Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

ERASMUS NIGHT

Piazza della Repubblica

Giovedì 3 aprile dalle ore 19:00 all'1 in Piazza della Repubblica, si terrà l'Erasmus Night. DESCRIZIONE Il 3 aprile, a conclusione della giornata d'apertura dell'Erasmus Generation Meeting, arriverà, dalle 19 a Piazza della Repubblica, la musica dal vivo con i dj set di Nicola Pigini, Riccardo Lori e ELIØN fino all'1. L’appuntamento è in piazza della Repubblica, meta finale dalla sfilata degli studenti provenienti da oltre 40 Paesi che nel primo pomeriggio, in apertura dell’Erasmus Generation Meeting, attraverseranno la città partendo dal Monumento ai Caduti. Il Dj set avrà inizio al termine della cerimonia di apertura dell’evento. Ci saranno anche un bar e stand di street food. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per ulteriori informazioni sul programma dell'Erasmus Generation Meeting cliccare su questo LINK.

LET & LAB – LETTURE E LABORATORIO DEL BOSCO

Biblioteca di Collemarino

Giovedì 3 aprile ore 16:30 alla Biblioteca di Collemarino, si terrà l'evento "Let & Lab - Letture e laboratorio del bosco". DESCRIZIONE L'evento consiste in letture e laboratorio dedicate al bosco per bambini dai 4 ai 8 anni. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è su prenotazione: per informazioni e prenotazioni telefonare il numero 0712225014.

CONFERENZA “DA SOLI PERDIAMO TUTTI”

Sala Consiliare Comune di Ancona

Venerdì 4 aprile dalle 15:00 alle 18:30 presso la Sala del Consiglio Comunale di Ancona, si terrà l'incontro "Da soli perdiamo tutti, non c'è salute senza salute mentale". DESCRIZIONE L'evento è un'incontro regionale con la cittadinanza che si svolgerà presso la Sala del Consiglio Comunale di Ancona venerdì 4 aprile dalle 15:00 alle 18:30. Ci sarà l'intervento e i saluti dell'Assessore Manuela Caucci. Potranno intervenire familiari, utenti, operatori del terzo settore, istituzioni e tutti coloro che vogliono dare un contributo. Il moderatore dell'incontro è Luca Guazzati, direttore di "Senzaetà". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

ERASMUS GENERATION MEETING

Facoltà di Economia - Università Politecnica delle Marche

Venerdì 4 aprile dalle ore 13:00 si terrà un appuntamento dell'Erasmus Generation Meeting. PROGRAMMA EGM Expo - Facoltà di Economia, Università Politecnica delle Marche - 13:00 L'evento è un’opportunità unica per conoscere l'università e gli enti locali ed europei, scoprendo percorsi di studio e tirocinio all’estero. E' aperto ai giovani, alle famiglie e ai curiosi di tutte le età. DESCRIZIONE Oltre mille studenti di oltre 40 nazionalità sfileranno tra qualche giorno con le bandiere dei loro Stati di origine dal Passetto fino a Piazza della Repubblica, da mare a mare. Sarà uno spettacolo unico per Ancona, e anche per l’Italia, visto che il capoluogo marchigiano è la prima città italiana a ospitare l’Erasmus Generation Meeting, il più grande evento per la generazione Erasmus. L’Erasmus Generation Meeting (EGM), che nella precedente edizione è stato ospitato in Spagna dalla città di Siviglia, approda in Italia grazie ai volontari di Erasmus Student Network (ESN) Ancona che hanno candidato la propria città per accogliere l’evento più grande del loro Network Internazionale, con il supporto dell’Università Politecnica delle Marche (Main Partner) e del Comune di Ancona e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Marina Militare, della Regione Marche, dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e del Comune di Camerano. Con un programma di incontri, workshop e momenti di networking, l’EGM si ripromette di trasformare, per qualche giorno, Ancona nel punto di riferimento per il futuro della mobilità internazionale e della cittadinanza attiva in Europa. Dal 3 al 6 aprile 2025, dunque, il capoluogo marchigiano diventerà il cuore della Generazione Erasmus, riunendo centinaia di giovani volontari da tutta Europa. L’evento è ideato, progettato e realizzato dalla rete di volontari provenienti non solo dalla città di Ancona, ma da tutta Italia, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per […]

