Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

CORSO “ARMONIE DELL’ESSERE”

Sala Didattica - Mole Vanvitelliana

Venerdì 28 marzo dalle ore 17:45 alle ore 19:45 nella Sala Didattica della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento del corso "Armonie dell'Essere: Dialoghi su Filosofia, Mitologia e Cultura". VIVERE LA GRECIA: TRADIZIONI E MODERNITA' NEI COSTUMI ELLENICI DESCRIZIONE Il corso esplora le profondità della filosofia, della mitologia e della cultura attraverso un ciclo di 8 conferenze realizzate dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Viene offerta una panoramica esclusiva su temi che vanno dalle idee platoniche del Bene e della Virtù, alla simbologia degli dei dell'Olimpo, fino alle visioni artistiche e culturali che hanno plasmato il mondo occidentale. Il partecipante viene immerso nei dialoghi che intrecciano la tradizione con la modernità e la mitologia con la filosofia pratica. Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tematiche trattate, stimolando una riflessione culturale e filosofica e arricchendo il loro background intellettuale. L'appuntamento di oggi s'intitola "Vivere la Grecia: Tradizioni e Modernità nei Costumi Ellenici". Il relatore è il Prof. Haris Koudounas. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi al corso, telefonare al numero 071-741950 o al numero di cellulare 3403477226. In alternativa è possibile inviare un'email all'indirizzo info@iedc-ancona.com. Il corso è gratuito per tutti i soci e membri dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Per i non soci, sono disponibili informazioni sulla registrazione e i costi contattando l'istituto IEDC. E' possibile visitare il sito dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale cliccando su questo LINK. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC), attestante il loro impegno e arricchimento culturale.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MARCHE. ARCHEOLOGIA DA RACCONTARE”

Auditorium del Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Sabato 29 marzo ore 17:00 all'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, si terrà la presentazione del libro "Marche. Archeologia da raccontare". DESCRIZIONE Un racconto divulgativo e inconsueto dell'archeologia marchigiana attraverso reperti, opere, eventi e personaggi che offrono uno spunto per spaziare dall'archeologia alla storia, dalle fonti letterarie alla storia dell'arte. Questo è "Marche. Archeologia da raccontare", libro che verrà presentato il 29 marzo alla presenza dell'autrice Cristiana Pandolfi e dell'editore Claudio Ciabochi al Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Molti dei reperti trattati nel volume sono oggi visibili proprio tra le sale del Museo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata al numero 071-202602. L'ingresso è gratuito all’Auditorium per la presentazione con l'accesso al percorso museale con il biglietto.

CORSO “CAPIRE LE BORSE”

Auditorium della BCC di Via Toti

Sabato 29 marzo dalle ore 11:30 alle ore 13:30 presso l'Auditorium della BCC di via Toti, zona Baraccola, si terrà un appuntamento del corso "Capire le borse". INTRODUZIONE ALLE CRIPTOVALUTE DESCRIZIONE La Società Italiana Analisi Tecnica, l’istituzione italiana che dal 1986 riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità della Regione Marche, presenta per la prima volta in Italia un corso gratuito di educazione finanziaria delle donne dal titolo "Capire le borse", finalizzato per creare competenze sull’analisi dei mercati finanziari e approccio alla finanza. Il corso prevede 24 ore di lezioni, 9 docenti di alto profilo e 6 giorni di formazione. La partecipazione può avvenire in presenza, ma la prima ora verrà anche trasmessa in streaming nazionale sul Canale Youtube della SIAT, sempre a titolo gratuito. Questa parte del corso rappresenta una versione abbreviata del programma di analisi finanziaria di base. Al termine del percorso le partecipanti che avranno raggiunto l’80% della frequenza in aula e superato il test finale riceveranno un attestato di conoscenza in analisi finanziaria di base. La lezione di oggi s'intitola "Introduzione alle criptovalute" e si parlerà del Bitcoin, del blockchain, dei rischi e delle opportunità, Il docente di questa lezione è Francesco Puca. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni per questo corso sono chiuse. Per maggiori informazioni sul corso cliccare su questo LINK. Per assistere alla prima ora di ogni lezione si può andare al Canale Youtube della SIAT raggiungibile a questo LINK.

