Giovedì 8 maggio ore 17:00 al Ridotto del Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento del festival "Popsophia - Abracadabra, il pensiero magico". ARTI MAGICHE PROGRAMMA Pomeriggio Ore 17:00 - Teatro Ridotto SALUTI INAUGURALI NEGROMANTE Magia in pinacoteca Con Marta Paraventi MEGA L’arte nell’era digitale Con Evio Hermas Ercoli Vernissage della mostra LA CASA DEL MAGO La vicenda di un guaritore di anime Con Emanuele Trevi in dialogo con Lucrezia Ercoli Ore 19:30 - Sala Melpomene SPIRIT CABINET Video installazione sonorizzata In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna Sera Ore 21:15 - Teatro Ridotto IL FILOSOFO È UN MAGO Da Giordano Bruno a Emanuele Severino Con Massimo Donà ALGORITMI E PREGHIERE L’umanità tra mistica e cultura digitale Con Guerino Nuccio Bovalino ARTISTA E MAGO L’esoterismo di Enzo Cucchi Con Andrea Sòcrati in collaborazione con il Museo Omero CAMPIONARIO DI COSE IMPOSSIBILI Recital musicale Con Ivan Talarico DESCRIZIONE Se la magia fosse più di un trucco? Se fosse un ponte tra filosofia, esoterismo e cultura pop? È questa la formula di Popsophia 2025, che dall’8 all’11 maggio porta al teatro delle Muse, mescolati come in un calderone alchemico, gli ingredienti che danno vita alla pozione che unisce cultura, intrattenimento, arte e nuove tecnologie. Abracadabra, tema dell’edizione 2025 si snoda attraverso un calendario fitto di incontri, spettacoli e approfondimenti per esplorare il legame tra filosofia e magia nella contemporaneità. Il cuore del festival sono le quattro giornate, dalle 17 a notte fonda, con tanti incontri pomeridiani e tre nuovi philoshow serali. Ogni sala e spazio delle Muse verrà allestito per il festival: dal teatro principale che ospiterà i grandi spettacoli musicali prodotti da Popsophia con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, la regia di Riccardo Minnucci, le esecuzioni live della band “Factory” composta da 11 musicisti e le coreografie del corpo di […]