MOSTRA “HEART OF GAZA” – INAUGURAZIONE

Locali di Zucchero a Velò

Venerdì 4 aprile ore 18:30 presso i locali di Zucchero a Velò, si terrà l'inaugurazione della mostra "heART of Gaza". DESCRIZIONE Le creazioni dei piccoli artisti potranno essere ammirate negli spazi dei locali di Zucchero a Velò in via Torresi dal 3 aprile, ma l’allestimento della mostra si articolerà anche in altri piccoli spazi commerciali del quartiere. I commercianti entusiasti dell’iniziativa, hanno voluto aderire a questa importante manifestazione di solidarietà. L'allestimento della mostra è frutto dell'iniziativa di associazioni quali BDS Ancona, Casa delle Culture Ancona, Amnesty International, Anpi, Amad Associazione Multietnica Antirazzista Donne, Amicizia Italia Palestina, Zucchero a Velò, Libera, Mondo Solidale, Associazione Proteo, Caritas Diocesana Ancona-Osimo, Coordinamento per la Palestina, Arci, Cinema Teatro Italia, Emergency, Libreria Fogola, Acu Gulliver sinistra universitaria, Pungitopo Legambiente, Festa dei Popoli, FreePalestine, Università per la pace Marche, Laboratorio Sociale, Salone Khettj, Associazione Terzavia, Free Woman, Associazione Senza Confini Ancona, MSF e Joy Caffè. La mostra è prevista presso i locali di Zucchero a velò in Via Torresi 18, Ancona e in altri spazi del quartiere del Piano S. Lazzaro e di Corso C. Alberto dal 04/04/2025 al 18/04/2025. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal 4 al 18 aprile. Gli orari sono gli seguenti: - dalle 17:00 alle 19:30 dal martedì al venerdì; - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 il sabato e la domenica.

ANCONA CAMMINA 2025 – MARZO – GIUGNO

Passetto

Venerdì 4 aprile ore 21:00 al Passetto, si terrà un appuntamento di "Ancona Cammina 2025 - Marzo - Giugno". DESCRIZIONE Da venerdì 21 marzo fino a sabato 14 giugno riprendono le passeggiate di Ancona Cammina con i volontari dell'Avis Comunale Ancona e del CAI Sezione Ancona, con il patrocinio del Comune di Ancona e dell'Ufficio Promozione della Salute – Città sane ANCONA. Come sempre dal 2015 la finalità delle camminate ludico-motorie, lungo itinerari cittadini, è quella di promuovere salute e sani stili di vita attivi, come forma di prevenzione e benessere, e favorire l'aggregazione e la socializzazione. Il percorso di oggi ha come punto di partenza il Passetto e poi si dirige verso c.so Amendola, v. Matteotti, La Lanterna Rossa, c.so Garibaldi, v. Vittoria e il Passetto, per una camminata di circa 8 km. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’adesione all’iniziativa ludico-motoria è su base volontaria e in quanto tale libera e gratuita, pertanto l’organizzazione e i volontari accompagnatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose avvenuti prima, durante, o in conseguenza, dell’attività stessa. E' opportuno consultare il proprio medico curante nel caso di dubbi in relazione alle proprie condizioni fisiche. In caso di maltempo le camminate possono essere annullate. Per ulteriori eventuali informazioni consultare il sito www.avis.it/ancona o inviare una email a avis.ancona@ospedaliriuniti.marche.it. E’ consigliabile portare abbigliamento e calzature comode, una bottiglietta d’acqua, una torca elettrica e il K-Way.

LABORATORIO “ATTIVI PER IL BENESSERE”

Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto

Venerdì 4 aprile dalle ore 09:30 alle ore 10:30 presso la Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto, si terrà un appuntamento del laboratorio di ginnastica "Attivi per il BenESSERE". DESCRIZIONE Ogni martedì e venerdì si svolge, all'interno del progetto "Mind the gap – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d'azzardo patologico (GAP)”, il laboratorio "Attivi per il BenESSERE", che consiste in esercizi di ginnastica dolce per la Terza Età dalle 9:30 alle 10:30. Si tratta di un laboratorio di relazione e promozione del benessere a partire dall’attività motoria: la ginnastica dolce aiuta a mantenere il corpo attivo con esercizi leggeri e adatti a tutti, migliorando equilibrio, flessibilità e postura. Non solo: il movimento in compagnia rafforza il buonumore, riduce lo stress e favorisce nuove amicizie, trasformando l’attività fisica in un momento di benessere completo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 334 2886204 oppure inviare un'email agli indirizzi anteasmarche@gmail.com e anteas.aps@gmail.com.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO “ERASMUS PLUS SPORT”

