Giornata intera

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “MUTAMENTI”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 15 febbraio a domenica 2 marzo dalle ore 17:30 alle ore 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Mutamenti". DESCRIZIONE ​Il mutamento è connaturato all’esistenza. «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma»: così recita la celebre sintesi della legge di conservazione della massa formulata da Lavoisier. I mutamenti sono dunque un aspetto intrinseco della vita e dell’esistenza, biologica e inorganica. La fotografia è sicuramente il medium prediletto per raccontare i mutamenti e numerosi sono i mutamenti raccontati nell'esposizione collettiva dei fotografi e fotografe soci della Galleria Papini: i mutamenti del corpo che invecchia e delle apparenze trasformate dal tempo, i mutamenti della vita che avanza, i mutamenti della società che passa davanti all’obiettivo e dei luoghi che si trasformano con il tempo, i mutamenti della natura e del rapporto che abbiamo con essa e anche i mutamenti della materia, da cui siamo partiti. Nella mostra ci saranno le opere di Elisabetta Aquilanti, Silvia Breschi, Rosella Centanni, Sergio Giantomassi, Luciana Loccioni, Sauro Marini, Aldo Moglie, Sang-Hee Piercecchi, Edoardo Pisani, Tiziana Torcoletti e Valerio Valeri. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal giovedì alla domenica. Per ulteriori informazioni è possibile inviare un'email all'indirizzo galleriapapini@gmail.com.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – ANTONIO E CLEOPATRA

Teatro delle Muse

Da giovedì 20 a domenica 23 febbraio al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. ANTONIO E CLEOPATRIA Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Valter Malosti e Anna della Rosa Di William Shakespeare Uno spettacolo di Valter Malosti Traduzione e adattamento Nadia Fusini e Valter Malosti Con Anna Della Rosa, Valter Malosti, Danilo Nigrelli, Dario Battaglia, Massimo Verdastro, Paolo Giangrasso, Noemi Grasso, Ivan Graziano, Dario Guidi, Flavio Pieralice, Gabriele Rametta e Carla Vukmirovic Scene Margherita Palli Costumi Carlo Poggioli Disegno luci Cesare Accetta Progetto sonoro GUP Alcaro Cura del movimento Marco Angelilli Maestro collaboratore Andrea Cauduro Assistenti alla regia Virginia Landi e Jacopo Squizzato Assistenti alle scene Marco Cristini e Matilde Casadei Assistenti ai costumi Simona Falanga e Riccardo Filograna Chitarra elettrica live Andrea Cauduro Arpa celtica live Dario Guidi Coordinatore tecnico di tournée e capo elettricista Umberto Camponeschi Direttore di scena e capo macchinista Marco Giua Macchinisti Davide Lago e Leandro Spadola Attrezzista Laura Franciò Fonici Angelo Longo, Pietro Tirella, Luca Martone e Fabio Romano Marianelli Esecutore del progetto sonoro Andrea Cauduro Elettricisti Chiara Zaffiro e Gianluca Di Meo Sarta Maria Vittoria Pelizzoni Trucco e parrucco Claudia Bastia Direttore tecnico Massimo Gianaroli Scene costruite nel Laboratorio di ERT / Teatro Nazionale Responsabile dell’allestimento e del laboratorio di costruzione Gioacchino Gramolini Costruttori Sergio Puzzo, Veronica Sbrancia, Davide Lago e Leandro Spadola Scenografe decoratrici Ludovica Sitti con Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Martina Perrone e Bianca Passanti Costumi realizzati da Maria Vittoria Pelizzoni, Adriana Cottone per ERT /Teatro Nazionale e da Tireili Costumi Con la partecipazione di: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, LAC Lugano […]

SERIE DI SPETTACOLI “MAX CIMATTI RACCONTA”

Teatro Panettone

Venerdì 21 febbraio ore 21:00 al Teatro Panettone, si terrà un appuntamento della serie di spettacoli "Max Cimatti Racconta". SCORTICARE L'ANIMA - STORIA DI PATTI SMITH DESCRIZIONE Oggi si parla delle tante vite della rabbiosa e dolente sacerdotessa del rock, colta in un’epoca e in una città, New York, ineguagliabili. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 329.3944326 (anche via Whatsapp). Il posto unico numero costa 10 euro.

