Giornata intera

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

ISCRIZIONI “CORTO DORICO FILMFEST”

Evento Online

Da mercoledì 12 giugno a venerdì 4 ottobre si terranno le iscrizioni al Concorso Nazionale Cortometraggi per la 21° edizione di "Corto Dorico FilmFest", evento co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona - Informacittà, con il supporto della Regione Marche e del Ministero della Cultura. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le scadenze e le quote d'Iscrizione sono le seguenti: - earlybird: €8 (scadenza 5 luglio); - regular: €10 (scadenza 13 settembre); - late: €20 (scadenza 4 ottobre). Si accettano corti prodotti dal 1 gennaio 2023 in avanti e con una durata massima di 30 minuti. Per iscrivere la propria opera cliccare su questo LINK. Per consultare il regolamento completo cliccare su questo LINK.

TROFEO DI CALCIO “CITTA’ DI ANCONA”

Piazza Pertini

Da giovedì 13 giugno a mercoledì 3 luglio in Piazza Pertini, si terrà la XXV edizione del Trofeo di Calcio "Città di Ancona - ILLPA Ristrutturazioni". DESCRIZIONE Finalmente, dopo un’attesa lunga cinque anni, ritornerà in grande stile il torneo ‘Città di Ancona’ in Piazza Pertini, dal 13 giugno al 3 luglio, con tutte le novità dedicate a questa 25^ edizione, per un mese di futsal élite nel capoluogo. La formula prevederà due gironi all’italiana da quattro squadre ognuno e permetterà a tutte le formazioni di incrociarsi ai quarti di finale, partendo dalle rispettive posizioni di classifica (prima contro quarta, seconda contro terza e così via), garantendo così spettacolo e giocate di alto livello anche dopo la fine di questi in programma il 21 giugno. Saranno tanti i campioni della disciplina che sfileranno sotto le stelle di Piazza Pertini fino al 3 luglio. Ben 7 quelli provenienti dalla Serie A, a partire dai marchigiani Lamedica, Belloni Carducci e Ricordi fino al capitano dell’Italservice Pesaro, fresca semifinalista-scudetto e Felipe Tonidandel. Oltre ai tanti altri figli della nostra regione, provenienti anche dalle categorie di Serie A2, A2 élite e Serie B, non mancano certo gli “stranieri”, come sottolineato dai presenti, in continuità con la tradizione strabiliante di questa competizione e della risonanza che questa ottiene in tutta Italia. L’appuntamento iniziale con le notti magiche del futsal anconetano, dunque, è fissato a questo giovedì 13 giugno. Oltre alle novità elencate, non mancheranno i momenti di aggregazione legati al mangiare e al bere, visto l’allestimento previsto dei tanti stand gastronomici e maxi-schermi per seguire le gare degli europei di calcio, limitrofi al teatro di gioco. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per consultare il programma della fase a gironi cliccare su questo LINK. Per consultare il programma della fase finale cliccare su questo […]

PROGETTO “CI STO? AFFARE FATICA!”

Ancona

Da lunedì 17 a venerdì 21 giugno dalle 8:30 alle 12:30 ad Ancona, si terrà un appuntamento del progetto "Ci sto? Affare fatica!". DESCRIZIONE Parte anche ad Ancona "Ci sto? Affare fatica!", il progetto di cittadinanza attiva per impegnare una settimana estiva nella cura della città. Questo progetto coinvolge i ragazzi dai 14 ai 19 anni (dai 14 ai 21 anni nella regione Marche) durante il periodo estivo, ed è rivolto a chi ha volontà di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e sporcarsi le mani per rendere il proprio territorio un posto migliore. Divisi in gruppi di dieci, i ragazzi svolgeranno dei piccoli lavori di cura del verde, di pulizia di strade e sentieri, di tinteggiatura di panchine e staccionate, di realizzazione di murales decorativi, ecc.. Ciascun gruppo sarà accompagnato da un giovane volontario (tutor) col ruolo di guida e coordinatore e da un adulto “tuttofare” (handyman) che ci trasmetterà le competenze tecniche/artigianali del lavoro sul campo. Il lavoro dei partecipanti sarà ripagato con un “buono fatica” del valore di € 50 da spendere negli ambiti principali della nostra quotidianità (spese alimentari, abbigliamento, libri scolastici, sport e tempo libero). Anche ai tutor verrà riconosciuto un “buono fatica”, del valore di € 100. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per le persone dai 14 ai 21 anni è possibile iscriversi cliccando su questo LINK cliccando poi su "Clicca qui per iscriverti" e scegliendo il Comune di Ancona. Per le persone dai 22 ai 35 anni è possibile diventare tutor dei gruppi di ragazzi e ragazze impegnate nel progetto compilando il modulo raggiungibile a questo LINK. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 366/6208465, cliccare su questo LINK oppure inviare un email all'indirizzo ancona.marche@cistoaffarefatica.it.

TEATRO DEL CANGURO ESTATE – IL GIOCO DELL’OCA VERDE

Teatrino del Piano

Da martedì 18 a venerdì 21 giugno ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della stagione estiva 2024 del Teatro del Canguro. IL GIOCO DELL'OCA VERDE DESCRIZIONE Spettacolo per tutti dai 6 anni in su Di Adriana Zamboni e Lucio Diana Con Natascia Zanni, Lorella Rinaldi e Cecilia Raponi Il Teatrino de Piano ad Ancona si trasforma in un enorme tavolo da gioco per ospitare il Gioco dell'Oca Verde, il big eco game con macro-tessere e dadi giganti, a cui gli spettatori possono assistere o partecipare attivamente, diventando delle vere e proprie pedine viventi. I partecipanti affrontano coinvolgenti prove di abilità misurando le proprie eco-conoscenze. Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica, sfidandosi su temi quali la salvaguardia dell’ambiente, le logiche del riciclo e del riutilizzo, la raccolta differenziata, l’uso di materiali eco-compatibili e le fonti di energia rinnovabili. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso costa € 5. Tutti i partecipanti riceveranno in premio una simpatica sorpresa. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile prenotare anche in gruppo. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO DELLA CITTADELLA

Parco della Cittadella

Mercoledì 19 giugno ore 10:00 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 10:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2024 AL PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Mercoledì 19 giugno ore 8:45 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2024".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce ed il pilates dalle 8:45. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2024: Aliment-Azione per la salute" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. "Estate in Movimento" è un progetto di promozione di sani stili di vita e in particolate dell’attività fisica all’aria aperta e della sana alimentazione. Il Progetto è in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025. Tutte le attività sono dedicate agli over 65 ma possono partecipare anche le persone di età inferiore. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 3208337942. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica è obbligatorio. Ogni partecipante dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano e sarà coperto da assicurazione sportiva. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviando un'email a cittasane@comune.ancona.it.

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI CALCIO TIM

Stadio Del Conero

Mercoledì 19 giugno ore 20:30 allo Stadio del Conero, si terrà un appuntamento dei Campionati giovanili di calcio TIM. SEMIFINALE 2 UNDER 17 SERIE A E B DESCRIZIONE Per un mese, dal 1° al 30 giugno, le Marche torneranno a ospitare per la terza edizione consecutiva le Finali Giovanili TIM: i migliori talenti del calcio e del futsal italiano, dall’Under 18 all’Under 15, si affronteranno per le sfide che assegneranno i 13 scudetti delle competizioni organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Saranno sei gli stadi che ospiteranno, per tre settimane, l’ampio programma delle Finali Giovanili TIM 2024, per un totale di 31 gare, tra le quali 13 finali scudetto, quattro finali per il terzo posto (Under 17 Femminile, Under 15 Femminile, Under 17 e Under 15 futsal) e 14 gare di semifinale: il “Del Conero” di Ancona, il “Cino e Lillo Del Duca” di Ascoli, il “Bruno Recchioni” di Fermo, il “Nicola Tubaldi” di Recanati, il “Riviera delle Palme” di San Benedetto del Tronto e il “Della Vittoria” di Tolentino, rappresentativi dell’intero territorio regionale. A questi si aggiunge il “PalaRossini” di Ancona, teatro in questo weekend delle finali Under 17 e Under 15 di futsal. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per acquistare il biglietto che è gratuito cliccare su questo LINK (è necessario fare il login). Sarà anche disponibile acquistare il biglietto d’ingresso negli stadi che ospiteranno le finali giovanili TIM. Sarà possibile seguire la partita in diretta su DAZN e su VivoAzzurro TV.

