SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

ISCRIZIONI “CORTO DORICO FILMFEST”

Evento Online

Da mercoledì 12 giugno a venerdì 4 ottobre si terranno le iscrizioni al Concorso Nazionale Cortometraggi per la 21° edizione di "Corto Dorico FilmFest", evento co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona - Informacittà, con il supporto della Regione Marche e del Ministero della Cultura. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le scadenze e le quote d'Iscrizione sono le seguenti: - earlybird: €8 (scadenza 5 luglio); - regular: €10 (scadenza 13 settembre); - late: €20 (scadenza 4 ottobre). Si accettano corti prodotti dal 1 gennaio 2023 in avanti e con una durata massima di 30 minuti. Per iscrivere la propria opera cliccare su questo LINK. Per consultare il regolamento completo cliccare su questo LINK.

TROFEO DI CALCIO “CITTA’ DI ANCONA”

Piazza Pertini

Da giovedì 13 giugno a mercoledì 3 luglio in Piazza Pertini, si terrà la XXV edizione del Trofeo di Calcio "Città di Ancona - ILLPA Ristrutturazioni". DESCRIZIONE Finalmente, dopo un’attesa lunga cinque anni, ritornerà in grande stile il torneo ‘Città di Ancona’ in Piazza Pertini, dal 13 giugno al 3 luglio, con tutte le novità dedicate a questa 25^ edizione, per un mese di futsal élite nel capoluogo. La formula prevederà due gironi all’italiana da quattro squadre ognuno e permetterà a tutte le formazioni di incrociarsi ai quarti di finale, partendo dalle rispettive posizioni di classifica (prima contro quarta, seconda contro terza e così via), garantendo così spettacolo e giocate di alto livello anche dopo la fine di questi in programma il 21 giugno. Saranno tanti i campioni della disciplina che sfileranno sotto le stelle di Piazza Pertini fino al 3 luglio. Ben 7 quelli provenienti dalla Serie A, a partire dai marchigiani Lamedica, Belloni Carducci e Ricordi fino al capitano dell’Italservice Pesaro, fresca semifinalista-scudetto e Felipe Tonidandel. Oltre ai tanti altri figli della nostra regione, provenienti anche dalle categorie di Serie A2, A2 élite e Serie B, non mancano certo gli “stranieri”, come sottolineato dai presenti, in continuità con la tradizione strabiliante di questa competizione e della risonanza che questa ottiene in tutta Italia. L’appuntamento iniziale con le notti magiche del futsal anconetano, dunque, è fissato a questo giovedì 13 giugno. Oltre alle novità elencate, non mancheranno i momenti di aggregazione legati al mangiare e al bere, visto l’allestimento previsto dei tanti stand gastronomici e maxi-schermi per seguire le gare degli europei di calcio, limitrofi al teatro di gioco. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per consultare il programma della fase a gironi cliccare su questo LINK. Per consultare il programma della fase finale cliccare su questo […]

MANIFESTAZIONE “FESTESTATE ALL’ORTO”

Da lunedì 1° a venerdì 5 luglio dalle 09:00 alle 16:00, si terrà la seconda edizione della manifestazione "FestEstate all'Orto". PROGRAMMA Lunedì - Orto Botanico di Gallignano Laboratorio / attività in natura Dalle 09:00 alle 16:00 Martedì - Palombina Nuova Alla scoperta del Corpo Umano Dalle 09:00 alle 16:00 Mercoledì - Orto Botanico di Gallignano Viaggio nello Spazio Dalle 09:00 alle 16:00 Giovedì - Palombina Nuova L'Acqua Dalle 09:00 alle 16:00 Venerdì - Orto Botanico di Gallignano Orienteering Dalle 09:00 alle 16:00 DESCRIZIONE L’Associazione Culturale La casa di LeO è entusiasta di annunciare l'apertura di "FestEstate all’Orto 2024", un evento unico sostenuto dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, che animerà le giornate estive con una straordinaria varietà di laboratori didattici. Dal 07 giugno 2024 al 06 settembre 2024, bambini e ragazzi dai 4 ai 11 anni avranno l'opportunità di esplorare il mondo della scienza, dell'arte e dell'avventura attraverso attività giornaliere, ognuna dedicata a un tema diverso. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni per "FestEstate all’Orto" sono ora aperte. Si invita tutti i genitori interessati a contattare direttamente il numero 3381306080 o a inviare un email all'indirizzo lacasadileoac@gmail.com per maggiori informazioni e per iscrivere i propri figli.

PROGETTO “CI STO? AFFARE FATICA!”

