SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

MOSTRA “DAL FUTURISMO ALL’INFORMALE”

Mole Vanvitelliana

Da venerdì 8 dicembre a domenica 2 giugno 2024 alla Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana, si potrà visitare la mostra "Dal futurismo all'informale". La mostra doveva concludersi il 1° di aprile, ma è stata prorogata fino al 2 di giugno. DESCRIZIONE Concepita come un suggestivo viaggio nell’arte italiana del Novecento, la mostra è nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, presidente del MAG e del Mart, e curata da Alessandra Tiddia, storica dell’arte e curatrice del Mart. L’esposizione, frutto della collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, vuole mostrare al pubblico una prestigiosa selezione dei capolavori – in tutto 36 opere – presenti nelle collezioni del Museo trentino appartenenti ad alcune tra le maggiori correnti artistiche del Novecento: dal Futurismo all’Arte Informale del secondo dopoguerra, passando per la Metafisica, il Realismo Magico e l’Astrattismo. Nella prima sala le opere di Fortunato Depero – artista trentino che nel 1914, a Roma, si unisce al gruppo futurista – dialogano con quelle di Giacomo Balla e Gino Severini, fondatori di questa avanguardia. I dipinti degli aeropittori Tullio Crali e Mino Delle Site, infine, interpretano il tema tipicamente futurista del dinamismo nella seconda stagione del movimento. L’esperienza del volo permette a questi artisti di sperimentare una visione inedita e vertiginosa del paesaggio. Le opere esposte nella seconda sala, più tarde, testimoniano il Novecento italiano fra Metafisica e Astrattismo con Massimo Campigli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi fra i protagonisti dell’arte italiana tra le due guerre, che, declinando il dettato di “ritorno all’ordine” trovano nel dialogo con l’arte antica motivi per un ritorno alla figurazione. Esponente di spicco degli anni Trenta come teorico dell’Astrattismo è Carlo Belli con la sua astrazione di tipo geometrico con giochi di equilibrio, armonia, modularità. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI […]

SPORTELLO “ORIENTAGIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 28 maggio dalle ore 16:30 al Centro Giovanile Torrette, sarà disponibile "Orientagiovani". DESCRIZIONE "Orientagiovani" è lo sportello che nasce dalla collaborazione tra le realtà dell'Informagiovani e dei Centri Giovanili. Dalle 16:30, presso i locali del Cag di Torrette, un operatore dell'Informagiovani sarà a disposizione per i ragazzi per informazioni su lavoro, formazione, esperienze all'estero e la stesura del Curriculum Vitae.. Sarà possibile accedere allo sportello ogni martedì fino a giugno. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni visitare il sito www.informagiovaniancona.com/orientagiovani.

INIZIATIVA “MERCOLEDI’ UNIVERSITARIO E NON SOLO…”

Piazza del Papa

Mercoledì 29 maggio dalle ore 18:30 alle 22:00 in Piazza del Papa, ci sarà un appuntamento dell'iniziativa "Mercoledì universitario e non solo...". DESCRIZIONE Prenderà il via il 29 maggio un calendario di appuntamenti frutto della sinergia fra il Comune di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche e le organizzazioni del territorio. Si va rafforzando il progetto "Ancona Città Universitaria" che mira ad incrementare il rapporto tra la città e la comunità d’Ateneo. Tra i principali obiettivi c’è quello di favorire una migliore accoglienza dei numerosissimi studenti e studentesse che in gran parte vivono ad Ancona e hanno bisogni precisi, legati non solo allo studio ma anche alle attività culturali e di svago. Nasce quindi da queste premesse la collaborazione tra il Comune di Ancona, l'Univpm, la Confartigianato Ancona - Pesaro Urbino e la Rete Esercenti di Piazza del Papa per offrire una serie di eventi serali, in particolare dal 29 maggio al 5 luglio, dalle 18:00 alle 22:00, in Piazza del Plebiscito. Il mercoledì sarà dedicato alla musica in Piazza del Plebiscito grazie ad un interessante programma di intrattenimenti musicali: Dalle 18:30 alle 21:00 ci saranno i Colabrò in concerto, e dalle ore 21:00 alle ore 24:00 il Silent Party. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

URP ITINERANTE A SAPPANICO

Scuola dell'Infanzia "Manzotti" di Sappanico

Giovedì 30 maggio dalle 15:00 alle 17:00 nei pressi della scuola dell'Infanzia "Manzotti" di Sappanico, si terrà l'evento "URP itinerante". DESCRIZIONE L'Ufficio Relazioni con il Pubblico diventa itinerante e giovedì 30 maggio l'URP arriva a Sappanico. Si potrà trovare informazione sugli eventi, sulle opportunità di lavoro, sui servizi al cittadino e sull'accettazione delle segnalazioni. In più si potrà trovare informazioni sulla promozione della salute e sulla prevenzione. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni visitare il sito www.comuneancona.it oppure inviare un email all'indirizzo urp@comune.ancona.it.

