Giornata intera

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

ISCRIZIONI “CORTO DORICO FILMFEST”

Evento Online

Da mercoledì 12 giugno a venerdì 4 ottobre si terranno le iscrizioni al Concorso Nazionale Cortometraggi per la 21° edizione di "Corto Dorico FilmFest", evento co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona - Informacittà, con il supporto della Regione Marche e del Ministero della Cultura. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le scadenze e le quote d'Iscrizione sono le seguenti: - earlybird: €8 (scadenza 5 luglio); - regular: €10 (scadenza 13 settembre); - late: €20 (scadenza 4 ottobre). Si accettano corti prodotti dal 1 gennaio 2023 in avanti e con una durata massima di 30 minuti. Per iscrivere la propria opera cliccare su questo LINK. Per consultare il regolamento completo cliccare su questo LINK.

TROFEO DI CALCIO “CITTA’ DI ANCONA”

Piazza Pertini

Da giovedì 13 giugno a mercoledì 3 luglio in Piazza Pertini, si terrà la XXV edizione del Trofeo di Calcio "Città di Ancona - ILLPA Ristrutturazioni". DESCRIZIONE Finalmente, dopo un’attesa lunga cinque anni, ritornerà in grande stile il torneo ‘Città di Ancona’ in Piazza Pertini, dal 13 giugno al 3 luglio, con tutte le novità dedicate a questa 25^ edizione, per un mese di futsal élite nel capoluogo. La formula prevederà due gironi all’italiana da quattro squadre ognuno e permetterà a tutte le formazioni di incrociarsi ai quarti di finale, partendo dalle rispettive posizioni di classifica (prima contro quarta, seconda contro terza e così via), garantendo così spettacolo e giocate di alto livello anche dopo la fine di questi in programma il 21 giugno. Saranno tanti i campioni della disciplina che sfileranno sotto le stelle di Piazza Pertini fino al 3 luglio. Ben 7 quelli provenienti dalla Serie A, a partire dai marchigiani Lamedica, Belloni Carducci e Ricordi fino al capitano dell’Italservice Pesaro, fresca semifinalista-scudetto e Felipe Tonidandel. Oltre ai tanti altri figli della nostra regione, provenienti anche dalle categorie di Serie A2, A2 élite e Serie B, non mancano certo gli “stranieri”, come sottolineato dai presenti, in continuità con la tradizione strabiliante di questa competizione e della risonanza che questa ottiene in tutta Italia. L’appuntamento iniziale con le notti magiche del futsal anconetano, dunque, è fissato a questo giovedì 13 giugno. Oltre alle novità elencate, non mancheranno i momenti di aggregazione legati al mangiare e al bere, visto l’allestimento previsto dei tanti stand gastronomici e maxi-schermi per seguire le gare degli europei di calcio, limitrofi al teatro di gioco. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per consultare il programma della fase a gironi cliccare su questo LINK. Per consultare il programma della fase finale cliccare su questo […]

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – APERTURA MUSEO DIOCESANO

Museo Diocesano di Ancona

Sabato 29 e domenica 30 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, si terrà un'apertura straordinaria del Museo Diocesano di Ancona "Mons. Cesare Recanatini" in occasione della rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Da aprile fino ad ottobre sarà possibile visitare il Museo Diocesano di Ancona con un'apertura straordinaria che si svolgerà ogni sabato e domenica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – XIX EDIZIONE

Di seguito il programma di domenica 30 giugno della XIX edizione del festival "La Punta della Lingua". Ore 10:00–13:00 | Hotel Emilia di Portonovo Vivaria. Officina di nuove scritture poetiche under 35 (II edizione) Letture: Antonio Francesco Perozzi, Giulia Martini e Gabriele Stera Critici: Paolo Giovannetti, Renata Morresi, Chiara Portesine e Antonio Tricomi Ore 13:00-14:30 | Hotel Emilia di Portonovo Pranzo con menù light lunch o menù competo (entrambi alla carta) Info e prenotazioni: 071 801117 o inviare una mail a ristori@hotelemilia.com Ore 17:00 | Parco del Cardeto – Vecchio Faro N E M A T. Lettura e rito scenico di Fabio Orecchini Ore 18:00 | Parco del Cardeto Passeggiata Scataglini Ore 19:00 | Piazza del Plebiscito Volponiana. La poesia italiana per Paolo Volponi Incontro con i poeti Franca Mancinelli, Fabio Orecchini e Salvatore Ritrovato Conduce: Massimo Raffaeli In collaborazione con l’Università di Urbino per il Centenario della nascita di Paolo Volponi Ore 21:30 | Piazza del Plebiscito Sei gradi poetici in consolle: Luca Damiani Ore 22:30 | Piazza del Plebiscito Poesia Potente e Chitarra Tonante Con Davide Passoni (Voce e Keytar) e Ivano Cattaneo (Voce e Chitarra) DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza […]