SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

ISCRIZIONI “CORTO DORICO FILMFEST”

Evento Online

Da mercoledì 12 giugno a venerdì 4 ottobre si terranno le iscrizioni al Concorso Nazionale Cortometraggi per la 21° edizione di "Corto Dorico FilmFest", evento co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona - Informacittà, con il supporto della Regione Marche e del Ministero della Cultura. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le scadenze e le quote d'Iscrizione sono le seguenti: - earlybird: €8 (scadenza 5 luglio); - regular: €10 (scadenza 13 settembre); - late: €20 (scadenza 4 ottobre). Si accettano corti prodotti dal 1 gennaio 2023 in avanti e con una durata massima di 30 minuti. Per iscrivere la propria opera cliccare su questo LINK. Per consultare il regolamento completo cliccare su questo LINK.

MOSTRA “MATER MATUTA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 22 giugno a domenica 7 luglio dalle ore 17:30 alle 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Mater Matuta - L'arte feconda". Il testo critico è di Marco Tarsetti. DESCRIZIONE Varcata la soglia della Galleria, ad accoglierci c’è un bosco. È un bosco di totem, che subito cattura lo sguardo: visitando lo studio di Paola, il primo lavoro su cui si sono posati i miei occhi è stato proprio questa foresta di figure colonnari, esili e salde al contempo. Osserviamo dunque con attenzione questo bosco di totem, poiché subito ci introduce ai temi dell’arte di Paola Angeloni: il totem, che è un idolo, è pure un’immagine dell’archetipo, concetto centrale nella sua produzione. Le figure totemiche sono tre: il cavaliere, il monaco e la madre incinta. Sono archetipi antropologici, figure antiche come l’umanità, presenti fin dalle culture più arcaiche, e sono archetipi della produzione stessa di Paola, che di queste figure ha popolato la sua selva di bronzo. La più archetipica tra queste è di certo la madre. La madre totemica si distingue subito dal cavaliere, armato, e dal monaco, incappucciato: la pancia evidente, a voluto contrasto con la lunghezza slanciata della figura, e i seni cascanti ne dichiarano subito la natura generatrice. L’archetipo è il principio superiore che agisce alla base dell’impulso creativo, ciò da cui l’arte ha origine: dunque la maternità è l’archetipo per eccellenza, il cortocircuito concettuale della creazione. Mater Matuta, divinità della mitologia romana, è la dea dell’alba, dunque della nascita e della rinascita, del nuovo che sorge, doppiamente archetipo della maternità e della nascita, generatrice e generato che coincidono in un’unica figura. La Mater è protagonista di questa esposizione: una celebrazione della maternità sia fisica, in quanto tale, che simbolica, in quanto capacità di trasformazione e generazione. La maternità è la […]

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – APERTURA MUSEO DIOCESANO

Museo Diocesano di Ancona

Sabato 6 e domenica 7 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, si terrà un'apertura straordinaria del Museo Diocesano di Ancona "Mons. Cesare Recanatini" in occasione della rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Da aprile fino ad ottobre sarà possibile visitare il Museo Diocesano di Ancona con un'apertura straordinaria che si svolgerà ogni sabato e domenica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE – LE PAROLE DELLA FILOSOFIA 27° EDIZIONE

Auditorium Mole Vanvitelliana

Lunedì 8 luglio ore 21:15 all'Auditorium della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento della 27° edizione de "Festival del Pensiero Plurale - Le Parole della Filosofia". INCONTRI CON I FILOSOFI - L'AMORE E IL MISTERO DEL TEMPO L'incontro è presentato da Roberto Mancini. DESCRIZIONE Il Festival del Pensiero Plurale è ideato nel lontano 1996 da Giancarlo Galeazzi e oggi guidato da Antonio Luccarini, che offrono ulteriori “percorsi di amore” (come suona il titolo della rassegna di quest’anno) cui hanno già partecipato numerosi e qualificati relatori. Gli incontri costituiscono la fase conclusiva di quello che risulta essere, attualmente, con le sue 27° edizioni, il festival dedicato al pensiero filosofico più longevo in Italia. Ora è la volta di tre figure molto diverse con le quali si vuole offrire inedite sollecitazioni per una riflessione che è rivolta come sempre al grande pubblico, interessato ad approfondire temi che sono all’ordine del giorno dell’attuale dibattito culturale e filosofico. Si tratta di Alberto Maggi, Roberto Mancini e Diego Fusaro, che saranno presentati di volta in volta da Antonio Luccarini, il quale coordinerà anche i liberi interventi del pubblico. Il tema di quest’anno “Percorsi di Amore” - ricordano gli organizzatori- è stato scelto proprio per richiamare l’attenzione al compito che abbiamo tutti di fronteggiare, con la riflessione e la meditazione sulla energia vitale che proviene dalle forme di Amore, tempi come quelli del presente, purtroppo tragicamente attraversati da furiosi venti di guerra. Data la complessità e l’importanza della problematica analizzata in questa edizione, il festival si è arricchito quest’anno di numerosi segmenti collaterali come le presentazione di libri, gli incontri dedicati al rapporto arte e filosofia, una affollatissima mostra fotografica, che hanno affiancato le tradizionali conferenze delle voci più autorevoli del pensiero presente in Italia. A confermare la pluralità del pensiero che la nostra manifestazione si prefigge, […]

MANIFESTAZIONE “FESTESTATE ALL’ORTO”

Da lunedì 8 a venerdì 12 luglio dalle 09:00 alle 16:00, si terrà la seconda edizione della manifestazione "FestEstate all'Orto". PROGRAMMA Lunedì - Orto Botanico di Gallignano Laboratorio / attività in natura Dalle 09:00 alle 16:00 Martedì - Palombina Nuova Alla scoperta del Corpo Umano Dalle 09:00 alle 16:00 Mercoledì - Orto Botanico di Gallignano Viaggio nello Spazio Dalle 09:00 alle 16:00 Giovedì - Palombina Nuova L'Acqua Dalle 09:00 alle 16:00 Venerdì - Orto Botanico di Gallignano Orienteering Dalle 09:00 alle 16:00 DESCRIZIONE L’Associazione Culturale La casa di LeO è entusiasta di annunciare l'apertura di "FestEstate all’Orto 2024", un evento unico sostenuto dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, che animerà le giornate estive con una straordinaria varietà di laboratori didattici. Dal 07 giugno 2024 al 06 settembre 2024, bambini e ragazzi dai 4 ai 11 anni avranno l'opportunità di esplorare il mondo della scienza, dell'arte e dell'avventura attraverso attività giornaliere, ognuna dedicata a un tema diverso. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni per "FestEstate all’Orto" sono ora aperte. Si invita tutti i genitori interessati a contattare direttamente il numero 3381306080 o a inviare un email all'indirizzo lacasadileoac@gmail.com per maggiori informazioni e per iscrivere i propri figli.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DELLA CITTADELLA

Parco della Cittadella

Lunedì 8 luglio ore 10:00 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 10:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Lunedì 8 luglio ore 8:45 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 8:45. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DEGLI ULIVI

Parco degli Ulivi

Lunedì 8 luglio ore 9:00 al Parco degli Ulivi, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 9:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

PROGETTO “CI STO? AFFARE FATICA!”

Ancona

Da lunedì 8 a venerdì 12 luglio dalle 8:30 alle 12:30 ad Ancona, si terrà un appuntamento del progetto "Ci sto? Affare fatica!". DESCRIZIONE Parte anche ad Ancona "Ci sto? Affare fatica!", il progetto di cittadinanza attiva per impegnare una settimana estiva nella cura della città. Questo progetto coinvolge i ragazzi dai 14 ai 19 anni (dai 14 ai 21 anni nella regione Marche) durante il periodo estivo, ed è rivolto a chi ha volontà di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e sporcarsi le mani per rendere il proprio territorio un posto migliore. Divisi in gruppi di dieci, i ragazzi svolgeranno dei piccoli lavori di cura del verde, di pulizia di strade e sentieri, di tinteggiatura di panchine e staccionate, di realizzazione di murales decorativi, ecc.. Ciascun gruppo sarà accompagnato da un giovane volontario (tutor) col ruolo di guida e coordinatore e da un adulto “tuttofare” (handyman) che ci trasmetterà le competenze tecniche/artigianali del lavoro sul campo. Il lavoro dei partecipanti sarà ripagato con un “buono fatica” del valore di € 50 da spendere negli ambiti principali della nostra quotidianità (spese alimentari, abbigliamento, libri scolastici, sport e tempo libero). Anche ai tutor verrà riconosciuto un “buono fatica”, del valore di € 100. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per le persone dai 14 ai 21 anni è possibile iscriversi cliccando su questo LINK cliccando poi su "Clicca qui per iscriverti" e scegliendo il Comune di Ancona. Per le persone dai 22 ai 35 anni è possibile diventare tutor dei gruppi di ragazzi e ragazze impegnate nel progetto compilando il modulo raggiungibile a questo LINK. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 366/6208465, cliccare su questo LINK oppure inviare un email all'indirizzo ancona.marche@cistoaffarefatica.it.

RASSEGNA LETTERARIA “PROVVISTE”

Lazzabaretto

Martedì 9 luglio ore 19:00 al Lazzabaretto, si terrà un appuntamento della rassegna letteraria "Provviste". DESCRIZIONE Torna la rassegna letteraria estiva al Lazzabaretto. L'appuntamento di oggi è dedicato al libro "Iniziazioni. Racconti di sette età" di Matteo Marchesini. A dialogare con l'autore ci sarà Marco Benedettelli. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

OLTRE CONFINE – CONCERTI ESTIVI AMICI DELLA MUSICA 2024

Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Martedì 9 luglio ore 21:00 alla Chiesa di Santa Maria di Portonovo, si terrà un appuntamento de "Oltre confine", i concerti estivi degli Amici della Musica 2024. DIALOGUE CAST Alfredo Laviano, percussioni Mayke Rademakers, violoncello Musiche di A. Laviano e M. Rademakers DESCRIZIONE Una rassegna “diversa”, fresca e appassionante, quattro concerti con una grande varietà di programmi, musicisti e luoghi, ecco la nuova stagione estiva degli Amici della Musica “Guido Michelli” ad Ancona. La rassegna è realizzata grazie al sostegno del Comune di Ancona - Assessorato alla Cultura. “Oltre confine” è la nuova rassegna estiva degli Amici della Musica “Guido Michelli”, curata dal direttore artistico Fabio Tiberi. L’iniziativa porta nel titolo il senso dei quattro concerti che la compongono, in cui ognuno a modo suo declina il superamento di un confine, quindi un “oltre”, che può essere quello della musica intesa solo come “classica”, o della sola esecuzione musicale, un “oltre” gli strumenti usuali, o quello di un solo luogo. Una delle novità è infatti la dislocazione dei vari concerti in luoghi diversi che sono la Chiesa di Santa Maria della Piazza, la Chiesa di Santa Maria a Portonovo e la Corte della Mole Vanvitelliana. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I concerti sono tutti ad ingresso gratuito. Per informazioni telefonare al numero 331 2948848 oppure inviare un email all'indirizzo info@amicimusica.an.it.