GIORNATE FAI DI PRIMVAERA – TEATRO DELLE MUSE

Teatro delle Muse

Sabato 22 marzo dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso 17:00) e domenica 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso 17:30) al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento delle Giornate FAI di Primavera. DESCRIZIONE Sono arrivate le Giornate del FAI di Primavera 2025, un’occasione unica per esplorare luoghi straordinari solitamente chiusi al pubblico nelle Marche. Il 22 e 23 marzo 2025 torna l’evento che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico con aperture speciali e visite guidate. In questo evento si può visitare il Teatro delle Muse. Il Teatro delle Muse di Ancona è tra i più grandi teatri italiani e il più grande delle Marche, regione nota per i suoi 100 teatri: dal Rinascimento al XIX secolo l'amore dei marchigiani per lo spettacolo, la danza e la lirica ha prodotto oltre 100 gioielli sparsi nel territorio. Il complesso si trova nel centro storico della città, nei pressi di uno degli ingressi del porto dorico vicino al mare. È sede di MARCHE TEATRO riconosciuto dal Ministero della Cultura come Teatro di Rilevante Interesse Culturale. L'edificio in stile neoclassico di Pietro Ghinelli è stato inaugurato il 28 aprile 1827 con due celebri opere di Rossini dirette da G. Menghini. Costruito nel corso di 5 anni, con un costo di circa 77.000 scudi, il grande edificio occupò un'area di oltre 3000 mq, offriva una acustica ottima, una sala a ferro di cavallo e contava 4 ordini di palchi, più un loggione, che si affacciavano su una platea di ca 250 mq, mentre il palcoscenico misurava ca 23 x 17 mt. Il teatro rimase in attività per 116 anni fino al 26 maggio 1943, quando durante i bombardamenti fu danneggiata l'intera copertura: ciò comportò l'interruzione delle attività teatrali per ben 59 anni e venne riaperto nel 2002 con una […]

GIORNATE FAI DI PRIMVAERA – LOGGIA DEI MERCANTI

Loggia dei Mercanti

Sabato 22 e domenica 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso 17:30) alla Loggia dei Mercanti, si terrà un appuntamento delle Giornate FAI di Primavera. DESCRIZIONE Sono arrivate le Giornate del FAI di Primavera 2025, un’occasione unica per esplorare luoghi straordinari solitamente chiusi al pubblico nelle Marche. Il 22 e 23 marzo 2025 torna l’evento che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico con aperture speciali e visite guidate. In questo evento si può visitare la Loggia dei Mercanti. La Loggia dei Mercanti, eretta dal Comune anconetano per favorire e ospitare le floride attività legate al commercio e alla navigazione della città, è situata molto vicino al porto, da sempre fulcro degli intensi scambi mercantili di Ancona. Attualmente è sede di rappresentanza della Camera di Commercio locale. La Loggia dei Mercanti, eretta dal Comune anconetano per favorire e ospitare le floride attività legate al commercio e alla navigazione della città, è situata molto vicino al porto, da sempre fulcro degli intensi scambi mercantili di Ancona. Attualmente è sede di rappresentanza della Camera di Commercio locale. La costruzione della Loggia dei mercanti fu decisa dalla municipalità anconetana nel 1443: i campioni delle merci da trattare venivano scaricati in un moletto e dovevano oltrepassare una portella chiamata "della loggia" così da essere portati nell'"aula grande" ed essere immediatamente commerciati. La facciata in stile gotico fiorito veneziano, opera di Giorgio di Matteo (Giorgio Orsini da Sebenico) e realizzata tra il 1451 e il 1459, presenta tre arcate a sesto acuto fiancheggiate da colonne tortili i cui capitelli sorreggono una fascia a fogliame. In corrispondenza di ogni arcata vi è una finestra bifora con colonna tortile in mezzo e ai lati pilastri nicchiati dove sono inserite le statue della Speranza, della Fortezza, della Giustizia e della Carità, doti che ogni bravo commerciante […]