MOSTRA “M’ILLUMINO DI MENO IN BRAILLE”

Museo Omero

Venerdì 21 febbraio ore 17:30 al Museo Omero, si terrà la mostra "M'illumino di meno in Braille". DESCRIZIONE Per celebrare la Giornata Nazionale del Braille e aderire alla campagna "M'illumino di meno" il Museo Omero organizza un evento per vivere appieno l'esperienza multisensoriale "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. Venerdì 21 febbraio dalle ore 17:30 i partecipanti attraverseranno il buio di una grotta, per esplorare tre sculture solo con le mani, e poi si potranno soffermare nell'aia per ascoltare il brano "Il grano". A leggere il brano, trascritto in Braille, saranno due persone cieche. Si tratta di una breve testimonianza del padre dell'artista, Giuseppe Cucchi, raccolta da Brunella Antomarini. Il padre narra la sua vita di contadino nelle campagne di Morro D'Alba con la sua ritualità, fatica e sensorialità. Si potranno al contempo vivere in semi oscurità tutte le altre opere esposte: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I Costi sono gli seguenti: - intero 7 euro; - ridotto 5 euro. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo. Ci saranno anche la gratuità e le agevolazioni come da indicazioni del Ministero della cultura e come da convenzioni del Museo Omero per i seguenti gruppi: Touring club italiano, Coop 3.0, Igersitalia, Icom, Artsupp Card, University Card Comune di Ancona, Univpm, CRAL Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori e Conerobus.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE PORTE DELL’ARTE”

Auditorium Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Venerdì 21 febbraio ore 17:30 al presso l'auditorium  del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, si terrà la presentazione del libro "Le porte dell'Arte". DESCRIZIONE Venerdì 21 febbraio alle ore 17:30 si terrà la presentazione del libro "Le porte dell'Arte", nella splendida cornice di Palazzo Ferretti. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione di pace. L’educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le memorie collettive e i patrimoni culturali come risorse per una più matura consapevolezza sociale. I luoghi della cultura e della memoria e, in particolare, i musei per la pace come vettori di inclusione e di democrazia, come spazi per l’affermazione della "pace positiva", pace con diritti umani e giustizia sociale. Sono questi i contenuti salienti del volume di Gianmarco Pisa, edizione bilingue in italiano e in inglese, che può vantare di un ricco corredo fotografico, prodotto della ricerca-azione nei luoghi del conflitto della ex Jugoslavia, volta a esplorare le ambivalenze e le potenzialità del patrimonio culturale, complessivamente inteso, ai fini della promozione della convivenza, del contrasto alla guerra e della costruzione della pace. Questo è un evento promosso dal Museo Nazionale Archeologico delle Marche, in collaborazione con il Centro Studi Nazionale Domenico Losurdo e l’Associazione Editoriale Multimage, editrice dell’opera. Interverranno con l’autore anche Laura Baldelli, docente, componente del Centro Studi Domenico Losurdo e redattrice della rivista "Futura Società" e Alessandro Volponi, docente e presidente del Centro Studi Domenico Losurdo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per prenotazioni telefonare al numero 071-202602. I posti sono limitati. L'ingresso è gratuito all’auditorium per la presentazione e l'accesso con biglietto ordinario al percorso espositivo del Museo.

