SCRIGNI SACRI – ITINERARI PER ANCONA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Tutti i venerdì torna per la 12a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 10 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. L'evento è gratuito.

MIND THE GAP – APERITIVI CULTURALI

Locali della Parrocchia del Sacro Cuore del Gesù

Martedì 22 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso i locali della Parrocchia del Sacro Cuore del Gesù, si terrà un appuntamento de "Mind the Gap - Aperitivi Culturali" a cura di Giancarlo Cartechini. QUESTIONE DI SGUARDI DESCRIZIONE L'evento è un percorso condiviso tra parole, immagini, letture e attività di gruppo, per esplorare i sensi come strumenti per entrare in relazione con gli altri e con noi stessi, per prendere consapevolezza di sé, valorizzare le proprie caratteristiche e dare voce alla propria storia personale. Al termine ci sarà un aperitivo per stare insieme. Sarà un momento conviviale per continuare a condividere esperienze, riflessioni e sorrisi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare il numero 3342886204 oppure inviare un'email agli indirizzo anteasmarche@gmail.com e anteasan.aps@gmail.com.

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI ANCONA

Martedì 22 aprile ore 8:30 si svolgerà un appuntamento dell'80° Anniversario della Liberazione di Ancona. PROGRAMMA Ore 8:30 Deposizione di corone Cippo Porta Pia – Monumento Borgo Rodi – Lapide via F.lli Cervi – Cimitero Tavernelle – Lapide ex terza Circoscrizione (Via Tavernelle n. 122) – Lapide F.lli Giombi c/o Circolo Arti e Mestieri (Torrette). DESCRIZIONE L’80esimo Anniversario della Liberazione la città di Ancona lo celebrerà con un nutrito programma di manifestazioni che si svolgeranno dal 22 al 27 aprile. La principale novità delle celebrazioni di quest’anno riguarda il percorso del corteo del 25 aprile che si snoderà da piazza IV novembre fino al Monumento alla Resistenza a Borgo Rodi (anziché indirizzarsi verso piazza Roma come nelle precedenti edizioni). Si ringrazia l'ANPI ANCONA (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) per la collaborazione. INFORMAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero. Per consultare il programma cliccare su questo LINK.

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI ANCONA

Officine Manutenzione Rotabili Trenitalia

Mercoledì 23 aprile ore 11:00 alle Officine di Manutenzioni Rotabili Trenitalia, si svolgerà un appuntamento dell'80° Anniversario della Liberazione di Ancona. PROGRAMMA Ore 11:00 Manifestazione alle Officine Manutenzione Rotabili Trenitalia (via Einaudi n. 17 – zona Zipa) – a cura della RSU n. 48 Trenitalia. Deposizione corona, interventi di Autorità e del rappresentante ANPI Mauro Fiorentini. Con la partecipazione delle scolaresche DESCRIZIONE L’80esimo Anniversario della Liberazione la città di Ancona lo celebrerà con un nutrito programma di manifestazioni che si svolgeranno dal 22 al 27 aprile. La principale novità delle celebrazioni di quest’anno riguarda il percorso del corteo del 25 aprile che si snoderà da piazza IV novembre fino al Monumento alla Resistenza a Borgo Rodi (anziché indirizzarsi verso piazza Roma come nelle precedenti edizioni). Si ringrazia l'ANPI ANCONA (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) per la collaborazione. INFORMAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero. Per consultare il programma cliccare su questo LINK.

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI ANCONA

Cimitero di Guerra degli Alleati (Passo Varano)

Giovedì 24 aprile ore 10:00 al Cimitero di Guerra degli Alleati (Passo Varano), si svolgerà un appuntamento dell'80° Anniversario della Liberazione di Ancona. PROGRAMMA Ore 10:00 Commemorazione al Cimitero di Guerra degli Alleati (Passo Varano) Deposizione corona, interventi di Autorità e del rappresentante ANPI Maurizio Toccaceli. Con la partecipazione delle scolaresche DESCRIZIONE L’80esimo Anniversario della Liberazione la città di Ancona lo celebrerà con un nutrito programma di manifestazioni che si svolgeranno dal 22 al 27 aprile. La principale novità delle celebrazioni di quest’anno riguarda il percorso del corteo del 25 aprile che si snoderà da piazza IV novembre fino al Monumento alla Resistenza a Borgo Rodi (anziché indirizzarsi verso piazza Roma come nelle precedenti edizioni). Si ringrazia l'ANPI ANCONA (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) per la collaborazione. INFORMAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero. Per consultare il programma cliccare su questo LINK.