SEM – SALONE EDITORIA MARCHE

Mole Vanvitelliana

Domenica 23 marzo ore 10:00 alla Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento del SEM - Salone Editoria Marche. PROGRAMMA Ore 10:00 Sala Boxe Italic Pequod "Sette sani racconti" di Oskar Barrile Ricordo di Massimo Canalini Valentina Conti e Diana Boria dialogano con Antonio Luccarini Aula Didattica Quaderno n. 425 "Il valore dello scudo" di Roberto Giannotti e Dario Andreolli Ore 11:30 Sala Boxe Presentazioni di libri degli Editori marchigiani Andrea Livi Editore "Capo di Monte – Rione storico di Ancona" di Giovanni Fedecostante con Andrea Livi Aula Didattica Poderosa "La mia parola" di Margherita Carlini Ore 12:00 Sala Boxe Un Passo Avanti "La ragazza del Chiaro" di Giampiero Giorgi Aula didattica "Direzione Felicità, viaggio di un ricercatore spirituale" di Sergio Vincenzo Attilio Cutrona Ore 12:30 Sala Boxe Presentazione Rete Regionale Gruppi di Lettura a cura di Edi.Marca Aula Didattica Quaderno n. 426 “DIS-PARITÁ: Dati, causa e pretesto” di Marina Turchetti Ore 14:00 "Mago Verdicchio e i folletti della vigna" di Daniela Carnevali Ore 14:30 Sala Boxe Presentazioni di libri degli Editori marchigiani "Mi pedina un vento di canne immobili" di Paolo Mezzadro Pensatore (Paolo Trillini) Presenta Michela Rosetti Accompagnano Cinzia Soverschia e Francesco Bellucci Aula Didattica San Martino Editore "Il mondo di Giulia" Ore 15:00 Sala Boxe Trentennale della collana dei quaderni del Consiglio Regionale delle Marche Intervengono: - Dino Latini, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche; - Giancarlo Galeazzi, Direttore responsabile della collana dei Quaderni del Consiglio regionale delle Marche; - SilvanaAmati, Luigi Minardi, Raffaele Bucciarelli, Vittoriano Solazzi e Antonio Mastrovincenzo, Ex Presidenti del Consiglio regionale delle Marche. Introduce e modera Paola Sturba, Biblioteca del Consiglio regionale delle Marche Ore 16:00 Sala Boxe Presentazioni di libri degli Editori marchigiani Le Mezzelane "Cinema Assassino" di Roberto Ricci Aula didattica I luoghi della Scrittura - "James M. Barrie Margaret Ogilvy e […]

SEM – SALONE EDITORIA MARCHE

Mole Vanvitelliana

Lunedì 24 marzo ore 10:00 alla Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento del SEM - Salone Editoria Marche. PROGRAMMA Ore 10:00 Auditorium "Orfeo Tamburi" Salone Editoria Marche “Per un mondo nuovo” Evento dedicato alle scuole Marchigiane Enrico Mazzieri, attore, podcaster, content creator “I mezzi di comunicazione per le nuove generazioni – differenze tra televisione e web”. Ore 11:00 Auditorium "Orfeo Tamburi" Fabiano Massimi Presentazione del libro “Le Furie di Venezia” edito da Casa Editrice Longanesi Sala Boxe Le trasformazioni del mercato editoriale digitale Opportunità per gli editori Marchigiani Intervengono: Giacomo D’Angelo CEO di StreetLib Mauro Garbuglia Presidente Edi.Marca DESCRIZIONE Dal 22 al 24 marzo la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal Vicepresidente Maurizio Mangialardi e dalla Consigliera Segretaria dell’Ufficio di Presidenza Micaela Vitri. Il SEM 2025 rende omaggio a Maria Montessori, una delle figure più illustri delle Marche. L’anteprima dell’evento si terrà venerdì 21 marzo, con l’intitolazione del quarto piano di Palazzo delle Marche alla celebre pedagogista e la scopertura di una targa in suo onore. L’omaggio proseguirà durante l’inaugurazione ufficiale del 22 marzo nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, con la presentazione di due volumi curati dalla Fondazione Chiaravalle Montessori. Con questa edizione, il Salone Editoria Marche si conferma non solo come un’importante rassegna per gli editori marchigiani, ma anche come un punto di riferimento per la valorizzazione della cultura del libro, del sapere e della memoria storica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.

CONCORSO DI POESIA “GAETA PERLA DEL LAZIO. DAL 1553”

