ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DELLA CITTADELLA

Parco della Cittadella

Venerdì 21 giugno ore 18:30 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020- 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

POPSOPHIA – ANKONEIDE

Anfiteatro Romano

Venerdì 21 giugno ore 21:15 all'Anfiteatro Romano, si terrà un appuntamento dell'evento "Popsophia - Ankoneide". ESTATE - FILOSOFIA DEL SOLSTIZIO CAST Ideazione e direzione Lucrezia Ercoli Interviene Simone Regazzoni Regia di Riccardo Minnucci Ensemble musicale Factory DESCRIZIONE La prima edizione di Ankoneide si presenta con due philoshow di filosofia e musica per celebrare una data simbolica, quella del solstizio d’estate, quando il sole “si ferma” più a lungo in cielo e la luce vince sulle tenebre. Il 21 e 22 giugno, nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Romano, due serate dedicate rispettivamente al momento di passaggio che segna l’inizio della stagione estiva e del mito delle vacanze e alla figura iconica e rivoluzionaria di Raffaella Carrà. C’è un momento dell’anno in cui la luce vince sulle tenebre e il giorno vince sulla notte. È il solstizio d’estate, il giorno in cui il “sole si ferma” più a lungo nell’emisfero settentrionale. Una data simbolica celebrata da sempre, dagli antichi riti del fuoco alla festa cristiana del Battista. Al tramonto del giorno più lungo dell’anno celebriamo insieme l’inizio dell’estate, con un ricchissimo repertorio musicale sul tema del sole e del mare, da Paolo Conte con "Onda su onda" ai Beatles con "Here Comes The Sun". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi cliccare su questo LINK. Le prenotazioni apriranno da lunedì 17 giugno alle ore 14:00.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – VISITE GUIDATE

Santa Maria della Piazza

Da venerdì 5 aprile torna per l'11a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 25 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. Evento gratuito.

CONFERENZA “FARE IMPRESA: GIOVANI, STARTUP E PROSPETTIVE DI SVILUPPO

Conero Golf Club

Venerdì 21 giugno ore 16:00 al Conero Golf Club, si terrà la conferenza "Fare impresa: Giovani, startup, e prospettive di sviluppo". PROGRAMMA Accoglienza e registrazione Saluti istituzionali - Andrea Maria Antonini, Assessore alle Attività Produttive della Regione Marche (Da confermare) - Marco Battino, Assessore all'Università, delle Politiche giovanili, dello Sviluppo imprenditoriale, dell'Economia della notte e del Volontariato civico del Comune di Ancona - Luigi Conte, Presidente del Parco del Conero - David Donninelli, vicedirettore di Coldiretti di Ancona e consigliere del Parco del Conero - Giorgio Moretti, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Ancona Presentazione Bando "Sostegno all'Avvio e al Consolidamento delle Start Up Innovative (Da confermare) - Stefania Bussoletti, Direttore Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche - Emanuele Petrini, Ricerca e Innovazione della Regione Marche Ritorno alle Marche: Attrattività e Opportunità per i Talenti - Marco Giorgini, Marketing and Product Lead di Google Associazione inCENTRO - Giorgio Guidi, CEO di The Hive - Valerio Placidi, Co-founder di The Way - Enrico Battistelli, CEO di BP Cube Best Practices delle startup - Gaia, startup che valuta rischi etici e conformità giuriddica dei sistemi di AI - Econova, startup che supporta le aziende a raccogliere e analizzare dati per misurare i rischi ambientali - Equity Pay, piattaforma innovativa per la gestione dei piani di stock option aziendali Workshop, Q&A e networking DESCRIZIONE L'evento è il secondo appuntamento della fiera delle startup e imprenditoria giovanile nella quale i partecipanti potranno immergersi nel mondo delle startup, del venture capital e delle nuove opportunità di finanziamento Oltre a poter assistere agli interventi di esperti del settore, i partecipanti avranno la possibilità di fare networking e di scoprire nuove opportunità per trasformare le proprie idee in imprese di successo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è gratuito con prenotazione online. Per prenotarsi cliccare su questo LINK. […]

NON A VOCE SOLA

Azienda Agricola "Angeli di Varano"

