SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – APERTURA MUSEO DIOCESANO

Museo Diocesano di Ancona

Sabato 22 e domenica 23 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, si terrà un'apertura straordinaria del Museo Diocesano di Ancona "Mons. Cesare Recanatini" in occasione della rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Da aprile fino ad ottobre sarà possibile visitare il Museo Diocesano di Ancona con un'apertura straordinaria che si svolgerà ogni sabato e domenica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

MOSTRA “MATER MATUTA” – INAUGURAZIONE

Associazione Culturale Galleria Papini

Sabato 22 giugno ore 18:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, si terrà l'inaugurazione della mostra "Mater Matuta - L'arte feconda". Il testo critico e la presentazione della mostra sono di Marco Tarsetti. DESCRIZIONE Varcata la soglia della Galleria, ad accoglierci c’è un bosco. È un bosco di totem, che subito cattura lo sguardo: visitando lo studio di Paola, il primo lavoro su cui si sono posati i miei occhi è stato proprio questa foresta di figure colonnari, esili e salde al contempo. Osserviamo dunque con attenzione questo bosco di totem, poiché subito ci introduce ai temi dell’arte di Paola Angeloni: il totem, che è un idolo, è pure un’immagine dell’archetipo, concetto centrale nella sua produzione. Le figure totemiche sono tre: il cavaliere, il monaco e la madre incinta. Sono archetipi antropologici, figure antiche come l’umanità, presenti fin dalle culture più arcaiche, e sono archetipi della produzione stessa di Paola, che di queste figure ha popolato la sua selva di bronzo. La più archetipica tra queste è di certo la madre. La madre totemica si distingue subito dal cavaliere, armato, e dal monaco, incappucciato: la pancia evidente, a voluto contrasto con la lunghezza slanciata della figura, e i seni cascanti ne dichiarano subito la natura generatrice. L’archetipo è il principio superiore che agisce alla base dell’impulso creativo, ciò da cui l’arte ha origine: dunque la maternità è l’archetipo per eccellenza, il cortocircuito concettuale della creazione. Mater Matuta, divinità della mitologia romana, è la dea dell’alba, dunque della nascita e della rinascita, del nuovo che sorge, doppiamente archetipo della maternità e della nascita, generatrice e generato che coincidono in un’unica figura. La Mater è protagonista di questa esposizione: una celebrazione della maternità sia fisica, in quanto tale, che simbolica, in quanto capacità di trasformazione e generazione. La maternità è la creazione stessa, è […]

MOSTRA “MATER MATUTA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 22 giugno a domenica 7 luglio dalle ore 17:30 alle 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Mater Matuta - L'arte feconda". Il testo critico è di Marco Tarsetti. DESCRIZIONE Varcata la soglia della Galleria, ad accoglierci c’è un bosco. È un bosco di totem, che subito cattura lo sguardo: visitando lo studio di Paola, il primo lavoro su cui si sono posati i miei occhi è stato proprio questa foresta di figure colonnari, esili e salde al contempo. Osserviamo dunque con attenzione questo bosco di totem, poiché subito ci introduce ai temi dell’arte di Paola Angeloni: il totem, che è un idolo, è pure un’immagine dell’archetipo, concetto centrale nella sua produzione. Le figure totemiche sono tre: il cavaliere, il monaco e la madre incinta. Sono archetipi antropologici, figure antiche come l’umanità, presenti fin dalle culture più arcaiche, e sono archetipi della produzione stessa di Paola, che di queste figure ha popolato la sua selva di bronzo. La più archetipica tra queste è di certo la madre. La madre totemica si distingue subito dal cavaliere, armato, e dal monaco, incappucciato: la pancia evidente, a voluto contrasto con la lunghezza slanciata della figura, e i seni cascanti ne dichiarano subito la natura generatrice. L’archetipo è il principio superiore che agisce alla base dell’impulso creativo, ciò da cui l’arte ha origine: dunque la maternità è l’archetipo per eccellenza, il cortocircuito concettuale della creazione. Mater Matuta, divinità della mitologia romana, è la dea dell’alba, dunque della nascita e della rinascita, del nuovo che sorge, doppiamente archetipo della maternità e della nascita, generatrice e generato che coincidono in un’unica figura. La Mater è protagonista di questa esposizione: una celebrazione della maternità sia fisica, in quanto tale, che simbolica, in quanto capacità di trasformazione e generazione. La maternità è la […]