Sala Consiliare Comune di Ancona

Venerdì 28 marzo ore 10:30 alla Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Ancona, si terrà la VI Edizione del Concorso Internazionale di Poesia "Gaeta perla del Lazio. Dal 1553". DESCRIZIONE Il Concorso, giunto alla VI edizione, vede un crescendo di adesioni, che nella sola sezione giovani ha superato i 250 concorrenti, e quest’anno per la prima volta è stata istituita la sezione in lingua spagnola dedicata a Miguel de Cervantes. La premiazione dei poeti finalisti si articolerà su quattro sezioni: - sezione Dante Alighieri (in lingua); - sezione Mare; - sezione Miguel de Cervantes (lingua spagnola); - sezione Maria Carolina Corbo (giovani). L’iniziativa, in cui il Mare unisce e non divide, si svolge con il patrocinio morale del Dipartimento Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Roma, del Comune di Genova, della Città Metropolitana di Genova, delle Città di Amalfi, Noli, Pisa, Ancona, Eboli e San Germano Vercellese Antico Borgo sulla Via Francigena, dell’Accademia della Marina Mercantile Italiana di Genova, dell’Accademia Nautica G. Caboto di Gaeta, dell’Accademia Nautica dell’Adriatico di Trieste, della Compagnia di Navigazione d’Amico, della Lega Navale Italiana, del Forum of Adriatic and Ionian (Faic), della Città di Frontignan la Peyrade (France), della Pro Loco di Gaeta, dell'Associazione Culturale Note Magiche, del Comitato di Gemellaggio Frontignan de la Peyrade-Gaeta, dell'Emittente Radio Spazio Blu e della Città di Gaeta. Subito dopo i saluti del primo Cittadino della Città di Gaeta, seguirà il saluto del cavaliere Giuseppe Barra, Presidente del Centro Culturale Studi Storici “ il Saggio”, del dott. Clemente Borrelli dell’Accademia Caboto e dell’Ing. Cosmo di Russo storico, scrittore, ricercatore, saggista. Seguiranno i saluti delle Città e degli Enti che hanno aderito alla Manifestazione. Tutto si svolgerà alla presenza degli Allievi Ufficiali dell’Accademia Caboto, che anche quest’anno onoreranno il premio della loro presenza accompagnando ed affiancando i premiati nelle varie fasi […]

ERASMUS GENERATION MEETING

Giovedì 3 aprile dalle ore 13:30 si terrà un appuntamento dell'Erasmus Generation Meeting. PROGRAMMA Flag Parade - Monumento ai Caduti - 13:30 In questo evento si potrà partecipare alla coloratissima sfilata con bandiere, musica, energia e spirito di condivisione. Si può portare anche la propria bandiera e venire a celebrare l’inizio dell’evento insieme a centinaia di giovani da tutta Europa. Erasmus Night - Piazza della Repubblica, Teatro delle Muse, dalle 19:00 all'01:00 Il Comune di Ancona organizza una notte di musica, street food e divertimento sotto le stelle, e ci sarà un DJ set di Nicola Pigini, Elion e Riccardo Lori. DESCRIZIONE Oltre mille studenti di oltre 40 nazionalità sfileranno tra qualche giorno con le bandiere dei loro Stati di origine dal Passetto fino a Piazza della Repubblica, da mare a mare. Sarà uno spettacolo unico per Ancona, e anche per l’Italia, visto che il capoluogo marchigiano è la prima città italiana a ospitare l’Erasmus Generation Meeting, il più grande evento per la generazione Erasmus. L’Erasmus Generation Meeting (EGM), che nella precedente edizione è stato ospitato in Spagna dalla città di Siviglia, approda in Italia grazie ai volontari di Erasmus Student Network (ESN) Ancona che hanno candidato la propria città per accogliere l’evento più grande del loro Network Internazionale, con il supporto dell’Università Politecnica delle Marche (Main Partner) e del Comune di Ancona e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Marina Militare, della Regione Marche, dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e del Comune di Camerano. Con un programma di incontri, workshop e momenti di networking, l’EGM si ripromette di trasformare, per qualche giorno, Ancona nel punto di riferimento per il futuro della mobilità internazionale e della cittadinanza attiva in Europa. Dal 3 al 6 aprile 2025, dunque, il capoluogo marchigiano diventerà il cuore della Generazione Erasmus, riunendo […]

ERASMUS GENERATION MEETING

Facoltà di Economia - Università Politecnica delle Marche

Venerdì 4 aprile dalle ore 13:00 si terrà un appuntamento dell'Erasmus Generation Meeting. PROGRAMMA EGM Expo - Facoltà di Economia, Università Politecnica delle Marche - 13:00 L'evento è un’opportunità unica per conoscere l'università e gli enti locali ed europei, scoprendo percorsi di studio e tirocinio all’estero. E' aperto ai giovani, alle famiglie e ai curiosi di tutte le età. DESCRIZIONE Oltre mille studenti di oltre 40 nazionalità sfileranno tra qualche giorno con le bandiere dei loro Stati di origine dal Passetto fino a Piazza della Repubblica, da mare a mare. Sarà uno spettacolo unico per Ancona, e anche per l’Italia, visto che il capoluogo marchigiano è la prima città italiana a ospitare l’Erasmus Generation Meeting, il più grande evento per la generazione Erasmus. L’Erasmus Generation Meeting (EGM), che nella precedente edizione è stato ospitato in Spagna dalla città di Siviglia, approda in Italia grazie ai volontari di Erasmus Student Network (ESN) Ancona che hanno candidato la propria città per accogliere l’evento più grande del loro Network Internazionale, con il supporto dell’Università Politecnica delle Marche (Main Partner) e del Comune di Ancona e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Marina Militare, della Regione Marche, dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e del Comune di Camerano. Con un programma di incontri, workshop e momenti di networking, l’EGM si ripromette di trasformare, per qualche giorno, Ancona nel punto di riferimento per il futuro della mobilità internazionale e della cittadinanza attiva in Europa. Dal 3 al 6 aprile 2025, dunque, il capoluogo marchigiano diventerà il cuore della Generazione Erasmus, riunendo centinaia di giovani volontari da tutta Europa. L’evento è ideato, progettato e realizzato dalla rete di volontari provenienti non solo dalla città di Ancona, ma da tutta Italia, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per […]

