CORSI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della ex 3° circoscrizione in via Flavia, 2

Martedì 8 aprile dalle 09:30 alle 12:00 nella sede della Ex Circoscrizione 3° di via Flavia, 2, si terrà un appuntamento dei corsi di alfabetizzazione digitale. FAKE NEWS E TRUFFE ONLINE. RICONOSCERLE PER DIFENDERSI SUI SOCIAL MEDIA DESCRIZIONE I corsi di alfabetizzazione digitale costituiscono un percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, per diffondere la cultura digitale e rendere il cittadino in grado di fruire delle opportunità della digitalizzazione, attraverso i corsi di formazione - sia in presenza che on-line - e appuntamento per l'assistenza individuale con i facilitatori presso i 74 punti del territorio. L'appuntamento di oggi s'intitola "Fake news e truffe online. Riconoscerle per difendersi sui social media", dove verranno fornite le competenze essenziali per identificare e analizzare le notizie false, leggere criticamente le informazioni e a riconoscere i segnali di avvertimento delle fake news. Si imparerà a distinguere le informazioni false dalle vere a a riconoscere le truffe online. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi si può andare sul sito Bussola Digitale cliccando su questo LINK e cliccare poi su "Eventi formativi". Da qui si potrà cercare il corso e prenotarlo nella sede che si preferisce. Per assistenza si potrà recare al Punto di Facilitazione Digitale o chiamare il numero 071 8064750. Il corso è gratuito.

LABORATORIO “ATTIVI PER IL BENESSERE”

Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto

Martedì 8 aprile dalle ore 09:30 alle ore 10:30 presso la Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto, si terrà un appuntamento del laboratorio di ginnastica "Attivi per il BenESSERE". DESCRIZIONE Ogni martedì e venerdì si svolge, all'interno del progetto "Mind the gap – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d'azzardo patologico (GAP)”, il laboratorio "Attivi per il BenESSERE", che consiste in esercizi di ginnastica dolce per la Terza Età dalle 9:30 alle 10:30. Si tratta di un laboratorio di relazione e promozione del benessere a partire dall’attività motoria: la ginnastica dolce aiuta a mantenere il corpo attivo con esercizi leggeri e adatti a tutti, migliorando equilibrio, flessibilità e postura. Non solo: il movimento in compagnia rafforza il buonumore, riduce lo stress e favorisce nuove amicizie, trasformando l’attività fisica in un momento di benessere completo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 334 2886204 oppure inviare un'email agli indirizzi anteasmarche@gmail.com e anteas.aps@gmail.com.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

PROGETTO “ORIENTA GIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 8 aprile 2025 ore 16:30 al Centro Giovanile di Torrette, si terrà il progetto "Orienta Giovani". DESCRIZIONE Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, sarà possibile trovare gli operatori dell'Informagiovani presso il Centro Giovanile di Torrette disponibili a dare informazioni e confrontarsi con ragazzi e ragazze sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all'estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni cliccare su questo LINK.

THE AFAM ROADSHOW: PERCPETIONS, RETRO FUTURISMO

Mole Vanvitelliana

Mercoledì 9 aprile dalle ore 9:00 alle ore 18:30 alla Mole Vanvitelliana, si terrà l'evento "The AFAM Roadshow: Perceptions, Retro Futurismo". DESCRIZIONE La Mole Vanvitelliana di Ancona, capolavoro architettonico settecentesco progettato da Luigi Vanvitelli, si trasforma in un crocevia di percezioni e visioni retro-futuristiche. Simbolo di ingegno e funzionalità estetica, la Mole accoglie il primo appuntamento di "The AFAM Roadshow", progetto itinerante in sette città italiane, incentrato su ricerca, innovazione e sperimentazione, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC), di RUFA – Rome University of Fine Arts, con la collaborazione delle Accademie italiane AFAM e di Sapienza Università di Roma. Perceptions - parola chiave dell’evento - invita imprese culturali, enti coinvolti, accademie e pubblico a esplorare con approccio multisensoriale il tema del Retro Futurismo, dove estetiche storiche e visioni futuristiche si intrecciano per reinterpretare il passato attraverso tecnologie contemporanee. Grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, (con sede nell’ala nord-est della Mole Vanvitelliana) tutti gli appuntamenti dell’evento assumono i connotati di un’esperienza senso-percettiva immersiva, che fonde tatto, arte e design con proiezioni sul futuro. L’evento si apre con l’Opening, cerimonia inaugurale in Sala Polveri che introduce i temi e gli appuntamenti dell’intera giornata. Vede la presenza di Fabio Mongelli (Direttore RUFA – Rome Universtiy of Fine Arts), Costanza Miliani (Direttrice f.f. dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale ISPC del CNR), Michele Capuani (Direttore POLIARTE) e Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero). A seguire è la volta dei Table Talks (sempre in Sala Polveri ma nel soppalco), veri e propri laboratori generativi, think tank tematici in cui rappresentanti di realtà culturali e creative, docenti, esperte ed esperti del Digital Cultural Heritage, affrontano ambiti specifici e possibili prospettive dei Musei digitali e non-convenzionali, della immersività nel design e nella multimedialità, […]

