CORTO DORICO FILM FEST – XX EDIZIONE

Sabato 9 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 01:00, si terrà un appuntamento della XX° edizione de "Corto Dorico Film Fest". PROGRAMMA Ore 10.00 – 12.00; 14.00 – 16.00 | Sala Boxe Mole Vanvitelliana Shorts for My Future – terza edizione | Industry Co-organizzato con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission In collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS Sessioni di pitching con autori e produttori Riservato ai soli autori selezionati e ai produttori accreditati Ore 15.00 | Cinema Italia Corto Dorico XX e Sedicicorto XX Cortinloco Selezione di cortometraggi dell’Emilia-Romagna In collaborazione con Sedicicorto Ore 16.30 | Cinema Italia Evento Speciale | Fuori Concorso Mi fanno male i capelli (83’) di Roberta Torre Alla presenza della regista Ingresso 5 euro Ore 18.00 | Sala Zatti – Corso Carlo Alberto 77 Presentazione Libro Il sogno del cinema, la mia vita, un film alla volta di Dante Spinotti Alla presenza dell’autore Con Daniele Ciprì Modera Federico Gironi, critico cinematografico Ore 19.00 | Sala Zatti – Corso Carlo Alberto 77 Incontro degli autori finalisti del Concorso Nazionale Cortometraggi con la Giuria di Qualità (Dante Spinotti, Roberta Torre e Daniele Vicari) Ore 21.00 | Cinema Italia Finalissima Proiezione dei corti finalisti del Concorso Nazionale Cortometraggi Alla presenza degli autori e della giuria di qualità A seguire: premiazione dei vincitori Presenta Giulia Eugeni Ingresso 10 euro Ore 01.00 | Cinema Italia Corto Dorico Closing Party DJ Set DESCRIZIONE Nato nel 2004 come concorso nazionale per cortometraggi, Corto Dorico Film Festival è un progetto dedicato alla promozione del cinema indipendente e d’impegno sociale. Dal 2010, per la sua funzione di «scopritore di talenti», Corto Dorico funge da osservatorio per il Premio Nastro d’Argento. Da piccolo evento ‘di provincia’ a realtà di caratura nazionale e internazionale, ne ha fatta di […]

CORTO DORICO FILM FEST – XX EDIZIONE

Domenica 10 dicembre dalle ore 11:00 alle ore 17:00, si terrà un appuntamento della XX° edizione de "Corto Dorico Film Fest". PROGRAMMA Ore 11.00 | Cinema Italia Proiezione Film Best of XX Proiezione a sorpresa dei corti che hanno fatto la storia di Corto Dorico con colazione Ore 12.15 | Cinema Italia Conferenza stampa di chiusura Alla presenza dei vincitori, della Giuria di Qualità e dei direttori artistici Daniele Ciprì e Luca Caprara Ore 17.00 | online in diretta Facebook e Youtube Talk online Il cinema corto del Sud America: prospettive di incontri e collaborazioni Intervengono Luca Caprara e Francesco Appoggetti di Corto Dorico, Jaime Manrique del BogoShorts Film Festival e Francesca Vargiu del Figari International Film Festival DESCRIZIONE Nato nel 2004 come concorso nazionale per cortometraggi, Corto Dorico Film Festival è un progetto dedicato alla promozione del cinema indipendente e d’impegno sociale. Dal 2010, per la sua funzione di «scopritore di talenti», Corto Dorico funge da osservatorio per il Premio Nastro d’Argento. Da piccolo evento ‘di provincia’ a realtà di caratura nazionale e internazionale, ne ha fatta di strada il ‘Corto Dorico Film Fest’ di Ancona, che quest’anno festeggia i vent’anni di vita con l’ennesimo ricchissimo programma, capace di coniugare quantità e qualità. Merito dei due direttori artistici, Daniele Ciprì e Luca Caprara, e soprattutto del lavoro dell’associazione Nie Wiem, ideatrice e organizzatrice del festival. Ci saranno anche Simone Massi, animatore, regista e illustratore vincitore di un David di Donatello e quattro Nastri d’argento con la sua opera prima ‘Invelle’, il regista Ciro D’Emilio ("Un giorno all’improvviso" e "Per niente al mondo"), per una masterclass di pitching, il regista, produttore e autore Omar Rashid, con cui si parlerà di cinema in VR al Liceo Galilei, in un incontro a cui parteciperà anche il famoso fumettista Maicol e Mirco, che presenterà […]