MANIFESTAZIONE “ANCONA IN-FORMA”

Lunedì 7 aprile dalle 12:00 alle 18:30, si terrà un appuntamento de "Ancona In-Forma". DESCRIZIONE L’Assessorato alla Politiche Socio Sanitarie del Comune di Ancona, in linea con gli obiettivi della Rete Città Sane Oms, celebra la Giornata Mondiale della Salute 2025 mettendo in campo una serie di iniziative gratuite dal titolo ”Ancona In-Forma”, celebrando insieme la Giornata della Salute nei giorni 6 e 7 aprile 2025. Il programma di oggi prevede oggi l’inaugurazione del defibrillatore installato nel quartiere Palombare di Ancona, all’interno del progetto “Ancona Città Cardioprotetta” donato dall’Associazione Unbeatbles Odv, durante il quale verrà effettuata una dimostrazione dell’utilizzo dello stesso, per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza all’importanza della cardioprotezione. Nel pomeriggio presso la sala consiliare alle ore 16:30 ci sarà una tavola rotonda dal titolo “Insieme per la salute: l’impegno del territorio nella costruzione di una comunità attiva buone pratiche e corretta alimentazione” con la partecipazione, in qualità di relatori, di rappresentanti dell’Ente Comunale, della Regione Marche, dell’AST di Ancona ed Enti del Terzo Settore. Alle ore 18:00 ci sarà una sessione di yoga della risata a cura di Uisp Comitato Ancona Alle ore 18:30 ci sarà una corsa collettiva e non competitiva, dalla sede comunale lungo il Viale della Vittoria sino al Passetto, grazie alla collaborazione del gruppo spontaneo giovanile Aeuphoria Run Club, con l’intento di condividere la passione per la corsa e di sensibilizzare all’importanza di uno stile di vita attivo per la prevenzione e promozione del benessere psicofisico. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iniziative, rivolte ai bambini, giovani e alla cittadinanza tutta, saranno a partecipazione gratuita.

THE AFAM ROADSHOW: PERCPETIONS, RETRO FUTURISMO

Mole Vanvitelliana

Mercoledì 9 aprile dalle ore 9:00 alle ore 18:30 alla Mole Vanvitelliana, si terrà l'evento "The AFAM Roadshow: Perceptions, Retro Futurismo". DESCRIZIONE La Mole Vanvitelliana di Ancona, capolavoro architettonico settecentesco progettato da Luigi Vanvitelli, si trasforma in un crocevia di percezioni e visioni retro-futuristiche. Simbolo di ingegno e funzionalità estetica, la Mole accoglie il primo appuntamento di "The AFAM Roadshow", progetto itinerante in sette città italiane, incentrato su ricerca, innovazione e sperimentazione, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC), di RUFA – Rome University of Fine Arts, con la collaborazione delle Accademie italiane AFAM e di Sapienza Università di Roma. Perceptions - parola chiave dell’evento - invita imprese culturali, enti coinvolti, accademie e pubblico a esplorare con approccio multisensoriale il tema del Retro Futurismo, dove estetiche storiche e visioni futuristiche si intrecciano per reinterpretare il passato attraverso tecnologie contemporanee. Grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, (con sede nell’ala nord-est della Mole Vanvitelliana) tutti gli appuntamenti dell’evento assumono i connotati di un’esperienza senso-percettiva immersiva, che fonde tatto, arte e design con proiezioni sul futuro. L’evento si apre con l’Opening, cerimonia inaugurale in Sala Polveri che introduce i temi e gli appuntamenti dell’intera giornata. Vede la presenza di Fabio Mongelli (Direttore RUFA – Rome Universtiy of Fine Arts), Costanza Miliani (Direttrice f.f. dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale ISPC del CNR), Michele Capuani (Direttore POLIARTE) e Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero). A seguire è la volta dei Table Talks (sempre in Sala Polveri ma nel soppalco), veri e propri laboratori generativi, think tank tematici in cui rappresentanti di realtà culturali e creative, docenti, esperte ed esperti del Digital Cultural Heritage, affrontano ambiti specifici e possibili prospettive dei Musei digitali e non-convenzionali, della immersività nel design e nella multimedialità, […]