CORSO “CAPIRE LE BORSE”

Auditorium della BCC di Via Toti

Sabato 29 marzo dalle ore 9:00 alle ore 11:30 presso l'Auditorium della BCC di via Toti, zona Baraccola, si terrà un appuntamento del corso "Capire le borse". VOLATILITA', INDICI AZIONARI, CAMBI VALUTARI E MATERIE PRIME DESCRIZIONE La Società Italiana Analisi Tecnica, l’istituzione italiana che dal 1986 riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità della Regione Marche, presenta per la prima volta in Italia un corso gratuito di educazione finanziaria delle donne dal titolo "Capire le borse", finalizzato per creare competenze sull’analisi dei mercati finanziari e approccio alla finanza. Il corso prevede 24 ore di lezioni, 9 docenti di alto profilo e 6 giorni di formazione. La partecipazione può avvenire in presenza, ma la prima ora verrà anche trasmessa in streaming nazionale sul Canale Youtube della SIAT, sempre a titolo gratuito. Questa parte del corso rappresenta una versione abbreviata del programma di analisi finanziaria di base. Al termine del percorso le partecipanti che avranno raggiunto l’80% della frequenza in aula e superato il test finale riceveranno un attestato di conoscenza in analisi finanziaria di base. La lezione di oggi s'intitola "Volatilità, indici azionari, cambi valutari e materie prime" e si svolgerà in due parti. La prima parte sarà dedicata alla volatilità, agli indici, al Forex e alle materie prime. La seconda parte, invece, sarà dedicata alle analisi pratiche e alle simulazioni. Il docente di questa lezione è Maurizio Mazziero. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni per questo corso sono chiuse. Per maggiori informazioni sul corso cliccare su questo LINK. Per assistere alla prima ora di ogni lezione si può andare al Canale Youtube della SIAT raggiungibile a questo LINK.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – WHITE OUT

Teatro Sperimentale

Sabato 29 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. WHITE OUT - LA CONQUISTA DELL'INUTILE - PRIMA REGIONALE Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Piergiorgio Milano Creazione, direzione e coreografia Piergiorgio Milano Uno spettacolo di Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, di Malraux scène nationale Chambéry Savoie, nell’ambito del progetto Corpo Links Cluster supportato da PC INTERREG V A – Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020), di Les Halles de Schaerbeek, della Fondazione i Teatri Reggio Emilia Flic – Reale società ginnastica di Torino e del Teatro La Caduta "White Out" è il termine con cui in alpinismo si definisce la perdita totale di visibilità nel senso di distanza e direzione. Si crea quando il biancore uniforme di una pesante copertura nuvolosa incontra un terreno innevato, che riflette quasi tutta la luce che riceve, generando l’impossibilità di avanzare o retrocedere. Una condizione di stallo che può portare a conseguenze estreme. Una frontiera tra la vita e la morte dall’aspetto gentile, morbida come le nubi e la neve. "White Out" è un omaggio a tutti gli alpinisti che sono scomparsi o che hanno rischiato di scomparire nel bianco senza fine delle altezze I conquistatori dell’inutile. "White Out" è uno spettacolo che fonde in maniera totale danza contemporanea, circo di creazione e alpinismo, con un forte carattere cinematografico e teatrale. Tre interpreti danno vita alla narrazione di una tragedia di montagna che viene raccontata con il principio dei flashback e delle alternanze temporali tra le diverse scene. "White Out" è un viaggio ironico e drammatico, divertente e coinvolgente, non solo attraverso il paesaggio naturale evocato sul palco, ma attraverso l’interiorità umana stessa. La montagna quindi quale specchio dell’uomo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per […]

STAGIONE CONCERTISTICA “AMICI DELLA MUSICA” 2024

Teatro Sperimentale

Sabato 29 marzo 2025 ore 20:30 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della Stagione Concertistica 2024-25 degli Amici della Musica. BOSSO - BEETHOVEN DESCRIZIONE CONCERTO E. Bosso Sky seen from the moon, per archi The Way of 100 an 1 Comet, per archi Seasong n. 2: The Sea prayer, per violoncello e archi L. van Beethoven Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 Con: Luigi Piovano, direttore e solista e la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana In collaborazione con Università Politecnica delle Marche e con FORM Si chiude la stagione sabato 29 Marzo 2024, ore 20.30, con la FORM e Luigi Piovano direttore e solista, che suoneranno le musiche di E. Bosso e la Settima Sinfonia di L .Van Beethoven. DESCRIZIONE EVENTO Si svolgerà da novembre 2024 a marzo 2025 la Stagione Concertistica della Società Amici della Musica “Guido Michelli”, realizzata grazie al contributo di MIC, della Regione Marche, del Comune di Ancona e dell'Università Politecnica delle Marche. La Stagione Concertistica, ideata dal direttore artistico Fabio Tiberi, dal titolo “Contrappunti”, è articolata in 8 concerti in collaborazione con FORM - Orchestra regionale delle Marche e Marche Concerti. Gli stessi si terranno al Teatro Sperimentale e al Teatro delle Muse (Concerto di Natale). La serie di concerti in particolare annovera parecchi giovani musicisti molti dei quali nati alla fine degli anni ’90 tra cui i due quartetti Siegfried (tutto al maschile) e Klem (tutto al femminile), le due musiciste anconetane Chiara Burattini e Martina Giordani, la violinista Veriko Tchumburidze o il pianista Filippo Gorini, lanciati in importanti carriere internazionali, se non quando già protagonisti nei templi della musica internazionale. "Contrappunti" è una stagione dunque in cui si potrà apprezzare il grande repertorio affianco a brani di più rara esecuzione, posti in programmi di notevole equilibrio, ricerca e piacevolezza. INFORMAZIONI […]