SCRIGNI SACRI – ITINERARI PER ANCONA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Tutti i venerdì torna per la 12a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 10 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. L'evento è gratuito.

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI ANCONA

Monumento ai Caduti

Venerdì 25 aprile dalle ore 10:30 al Monumento dei Caduti di Piazza IV Novembre, si svolgerà un appuntamento dell'80° Anniversario della Liberazione di Ancona. PROGRAMMA Ore 10:30 Piazza IV Novembre – Monumento ai Caduti Cerimonia di resa degli onori ai Caduti A cura del Comando Scuole della Marina Militare Ore 11:00 Da Piazza IV Novembre al Monumento alla Resistenza di Borgo Rodi Corteo e Manifestazione con la partecipazione della Banda Musicale Torrette di Ancona. Interventi del Sindaco Daniele Silvetti e della Presidente Provinciale ANPI Nicia Pagnani a Piazza Cavour Ore 18:00 Concerto Teatro delle Muse – Orchestra Fiati Ancona DESCRIZIONE L’80esimo Anniversario della Liberazione la città di Ancona lo celebrerà con un nutrito programma di manifestazioni che si svolgeranno dal 22 al 27 aprile. La principale novità delle celebrazioni di quest’anno riguarda il percorso del corteo del 25 aprile che si snoderà da piazza IV novembre fino al Monumento alla Resistenza a Borgo Rodi (anziché indirizzarsi verso piazza Roma come nelle precedenti edizioni). Si ringrazia l'ANPI ANCONA (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) per la collaborazione. INFORMAZIONI L'ingresso al concerto al Teatro delle Muse è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni rivolgersi telefonare al numero 339 292 2855 oppure inviare un'email all'indirizzo email edicola.iat@comune.ancona.it. In alternativa è possibile prenotare il biglietto su Eventbrite cliccando su questo LINK. Per permettere al maggior numero di persone, anche non più giovani, di partecipare all'80mo anniversario della Festa della Liberazione, il corteo che partirà dal Monumento non arriverà più al Pincio ma in piazza Cavour, dove si terranno gli interventi del Sindaco e della Presidente provinciale ANPI Nicia Pagnani. Per consultare il programma cliccare su questo LINK.

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI ANCONA

Piazza Ugo Bassi

Sabato 26 aprile ore 10:00 in Piazza Ugo Bassi, si svolgerà un appuntamento dell'80° Anniversario della Liberazione di Ancona. PROGRAMMA Ore 10:00 Celebrazione in Piazza Ugo Bassi Partecipazione della Banda Musicale Torrette di Ancona e delle scolaresche Deposizione corone, interventi di Autorità e del rappresentante ANPI Ruggero Cinti DESCRIZIONE L’80esimo Anniversario della Liberazione la città di Ancona lo celebrerà con un nutrito programma di manifestazioni che si svolgeranno dal 22 al 27 aprile. La principale novità delle celebrazioni di quest’anno riguarda il percorso del corteo del 25 aprile che si snoderà da piazza IV novembre fino al Monumento alla Resistenza a Borgo Rodi (anziché indirizzarsi verso piazza Roma come nelle precedenti edizioni). Si ringrazia l'ANPI ANCONA (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) per la collaborazione. INFORMAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero. Per consultare il programma cliccare su questo LINK.

