggio dei Libri" campagna nazionale a cura del “Centro per il libro e la lettura” che invita a portare i libri e la lettura in contesti diversi da quelli tradizionali, coinvolgendo enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali. "Se leggi ti lib(e)ri" è il tema a cui si ispira la quattordicesima edizione attraverso i filoni bibliografici “Lib(e)ri di conoscere”, “Lib(e)ri di sognare” e “Lib(e)ri di creare”. La Biblioteca Comunale Ancona e la Biblioteca dei Ragazzi “A. Novelli” organizzano quindi un programma di iniziative rivolte alle scuole e all’utenza. L'appuntamento di oggi si chiamerà "Lib(e)ri di conoscere", che consiste in letture sostenibili per il Programma "Eco Schools" rivolto alle classi prime delle scuole primarie "Antognini" e "Faiani" di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 071 222 5022 oppure inviare un email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it.