COME RICONOSCERE LE FAKE NEWS E LE PROPOSTE DI INTERAZIONE INGANNEVOLI

Evento Online

Giovedì 30 maggio dalle 17:00 alle 18:30, si svolgerà il corso online "Come riconoscere le fake news e le proposte di interazione ingannevoli." DESCRIZIONE Questo corso fornirà le competenze essenziali per identificare a analizzare le notizie false, leggere criticamente le informazioni e a riconoscere i segnali di avvertimento delle fake news. Si imparerà a distinguere le informazioni false dalle vere e a riconoscere le truffe online. Si potrà partecipare a questa guida pratica per un uso sicuro e consapevole dei social media. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il corso online è gratuito. Per iscrizioni cliccare su questo LINK. Una volta iscritto si riceverà tutte le informazioni di partecipazione per email. Non è richiesta nessuna competenza specifica. Tutte le informazioni di partecipazione, compreso il link per la video call verrano inviate per email 2 giorni prima dell'evento. Si potrà scaricare qualche giorno prima Microsoft Teams da App Store o Play Store per partecipare all'evento, e fare delle prove di avvio.

INIZIATIVA “MERCOLEDI’ UNIVERSITARIO E NON SOLO…”

Piazza del Papa

Giovedì 30 maggio dalle ore 20:30 alle 22:00 in Piazza del Papa, ci sarà un appuntamento dell'iniziativa "Mercoledì universitario e non solo...". DESCRIZIONE Prenderà il via il 29 maggio un calendario di appuntamenti frutto della sinergia fra il Comune di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche e le organizzazioni del territorio. Si va rafforzando il progetto "Ancona Città Universitaria" che mira ad incrementare il rapporto tra la città e la comunità d’Ateneo. Tra i principali obiettivi c’è quello di favorire una migliore accoglienza dei numerosissimi studenti e studentesse che in gran parte vivono ad Ancona e hanno bisogni precisi, legati non solo allo studio ma anche alle attività culturali e di svago. Nasce quindi da queste premesse la collaborazione tra il Comune di Ancona, l'Univpm, la Confartigianato Ancona - Pesaro Urbino e la Rete Esercenti di Piazza del Papa per offrire una serie di eventi serali, in particolare dal 29 maggio al 5 luglio, dalle 18:00 alle 22:00, in Piazza del Plebiscito. Il giovedì sarà dedicato ai giochi a quiz. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

MOSTRA “POESIA COME MISURA DELL’ESATTEZZA DI VITA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 25 maggio a domenica 9 giugno dalle ore 17:00 alle 20:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Poesia come misura dell'esattezza di vita" di Silvia Fiorentino. DESCRIZIONE Il concetto fondamentale di questa nuova mostra di Silvia Fiorentino alla Galleria Papini è la poesia. Centrale nella produzione di Silvia, la poesia è esattezza e libertà, e coincide con la vita: da ciò il titolo, che evidenzia questa essenzialità della poesia per l’arte e la vita dell’artista. L’esordio del percorso, strutturato come una sinfonia in tre “movimenti” legati tra loro, è affidato agli acquerelli di piccolo formato, da considerare poesie essi stessi: un’elegia di colori e sentimenti che rappresentano il contatto tra corpi di ogni sesso età razza genere specie. Contatto e esattezza sono le parole che danno forma a queste immagini di incontri tra corpi diversi che creano affettività e scambio, nella ricerca di una zona franca dove le parti si danno per avere qualcosa che non è di nessuno ed è di entrambi: qui nasce la poesia. L’esattezza è anche ciò che dà a questi incontri il loro vero valore: abbracci, baci, corpi che si avvicinano, gesti di incontro che diventano poesia dello sguardo. La libertà e la gioia di questi gesti si ritrova nel colore, nella trasparenza vivace dell’acquerello, esaltato dai passepartout (voluti, mi piace sottolinearlo, da Silvia stessa, artista sempre attenta e raffinata nell’allestimento delle sue esposizioni). Il secondo movimento della mostra sono le sculture, dove si evolve la zona franca dell’incontro e non esistono più un io e un tu. Il contatto non si controlla più, facendo nascere legami naturali e cose inaspettate: l’esattezza della poesia lascia spazio ad altro. I corpi si uniscono e si trasformano, dando forma a un altro concetto che è la metamorfosi: le madri con bambino tornano […]

CONFERENZE “SE LEGGI TI LIB(E)RI”

Gelateria "Gelato Più"