PROIEZIONE DOCUFILM “UMBERTI’ – L’ULTIMO RE DI ANCONA …

Auditorium "Orfeo Tamburi"

Domenica 10 dicembre ore 19:50 all'Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana, si terrà la proiezione del docufilm "Umbertì - L'ultimo Re di Ancona". DESCRIZIONE Un uomo con il cappotto nero e il cappello, in cerca di libertà tra piazza Roma e dintorni. Le labbra stringono l'immancabile sigaretta. Umbertì "torna" nell'Ancona di oggi che si muove intorno a lui a velocità supersonica. Contemporaneo ma nostalgico, "Umbertì - l'ultimo re di Ancona" racconta per testimonianze, poesie e momenti interpretativi, uno dei simboli di libertà made in Ancona. La presentazione e la proiezione si terrà il prossimo 10 dicembre, ore 20, all'auditorium Orfeo Tamburi (Mole Vanvitelliana). Il mediometraggio, della durata di 40 minuti, è stato ideato da Tommaso "Tom Tattoo" Buglioni, con la regia di Gino Bove. Ad indossare i panni di Umberto Ceccarini, il vagabondo più amato della città, è Fabrizio Redaelli. Nel cast anche Julia Moroni e Luigi Alberto Pucci, l'autore della celebre foto di Umbertì in taverna. Il film è patrocinato dal Comune di Ancona e dalla Regione Marche, con il supporto dell'associazione culturale Ankon Nostra. Si torna indietro nel tempo con i racconti di Rosina Andreoni Gianbartolomei, la titolare dell'allora locale di corso Mazzini che Umbertì scelse come quartier generale. Ci sarà anche spazio ai "bancarellari", che raccontano aneddoti capaci di strappare sorrisi ma anche qualche lacrima. Dario Cassini, Gianmarco Frasca e Luca Violini interpretano in parole e musica alcune poesie della raccolta pubblicata da Buglioni nel libro "Umbertì, slittamenti dell'anima dell'ultimo re di Ancona". Le musiche sono di Domenica Vernassa, Flavia Stoppa e Tommaso Tittarelli. Hanno collaborato anche Luigi "Gigio" Brecciaroli (Radio Arancia) e il musicista Rexanthony. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Gli eventuali incassi derivati dalle proiezioni successive (date e sale da definire) saranno devoluti in beneficenza al Centro Papa Giovanni XXIII.

IL CINEMA DELLE FAVOLE – TOY STORY

Cinema Italia

Sabato 16 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 19:00 al Cinema Italia, si terrà un appuntamento de "Il cinema delle favole". ALADDIN DESCIRZIONE L'evento è un laboratorio creativo a cura di Alec Maginarium, che realizza da anni laboratori pratici sul tema dell'immaginazione creativa come forma di sviluppo sociale, ambientale e culturale. Alle 17,15, ci sarà la proiezione del film "Toy Story - Il mondo dei giocattoli". DESCRIZIONE Il costo è di € 5,00 a persona. L'evento prevede un massimo di 15 partecipanti. Ci si può prenotare Prenota con un messaggio WhatsApp al numero 3334455367 scrivendo DISNEY 100, indicando la data che si vuole prenotare ed il numero dei bambini. L'evento è adatto ai bambini dai 6 anni accompagnati da un genitore.

