Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Giornata intera

MOSTRA “RINASCIMENTO MARCHIGIANO”

Mole Vanvitelliana

Da venerdì 11 aprile a domenica 15 giugno alla Mole Vanvitelliana, sarà possibile visitare la mostra "Rinascimento Marchigiano". DESCRIZIONE “Rinascimento Marchigiano, opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” è un’occasione per valorizzare territori che, colpiti dal terremoto, attraverso l’arte possono rinascere: questo è il senso del titolo della mostra. L’esposizione, che durerà fino al 15 giugno 2025, sarà anche l’occasione per i visitatori, per seguire un percorso di visita e conoscenza, oltre che dell’esposizione, anche della Mole nel suo complesso e del Museo Omero così da coinvolgere attivamente nella promozione tutti quei soggetti che per il loro ruolo possono trasmettere informazioni, organizzare visite e sensibilizzare studenti, cittadini e turisti rispetto a questo evento. In questo modo non saranno solo gli enti e i soggetti organizzatori a farsi parte promotrice, ma gli strumenti per la diffusione delle informazioni saranno forniti a una parte più ampia e attiva all’interno del tessuto economico, sociale e culturale del nostro territorio. Dopo l’esposizione a Roma presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni, e dopo la tappa a Palazzo dei Capitani di Ascoli (fino al 23 marzo), la mostra "Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede", a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, arriva alla Mole Vanvitelliana di Ancona (dall’11 aprile al 15 giugno), per poi essere ospitata, nella tappa successiva, a San Severino Marche. Il progetto, sulla scia della prima edizione del 2019, è focalizzato sulla valorizzazione e promozione del patrimonio storico artistico proveniente da chiese e musei di comuni colpiti dal sisma del 2016-17 (area Sud della regione Marche) e del novembre 2022 (province di Pesaro Urbino e Ancona). Le opere in mostra, tutte restaurate da professionisti marchigiani, sono di notevole interesse dal punto di […]

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “AD METAMORPHOSIS AZZURRITIS”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 12 a domenica 27 aprile dalle ore 17:30 alle ore 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Ad Metamorphosis Azzurritis". DESCRIZIONE "Ad metamorphosis azzurritis": il titolo della mostra, in un meraviglioso “latinorum” inventato, ci esplicita il filo azzurro (mi si conceda il facile gioco) che lega le due artiste esposte, Celeste Alessandrini e Paina Dhanjal. Insieme al colore azzurro, e ad una certa vicinanza di intenti, c’è poi un altro aspetto che a mio avviso le accomuna: la rilettura delle tradizioni. Nelle opere di Celeste, dall’azzurro emergono bislacche figure bizantineggianti. Bisanzio è l’ispirazione dichiarata dell’artista: pittori come Cimabue e Coppo di Marcovaldo sono l’orizzonte iconografico di un immaginario pittorico che riusa tali stilemi in modo personalissimo. Ma ci si guardi dal credere che sia semplice citazionismo. Per Celeste quello bizantino è lo stile che meglio le permette di esprimere la sua “tragedia cosmica”, richiamando parole usate per descrivere l’arte di Cimabue: Bisanzio diventa una dimensione interiore. Lo vediamo nel dittico, sorta di arteterapia in cui il vissuto di Celeste (che già così giovane ha subito stigma e non solo) si trasforma in una catarsi neobizantina. Sulla destra, un Giudizio dove un energumeno gigante con gesto esplicito manda letteralmente all’inferno i malcapitati sotto: questo rozzo anatema è la rivincita dell’artista contro chi le ha fatto del male, un’Apocalisse di rivalsa queer. Sulla sinistra, la presenza di un sarcofago evoca l’idea del risorgere, della vittoria sulle suddette avversità. L’ironia è la chiave di lettura di questo processo, che non rifà lo stile bizantino ma lo assimila ed elabora. Basti guardare le figure: vediamo dei mostri che sembrano presi da capitelli romanici, ma ad una osservazione più attenta notiamo che questi sono truccati, ci sono rossetti che inframezzano le decorazioni, dove evidenti per ogni anconetano sono i richiami […]

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – IL RITORNO DI MARCO

Teatrino del Piano

Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. IL RITORNO DI MARCO CAST Con Cecilia Raponi, Natascia Zanni e Lorella Rinaldi Teatro d’attore e di figura Per bambini dai 4 anni DESCRIZIONE SPETTACOLO Sembrava fosse facile per Marco ritornare a casa ed abbandonare quello strano luogo, ma proprio quando stava per oltrepassare la linea che divide i due mondi contrapposti... ecco che qualcosa lo aveva trattenuto! E così al bambino toccherà affrontare altri incontri ed altre situazioni e dovrà fare appello a tutta la propria fantasia ed anche al proprio coraggio per riuscire a riprendere la sua strada, quella che finalmente lo riporterà a casa! Una volta rientrato alla normalità ed alla sua quotidianità, Marco avrà di sicuro anche il tempo di accorgersi che tutte quelle cose che gli sono capitate, pur essendo cose dell’altro mondo, non sono poi così differenti da quanto può capitare tutti i giorni da quest’altra parte del mondo! INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma e su come come prenotare i biglietti cliccare su questo LINK.

I LOVE RIÙ

Fattoria urbana di HORT

Domenica 27 aprile dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 alla fattoria urbana di HORT, si terrà l'evento "I Love Riù". DESCRIZIONE L'evento è una festa delle ludoteche del riuso Riù della Regione Marche. Ci saranno tanti angoli di gioco e laboratori creativi, e si potrà ritirare la mappa dei punti gioco. Ci sarà anche un corso di formazione per educatori e insegnanti dal titolo "Giochi con lo sguardo", che si svolgerà dalle 9:30 alle 12:30 presso le aule didattiche della Fattoria urbana di HORT. Il corso consiste in giochi e attività, con materiali naturali e di recupero, per capire come funziona un'immagine e come racconta una storia. Sarà presente Beniamino Sidoti, scrittore, giornalista, autore di giochi, esperto di scrittura craetiva, didattica ludica e animazione alla lettura. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso gratuito. La partecipazione al corso è gratuita fino a disponibilità con prenotazione obbligatoria al 377 9874992 entro giovedì 24 aprile. In caso di maltempo l'evento è rinviato a domenica 11 maggio.

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI ANCONA

3° Percorso Urbano della Resistenza "Distaccamenti Conero"

Domenica 27 aprile ore 8:15 al 3° Percorso Urbano della Resistenza "Distaccamenti Conero", si svolgerà un appuntamento dell'80° Anniversario della Liberazione di Ancona. PROGRAMMA Ore 8:15 3° Percorso Urbano della Resistenza “Distaccamenti Conero” con soste e letture. Itinerario: dal Poggio a Pietralacroce Partenza da P.zza Stamira con autobus dedicato per il Poggio DESCRIZIONE L’80esimo Anniversario della Liberazione la città di Ancona lo celebrerà con un nutrito programma di manifestazioni che si svolgeranno dal 22 al 27 aprile. La principale novità delle celebrazioni di quest’anno riguarda il percorso del corteo del 25 aprile che si snoderà da piazza IV novembre fino al Monumento alla Resistenza a Borgo Rodi (anziché indirizzarsi verso piazza Roma come nelle precedenti edizioni). Si ringrazia l'ANPI ANCONA (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) per la collaborazione. INFORMAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero. Per consultare il programma cliccare su questo LINK.