Giovedì 30 maggio dalle ore 10:30 alle ore 11:30 alla Gelateria "Gelato Più" di via XXV Aprile, si terrà una conferenza de "Se leggi ti lib(e)ri". DESCRIZIONE Fino al 31 maggio continua "Il Maggio dei Libri" campagna nazionale a cura del “Centro per il libro e la lettura” che invita a portare i libri e la lettura in contesti diversi da quelli tradizionali, coinvolgendo enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali. "Se leggi ti lib(e)ri" è il tema a cui si ispira la quattordicesima edizione attraverso i filoni bibliografici “Lib(e)ri di conoscere”, “Lib(e)ri di sognare” e “Lib(e)ri di creare”. La Biblioteca Comunale Ancona e la Biblioteca dei Ragazzi “A. Novelli” organizzano quindi un programma di iniziative rivolte alle scuole e all’utenza. L'appuntamento di oggi si chiamerà "Lib(e)ri di creare", con letture in amicizia per i centri diruni di Ancona "Il Sole", "Casa sollievo" e "Il Samaritano". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 071 222 5022 oppure inviare un email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it.

OPEN DAY DEI SERVIZI EDUCATIVI 0-3

Giovedì 30 maggio si potrà visitare i servizi educativi in occasione dell'apertura delle iscrizioni per il prossimo A.E. 2024/2025. I servizi educativi aderenti sono: - Nido Aquilone di via Redipuglia dalle ore 15:30 alle ore 17:30; - Nido Raperonzolo di via Redipuglia dalle ore 15:30 alle ore 17:30; - Nido Primo Incontro di via Redipuglia dalle ore 16:30 alle ore 18:30; - Nido Arcobaleno di via Pesaro dalle ore 16:30 alle ore 18:30; - Nido Scarabocchio di via Pesaro dalle ore 15:30 alle ore 17:30; - Nido Papaveri e Papere di via Ginelli dalle ore 16:30 alle ore 18:30; - Nido Paperino di p.zza S. D'Acquisto dalle ore 16:30 alle ore 18:30; - Nido Stella Stellina di via Togliatti dalle ore 17:30 alle ore 19:00. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni telefonare al numero 071.2225131/2161.

INIZIATIVA “MERCOLEDI’ UNIVERSITARIO E NON SOLO…”

Cortile della Facoltà di Economia

Venerdì 31 maggio dalle ore 18:30 alle 21:00 al Cortile della Facoltà di Economia, ci sarà un appuntamento dell'iniziativa "Mercoledì universitario e non solo...". DESCRIZIONE Prenderà il via il 29 maggio un calendario di appuntamenti frutto della sinergia fra il Comune di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche e le organizzazioni del territorio. Si va rafforzando il progetto "Ancona Città Universitaria" che mira ad incrementare il rapporto tra la città e la comunità d’Ateneo. Tra i principali obiettivi c’è quello di favorire una migliore accoglienza dei numerosissimi studenti e studentesse che in gran parte vivono ad Ancona e hanno bisogni precisi, legati non solo allo studio ma anche alle attività culturali e di svago. Nasce quindi da queste premesse la collaborazione tra il Comune di Ancona, l'Univpm, la Confartigianato Ancona - Pesaro Urbino e la Rete Esercenti di Piazza del Papa per offrire una serie di eventi serali, in particolare dal 29 maggio al 5 luglio, dalle 18:00 alle 22:00, in Piazza del Plebiscito. Il venerdì sarà dedicato alle attività ricreative culturali. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

ANCONA CAMMINA 2024 – MARZO – MAGGIO

Parco Belvedere

Venerdì 31 maggio ore 21:00 al Parco Belvedere di Posatora, si terrà un appuntamento di "Ancona Cammina 2024 - Marzo - Maggio". DESCRIZIONE Da venerdì prossimo 22 marzo, fino al 31 maggio, riprendono infatti le passeggiate settimanali serali di Ancona Cammina con i volontari dell'Avis Comunale Ancona e del CAI Sezione Ancona, con il patrocinio del Comune di Ancona e dell'Ufficio Promozione della Salute – Città sane ANCONA. Come sempre dal 2015 la finalità delle camminate ludico-motorie, lungo itinerari cittadini, è quella di promuovere salute e sani stili di vita attivi, come forma di prevenzione e benessere, e favorire l'aggregazione e la socializzazione. Il percorso di oggi ha come punto di partenza il Parco Belvedere di Posatora e poi si dirige verso v. Fornetto. v. del Golfo, v. Ghettarello, v. delle Alpi e il Parco Belvedere di Posatora per una camminata di circa 8 km. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’adesione all’iniziativa ludico-motoria è su base volontaria e in quanto tale libera e gratuita, pertanto l’organizzazione e i volontari accompagnatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose avvenuti prima, durante, o in conseguenza, dell’attività stessa. E' opportuno consultare il proprio medico curante nel caso di dubbi in relazione alle proprie condizioni fisiche. In caso di maltempo le camminate possono essere annullate. Per ulteriori eventuali informazioni consultare il sito www.avis.it/ancona o inviare una email a avis.ancona@ospedaliriuniti.marche.it. E’ consigliabile portare abbigliamento e calzature comode, una bottiglietta d’acqua, una torca elettrica e il K-Way.