LABORATORIO CREATIVO CINEMA ITALIA – POMI D’OTTONE E MANICI DI SCOPA

Cinema Italia

Domenica 18 febbraio ore 09:45 al Cinema Italia, si terrà un laboratorio creativo con la proiezione del film "Pomi d'ottone e manici di scopa". La proiezione del film avverrà alle 11:00. DESCRIZIONE Regista: Robert Stevenson Durata: 120′ Nazione: USA Genere: Fantastico TRAMA Durante la seconda guerra mondiale, un’apprendista strega e tre suoi piccoli amici cercano in tutti gli angoli della terra un libro magico che contiene formule preziosissime. Una volta ritrovato, con uno dei trucchi illustrati la quasi strega e i tre ragazzi fanno fallire lo sbarco dei tedeschi sulla costa inglese. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per prenotarsi al laboratorio creativo telefonare al numero 3334455367 Il biglietto costa € 5. Il biglietto del film costa € 5.

PROIEZIONE FILM “LORAX IL GUARDIANO DELLA FORESTA”

Cinemuse

Domenica 18 febbraio ore 18:00 al Cinemuse, si terrà la proiezione del film "Lorax il guardiano della foresta" per la stagione Cineragazzi 2024. DESCRIZIONE Genere: animazione, avventura (2012) Regia: Chris Renaud e Kyle Balda Cast vocale: Danny DeVito e Marco Mengoni (Versione italiana) Paese: Stati Uniti d’America Durata: 86 min TRAMA Il film è l’adattamento del libro per bambini "I Piccoli Lorax" scritto dal Dr. Seuss, autore di storie di successo come "Il Grinch", "Il gatto col cappello" e "Ortone e i piccoli Chi!". Ted è un ragazzo nato e cresciuto in una cittadina, Thneedville, completamente artificiale: gli alberi funzionano a batterie, il suolo è di plastica, tutto è automatizzato e non si distingue tra estate e inverno. La fa da padrone il perfido Aloysius O’Hare, che si è arricchito vendendo aria alla gente (dal momento che non esistono più alberi veri in grado di produrla, l’aria della cittadina è inquinata). Un giorno il giovane Ted, viene a sapere da Audrey, la ragazza dei suoi sogni, che se un ragazzo le avesse portato un albero vero e vivo, lei lo avrebbe sposato senza pensarci due volte, a quel punto Ted decide di andare fuori dalla città per cercarne uno, ma l’impresa non sarà affatto facile… INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso costa 5 euro. Per informazioni telefonare al numero 071 207841 oppure inviare un email a info@marcheteatro.it. Per vedere il trailer del film cliccare su questo LINK.

PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO “CRIMINI OSSESSIVI”

Mole Vanvitelliana

Domenica 18 febbraio ore 17:30 presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, si terrà la proiezione del cortometraggio "Crimini ossessivi". DESCRIZIONE "Crimini ossessivi" è il terzo corto del progetto culturale cinematografico “Dentro la Psiche”, ambientato negli anni tra il 1944 e il 1946. Il film racconta della folle rabbia di Luigi Scalzati, il protagonista che trasforma le sue emozioni in un’ossessione per la madre, iniziando così ad uccidere alcune donne che incontra nel suo cammino. Il film si concentra sull’aspetto psicologico del protagonista divenuto un pluriomicida condannato in fine ad assomigliare alla stessa madre. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per avere maggiori informazioni e per vedere il trailer del film, cliccare su questo LINK.

FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE – LE PAROLE DELLA FILOSOFIA 27° EDIZIONE

Auditorium Mole Vanvitelliana

Lunedì 19 febbraio ore 21:15 all'Auditorium della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento della 27° edizione de "Festival del Pensiero Plurale - Le Parole della Filosofia". "AMORE SACRO E AMORE PROFANO" CON VITO MANCUSO DESCRIZIONE Si intitola “Percorsi d’Amore”, la nuova edizione del Festival del Pensiero Plurale, che prende il via venerdì 19 febbraio con la lectio di Vito Mancuso, filosofo, teologo e scrittore tra i più apprezzati, particolarmente legato alla rassegna filosofica "Le parole della filosofia" che nel 2024 compie 27 anni, confermandosi come il più longevo festival di filosofia presente nel panorama italiano. Nel corso di una conferenza stampa, convocata stamane a Palazzo Camerata, è stata presentata la prima tranche del programma, che si concluderà lunedì 4 marzo. Sono in calendario tre incontri con i filosofi, a cura di Antonio Luccarini, all’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona (ore 21,15). Il lunedì 19 febbraio con Vito Mancuso, ci sarà “Amore sacro e amore profano”, il giovedì 29 febbraio con Paolo Ercolani ci sarà “I dubbi dell’Amore: demone o idolo?”, mentre lunedì 4 marzo con Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona-Osimo, ci sarà “Agape: la nozione di amore nel cristianesimo”. Sempre con Antonio Luccarini sono previsti due appuntamenti con la Biblioteca Filosofica, incontri con gli autori che si terranno al Museo Tattile statale Omero alle 17,15 di giovedì 29 febbraio: Stefano Simoncelli con “Sotto falso nome”, ed. Pequod e Luigi Ferrari con “Il Cenacolo di Shakespheare”, ed. Il Melangolo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni inviare un email agli indirizzi formaformanteaps@gmail.com e info@liricigreci.it.

PROIEZIONE DEL FILM “C’E’ ANCORA DOMANI”

Cinema Italia

Venerdì 8 marzo ore 09:00 al Cinema Italia, si terrà, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, la proiezione del film "C'è ancona domani". DESCRIZIONE Venerdì 8 marzo per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, al Cinema Italia a partire dalle ore 9, si svolgerà la proiezione del popolarissimo film “C’è ancora domani” (2023) di Paola Cortellesi, emblematico lungometraggio della condizione femminile e della volontà di affrancarsi da condizionamenti e maltrattamenti, fisici e psicologici, purtroppo ancora molto presenti nella società contemporanea, perseguendo l’indipendenza e l’autonomia. Alla presenza del Prefetto di Ancona, del Questore di Ancona, del Direttore dell'Ufficio scolastico regionale per le marche, della Presidente della Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna e dell'assessore alle pari opportunità del Comune di Ancona, gli studenti saranno invitati a riflettere sulla necessità di garantire il diritto delle donne all'autodeterminazione, nonché l'uguaglianza del genere femminile nella società e nel mondo del lavoro, senza discriminazioni e differenze di trattamento sia sociale che economico. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è libero.

PROIEZIONE FILM “MIA E IL LEONE BIANCO”

Cinemuse

Domenica 10 marzo ore 18:00 al Cinemuse, si terrà la proiezione del film "Mia e il leone bianco" per la stagione Cineragazzi 2024. DESCRIZIONE Genere: avventura, drammatico (2018) Regia: Gilles de Maistre Paese: Francia, Sudafrica, Germania Durata: 97 min TRAMA Mia è una ragazza di undici anni che vive con la famiglia in Sudafrica, dove i genitori, John e Alice, possiedono un allevamento di leoni. Dopo un passato di contrattazioni con i cacciatori di leoni, il padre di Mia ha terminato quest’attività illegale e la bambina non ha idea che ciò sia mai avvenuto, anche perché i suoi genitori le hanno trasmesso valori ben lontani da tutto ciò. Sentendosi sola e spaesata, Mia desidera allontanarsi, ma ben presto ritrova la serenità grazie a Charlie, un cucciolo di leone bianco con cui stringe un legame speciale. Tre anni dopo però, Charlie, ormai divenuto un leone adulto, causa molte preoccupazioni ai genitori di Mia a causa delle sue dimensioni e la sua imprevedibilità dovuta al suo istinto di animale selvatico, nonostante sia cresciuto in allevamento. Così John, il padre di Mia, rinchiude il leone in un recinto. Ma un giorno, Mick il fratello di Mia, viene ferito brutalmente da Charlie, dopo che la sorella lo fa entrare imprudentemente nel recinto. A causa di ciò, Mia viene sgridata dai genitori, che furibondi, le proibiscono di riavvicinarsi al leone, altrimenti lo venderanno. Però Mia infrange il divieto, per cui suo padre sceglie di vendere Charlie al miglior offerente, che si rivela essere un’agenzia di safari per i cacciatori di trofei. Per evitare ciò, Mia sceglie di scappare insieme al leone per poi portarlo alla riserva naturale di Timbavati e garantirgli così la totale protezione. Le riprese, supervisionate per intero dallo zoologo Kevin Richardson (che ha monitorato ogni interazione fra i leoni e gli attori), sono durate […]