Museo Omero

Sabato 5 aprile ore 16:00 al Museo Omero, si terrà la presentazione del progetto europeo "Erasmus Plus Sport - ISEEN la natura che include". DESCRIZIONE Il Museo Omero ospita la presentazione del progetto europeo "Erasmus Plus Sport - ISEEN la natura che include", un'iniziativa dedicata al trekking accessibile per persone con disabilità visive. Il pomeriggio inizia con la visita guidata alle ore 16:00, e prosegue con la presentazione del progetto presso la Sala Conferenze alle ore 17:00. Nato dall'idea di Giulia Pagoni e Michael Pellegrino, giovani con disabilità visiva, "ISEEN la natura che include" è un programma di formazione volto a specializzare accompagnatori in grado di guidare persone con disabilità visive su percorsi montani, anche in alta quota. Grazie al finanziamento della Comunità Europea (Erasmus + Sport), sei volontari italiani si recheranno in Spagna, nella regione delle Asturie, per una settimana di formazione intensiva con Lobo Nòmada, un'organizzazione esperta in trekking inclusivo. Dopo questa esperienza, i partecipanti metteranno in pratica le conoscenze acquisite per rendere accessibili i sentieri montani italiani a tutti. Promosso dalla ASD Atletica Castelfidardo 1990 R. Criminesi, il progetto prevede un percorso formativo mai realizzato prima in Italia, con l'obiettivo di creare un team di istruttori specializzati. Nel corso dell'anno altri nove accompagnatori saranno coinvolti nella formazione. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per partecipare è richiesta la conferma della presenza entro giovedì 3 aprile scrivendo a infoatleticacastelfidardo@gmail.com.

CORSO “CAPIRE LE BORSE”

Auditorium della BCC di Via Toti

Sabato 5 aprile dalle ore 11:30 alle ore 13:30 presso l'Auditorium della BCC di via Toti, zona Baraccola, si terrà un appuntamento del corso "Capire le borse". OLTRE I BIAS: SCELTE CONSAPEVOLI PER IL TUO FUTURO FINANZIARIO DESCRIZIONE La Società Italiana Analisi Tecnica, l’istituzione italiana che dal 1986 riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità della Regione Marche, presenta per la prima volta in Italia un corso gratuito di educazione finanziaria delle donne dal titolo "Capire le borse", finalizzato per creare competenze sull’analisi dei mercati finanziari e approccio alla finanza. Il corso prevede 24 ore di lezioni, 9 docenti di alto profilo e 6 giorni di formazione. La partecipazione può avvenire in presenza, ma la prima ora verrà anche trasmessa in streaming nazionale sul Canale Youtube della SIAT, sempre a titolo gratuito. Questa parte del corso rappresenta una versione abbreviata del programma di analisi finanziaria di base. Al termine del percorso le partecipanti che avranno raggiunto l’80% della frequenza in aula e superato il test finale riceveranno un attestato di conoscenza in analisi finanziaria di base. La lezione di oggi s'intitola "Oltre i Bias: scelte consapevoli per il tuo futuro finanziario" e si parlerà dei Bias cognitivi e delle scelte consapevoli. Ci saranno anche degli esercizi pratici. La docente di questa lezione è Elena Motta.. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni per questo corso sono chiuse. Per maggiori informazioni sul corso cliccare su questo LINK. Per assistere alla prima ora di ogni lezione si può andare al Canale Youtube della SIAT raggiungibile a questo LINK.

CORSO “CAPIRE LE BORSE”

Auditorium della BCC di Via Toti

Sabato 5 aprile dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso l'Auditorium della BCC di via Toti, zona Baraccola, si terrà un appuntamento del corso "Capire le borse". COS'E' UN CICLO ECONOMICO DESCRIZIONE La Società Italiana Analisi Tecnica, l’istituzione italiana che dal 1986 riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità della Regione Marche, presenta per la prima volta in Italia un corso gratuito di educazione finanziaria delle donne dal titolo "Capire le borse", finalizzato per creare competenze sull’analisi dei mercati finanziari e approccio alla finanza. Il corso prevede 24 ore di lezioni, 9 docenti di alto profilo e 6 giorni di formazione. La partecipazione può avvenire in presenza, ma la prima ora verrà anche trasmessa in streaming nazionale sul Canale Youtube della SIAT, sempre a titolo gratuito. Questa parte del corso rappresenta una versione abbreviata del programma di analisi finanziaria di base. Al termine del percorso le partecipanti che avranno raggiunto l’80% della frequenza in aula e superato il test finale riceveranno un attestato di conoscenza in analisi finanziaria di base. La lezione di oggi s'intitola "Cos'è un ciclo economico" e si parlerà delle correlazioni economiche, della gestione del rischio e dello stop-loss. Il docente di questa lezione è Eugenio Sartorelli.. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni per questo corso sono chiuse. Per maggiori informazioni sul corso cliccare su questo LINK. Per assistere alla prima ora di ogni lezione si può andare al Canale Youtube della SIAT raggiungibile a questo LINK.