Ancona

Da lunedì 1° a venerdì 5 luglio dalle 8:30 alle 12:30 ad Ancona, si terrà un appuntamento del progetto "Ci sto? Affare fatica!". DESCRIZIONE Parte anche ad Ancona "Ci sto? Affare fatica!", il progetto di cittadinanza attiva per impegnare una settimana estiva nella cura della città. Questo progetto coinvolge i ragazzi dai 14 ai 19 anni (dai 14 ai 21 anni nella regione Marche) durante il periodo estivo, ed è rivolto a chi ha volontà di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e sporcarsi le mani per rendere il proprio territorio un posto migliore. Divisi in gruppi di dieci, i ragazzi svolgeranno dei piccoli lavori di cura del verde, di pulizia di strade e sentieri, di tinteggiatura di panchine e staccionate, di realizzazione di murales decorativi, ecc.. Ciascun gruppo sarà accompagnato da un giovane volontario (tutor) col ruolo di guida e coordinatore e da un adulto “tuttofare” (handyman) che ci trasmetterà le competenze tecniche/artigianali del lavoro sul campo. Il lavoro dei partecipanti sarà ripagato con un “buono fatica” del valore di € 50 da spendere negli ambiti principali della nostra quotidianità (spese alimentari, abbigliamento, libri scolastici, sport e tempo libero). Anche ai tutor verrà riconosciuto un “buono fatica”, del valore di € 100. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per le persone dai 14 ai 21 anni è possibile iscriversi cliccando su questo LINK cliccando poi su "Clicca qui per iscriverti" e scegliendo il Comune di Ancona. Per le persone dai 22 ai 35 anni è possibile diventare tutor dei gruppi di ragazzi e ragazze impegnate nel progetto compilando il modulo raggiungibile a questo LINK. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 366/6208465, cliccare su questo LINK oppure inviare un email all'indirizzo ancona.marche@cistoaffarefatica.it.

TEATRO DEL CANGURO ESTATE – ANDATA E RITORNO

Parco ex-Crass

Da martedì 2 a venerdì 5 luglio ore 18:00 al Parco ex-Crass, si terrà un appuntamento della stagione estiva 2024 del Teatro del Canguro. ANDATA E RITORNO DESCRIZIONE Spettacolo dai 4 anni Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni ANDATA Quando si parte per un viaggio prepariamo la valigia e dentro mettiamo tutto quello che ci servirà. Quando si parte per un viaggio ci apriamo a mondi nuovi. Quando si parte per un viaggio ci affidiamo all’imprevisto. Quando si parte per un viaggio sappiamo qualcosa di noi. RITORNO Quando si torna dal viaggio la valigia non sembra più quella di prima. Quando si torna dal viaggio siamo un mondo nuovo. Quando si torna dal viaggio quello che era imprevisto è diventato stupore. Quando si torna dal viaggio sappiamo qualcosa del mondo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso costa € 5. La prenotazione è consigliata. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805.

LAZZACINEMA 2024 – BANFF CENTRE MOUNTAIN FILM FESTIVAL

Arena Cinema Lazzaretto

Venerdì 3 luglio ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un appuntamento di Lazzacinema 2024. BANFF CENTRE MOUNTAIN FILM FESTIVAL - WORLD TOUR ITALIA PER ULISSE FESTIVAL 2024 DESCRIZIONE APPUNTAMENTO Titolo film: Chronoception Di Guillaume Broust Nazione: Francia Anno: 2023 Durata: 41 minuti Sulle tracce dei popoli nomadi e delle antiche Vie della Seta, Thomas Delfino, accompagnato da Léa Klaue e Aurélien Lardy, intraprende un’epica spedizione per raggiungere uno dei luoghi più remoti del continente. Il Kokshaal-Too, nella catena montuosa del Tian Shan al confine tra Kirghizistan e Cina, ospita montagne e pareti inesplorate. Questo team esperto, accompagnato dalle rinomate guide Hélias Millerioux e Jean-Yves Fredriksen, si trova catapultato in uno spazio in cui il tempo sembra essersi improvvisamente fermato. Titolo film: Soundscape Di Timmy O'Neill Nazione: USA Anno: 2023 Durata: 14:48 minuti "Soundscape" è una storia di amicizia tra la guida alpina Timmy O’Neill ed Erik Weihenmayer, un atleta non vedente, protagonista di numerose avventure in giro per il mondo. Un racconto delicato e avvincente che offre l’opportunità di condividere l’esperienza di scalare senza la vista, sfruttando l’eco-localizzazione, il tatto e l’immaginazione. Grazie alle riprese di Mikey Schaefer e all’animazione innovativa e coinvolgente di Leah Nichols, Timmy O’Neill ci permette di entrare nell’universo di Erik in occasione della scalata di un’imponente parete rocciosa nella Sierra Nevada (California). Titolo film: Two Point Four Di Natasha Brooks Nazione: Regno Unito Anno: 2023 Durata: 19:56 minuti Non è la tipica vacanza in famiglia, ma questa non è una tipica famiglia. Il noto scalatore britannico Leo Houlding, la moglie Jess e i loro due figli Freya (9 anni) e Jackson (5 anni) scalano la Stetind, una delle montagne simbolo in Norvegia, una big wall di circa 600 metri DESCRIZIONE EVENTO L'Arena Cinema Lazzaretto propone tutto il meglio della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per […]