LAZZACINEMA 2024 – PERFECT DAYS

Arena Cinema Lazzaretto

Domenica 23 giugno ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un appuntamento di Lazzacinema 2024. PERFECT DAYS DESCRIZIONE FILM Di Wim Wenders Con Kôji Yakusho e Tokio Emoto Genere: Drammatico Nazioni: Giappone e Germania Anno: 2023 Durata: 123 minuti Tu chiamali, se vuoi, Perfect Days: storie inaspettate, incontri imprevisti, leggerissime deviazioni che incrinano la routine del protagonista di questo manifesto umanista, educato e gentile, che il maestro Wim Wenders ha girato in giapponese, guardando anche a Zavattini, Jarmusch e Kaurismäki. DESCRIZIONE EVENTO L'Arena Cinema Lazzaretto propone tutto il meglio della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare sul grande schermo i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto intero costa 5 €, mentre quello ridotto (soci Arci) 4 €. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata. La comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.

MANIFESTAZIONE SPORTIVA “ANCONA ALL’ALBA”

Piazza IV Novembre

Domenica 23 giugno ore 5:00 in Piazza 4 Novembre, si terrà la manifestazione sportiva "Ancona all'alba". DESCRIZIONE Torna per il terzo anno consecutivo "Ancona all’Alba", la corsa/camminata mattutina che parte dal Passetto dopo il sorgere del sole e attraversa la città, fino al Duomo e ritorno. L’appuntamento è per domenica 23 giugno alle 5:00 sotto il Monumento. La manifestazione, organizzata dalla Stamura Ancona in collaborazione con il Comune, prevede un percorso di 6 chilometri non competitivo, per correre e passeggiare insieme, cittadini e sportivi di tutte le età. La finalità è quella di promuovere uno stile di vita sano attraverso il movimento all’aria aperta, incentivando la socialità e la partecipazione dei cittadini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi e ritirare il pacco della manifestazione ci si può rivolgere alla segreteria della Sef Stamura atletica al Campo Scuola Conti alla zona Palombare di Ancona ogni lunedì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00, oppure domenica 23 giugno a partire dalle 5:00 del mattino al Passetto in piazza IV Novembre. La quota di iscrizione è di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini e ragazzi fino a 12 anni. La quota comprende un t-shirt tecnica da indossare la mattina della gara, brioche e bottiglietta di acqua da l. 0,50 offerta da Acqua Frasassi e assistenza medica.

MANIFESTAZIONE “FIORI E STELLE NELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI”

Orto Botanico della Selva di Gallignano

Domenica 23 giugno ore 18:30 all'Orto Botanico "Selva di Gallignano", si terrà la manifestazione "Fiori e stelle nella notte di San Giovanni". PROGRAMMA h. 18:30 - “A chi appartengono i fiori?” del Teatro Selvatico Itinerante e passeggiata dal Centro Visite alle bellezze di natura dell’Orto e del Laghetto h. 20:00 - Picnic sul prato, al crepuscolo in attesa della notte, attorno al laghetto h. 21:00 - I Fiori di S. Giovanni: rito e storie per i fiori della salute e della bellezza nei giorni del solstizio DESCRIZIONE Le Associazioni Culturali “I Trucioli e “La Casa di Leo” organizzano domenica 23 giugno, in collaborazione con il Centro orto Botanico Selva di Gallignano dell’UNIVPM la manifestazione "Fiori e stelle nella notte di San Giovanni". La serata inizia con lo spettacolo teatrale dal titolo "A chi appartengono i fiori?" dove si fondono teatro e natura, storie e poesia; a seguire, una passeggiata tra le fratte e gli alberi della Selva con uno spuntino conviviale sui prati vicino al laghetto al crepuscolo nella Notte di S. Giovanni. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il contributo d’ingresso è di euro 8 per gli adulti, mentre per i bambini è gratis. La prenotazione è obbligatoria al n. 3468944850 e al n. 3381306080. La partenza è dal Centro Visite, ed è consigliato munirsi di abbigliamento adeguato e scarpe comode.