Venerdì 21 giugno ore 21:00 all'Azienda Agricola Angeli di Varano, si terrà un appuntamento dell'evento "Non a voce sola". LUCIA TANCREDI - VITA E VIRGINIA DESCRIZIONE Lucia Tancredi è una scrittrice, insegnante di Letteratura Italiana, e ha fondato e diretto “Ev, Mensile di scrittura ricreativa. Nata a San Marco in Lamis (FG) nel 1963, dal Gargano si è trasferita a Macerata dove vive e lavora. Ha già pubblicato "Racconti di viaggio. Le città d’arte della marca maceratese" (Quodlibet, 2003). e i romanzi "Io, Monica. Le confessioni della madre di Agostino" (Città Nuova, 2006), "Ildegarda" (Città Nuova, 2009), "Coté Bach" (ev Casa Editrice, 2009) e "La vita privata di Giulia Schucht", (ev Casa Editrice, 2012) con il quale ha vinto il premio letterario internazionale di Verona Scrivere per Amore e "L’Otto" (ev Casa Editrice, 2016). Dal 2017 cura e dirige a Macerata, insieme a Loredana Lipperini, il piccolo festival d’inverno “I Giorni della Merla”. All'evento "Non a Voce Sola" presenterà il suo ultimo libro "Jacopa dei Settesoli. La ricca amica di Francesco". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 3384162283. Per prenotazioni telefonare ai numeri 3714172153 e 3282409900. L'ingresso è libero è gratuito.

LAZZACINEMA 2024 – RAFFA

Arena Cinema Lazzaretto

Sabato 22 giugno ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un appuntamento di Lazzacinema 2024. RAFFA DESCRIZIONE FILM Di Daniele Luchetti Con Clara Alocci, Italo Angellini e Renzo Arbore Genere: Biografico Nazione: Italia Anno: 2023 Durata: 180 minuti Evento in collaborazione con Marche Pride Una Carrà-logia in tre capitoli, punteggiati da ricordi e testimonianze delle persone a lei vicine e care con straordinari materiali d’archivio che il regista Daniele Luchetti utilizza per raccontare in maniera non agiografica il pubblico e il privato di una donna che ha fatto la storia della televisione. DESCRIZIONE EVENTO L'Arena Cinema Lazzaretto propone tutto il meglio della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare sul grande schermo i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è gratuito. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata. La comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.

CONCERTI ESTIVI AI LAGHETTI DEL PASSETTO

Laghetti del Passetto

Sabato 22 giugno 21:00 ai Laghetti del Passetto, si terrà un concerto estivo dei Laghetti del Passetto. I PRONIPOTI DESCRIZIONE Partiranno venerdì 21 giugno le serate estive in musica e proseguiranno per tutto il mese di luglio ogni venerdì e sabato nelle piste da ballo davanti alla piscina. Il primo weekend ci sarà una tripletta fra venerdì e domenica. Venerdì 21 giugno andrà in scena la band "If play 80’s", sabato 22 giugno si esibiranno I pronipoti e domenica 23 giugno si esibirà la band "Charlie Rock". Sabato 29 giugno ci sarà "Dust – Just for Fun" (Andrea Dust Polverini), che poi replicherà anche sabato 27 luglio. Ci saranno altre due serate in stile boogie per la band "Charlie Rock", che si esibirà venerdì 28 giugno e venerdì 26 luglio. Venerdì 12 luglio si esibirà la Alessandra Gallicchio trio, sabato 13 luglio ci sarà la band "Ritmo latino" e sabato 20 luglio ci sarà la Soul Band. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

MANIFESTAZIONE “LA PRIMA FESTA DELLA MUSICA”

Parco del Cardeto

Sabato 22 giugno ore 10:00 al Parco del Cardeto (spazio antistante al laboratorio Hort), si terrà la manifestazione "La prima festa della musica". DESCRIZIONE In occasione della Festa della Musica 2024 la Biblioteca Comunale Ancona in collaborazione con HORT e l'Asilo Nido "Albero delle Coccole" organizza una giornata dedicata alle bande musicali "La prima orchestra siamo noi" con attività per famiglie con bambini dagli 0 ai 6 anni. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare ai numeri 071/2225022 e 071/2225029. Per prenotazioni inviare un email all'indirizzo biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it. L'evento è gratuito. In caso di maltempo l'evento sarà cancellato.

EVENTO “UNA SERATA DA SUPEREROI!”

Centro Papa Giovanni XXIII

Sabato 22 giugno dalle 18:00 a mezzanotte al Centro Papa Giovanni XXIII, si terrà l'evento "Una serata da Supereroi!". DESCRIZIONE Per grandi e piccini ci sarà una serata da supereroi in onore dell'amicizia e della solidarietà per le persone con disabilità del Centro Papa Giovanni XXIII Onlus. Il programma prevede la presenza dell’Heroes Bus dove poter incontrare i supereroi e scattare una foto con loro, il sogno di ogni bambino e bambina, e non mancheranno animazione e laboratori anche con il gruppo Banzaiiii, il concerto del complesso JeegRobots CartoonBand, la possibilità di mangiare con la Ristorazione Solidale Fricchiò, e tanto altro ancora. Se si vuole, si potrà anche indossare il costume del tuo supereroe preferito! INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per ulteriori informazioni inviare un email all'indirizzo sostienici@centropapagiovanni.it.

