ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Martedì 18 giugno ore 18:30 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO BELVEDERE

Parco Belvedere

Martedì 18 giugno ore 8:30 al Parco Belvedere, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 8:30. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – ANTEPRIMA

Parco di Posatora

Martedì 18 giugno ore 18:30 al Parco di Posatora, si terrà un evento d'anteprima della XIX edizione del festival "La punta della lingua". PROGRAMMA Ore 18:30 | Parco di Posatora Itinerari poetici. Verso Grünbein Quarto incontro del percorso itinerante per i più bei luoghi di Ancona e del Conero alla scoperta del grande poeta tedesco Durs Grünbein, ospite speciale del Festival. A cura di Danila Saracini DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà. Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso. L'evento è ad ingresso libero. Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it. Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.

INTEATRO FESTIVAL 2024 – ASSES.MASSES

Ridotto del Teatro delle Muse

Martedì 18 giugno ore 18:00 al Ridotto del Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento de "INTeatro Festival 2024 - Umano non umano". ASSES.MASSES - ESCLUSIVA ITALIANA CAST Co-regia, testo, programmazione, pixel art e animazione 2D Patrick Blenkarn Co-regia, testo, sound design, video ed effetti visivi 3D Milton Lim Drammaturgia, testo e produttore di tournée Laurel Green Musica originale, sound design e implementazione audio David Mesiha Pixel art, animazione e traduzione portoghese Clarissa Picolo Pixel art e animazione William Roth Ambienti 3D Ariadne Sage Programmazione aggiuntiva Samuel Reinhart Traduzione italiana Julius De Michelis DESCRIZIONE SPETTACOLO asses.masses è un videogioco progettato per essere giocato interamente dal pubblico dal vivo, una persona alla volta. È la storia epica, della durata di oltre 7 ore, di un branco di asini disoccupati che cercano di riottenere il proprio lavoro, mentre affrontano i pericoli di una società post-industriale in cui sono stati licenziati. Sfrontato e politico, una sorta di La fattoria degli animali che incontra Pokemon e Final Fantasy, asses.masses mette il controllo nelle mani del suo pubblico e gli chiede di scoprire la differenza tra il lavoro che ci determina e il gioco che ci libera. Patrick Blenkarn e Milton Lim sono artisti concettuali che esplorano domande attuali sul valore sociale dell’arte, sul lavoro digitale e sul potenziale politico dei giochi. Mescolando i loro background tra performance, filosofia, psicologia e media digitali, durante la loro collaborazione hanno sviluppato videogiochi, installazioni partecipative, archivi digitali e giochi di carte. I loro progetti sono stati presentati in tutto il Canada, oltre che in Argentina, Messico e Regno Unito, in inglese, francese e spagnolo. DESCRIZIONE EVENTO L'edizione di quest'anno di "INTeatro Festival" s'intotola Umano non Umano, eprende il nome dall’omonimo film del 1967 girato da Mario Schifano che mette insieme “connessioni visive”, esempi di umanità ma anche di […]

INTEATRO FESTIVAL 2024 – LE STANZE SEGRETE DI S. – STANZA #5 HIDE

Teatro delle Muse - Salone delle Feste

Martedì 18 giugno alle 19:00, alle 19:45 e alle 20:30 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento de "INTeatro Festival 2024 - Umano non Umano". LE STANZE SEGRETE DI S. - STANZA #5 HIDE - PRIMA ITALIANA CAST Ideazione Le Stanze Segrete di S. Liberamente ispirato dall’opera di R. L. Stevenson Installazione/disegno Daniele Catalli Regia luci Eleonora Diana Creazione sonora originale Guglielmo Diana DESCRIZIONE SPETTACOLO Un viaggio inaspettato attraverso il mondo del doppio, "Stanza #5 Hide" si ispira a "Dottor Jekyll e Mr. Hyde" di Robert Louis Stevenson. Le Stanze Segrete di S in questa puntata si concentrano sul doppio. Attraverso l’utilizzo di soluzioni tecniche ridotte al minimo, le Stanze vogliono coinvolgere lo spettatore in prima persona, facendolo viaggiare attraverso il mondo dei due personaggi come metafora contemporanea del doppio standard e della percezione del contemporaneo. Ogni stanza è un lavoro site specific, studiato ed opportunamente modellato per lo spazio in cui viene installato. Lo spettatore sarà chiamato a creare un proprio percorso mentale mentre la narrazione si sviluppa attorno a lui. Eleonora Diana vive e lavora a Torino ed ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Torino. Dal 2005 si occupa di regia video, installazioni e scenografia. Definisce il suo lavoro una “officina dell’arte” che non ha regole stabilite, come un percorso che non può essere catalogato. Dal 2011, dopo l’incontro con l’artista Geraldine Pilgrim (artista site-specific), incomincia a sviluppare progetti legati al luogo ed alle persone che lo abitano. L’idea di “Laboratorio aperto e continuato” è alla base di una ricerca che interroga il mondo attraverso le persone, trasformando un semplice processo di realizzazione di un audiovisivo (ma anche di un lavoro scenografico o di un’installazione site-specific) in un prodotto corale. Daniele Catalli vive e lavora a Torino e ha studiato nelle Accademie di Belle Arti di […]