MOSTRA “TERRA E CARTA”

Galleria D'Arte Puccini

Da sabato 15 marzo a sabato 12 aprile dalle ore 17:30 alle 19:30 alla Galleria D'Arte Puccini, si potrà visitare la mostra "Terra e Carta". DESCRIZIONE La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la mostra personale di Oliviero Gessaroli, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e della scultura. La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso i locali della Galleria Puccini di Ancona e vedrà la partecipazione dell’artista Oliviero Gessaroli, del direttore artistico Paolo Benvenuti e della storica dell’arte Federica Lazzarini, che offrirà una lettura critica del percorso dell’artista e delle opere esposte. Nel suo percorso artistico Gessaroli ha sempre coniugato tradizione e sperimentazione, esplorando con sensibilità e maestria le possibilità espressive della carta, medium privilegiato per ospitare la sua raffinata e potente visione del paesaggio. Come sottolinea Federica Lazzarini nel suo testo critico, il lavoro di Gessaroli è un viaggio che attraversa colline e vallate servendosi di una pittura elaborata con gesti sicuri e impattanti e capace di restituire al pubblico un temperamento cromatico poetico, affascinante e nel contempo dinamico. L’esposizione segna inoltre il debutto ufficiale di Gessaroli nella città di Ancona, un incontro tra l’artista e un nuovo pubblico, in un contesto che valorizza la sua capacità di interpretare il paesaggio marchigiano con uno sguardo intimo e contemporaneo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal mercoledì al sabato.

STAGIONE CONTEMPORANEA MARCHE TEATRO – STABAR MATER

Teatro Sperimentale

Mercoledì 9 aprile ore 20:45 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della stagione contemporanea 2024/2025 de "Marche Teatro". STABAT MATER DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Liv Ferracchiati Drammaturgia e regia Liv Ferracchiati Con (in o.a.) Liv Ferracchiati, Chiara Leoncini, Renata Palminiello e Livia Rossi Aiuto regia Anna Zanetti Scene Giuseppe Stellato Costumi Laura Dondi Luci Emiliano Austeri Suono spallarossa Uno spettacolo del Centro Teatrale MaMiMò, di Marche Teatro, del Teatro Nazionale di Genova, e del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale Liv Ferracchiati, autore, interprete e regista, porta nuovamente in scena il secondo capitolo della "Trilogia sull’identità", percorso di indagine sul maschile e sugli stereotipi di genere. Questa nuova edizione dello spettacolo vede in scena per la prima volta Liv Ferracchiati, Livia Rossi e Renata Palminiello accanto a Chiara Leoncini, presente nella prima edizione. La "Trilogia", nata dalla compagnia The Baby Walk nel 2015, è stata un percorso di studio, di formazione teatrale e di vita che ha messo in evidenza come ogni essere umano costruisca la propria identità avvalendosi di modelli culturali precostituiti. "Stabat Mater", vincitore del Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena 2017, è uno squarcio sulla vita del trentenne Andrea, un uomo in un corpo dalle sembianze femminili, che pretende ordinarietà da una situazione straordinaria. Nell’affannoso tentativo di “vivere al maschile”, Andrea deve fare i conti con le difficoltà di entrare nel mondo degli adulti e con una madre che non accetta che la figlia da lei generata sia in realtà un figlio. Per lo scrittore Andrea la parola diventa lo strumento attraverso il quale riappropriarsi della sua identità. Tema centrale di "Stabat Mater" è la difficoltà di diventare adulti, il lavoro indaga le complesse dinamiche dell’emancipazione dalla madre e mette in discussione le certezze a cui ci appigliamo per non cadere in un territorio che […]