MOSTRA-MERCATO “IL MARE IN FIORE”

Piazza Pertini

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile dalle ore 9:00 alle ore 20:00 in Piazza Pertini, si terrà la mostra-mercato "Il mare in fiore". DESCRIZIONE La primavera nel cuore del capoluogo. L’appuntamento con l’evento “Il Mare in Fiore” è per venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile, in piazza Pertini, dalle 9:00 alle 20:00. Sarà un fine settimana colorato con la mostra-mercato dedicata al mondo dei fiori, della natura e dell’artigianato creativo. Il cuore di Ancona si trasformerà in un meraviglioso giardino a cielo aperto, dove scoprire pezzi unici e incontrare chi crea con passione. Sarà un’occasione perfetta per acquistare qualcosa di speciale per il giardino e per l’orto e respirare l’atmosfera della primavera. Sulle bancarelle degli espositori di Mylove Eventi ci saranno, come di consueto, piante, piante grasse, fiori, terrecotte di Deruta e terrecotte tunisine, attrezzature per la cura del verde, idee per il giardino, decorazioni e accessori ispirati alla natura, prodotti naturali, artigianato e creazioni del proprio ingegno con sassi, pelle, fiori essiccati, lavanda, fiori artificiali, cucito creativo. Saranno tre giorni in cui vivaisti, artigiani, produttori e creativi porteranno in piazza Pertini il meglio delle loro creazioni. La mostra mercato dei fiori, con la sua formula consolidate nel tempo e sempre molto apprezzata dai visitatori, sarà un’occasione per passeggiare, respirare aria di primavera e acquistare qualche pezzo unico per rendere belli gli spazi verdi della propria casa. Il fine settimana pasquale, 19, 20 e 21 aprile, in piazza Cavour ad Ancona ci sarà poi il consueto mercatino Mylove Eventi con artigianato, prodotti tipici e prodotti vintage. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

ARTIGIANI & PRODUTTORI – MERCATINO DEL CENTRO

Piazza Cavour

Sabato 12 aprile dalle 9 alle 21 e domenica 13 aprile dalle 9 alle 20 in Piazza Cavour, si terrà la manifestazione "Artigiani & Produttori - Mercatino del Centro". DESCRIZIONE Sabato 12 e domenica 13 aprile torna a Piazza Cavour il mercatino in collaborazione con gli artigiani e i produttori. L'evento è un mercatino nel quale ci saranno produttori locali, bancarelle di artigianato e artigianato artistico. Sarà un weekend fatto di unicità e di quel meraviglioso baccano che solo una grande città come Ancona può dare. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per informazioni inviare un email all'indirizzo adesioni@teor.events oppure visitare il sito internet www.teor.events.it.

MANIFESTAZIONE “ANCONA IN-FORMA”

Fattoria Urbana Hort

Sabato 12 aprile dalle 9:30 alle 12:30 presso la Fattoria Urbana Hort di via Cardeto, si terrà un appuntamento de "Ancona In-Forma". L’Assessorato alla Politiche Socio Sanitarie del Comune di Ancona, in linea con gli obiettivi della Rete Città Sane Oms, celebra la Giornata Mondiale della Salute 2025 mettendo in campo una serie di iniziative gratuite dal titolo ” Ancona inForma”: celebriamo insieme la Giornata della Salute nei giorni 6 e 7 aprile 2025. La manifestazione Le iniziative, rivolte ai bambini, giovani e alla cittadinanza tutta, saranno a partecipazione gratuita si svolgeranno SABATO 12 APRILE: – ORE 16:00 BENESSERE IN NATURA – “Parliamone passeggiando”. Dal Parco del Cardeto al Passetto con la Dott.ssa Martina Perugini – ORE 16:30 SALUTE IN GIOCO – “Caccia al tesoro dell’esploratore” (per famiglie). Per partecipare occorre prenotare a questo LINK – ORE 16:30 LO STEREOSCOPIO DELLE MERAVIGLIE (dai 6 anni). Straordinario viaggio alla scoperta della natura e del mondo infinitamente piccolo che ci circonda attraverso le immagini di uno stereoscopio.