Giornata intera

MOSTRA “HEART OF GAZA”

Locali di Zucchero a Velò

Da venerdì 4 a venerdì 18 aprile ore 18:30 presso i locali di Zucchero a Velò, si terrà l'inaugurazione della mostra "heART of Gaza". DESCRIZIONE Le creazioni dei piccoli artisti potranno essere ammirate negli spazi dei locali di Zucchero a Velò in via Torresi dal 3 aprile, ma l’allestimento della mostra si articolerà anche in altri piccoli spazi commerciali del quartiere. I commercianti entusiasti dell’iniziativa, hanno voluto aderire a questa importante manifestazione di solidarietà. L'allestimento della mostra è frutto dell'iniziativa di associazioni quali BDS Ancona, Casa delle Culture Ancona, Amnesty International, Anpi, Amad Associazione Multietnica Antirazzista Donne, Amicizia Italia Palestina, Zucchero a Velò, Libera, Mondo Solidale, Associazione Proteo, Caritas Diocesana Ancona-Osimo, Coordinamento per la Palestina, Arci, Cinema Teatro Italia, Emergency, Libreria Fogola, Acu Gulliver sinistra universitaria, Pungitopo Legambiente, Festa dei Popoli, FreePalestine, Università per la pace Marche, Laboratorio Sociale, Salone Khettj, Associazione Terzavia, Free Woman, Associazione Senza Confini Ancona, MSF e Joy Caffè. La mostra è prevista presso i locali di Zucchero a velò in Via Torresi 18, Ancona e in altri spazi del quartiere del Piano S. Lazzaro e di Corso C. Alberto dal 04/04/2025 al 18/04/2025. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dalle 17:00 alle 19:30 dal martedì al venerdì; - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 il sabato e la domenica.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

THE AFAM ROADSHOW: PERCPETIONS, RETRO FUTURISMO

Mole Vanvitelliana

Mercoledì 9 aprile dalle ore 9:00 alle ore 18:30 alla Mole Vanvitelliana, si terrà l'evento "The AFAM Roadshow: Perceptions, Retro Futurismo". DESCRIZIONE La Mole Vanvitelliana di Ancona, capolavoro architettonico settecentesco progettato da Luigi Vanvitelli, si trasforma in un crocevia di percezioni e visioni retro-futuristiche. Simbolo di ingegno e funzionalità estetica, la Mole accoglie il primo appuntamento di "The AFAM Roadshow", progetto itinerante in sette città italiane, incentrato su ricerca, innovazione e sperimentazione, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC), di RUFA – Rome University of Fine Arts, con la collaborazione delle Accademie italiane AFAM e di Sapienza Università di Roma. Perceptions - parola chiave dell’evento - invita imprese culturali, enti coinvolti, accademie e pubblico a esplorare con approccio multisensoriale il tema del Retro Futurismo, dove estetiche storiche e visioni futuristiche si intrecciano per reinterpretare il passato attraverso tecnologie contemporanee. Grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, (con sede nell’ala nord-est della Mole Vanvitelliana) tutti gli appuntamenti dell’evento assumono i connotati di un’esperienza senso-percettiva immersiva, che fonde tatto, arte e design con proiezioni sul futuro. L’evento si apre con l’Opening, cerimonia inaugurale in Sala Polveri che introduce i temi e gli appuntamenti dell’intera giornata. Vede la presenza di Fabio Mongelli (Direttore RUFA – Rome Universtiy of Fine Arts), Costanza Miliani (Direttrice f.f. dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale ISPC del CNR), Michele Capuani (Direttore POLIARTE) e Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero). A seguire è la volta dei Table Talks (sempre in Sala Polveri ma nel soppalco), veri e propri laboratori generativi, think tank tematici in cui rappresentanti di realtà culturali e creative, docenti, esperte ed esperti del Digital Cultural Heritage, affrontano ambiti specifici e possibili prospettive dei Musei digitali e non-convenzionali, della immersività nel design e nella multimedialità, […]

MOSTRA “TERRA E CARTA”

Galleria D'Arte Puccini

Da sabato 15 marzo a sabato 12 aprile dalle ore 17:30 alle 19:30 alla Galleria D'Arte Puccini, si potrà visitare la mostra "Terra e Carta". DESCRIZIONE La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la mostra personale di Oliviero Gessaroli, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e della scultura. La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso i locali della Galleria Puccini di Ancona e vedrà la partecipazione dell’artista Oliviero Gessaroli, del direttore artistico Paolo Benvenuti e della storica dell’arte Federica Lazzarini, che offrirà una lettura critica del percorso dell’artista e delle opere esposte. Nel suo percorso artistico Gessaroli ha sempre coniugato tradizione e sperimentazione, esplorando con sensibilità e maestria le possibilità espressive della carta, medium privilegiato per ospitare la sua raffinata e potente visione del paesaggio. Come sottolinea Federica Lazzarini nel suo testo critico, il lavoro di Gessaroli è un viaggio che attraversa colline e vallate servendosi di una pittura elaborata con gesti sicuri e impattanti e capace di restituire al pubblico un temperamento cromatico poetico, affascinante e nel contempo dinamico. L’esposizione segna inoltre il debutto ufficiale di Gessaroli nella città di Ancona, un incontro tra l’artista e un nuovo pubblico, in un contesto che valorizza la sua capacità di interpretare il paesaggio marchigiano con uno sguardo intimo e contemporaneo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal mercoledì al sabato.

STAGIONE CONTEMPORANEA MARCHE TEATRO – STABAR MATER

Teatro Sperimentale

Mercoledì 9 aprile ore 20:45 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della stagione contemporanea 2024/2025 de "Marche Teatro". STABAT MATER DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Liv Ferracchiati Drammaturgia e regia Liv Ferracchiati Con (in o.a.) Liv Ferracchiati, Chiara Leoncini, Renata Palminiello e Livia Rossi Aiuto regia Anna Zanetti Scene Giuseppe Stellato Costumi Laura Dondi Luci Emiliano Austeri Suono spallarossa Uno spettacolo del Centro Teatrale MaMiMò, di Marche Teatro, del Teatro Nazionale di Genova, e del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale Liv Ferracchiati, autore, interprete e regista, porta nuovamente in scena il secondo capitolo della "Trilogia sull’identità", percorso di indagine sul maschile e sugli stereotipi di genere. Questa nuova edizione dello spettacolo vede in scena per la prima volta Liv Ferracchiati, Livia Rossi e Renata Palminiello accanto a Chiara Leoncini, presente nella prima edizione. La "Trilogia", nata dalla compagnia The Baby Walk nel 2015, è stata un percorso di studio, di formazione teatrale e di vita che ha messo in evidenza come ogni essere umano costruisca la propria identità avvalendosi di modelli culturali precostituiti. "Stabat Mater", vincitore del Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena 2017, è uno squarcio sulla vita del trentenne Andrea, un uomo in un corpo dalle sembianze femminili, che pretende ordinarietà da una situazione straordinaria. Nell’affannoso tentativo di “vivere al maschile”, Andrea deve fare i conti con le difficoltà di entrare nel mondo degli adulti e con una madre che non accetta che la figlia da lei generata sia in realtà un figlio. Per lo scrittore Andrea la parola diventa lo strumento attraverso il quale riappropriarsi della sua identità. Tema centrale di "Stabat Mater" è la difficoltà di diventare adulti, il lavoro indaga le complesse dinamiche dell’emancipazione dalla madre e mette in discussione le certezze a cui ci appigliamo per non cadere in un territorio che […]