PULIZIA AMBIENTALE A PIAZZA DEL CROCEFISSO

Piazza del Crocifisso

Sabato 22 giugno ore 09:00 in Piazza del Crocefisso, si terrà una pulizia ambientale organizzata dall'Associazione Plastic Free. DESCRIZIONE L'evento è un nuovo appuntamento organizzato dall'Associazione Plastic Free per contribuire ad una città più pulita. L'iniziativa si svolgerà sabato 22 giugno, a partire dalle 09:00. Il ritrovo è in Piazza del Crocefisso. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI E' possibile iscriversi cliccando su questo LINK. Per informazioni si può contattare Massimiliano al numero 3396759844 e Elena al numero 3475302841.

POPSHOPIA – ANKONEIDE

Anfiteatro Romano

Sabato 22 giugno ore 21:15 all'Anfiteatro Romano, si terrà un appuntamento dell'evento "Popsophia - Ankoneide". RUMORE - FILOSOFIA DI RAFFAELLA CARRA' CAST Ideazione e direzione Lucrezia Ercoli Interviene Ilaria Gaspari Regia di Riccardo Minnucci Ensemble musicale Factory DESCRIZIONE La prima edizione di Ankoneide si presenta con due philoshow di filosofia e musica per celebrare una data simbolica, quella del solstizio d’estate, quando il sole “si ferma” più a lungo in cielo e la luce vince sulle tenebre. Il 21 e 22 giugno, nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Romano, due serate dedicate rispettivamente al momento di passaggio che segna l’inizio della stagione estiva e del mito delle vacanze e alla figura iconica e rivoluzionaria di Raffaella Carrà. Con il cognome del pittore metafisico e il nome del maestro del Rinascimento, Raffaella Carrà è un’icona fuori dal tempo e dallo spazio, un mito che ha segnato la cultura pop internazionale e che continua a far muovere corpi e pensieri. Al ritmo dei suoi brani più famosi, ripercorreremo la carriera della Carrà e la storia di una rivoluzione leggera che, a colpi di caschetto biondo mai spettinato, ha sgretolato tanti tabù e liberato tutti i desideri parlando all’ombelico del paese. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi cliccare su questo LINK. Le prenotazioni apriranno da lunedì 17 giugno alle ore 14:00.

MOSTRA “MATER MATUTA” – INAUGURAZIONE

Associazione Culturale Galleria Papini

Sabato 22 giugno ore 18:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, si terrà l'inaugurazione della mostra "Mater Matuta - L'arte feconda". Il testo critico e la presentazione della mostra sono di Marco Tarsetti. DESCRIZIONE Varcata la soglia della Galleria, ad accoglierci c’è un bosco. È un bosco di totem, che subito cattura lo sguardo: visitando lo studio di Paola, il primo lavoro su cui si sono posati i miei occhi è stato proprio questa foresta di figure colonnari, esili e salde al contempo. Osserviamo dunque con attenzione questo bosco di totem, poiché subito ci introduce ai temi dell’arte di Paola Angeloni: il totem, che è un idolo, è pure un’immagine dell’archetipo, concetto centrale nella sua produzione. Le figure totemiche sono tre: il cavaliere, il monaco e la madre incinta. Sono archetipi antropologici, figure antiche come l’umanità, presenti fin dalle culture più arcaiche, e sono archetipi della produzione stessa di Paola, che di queste figure ha popolato la sua selva di bronzo. La più archetipica tra queste è di certo la madre. La madre totemica si distingue subito dal cavaliere, armato, e dal monaco, incappucciato: la pancia evidente, a voluto contrasto con la lunghezza slanciata della figura, e i seni cascanti ne dichiarano subito la natura generatrice. L’archetipo è il principio superiore che agisce alla base dell’impulso creativo, ciò da cui l’arte ha origine: dunque la maternità è l’archetipo per eccellenza, il cortocircuito concettuale della creazione. Mater Matuta, divinità della mitologia romana, è la dea dell’alba, dunque della nascita e della rinascita, del nuovo che sorge, doppiamente archetipo della maternità e della nascita, generatrice e generato che coincidono in un’unica figura. La Mater è protagonista di questa esposizione: una celebrazione della maternità sia fisica, in quanto tale, che simbolica, in quanto capacità di trasformazione e generazione. La maternità è la creazione stessa, è […]