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – SEI PERSONAGGI

Teatro delle Muse

Da giovedì 10 a domenica 13 aprile al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Da Luigi Pirandello Regia Valerio Binasco Con (in ordine alfabetico) Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano e Jurij Ferrini Scene Guido Fiorato Costumi Alessio Rosati Luci Alessandro Verazzi Musiche Paolo Spaccamonti Suono Filippo Conti Aiuto regia Giulia Odetto Assistente regia e drammaturgia Micol Jalla Assistente scene Anna Varaldo Assistente luci Giuliano Almerighi Uno spettacolo del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, del Teatro Nazionale di Genova e della Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini Valerio Binasco è tra gli interpreti più intriganti della scrittura di Luigi Pirandello. Con Sei personaggi ha scelto di allestire il dramma che forse più qualunque altro testo riesce a raccontare e sintetizzare i binomi che sono alla base del teatro: lo scontro tra parole e regia e tra interpretazione e vita reale. Una sfida che si concretizza in un’intensità speciale, affidata a un cast numeroso e multigenerazionale, a partire dallo stesso Binasco, affiancato da Sara Bertelà, Jurij Ferrini, Giovanni Drago e Giordana Faggiano (Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come attrice emergente). Nella storia di questa famiglia spezzata, arte e vita, umanità e maschere si fondono in un denso nucleo di interrogativi e riflessioni sulla contrapposizione tra la nostra identità e la sua rappresentazione, tra l’illusoria adesione a forme sociali precostituite ed il loro fallimento, in uno spazio scenico non convenzionale, che contribuisce a rimarcare la lettura che Binasco ha fatto di questo capolavoro del Novecento. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per acquistare il biglietto cliccare su questo LINK. Per informazioni sul programma della stagione e sulla biglietteria cliccare su questo […]

SERIE DI CONFERENZE “SCUOLA E FAMIGLIA NELL’ERA DIGITALE”

Facoltà di Economia "Giorgio Fuà"

Giovedì 10 aprile ore 17:45 presso l'aula A1 della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà", si terrà un appuntamento della serie di conferenze "Scuola e Famiglia nell'era digitale - A quali sfide rispondere oggi". TECNOLOGIA E TEMPO LIBERO: UN APPROCCIO CONSAPEVOLE DESCRIZIONE In questa conferenza si parlerà della connessione tra scuola e famiglia nell'era digitale e delle sfide odierne. L'appuntamento di oggi si chiamerà "Tecnologia e tempo libero: un approccio consapevole" e sarà presente Lorenzo Bassani, Neuropsichiatra infantile. INOFRMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 351 9514409 oppure inviare un'email all'indirizzo segreteria.piccoloprincipe22@gmail.com.

L’ORA DEL RACCONTO 2025

Biblioteca "L'Isola del Tesoro"

Giovedì 10 aprile dalle ore 16:30 alle ore 17:30 alla Biblioteca "L'Isola del Tesoro" di via Brecce Bianche, si terrà un appuntamento de "L'ora del racconto 2025". DESCRIZIONE Oggi si terrà un appuntamento de "L'ora del racconto 2025" presso la Biblioteca Isola del Tesoro dalle ore 16:30 alle ore 17:30, con delle letture animate per bambini dai 4 agli 8 anni, a cura di Patrizia Giardini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 071/2864206. L'evento è ad ingresso libero.

INCONTRO “RADICI CLASSICHE DI PROVERBI MODERNI”

Aula Magna Liceo Classico "C. Rinaldini"

Venerdì 11 aprile ore 17:00 all'Aula Magna del Liceo Classico "Carlo Rinaldini", si terrà l'incontro "Radici classiche di proverbi moderni". DESCRIZIONE L'evento è un'incontro promosso dall'Associazione Italiana di Cultura Classica AICC - Delegazione Ancona. Il relatore sarà il prof. Renzo Tosi, studioso dai vastissimi interessi, docente di lingua e letteratura greca presso l’Università di Bologna e attualmente presidente dell’ AICC nazionale. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. La cittadinanza è invitata.

CONCERTO “UNA SERATA CON PINO DANIELE”

Teatro Panettone

Venerdì 11 aprile ore 20:30 al Teatro Panettone, si terrà il concerto "Una serata con Pino Daniele". DESCRIZIONE Organizzato da Cuore Vivo ONLUS,  “Il concerto del cuore” è un omaggio a Pino Daniele a 10 anni dalla morte con finalità benefiche. L’incasso servirà ad acquistare un’attrezzatura diagnostica per il reparto di Cardiologia dell’Inrca di Ancona. Sul palco saliranno la "The Bloopers" band formata da Nestore Finizio alle chitarre, Marco Beccaceci alle keyboards con voce, Gianluca Rigotti ai bassi, Andrea Torretta alla batteria, Paolo Carotti alle chitarre e voce narrante e Maurizio Miranda voce e sax Ci saranno anche molti ospiti. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni telefonare la Casa Musicale al numero 071.202588 dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:30. I biglietti si possono acquistare in teatro da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.