Giornata intera

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “TERRA E CARTA”

Galleria D'Arte Puccini

Da sabato 15 marzo a sabato 12 aprile dalle ore 17:30 alle 19:30 alla Galleria D'Arte Puccini, si potrà visitare la mostra "Terra e Carta". DESCRIZIONE La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la mostra personale di Oliviero Gessaroli, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e della scultura. La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso i locali della Galleria Puccini di Ancona e vedrà la partecipazione dell’artista Oliviero Gessaroli, del direttore artistico Paolo Benvenuti e della storica dell’arte Federica Lazzarini, che offrirà una lettura critica del percorso dell’artista e delle opere esposte. Nel suo percorso artistico Gessaroli ha sempre coniugato tradizione e sperimentazione, esplorando con sensibilità e maestria le possibilità espressive della carta, medium privilegiato per ospitare la sua raffinata e potente visione del paesaggio. Come sottolinea Federica Lazzarini nel suo testo critico, il lavoro di Gessaroli è un viaggio che attraversa colline e vallate servendosi di una pittura elaborata con gesti sicuri e impattanti e capace di restituire al pubblico un temperamento cromatico poetico, affascinante e nel contempo dinamico. L’esposizione segna inoltre il debutto ufficiale di Gessaroli nella città di Ancona, un incontro tra l’artista e un nuovo pubblico, in un contesto che valorizza la sua capacità di interpretare il paesaggio marchigiano con uno sguardo intimo e contemporaneo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal mercoledì al sabato.

ERASMUS GENERATION MEETING

Giovedì 3 aprile dalle ore 13:30 si terrà un appuntamento dell'Erasmus Generation Meeting. PROGRAMMA Flag Parade - Monumento ai Caduti - 13:30 In questo evento si potrà partecipare alla coloratissima sfilata con bandiere, musica, energia e spirito di condivisione. Si può portare anche la propria bandiera e venire a celebrare l’inizio dell’evento insieme a centinaia di giovani da tutta Europa. Erasmus Night - Piazza della Repubblica, Teatro delle Muse, dalle 19:00 all'01:00 Il Comune di Ancona organizza una notte di musica, street food e divertimento sotto le stelle, e ci sarà un DJ set di Nicola Pigini, Elion e Riccardo Lori. DESCRIZIONE Oltre mille studenti di oltre 40 nazionalità sfileranno tra qualche giorno con le bandiere dei loro Stati di origine dal Passetto fino a Piazza della Repubblica, da mare a mare. Sarà uno spettacolo unico per Ancona, e anche per l’Italia, visto che il capoluogo marchigiano è la prima città italiana a ospitare l’Erasmus Generation Meeting, il più grande evento per la generazione Erasmus. L’Erasmus Generation Meeting (EGM), che nella precedente edizione è stato ospitato in Spagna dalla città di Siviglia, approda in Italia grazie ai volontari di Erasmus Student Network (ESN) Ancona che hanno candidato la propria città per accogliere l’evento più grande del loro Network Internazionale, con il supporto dell’Università Politecnica delle Marche (Main Partner) e del Comune di Ancona e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Marina Militare, della Regione Marche, dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e del Comune di Camerano. Con un programma di incontri, workshop e momenti di networking, l’EGM si ripromette di trasformare, per qualche giorno, Ancona nel punto di riferimento per il futuro della mobilità internazionale e della cittadinanza attiva in Europa. Dal 3 al 6 aprile 2025, dunque, il capoluogo marchigiano diventerà il cuore della Generazione Erasmus, riunendo […]

ERASMUS NIGHT

Piazza della Repubblica

Giovedì 3 aprile dalle ore 19:00 all'1 in Piazza della Repubblica, si terrà l'Erasmus Night. DESCRIZIONE Il 3 aprile, a conclusione della giornata d'apertura dell'Erasmus Generation Meeting, arriverà, dalle 19 a Piazza della Repubblica, la musica dal vivo con i dj set di Nicola Pigini, Riccardo Lori e ELIØN fino all'1. L’appuntamento è in piazza della Repubblica, meta finale dalla sfilata degli studenti provenienti da oltre 40 Paesi che nel primo pomeriggio, in apertura dell’Erasmus Generation Meeting, attraverseranno la città partendo dal Monumento ai Caduti. Il Dj set avrà inizio al termine della cerimonia di apertura dell’evento. Ci saranno anche un bar e stand di street food. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per ulteriori informazioni sul programma dell'Erasmus Generation Meeting cliccare su questo LINK.

LET & LAB – LETTURE E LABORATORIO DEL BOSCO

Biblioteca di Collemarino

Giovedì 3 aprile ore 16:30 alla Biblioteca di Collemarino, si terrà l'evento "Let & Lab - Letture e laboratorio del bosco". DESCRIZIONE L'evento consiste in letture e laboratorio dedicate al bosco per bambini dai 4 ai 8 anni. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è su prenotazione: per informazioni e prenotazioni telefonare il numero 0712225014.