OLTRE CONFINE – CONCERTI ESTIVI AMICI DELLA MUSICA 2024

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Mercoledì 3 luglio ore 21:00 alla Chiesa di Santa Maria della Piazza, si terrà un appuntamento de "Oltre confine", i concerti estivi degli Amici della Musica 2024. PER VIOLONCELLO SOLO CAST Maria Salvatori, violoncello Musiche di Dall'Abaco, Bach, Hindemith, Gubajdulina, Casals e Cassadò DESCRIZIONE Una rassegna “diversa”, fresca e appassionante, quattro concerti con una grande varietà di programmi, musicisti e luoghi, ecco la nuova stagione estiva degli Amici della Musica “Guido Michelli” ad Ancona. La rassegna è realizzata grazie al sostegno del Comune di Ancona - Assessorato alla Cultura. “Oltre confine” è la nuova rassegna estiva degli Amici della Musica “Guido Michelli”, curata dal direttore artistico Fabio Tiberi. L’iniziativa porta nel titolo il senso dei quattro concerti che la compongono, in cui ognuno a modo suo declina il superamento di un confine, quindi un “oltre”, che può essere quello della musica intesa solo come “classica”, o della sola esecuzione musicale, un “oltre” gli strumenti usuali, o quello di un solo luogo. Una delle novità è infatti la dislocazione dei vari concerti in luoghi diversi che sono la Chiesa di Santa Maria della Piazza, la Chiesa di Santa Maria a Portonovo e la Corte della Mole Vanvitelliana. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I concerti sono tutti ad ingresso gratuito. Per informazioni telefonare al numero 331 2948848 oppure inviare un email all'indirizzo info@amicimusica.an.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DELLA CITTADELLA

Parco della Cittadella

Mercoledì 3 luglio ore 10:00 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 10:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Mercoledì 3 luglio ore 8:45 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 8:45. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ULISSEFEST 2024 – ANTEPRIMA

Lazzabaretto

Mercoledì 3 luglio ore 21:30 al Lazzabaretto Cinema della Mole Vanvitelliana, si terrà un'evento d'anteprima de "UlisseFest 2024 - La Festa del Viaggio". PROGRAMMA Lazzabaretto - ore 21:30 Banff Mountain Film Festival Special Edition Le proiezioni sono: - Soundscape (14:48 m); - Two Point Four (19:56 m); - Chronoception (41 m). Tre proiezioni per viaggiare dagli Stati Uniti alla Norvegia all’Asia Centrale tra scenari grandiosi e imprese memorabili. DESCRIZIONE Il festival è ideato e organizzato dalla casa editrice EDT, partner di Lonely Planet per l’Italia, in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi e il Museo Omero. Tra i media partner Radio Capital, DOVE e l’associazione Igers Italia. Il tema di questa settima edizione è Esplorando l’ignoto. È questo ciò che accade quando ci mettiamo in viaggio. Lo sa l’Ulisse di Dante quando sceglie di rimandare il proprio ritorno a casa per fare nuove esperienze e lo sa chiunque si sia allontanato, spinto dal desiderio di evadere dalla routine, di raccontare mondi nuovi o semplicemente cercare nuove occasioni. Come fece Marco Polo, di cui quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, o Tiziano Terzani, di cui si celebrano i 20 anni dalla scomparsa. Ma la ricerca dell’ignoto evoca anche il gusto per la sfida, il bisogno di reinventarsi altrove o semplicemente la spinta a partire, qualunque sia la destinazione, per il puro piacere di andare. Quello di quest’anno sarà più che mai un festival diffuso, capace di abbracciare e coinvolgere con le proprie iniziative molti dei luoghi più vitali del capoluogo marchigiano, dalla nuova Arena sul Mare al Porto Antico alla Mole Vanvitelliana, dai teatri alle piazze, dalle logge alle strade. Fascino della scoperta, desiderio di guardare lontano, sperimentare, confrontarsi con nuovi scenari: è ciò che il festival proporrà al pubblico di Ancona. Tra gli ospiti ci saranno Alessandro […]

CALCETTO UNIVERSITARIO

Piazza Pertini

Giovedì 4 e venerdì 5 luglio dalle ore 19:00 alle ore 22:00, sarà possibile utilizzare il campetto da calcio a cinque in Piazza Pertini. DESCRIZIONE E' pronto al decollo un altro progetto firmato dal Comune di Ancona in collaborazione con il Cus, il Centro Universitario Sportivo e che vede la partecipazione pure dell’Univpm, l’Università Politecnica delle Marche. Sarà disponibile gratuitamente il campetto da calcio per le studentesse e gli studenti universitari che in questi giorni è utilizzato per il Trofeo Città di Ancona, che è tornato dopo cinque anni a causa della pandemia da Covid-19. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La prenotazione del campetto da calcio è gratuita. Per prenotare telefonare ai numeri 07144213 e 366 6347283 oppure inviare un email all'indirizzo segreteria@cusancona.it.