SPETTACOLO “PENSERO’ A EMIGRANTI SOPRA NERI VAPORI”

Teatro "Piero Alfieri"

Venerdì 21 febbraio ore 21:00 al Teatro "Piero Alfieri", si terrà il concerto spettacolo "Penserò a emigranti sopra neri vapori", in occasione della Giornata Internazionale della Madrelingua. DESCRIZIONE Venerdì 21 febbraio si terrà, in occasione della Giornata Internazionale della Madrelingua lo spettacolo "Penserò a emigranti sopra neri vapori". La Giornata internazionale della Lingua Madre, proclamata per la prima volta nel novembre del 1999 dall’UNESCO, sottolinea il ruolo delle lingue nel promuovere l’inclusione e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’idea di celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre commemora il 21 febbraio del 1952, giorno in cui alcuni studenti furono uccisi dalla polizia di Dacca, la capitale dell’attuale Bangladesh, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua, il bengalese, come una delle due lingue nazionali dell’allora Pakistan. L'evento è ideato e promosso dal Gruppo FAI Ponte tra Culture di Ancona. Protagonisti della serata saranno gli artisti de "La Macina" – gruppo di ricerca e canto popolare – con la voce narrante di Milena Gregori. Sarà una serata di rara suggestione interculturale, a cavallo tra due continenti ed epoche che hanno tracciato la storia e le vicende umane dei Popoli coinvolti. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso senza prenotazione, è a contributo minimo di € 10. Per la sosta delle auto ricordiamo i parcheggi sulle vie pubbliche nei pressi del Teatro, quartiere di Posatora.

CORSO “ARMONIE DELL’ESSERE”

Sala Didattica - Mole Vanvitelliana

Venerdì 21 febbraio dalle ore 17:45 alle ore 19:45 nella Sala Didattica della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento del corso "Armonie dell'Essere: Dialoghi su Filosofia, Mitologia e Cultura". PLATONE ED IL BENE DELLA COMUNITA' DESCRIZIONE Il corso esplora le profondità della filosofia, della mitologia e della cultura attraverso un ciclo di 8 conferenze realizzate dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Viene offerta una panoramica esclusiva su temi che vanno dalle idee platoniche del Bene e della Virtù, alla simbologia degli dei dell'Olimpo, fino alle visioni artistiche e culturali che hanno plasmato il mondo occidentale. Il partecipante viene immerso nei dialoghi che intrecciano la tradizione con la modernità e la mitologia con la filosofia pratica. Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tematiche trattate, stimolando una riflessione culturale e filosofica e arricchendo il loro background intellettuale. L'appuntamento di oggi s'intitola "Platone ed il bene della comunità". Il relatore è il Prof. Fabrizio Bartoli. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi al corso, telefonare al numero 071-741950 o al numero di cellulare 3403477226. In alternativa è possibile inviare un'email all'indirizzo info@iedc-ancona.com. Il corso è gratuito per tutti i soci e membri dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Per i non soci, sono disponibili informazioni sulla registrazione e i costi contattando l'istituto IEDC. E' possibile visitare il sito dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale cliccando su questo LINK. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC), attestante il loro impegno e arricchimento culturale.

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – STORIE A PRUA/POPPA

Teatrino del Piano

Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025 ore 18:00 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. STORIE A POPPA / STORIE A PRUA CAST Con Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi e Natascia Zanni Spettacolo per bambini dai 4 anni Una produzione Marche Teatro – Teatro del Canguro DESCRIZIONE SPETTACOLO C’è una barca pronta a salpare. Dalla PRUA si scruta l’orizzonte. Si vedono storie che sanno di vento, che attraversano gli oceani e portano lontano. Storie di mistero e di avventure. Storie che conoscono il segreto dei pesci. Storie di chi guarda il mare con la coda da sirena. Dalla POPPA si scruta la riva. Anche da qui si vedono storie, ma queste profumano di crema da spalmare sotto l’ombrellone e hanno il sapore del sale che resta sulla pelle dopo un giorno passato sulla spiaggia. Sono le storie di chi guarda il mare con i piedi fermi sulla sabbia e sogna. Il mare, da dove lo guardi, ha tante storie da raccontare, per questo sussurra parole salate alle orecchie dei bambini che le vogliono ascoltare. Pronti a salpare? Lo spettacolo, d’attore e di animazione, si articola in due differenti momenti in cui lo spazio scenico diventa mutevole e fluido, come l’acqua del mare. E' proprio come l’acqua del mare, anche lo spettatore muta e diventa ora marinaio, ora naufrago, ora capitano, conchiglia, e onda. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma e su come come prenotare i biglietti cliccare su questo LINK.