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN PRIMAVERA

Scuola dell'Infanzia "Mazzini"

Lunedì 19 giugno ore 10:00 al Palazzo degli Anziani di Piazza Stracca, 2, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in Primavera". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. L'evento di oggi è un incontro "Mamma Lingua" per le famiglie della scuola dell'Infanzia "Mazzini" in collaborazione con i mediatori culturali dell'Associazione "Senza Confini". L'evento è un presidio Nati per Leggere della scuola dell'Infanzia "Mazzini". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per questo appuntamento è gradita la prenotazione al indirizzi email biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it. Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

INTEATRO FESTIVAL 2024 – UNA ISLA

Teatro delle Muse

Mercoledì 19 giugno ore 21:00 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento de "INTeatro Festival 2024 - Umano non Umano". UNA ISLA CAST Una creazione di Agrupación Señor Serrano Regia e drammaturgia Àlex Serrano e Pau Palacios Assistente alla drammaturgia e alla regia Carlota Grau Interpreti Carlota Grau, Lia Vohlgemuth, Sara Montalvão, Bartosz Ostrowski e nove interpreti locali. Interprete olografico Eva Torróntegui Scenografia e costumi Xesca Salvà Disegno luci Cube.bz Musica Nico Roig Video olografici David Negrão Morphing video Boris Ramírez Programmazione video David Muñiz Autrice e performer Camille Latron Intelligenze artificiali utilizzate durante il processo di creazione GPT-3, Bloom, DALL-E, Stable Diffusion, Midjourney e FILM Coordinamento della produzione Barbara Bloin Produzione esecutiva Paula S. Viteri Direzione Art Republic Produttori GREC Festival de Barcelona, Câmara Municipal de Setúbal, Rota Clandestina, Festival Internacional de Teatro de Expressão Iberica (FITEI), Centro Cultural CondeDuque, Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli-Venezia Giulia, TPE / Festival delle Colline Torinesi, SPRING Festival, Feikes Huis, Departament de Cultura de la Generalitat. In collaborazione con Ajuntament de Terrassa e con Fabra i Coats Fàbrica de creació de Barcelona. DESCRIZIONE SPETTACOLO Cosa succede quando si incontrano due modi di intendere il movimento, di stare al mondo e di relazionarsi con esso? Cosa succede quando un individuo si trova in mezzo a un gruppo per lui nuovo, dove si sente in minoranza, dove i suoi movimenti non si adattano? Cosa siamo disposti a tollerare? A cosa siamo disposti a rinunciare per avviare un dialogo? Ogni rinuncia è una sconfitta? Bisogna trovare un nuovo modo di vivere insieme. Difficile non essere d’accordo con questa affermazione. Dobbiamo superare l’attuale fase di conflitto culturale e cercare una nuova convivenza dove l’io lasci il posto al noi, dove il benessere individuale non possa essere concepito […]

INTEATRO FESTIVAL 2024 – LE STANZE SEGRETE DI S. – STANZA #5 HIDE

Teatro delle Muse - Salone delle Feste

Mercoledì 19 giugno alle 19:00, alle 19:45 e alle 20:30 al Salone delle Feste del Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento de "INTeatro Festival 2024 - Umano non Umano". LE STANZE SEGRETE DI S. - STANZA #5 HIDE - PRIMA ITALIANA CAST Ideazione Le Stanze Segrete di S. Liberamente ispirato dall’opera di R. L. Stevenson Installazione/disegno Daniele Catalli Regia luci Eleonora Diana Creazione sonora originale Guglielmo Diana DESCRIZIONE SPETTACOLO Un viaggio inaspettato attraverso il mondo del doppio, "Stanza #5 Hide" si ispira a "Dottor Jekyll e Mr. Hyde" di Robert Louis Stevenson. Le Stanze Segrete di S in questa puntata si concentrano sul doppio. Attraverso l’utilizzo di soluzioni tecniche ridotte al minimo, le Stanze vogliono coinvolgere lo spettatore in prima persona, facendolo viaggiare attraverso il mondo dei due personaggi come metafora contemporanea del doppio standard e della percezione del contemporaneo. Ogni stanza è un lavoro site specific, studiato ed opportunamente modellato per lo spazio in cui viene installato. Lo spettatore sarà chiamato a creare un proprio percorso mentale mentre la narrazione si sviluppa attorno a lui. Eleonora Diana vive e lavora a Torino ed ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Torino. Dal 2005 si occupa di regia video, installazioni e scenografia. Definisce il suo lavoro una “officina dell’arte” che non ha regole stabilite, come un percorso che non può essere catalogato. Dal 2011, dopo l’incontro con l’artista Geraldine Pilgrim (artista site-specific), incomincia a sviluppare progetti legati al luogo ed alle persone che lo abitano. L’idea di “Laboratorio aperto e continuato” è alla base di una ricerca che interroga il mondo attraverso le persone, trasformando un semplice processo di realizzazione di un audiovisivo (ma anche di un lavoro scenografico o di un’installazione site-specific) in un prodotto corale. Daniele Catalli vive e lavora a Torino e ha studiato nelle Accademie […]