CONVEGNO GILS ODV ETS “LA CURA CHE VORREI”

Auditorium Montessori - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Sabato 5 aprile ore 8:30 all'Auditorium Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche, si terrà il convegno GILS ODV ETS "La cura che vorrei". PROGRAMMA 8:30 Registrazione 9:00 Saluti istituzionali e introduzione di Paola Canziani, Presidente GILS ODV ETS 1° SESSIONE: Gestione multiprofessionale ed esperienze dei pazienti Moderatori: Paola Canziani, Mirella Pasqualini e Anna Paola Temperini Tiziana Fiore: l’esperienza della medicina integrativa Federica Lucia Galli: la gestione della disfagia Nadia Giantomasi: la gestione delle ulcere Discussione: Paola Canziani Consegna della borsa di studio al vincitore del bando GILS – IWSF da parte del Presidente GILS Paola Canziani e del Presidente IWSF Marco Matucci Cerinic 2° SESSIONE: Le novità in campo clinicoscientifico per il futuro del paziente sclerodermico Moderatori: Marco Matucci Cerinic e Maria Antonietta D’Agostino Gianluca Moroncini: le terapie cellulari, una speranza per i pazienti con malattia refrattaria Corrado Campochiaro: le terapie di combinazione, nuove prospettive per bloccare la progressione di malattia Discussione: Dilia Giuggioli 11:30 Coffee Break 3° SESSIONE: La mano nel paziente sclerodermico Moderatore: Gianluca Moroncini Michele Riccio: la chirurgia della mano, l’opportunità per il recupero della funzione nella vita di tutti i giorni Serena Romagnoli: la riabilitazione della mano Discussione: Pietro Scendoni 4° SESSIONE: la diagnosi precoce della malattia e delle complicazioni Moderatori: Rossella De Angelis e Silvia Bosello Silvia Bellando Randone: la diagnosi molto precoce, una speranza in più per il paziente Devis Benfaremo: il ruolo dell’ecografia nella identificazione precoce del danno d’organo Marco Vicenzi: la diagnosi precoce di Ipertensione Polmonare, come fare? Discussione: Lorenzo Beretta 13:00 Conclusioni e chiusura congresso DESCRIZIONE Il prossimo 5 aprile il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, sotto la Presidenza dell’Avv. Paola Canziani, organizza il consueto convegno annuale, un’importante occasione di approfondimento e confronto sulle nuove frontiere della ricerca e della diagnosi precoce nella […]

TOUT LE CIRQUE – LUCCHETTINO CLASSIC

Teatro Panettone

Sabato 5 aprile 2025 ore 21:00 al Teatro Panettone, si terrà un appuntamento dell'ottava edizione de "Tout le Cirque", una delle rassegne della stagione 2024/2025 del Teatro Panettone. LUCCHETTINO CLASSIC della compagnia "Lucchettino" DESCRIZIONE SPETTACOLO Con i loro sketch magici e clowneschi si sono esibiti in tutto il mondo, dai varietà in compagnia del grande trasformista Arturo Brachetti agli studi televisivi di "Zelig Circus", dal Circo Massimo su Rai 3 al prestigioso Signé Taloche della tv belga. Dal 2003 al 2006 si sono esibiti in Grecia in compagnia di Ieroclis Mihailidis, vera e propria icona del teatro greco. Dal 2013 al 2016 sono stati in un tour mondiale con Arturo Brachetti, nello spettacolo “Brachetti che sorpresa”, campione d’incassi in Francia, Canada e Italia. Nel 2014, durante il tour francese con Arturo Brachetti, il quotidiano francese Le Figaro li ha definiti gli Stallio e Ollio italiani. Nel novembre del 2017 hanno ricevuto a Parigi il Mandrake d’Or, l’Oscar della magia. Inoltre hanno partecipato nel 2018 all’ultima puntata della trasmissione francese "Le Plus Grand Cabaret du Monde". DESCRIZIONE EVENTO La ottava edizione de “Tout le Cirque” è una rassegna di circo-teatro, con compagnie nazionali e regionali, che si svolgerà dal 28 dicembre 2024 al 5 aprile 2025 per un totale di quattro rappresentazioni dei più importanti artisti circensi nazionali. "Tout le Cirque" è una delle proposte della stagione teatrale del Teatro Panettone, che quest'anno vede tre rassegne, capaci di captare l'interesse di un vasto pubblico, dai più piccoli ai più grandi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il posto intero numerato costa 12,00 euro, il posto ridotto per i soci Coop numerato costa 10,00 euro mentre il posto ridotto per gli studenti numerato costa 8,00 euro. Per acquistare i biglietti, telefonare La casa della Musica al numero 071.202588, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e […]