TROFEO KÒMAROS DI APNEA DINAMICA INDOOR

Piscina comunale di Ponterosso

Domenica 30 marzo ore 13:00 presso la piscina comunale di Ponterosso, si terrà la quattordicesima edizione del trofeo Kòmaros di Apnea dinamica indoor. DESCRIZIONE Torna l’apnea ad Ancona con la quattordicesima edizione del Trofeo Kòmaros di apnea dinamica indoor. L'evento si terrà domenica 30 marzo presso la piscina comunale di Ponterosso: già iscritte le squadre del Kòmaros Sub Ancona, del Centro Sub Monteconero, dello Monsub di Jesi, del Sub Tridente di Pesaro, del Club Sommozzatori Padova, del Circolo Attività Subacquee Chieti, del Tirreno Sub Roma e dello Sub Haggi Statti di San Marino. Alle 13:00 inizieranno le prove di apnea dinamica senza attrezzi, nella quale gli atleti debbono compiere in apnea a rana subacquea il maggior percorso possibile, e a seguire poi si svolgeranno le gare della specialità con pinne, dove alcuni atleti gareggeranno con due pinne, mentre altri con la monopinna. Alle 17:00 si svolgeranno le premiazioni di tutte le categorie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni degli atleti dovranno essere effettuate sulla pagina di iscrizione raggiungibile a questo LINK, scaricando e inviando il modulo d’iscrizione firmato, entro e non oltre il 25 Marzo 2025, alle ore 17:00, tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica info@komaros.it e in copia conoscenza a marco.ammassari@gmail.com. Per consultare il regolamento cliccare su questo LINK.

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – HAMELIN

Teatrino del Piano

Domenica 30 marzo 2025 alle ore 16:30 e alle ore 18:30 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. HAMELIN CAST Spettacolo dai 6 anni Con Fabio Tinella Drammaturgia e regia Tonio De Nitto Drammaturgo Riccardo Spagnulo Musiche originali Paolo Coletta Voiceover Sara Bevilacqua Sound designer Graziano Giannuzzi Scena Iole Cilento Burattini Michela Marrazzi Luci Davide Arsenio Costumi Lapi Lou Assistente scenografa Cristina Zanoboni Costruzione scenica Luigi Di Giorno Cura della produzione Claudia Zeppi Amministrazione Emanuela Carluccio Distribuzione Francesca D’Ippolito Uno spettacolo della Factory compagnia transadriatica e della Fondazione Sipario Toscana con il sostegno di Segni New Generations Festival DESCRIZIONE SPETTACOLO La storia del pifferaio di Hamelin è ancora avvolta nel mistero. Hamelin è il nome di una cittadina al nord della Germania dove leggenda e realtà si son fuse centinaia di anni fa, dove diverse ipotesi non hanno mai risolto il mistero della sparizione di 130 bambini, come riportato nella targa affissa sulla cosiddetta casa dell’accalappia topi. Un fatto di cronaca traslato via via in fiaba, nella tradizione orale prima e nella raccolta “Saghe germaniche” dei Fratelli Grimm poi. Ad Hamelin vige ancora il divieto assoluto di suonare musica nella via Senzatamburi, dove anche i cortei in festa che vi arrivano cessano immediatamente ogni suono. Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione? Le affinità col tempo buio che stiamo vivendo trovano un’eco stupefacente nel buio che la cittadina di Hamelin stava attraversando a causa del morbo portato dai topi. Lo spettacolo proverà a raccontare e ripercorrere l’origine di questo mistero giocando su diversi piani: quello temporale diviso tra l’oggi e quello della storia e, infine, il piano della percezione perché adulti e bambini potranno seguirlo attraverso un punto di vista diverso utilizzando un apposito dispositivo che […]