ANTEPRIMA DEL FILM “LA SPIAGGIA DEI GABBIANI”

Cinema Movieland Goldoni

Mercoledì 17 aprile ore 20:30 al Cinema Movieland Goldoni, si terrà la proiezione anteprima del film "La spiaggia dei gabbiani". Saranno presenti il regista Claudio Pauri e il cast del film. DESCRIZIONE Dopo l'anteprima nazionale a Roma al Cinema Adriano, nella cornice del festival di cinema Alice nella città, esce in sala "La spiaggia dei gabbiani", il film d'esordio di Claudio Pauri. Mercoledì 17 aprile l'anteprima ad Ancona al Cinema Movieland Goldoni, nei prossimi giorni saranno pubblicate le sale dove sarà possibile vedere il film. Il film sarà distribuito, a partire da settembre, da Minerva Pictures su Sky Primafila, Netflix, Prime video, Apple tv, Rakuten tv, I-tunes e The film club. "La spiaggia dei gabbiani" è una commedia brillante che vede un gruppo di trentenni, a dieci anni dalla maturità, impegnati in una vacanza in barca a vela sulla riviera del Conero. Un viaggio divertente per raccontare i conflitti di una generazione sospesa e in cerca di identità. Nel film la partecipazione straordinaria della tiktoker da 5 milioni di followers Giulia Sara Salemi e un cast di giovani attori: Veronica Baleani, Marco Brandizi, Gaia Di Leo, Giulia Eugeni, Giorgia Fiori, Diego Giangrasso, Alessandra Penna e Daniele Vagnozzi, diretti dal regista Claudio Pauri, che ha firmato la sceneggiatura insieme a Giulia Betti. Il film, con la fotografia di Claudio Marceddu e le musiche di Raffaele Petrucci, è prodotto da Fabrizio Saracinelli per Guasco con il sostegno di Regione Marche - Bando Cinema 2022/23 e Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura ed è stato girato in location straordinarie della Riviera del Conero tra Ancona, Sirolo e Numana. Le prenotazioni a questo LINK  

LAZZACINEMA 2024 – IO CAPITANO

Arena Cinema Lazzaretto

Giovedì 20 giugno ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un appuntamento di Lazzacinema 2024. IO CAPITANO DESCRIZIONE FILM Di Matteo Garrone Con Seydou Sarr e Moustapha Fall Genere Drammatico Nazione: Italia e Belgio Anno: 2023 Durata: 121 minuti Versione originale con sottotitoli in italiano In collaborazione con io Comune di Ancona Assessorato ai Servizi Sociali, Welfare, Politiche dell’integrazione Seydou e Moussa sono adolescenti nati e cresciuti a Dakar, ma con una gran voglia di diventare star della musica in Europa verso la quale intraprendono un viaggio che si rivelerà un’odissea. Garrone resta fedele al proprio cinema di sempre, al suo senso per il racconto fantastico e onirico e per la faccia oscura, sordida e violenta dell’umano. DESCRIZIONE EVENTO L'Arena Cinema Lazzaretto propone tutto il meglio della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare sul grande schermo i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è gratuito. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata. La comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.