MERCOLEDI’ UNIVERSITARIO – SILENT PARTY

Piazza del Papa

Mercoledì 19 giugno dalle 21:00 a mezzanotte in Piazza del Papa, si terrà l'evento "Mercoledì Universitario - Silent Party". DESCRIZIONE Per il mercoledì universitario di questa settimana ritorna l'evento più silenzioso di sempre, il Silent Party, un modo alternativo ed unico per divertirsi. Ci saranno tre DJ e un paio di cuffie ed i partecipanti potranno decidere la musica da ascoltare. Le scelte sono: - Blue Techno Lover; - Verde Flow Latino; - Rosso Giostra Trash. INFORMAIZONI E PRENOTAZIONI Il noleggio delle cuffie ha inizio dalle 20:00. Per informazioni sul costo e il noleggio delle cuffie sulle prenotazioni cliccare su questo LINK.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DELLA CITTADELLA

Parco della Cittadella

Mercoledì 19 giugno ore 10:00 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 10:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Mercoledì 19 giugno ore 8:45 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 8:45. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI CALCIO TIM

Stadio Del Conero

Mercoledì 19 giugno ore 20:30 allo Stadio del Conero, si terrà un appuntamento dei Campionati giovanili di calcio TIM. SEMIFINALE 2 UNDER 17 SERIE A E B DESCRIZIONE Per un mese, dal 1° al 30 giugno, le Marche torneranno a ospitare per la terza edizione consecutiva le Finali Giovanili TIM: i migliori talenti del calcio e del futsal italiano, dall’Under 18 all’Under 15, si affronteranno per le sfide che assegneranno i 13 scudetti delle competizioni organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Saranno sei gli stadi che ospiteranno, per tre settimane, l’ampio programma delle Finali Giovanili TIM 2024, per un totale di 31 gare, tra le quali 13 finali scudetto, quattro finali per il terzo posto (Under 17 Femminile, Under 15 Femminile, Under 17 e Under 15 futsal) e 14 gare di semifinale: il “Del Conero” di Ancona, il “Cino e Lillo Del Duca” di Ascoli, il “Bruno Recchioni” di Fermo, il “Nicola Tubaldi” di Recanati, il “Riviera delle Palme” di San Benedetto del Tronto e il “Della Vittoria” di Tolentino, rappresentativi dell’intero territorio regionale. A questi si aggiunge il “PalaRossini” di Ancona, teatro in questo weekend delle finali Under 17 e Under 15 di futsal. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per acquistare il biglietto che è gratuito cliccare su questo LINK (è necessario fare il login). Sarà anche disponibile acquistare il biglietto d’ingresso negli stadi che ospiteranno le finali giovanili TIM. Sarà possibile seguire la partita in diretta su DAZN e su VivoAzzurro TV.

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN PRIMAVERA

Scuola dell'Infanzia "Mazzini"

Lunedì 19 giugno ore 10:00 al Palazzo degli Anziani di Piazza Stracca, 2, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in Primavera". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. L'evento di oggi è un incontro "Mamma Lingua" per le famiglie della scuola dell'Infanzia "Mazzini" in collaborazione con i mediatori culturali dell'Associazione "Senza Confini". L'evento è un presidio Nati per Leggere della scuola dell'Infanzia "Mazzini". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per questo appuntamento è gradita la prenotazione al indirizzi email biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it. Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