L’OMBRA VEDE – VISITE GUIDATE

Museo Omero

Domenica 30 marzo ore 16:30 al Museo Omero, si terrà una visita guidata della mostra "L'ombra vede". DESCRIZIONE Lo staff del Museo Omero organizza visite guidate all'esperienza multisensoriale "L'ombra vede", costruita insieme all'artista marchigiano Enzo Cucchi. Durante le visite, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio emozionante nella poetica visionaria e nel mondo di Enzo Cucchi, un artista che ha saputo unire tradizione e contemporaneità, creando opere che parlano direttamente ai sensi e all'immaginazione. Allestita in uno spazio suggestivo e scenografico, la mostra offre l'opportunità di entrare in contatto con l'arte attraverso il dialogo tra luci, ombre e materiali. Per il mese di gennaio le visite per adulti sono previste per domenica 12, 19 e 26 gennaio alle ore 16:30. A partire da febbraio organizziamo visite per adulti e per famiglie, con appuntamenti specifici nei fine settimana alle ore 16:30. Per adulti: sabato 1 e 22 febbraio, 1 e 8 marzo e 12 aprile. Per famiglie: domenica 9 e 16 febbraio, 16 e 30 marzo e 13 aprile. La visita guidata di oggi è per le famiglie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp). Il costo della visita guidata è di 3 euro in aggiunta al biglietto d'ingresso. I costi dell'ingresso sono gli seguenti: - intero: 7 euro; - ridotto: 5 euro. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo. La mostra è aperta da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025. Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole.

37° CORSO BASE PER I NUOVI VOLONTARI AVULSS

Centro CSV Marche

Lunedì 31 marzo 17:30 presso il CSV Marche di Via della Montagnola, 69/a, si terrà un appuntamento del Corso Base per i Nuovi Volontari AVULSS. IL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO DESCRIZIONE Il corso, con iscrizione gratuita ed aperto a tutta la cittadinanza, intende offrire l'opportunità di conoscere l'Associazione AVULSS di Ancona, i servizi che svolge e lo stile di servizio dei propri volontari. La formazione accurata di persone capaci di ascolto attento e discreto, la gentilezza nel servizio e la totale gratuità del medesimo contraddistingue e caratterizza l'Associazione. L'AVULLS di Ancona opera negli ospedali cittadini, presso le residenze protette di Villa Almagià in Ancona ed Opera Pia Ceci di Camerano e presso il domicilio di persone segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Ancona, di Sirolo e di Numana. I volontari incontrano le persone durante il loro Servizio con un atteggiamento amicale, di compagnia, di ascolto, di conforto e di aiuto in piccole mansioni necessarie, con nessuna azione sanitaria o tecnica, ma con sostegno gentile ed accurato alle persone in difficoltà. Un servizio regolare ed organizzato, costante nel tempo, con gruppi di Volontari che si incontrano regolarmente per scambi di esperienza e sostegno reciproco allo scopo di sostenere ed aiutare in modo non improvvisato le persone che si incontrano. Il corso si sviluppa con dieci incontri, di due ore ciascuno, il lunedì ed il mercoledì (più un solo giovedì), dalle 17:30 alle 19:30 in Via Della Montagnola, 69 - Ancona, presso la sede del CSV, da lunedì 3 marzo a mercoledì 2 aprile 2025. Al termine del corso, le persone idonee entreranno in servizio con un tutor che le accompagnerà in questo nuovo impegno. L'incontro di oggi s'intitola "Il paziente anziano ospedalizzato" e sarà presente Antonio Cherubini, Direttore della Geriatria, Accetazione geriatrica e Centro di ricerca per l'invecchiamento, IRCCS INRCA e […]

LABORATORIO “ATTIVI PER IL BENESSERE”

Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto

Martedì 1° aprile dalle ore 09:30 alle ore 10:30 presso la Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto, si terrà un appuntamento del laboratorio di ginnastica "Attivi per il BenESSERE". DESCRIZIONE Ogni martedì e venerdì si svolge, all'interno del progetto "Mind the gap – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d'azzardo patologico (GAP)”, il laboratorio "Attivi per il BenESSERE", che consiste in esercizi di ginnastica dolce per la Terza Età dalle 9:30 alle 10:30. Si tratta di un laboratorio di relazione e promozione del benessere a partire dall’attività motoria: la ginnastica dolce aiuta a mantenere il corpo attivo con esercizi leggeri e adatti a tutti, migliorando equilibrio, flessibilità e postura. Non solo: il movimento in compagnia rafforza il buonumore, riduce lo stress e favorisce nuove amicizie, trasformando l’attività fisica in un momento di benessere completo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 334 2886204 oppure inviare un'email agli indirizzi anteasmarche@gmail.com e anteas.aps@gmail.com.

PROGETTO “ORIENTA GIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 1° aprile 2025 ore 16:30 al Centro Giovanile di Torrette, si terrà il progetto "Orienta Giovani". DESCRIZIONE Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, sarà possibile trovare gli operatori dell'Informagiovani presso il Centro Giovanile di Torrette disponibili a dare informazioni e confrontarsi con ragazzi e ragazze sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all'estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni cliccare su questo LINK.