CONCERTI ESTIVI AI LAGHETTI DEL PASSETTO

Laghetti del Passetto

Domenica 23 giugno 21:00 ai Laghetti del Passetto, si terrà un concerto estivo dei Laghetti del Passetto. CHARLIE ROCK DESCRIZIONE Partiranno venerdì 21 giugno le serate estive in musica e proseguiranno per tutto il mese di luglio ogni venerdì e sabato nelle piste da ballo davanti alla piscina. Il primo weekend ci sarà una tripletta fra venerdì e domenica. Venerdì 21 giugno andrà in scena la band "If play 80’s", sabato 22 giugno si esibiranno I pronipoti e domenica 23 giugno si esibirà la band "Charlie Rock". Sabato 29 giugno ci sarà "Dust – Just for Fun" (Andrea Dust Polverini), che poi replicherà anche sabato 27 luglio. Ci saranno altre due serate in stile boogie per la band "Charlie Rock", che si esibirà venerdì 28 giugno e venerdì 26 luglio. Venerdì 12 luglio si esibirà la Alessandra Gallicchio trio, sabato 13 luglio ci sarà la band "Ritmo latino" e sabato 20 luglio ci sarà la Soul Band. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

LAZZACINEMA 2024 – AMARCORD

Arena Cinema Lazzaretto

Lunedì 24 giugno ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un appuntamento di Lazzacinema 2024. AMARCORD - BUON COMPLEANNO LAZZACINEMA! DESCRIZIONE FILM Di Federico Fellini Con Bruno Zanin e Pupella Maggio Genere: Commedia Nazione: Italia Anno: 1973 Durata: 127 minuti Fascismo e adolescenza continuano ad essere in una certa misura stagioni storiche permanenti della nostra vita. L’adolescenza, della nostra vita individuale; il fascismo, di quella nazionale: questo restare, insomma, eternamente bambini, scaricare le responsabilità sugli altri, vivere con la confortante sensazione che c’è qualcuno che pensa per te, e, una volta è la mamma, una volta il papà, un’altra volta è il sindaco, o il duce, e poi il vescovo, e la Madonna e la televisione. Non si può combattere il fascismo senza identificarlo con la nostra parte stupida, meschina, velleitaria; una parte che non ha partito politico, della quale dovremmo vergognarci, e che a respingerla non basta dire: io milito in un partito antifascista. Perché quella parte sta dentro ciascuno di noi, e ad essa già una volta il ‘fascismo’ ha dato voce, autorità, credito. DESCRIZIONE EVENTO L'Arena Cinema Lazzaretto propone tutto il meglio della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare sul grande schermo i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso unico costa 4 €. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata. La comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DELLA CITTADELLA

Parco della Cittadella

Lunedì 24 giugno ore 10:00 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 10:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Lunedì 24 giugno ore 8:45 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 8:45. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DEGLI ULIVI

Parco degli Ulivi

Lunedì 24 giugno ore 9:00 al Parco degli Ulivi, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 9:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – XIX EDIZIONE

Evento Online

Di seguito il programma di lunedì 24 giugno della XIX edizione del festival "La Punta della Lingua". Online (ovunque) | ore 17:00 Facebook Poetry – XVII edizione del laboratorio telematico di poesia Conducono Alessandro Burbank e Julian Zhara DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà. Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. E' possibile seguire l'evento online su Facebook cliccando su questo LINK. Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it. Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.