INTEATRO FESTIVAL 2024 – UNA ISLA

Teatro delle Muse

Mercoledì 19 giugno ore 21:00 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento de "INTeatro Festival 2024 - Umano non Umano". UNA ISLA CAST Una creazione di Agrupación Señor Serrano Regia e drammaturgia Àlex Serrano e Pau Palacios Assistente alla drammaturgia e alla regia Carlota Grau Interpreti Carlota Grau, Lia Vohlgemuth, Sara Montalvão, Bartosz Ostrowski e nove interpreti locali. Interprete olografico Eva Torróntegui Scenografia e costumi Xesca Salvà Disegno luci Cube.bz Musica Nico Roig Video olografici David Negrão Morphing video Boris Ramírez Programmazione video David Muñiz Autrice e performer Camille Latron Intelligenze artificiali utilizzate durante il processo di creazione GPT-3, Bloom, DALL-E, Stable Diffusion, Midjourney e FILM Coordinamento della produzione Barbara Bloin Produzione esecutiva Paula S. Viteri Direzione Art Republic Produttori GREC Festival de Barcelona, Câmara Municipal de Setúbal, Rota Clandestina, Festival Internacional de Teatro de Expressão Iberica (FITEI), Centro Cultural CondeDuque, Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli-Venezia Giulia, TPE / Festival delle Colline Torinesi, SPRING Festival, Feikes Huis, Departament de Cultura de la Generalitat. In collaborazione con Ajuntament de Terrassa e con Fabra i Coats Fàbrica de creació de Barcelona. DESCRIZIONE SPETTACOLO Cosa succede quando si incontrano due modi di intendere il movimento, di stare al mondo e di relazionarsi con esso? Cosa succede quando un individuo si trova in mezzo a un gruppo per lui nuovo, dove si sente in minoranza, dove i suoi movimenti non si adattano? Cosa siamo disposti a tollerare? A cosa siamo disposti a rinunciare per avviare un dialogo? Ogni rinuncia è una sconfitta? Bisogna trovare un nuovo modo di vivere insieme. Difficile non essere d’accordo con questa affermazione. Dobbiamo superare l’attuale fase di conflitto culturale e cercare una nuova convivenza dove l’io lasci il posto al noi, dove il benessere individuale non possa essere concepito […]

INTEATRO FESTIVAL 2024 – LE STANZE SEGRETE DI S. – STANZA #5 HIDE

Teatro delle Muse - Salone delle Feste

Mercoledì 19 giugno alle 19:00, alle 19:45 e alle 20:30 al Salone delle Feste del Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento de "INTeatro Festival 2024 - Umano non Umano". LE STANZE SEGRETE DI S. - STANZA #5 HIDE - PRIMA ITALIANA CAST Ideazione Le Stanze Segrete di S. Liberamente ispirato dall’opera di R. L. Stevenson Installazione/disegno Daniele Catalli Regia luci Eleonora Diana Creazione sonora originale Guglielmo Diana DESCRIZIONE SPETTACOLO Un viaggio inaspettato attraverso il mondo del doppio, "Stanza #5 Hide" si ispira a "Dottor Jekyll e Mr. Hyde" di Robert Louis Stevenson. Le Stanze Segrete di S in questa puntata si concentrano sul doppio. Attraverso l’utilizzo di soluzioni tecniche ridotte al minimo, le Stanze vogliono coinvolgere lo spettatore in prima persona, facendolo viaggiare attraverso il mondo dei due personaggi come metafora contemporanea del doppio standard e della percezione del contemporaneo. Ogni stanza è un lavoro site specific, studiato ed opportunamente modellato per lo spazio in cui viene installato. Lo spettatore sarà chiamato a creare un proprio percorso mentale mentre la narrazione si sviluppa attorno a lui. Eleonora Diana vive e lavora a Torino ed ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Torino. Dal 2005 si occupa di regia video, installazioni e scenografia. Definisce il suo lavoro una “officina dell’arte” che non ha regole stabilite, come un percorso che non può essere catalogato. Dal 2011, dopo l’incontro con l’artista Geraldine Pilgrim (artista site-specific), incomincia a sviluppare progetti legati al luogo ed alle persone che lo abitano. L’idea di “Laboratorio aperto e continuato” è alla base di una ricerca che interroga il mondo attraverso le persone, trasformando un semplice processo di realizzazione di un audiovisivo (ma anche di un lavoro scenografico o di un’installazione site-specific) in un prodotto corale. Daniele Catalli vive e lavora a Torino e ha studiato nelle Accademie […]