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI ANCONA

3° Percorso Urbano della Resistenza "Distaccamenti Conero"

Domenica 27 aprile ore 8:15 al 3° Percorso Urbano della Resistenza "Distaccamenti Conero", si svolgerà un appuntamento dell'80° Anniversario della Liberazione di Ancona. PROGRAMMA Ore 8:15 3° Percorso Urbano della Resistenza “Distaccamenti Conero” con soste e letture. Itinerario: dal Poggio a Pietralacroce Partenza da P.zza Stamira con autobus dedicato per il Poggio DESCRIZIONE L’80esimo Anniversario della Liberazione la città di Ancona lo celebrerà con un nutrito programma di manifestazioni che si svolgeranno dal 22 al 27 aprile. La principale novità delle celebrazioni di quest’anno riguarda il percorso del corteo del 25 aprile che si snoderà da piazza IV novembre fino al Monumento alla Resistenza a Borgo Rodi (anziché indirizzarsi verso piazza Roma come nelle precedenti edizioni). Si ringrazia l'ANPI ANCONA (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) per la collaborazione. INFORMAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero. Per consultare il programma cliccare su questo LINK.

SCRIGNI SACRI – ITINERARI PER ANCONA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Tutti i venerdì torna per la 12a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 10 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. L'evento è gratuito.

MIND THE GAP – APERITIVI CULTURALI

Locali della Parrocchia del Sacro Cuore del Gesù

Martedì 6 maggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso i locali della Parrocchia del Sacro Cuore del Gesù, si terrà un appuntamento de "Mind the Gap - Aperitivi Culturali" a cura di Giancarlo Cartechini. LA VOCE (QUASI UN AUTORITRATTO) DESCRIZIONE L'evento è un percorso condiviso tra parole, immagini, letture e attività di gruppo, per esplorare i sensi come strumenti per entrare in relazione con gli altri e con noi stessi, per prendere consapevolezza di sé, valorizzare le proprie caratteristiche e dare voce alla propria storia personale. Al termine ci sarà un aperitivo per stare insieme. Sarà un momento conviviale per continuare a condividere esperienze, riflessioni e sorrisi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare il numero 3342886204 oppure inviare un'email agli indirizzo anteasmarche@gmail.com e anteasan.aps@gmail.com.

POPSOPHIA – ABRACADABRA, IL PENSIERO MAGICO

Ridotto del Teatro delle Muse

Giovedì 8 maggio ore 17:00 al Ridotto del Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento del festival "Popsophia - Abracadabra, il pensiero magico". ARTI MAGICHE PROGRAMMA Pomeriggio Ore 17:00 - Teatro Ridotto SALUTI INAUGURALI NEGROMANTE Magia in pinacoteca Con Marta Paraventi MEGA L’arte nell’era digitale Con Evio Hermas Ercoli Vernissage della mostra LA CASA DEL MAGO La vicenda di un guaritore di anime Con Emanuele Trevi in dialogo con Lucrezia Ercoli Ore 19:30 - Sala Melpomene SPIRIT CABINET Video installazione sonorizzata In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna Sera Ore 21:15 - Teatro Ridotto IL FILOSOFO È UN MAGO Da Giordano Bruno a Emanuele Severino Con Massimo Donà ALGORITMI E PREGHIERE L’umanità tra mistica e cultura digitale Con Guerino Nuccio Bovalino ARTISTA E MAGO L’esoterismo di Enzo Cucchi Con Andrea Sòcrati in collaborazione con il Museo Omero CAMPIONARIO DI COSE IMPOSSIBILI Recital musicale Con Ivan Talarico DESCRIZIONE Se la magia fosse più di un trucco? Se fosse un ponte tra filosofia, esoterismo e cultura pop? È questa la formula di Popsophia 2025, che dall’8 all’11 maggio porta al teatro delle Muse, mescolati come in un calderone alchemico, gli ingredienti che danno vita alla pozione che unisce cultura, intrattenimento, arte e nuove tecnologie. Abracadabra, tema dell’edizione 2025 si snoda attraverso un calendario fitto di incontri, spettacoli e approfondimenti per esplorare il legame tra filosofia e magia nella contemporaneità. Il cuore del festival sono le quattro giornate, dalle 17 a notte fonda, con tanti incontri pomeridiani e tre nuovi philoshow serali. Ogni sala e spazio delle Muse verrà allestito per il festival: dal teatro principale che ospiterà i grandi spettacoli musicali prodotti da Popsophia con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, la regia di Riccardo Minnucci, le esecuzioni live della band “Factory” composta da 11 musicisti e le coreografie del corpo di […]