Giornata intera

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

MOSTRA “POESIA COME MISURA DELL’ESATTEZZA DI VITA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 25 maggio a domenica 9 giugno dalle ore 17:00 alle 20:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Poesia come misura dell'esattezza di vita" di Silvia Fiorentino. DESCRIZIONE Il concetto fondamentale di questa nuova mostra di Silvia Fiorentino alla Galleria Papini è la poesia. Centrale nella produzione di Silvia, la poesia è esattezza e libertà, e coincide con la vita: da ciò il titolo, che evidenzia questa essenzialità della poesia per l’arte e la vita dell’artista. L’esordio del percorso, strutturato come una sinfonia in tre “movimenti” legati tra loro, è affidato agli acquerelli di piccolo formato, da considerare poesie essi stessi: un’elegia di colori e sentimenti che rappresentano il contatto tra corpi di ogni sesso età razza genere specie. Contatto e esattezza sono le parole che danno forma a queste immagini di incontri tra corpi diversi che creano affettività e scambio, nella ricerca di una zona franca dove le parti si danno per avere qualcosa che non è di nessuno ed è di entrambi: qui nasce la poesia. L’esattezza è anche ciò che dà a questi incontri il loro vero valore: abbracci, baci, corpi che si avvicinano, gesti di incontro che diventano poesia dello sguardo. La libertà e la gioia di questi gesti si ritrova nel colore, nella trasparenza vivace dell’acquerello, esaltato dai passepartout (voluti, mi piace sottolinearlo, da Silvia stessa, artista sempre attenta e raffinata nell’allestimento delle sue esposizioni). Il secondo movimento della mostra sono le sculture, dove si evolve la zona franca dell’incontro e non esistono più un io e un tu. Il contatto non si controlla più, facendo nascere legami naturali e cose inaspettate: l’esattezza della poesia lascia spazio ad altro. I corpi si uniscono e si trasformano, dando forma a un altro concetto che è la metamorfosi: le madri con bambino tornano […]

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – APERTURA MUSEO DIOCESANO

Museo Diocesano di Ancona

Sabato 8 e domenica 9 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, si terrà un'apertura straordinaria del Museo Diocesano di Ancona "Mons. Cesare Recanatini" in occasione della rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Da aprile fino ad ottobre sarà possibile visitare il Museo Diocesano di Ancona con un'apertura straordinaria che si svolgerà ogni sabato e domenica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

ITINERARI 2024 – ALLA SCOPERTA DELLA BELLEZZA

Di seguito il programma di Sabato 8 giugno de "Itinerari 2024 - Alla scoperta della Bellezza". Ore 10:15 "Vecchi cinema di Ancona" Cinema Azzurro Incontro con Franco Pietrucci Conduce Damiano Fedeli Ore 11:30 Concerto SEEM Sax Quartetto Cinema Azzurro Con Eleonora Fiorentini, Matteo Rossini, Sara Albani e Emiliano Bastari Ore 15:45 Visita guidata al MAN Marche La nuova sezione museale “L’età romana nelle Marche” Ore 17:00 Concerto di Clarinetto e quartetto d’archi Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Salone delle Feste Lisa Vagnini, Clarinetto Giacomo Valentini, I° violino Ada Ricioppo, II° violino Tommaso Leoni, viola Leonardo Muccioli, violoncello Ore 20:00 Concerto Quintetto Marchigiano “Nettare” Chiesa del Gesù Con Giuseppe Poderi, Federico Filippetti, Giosuè Scarponi, Giacomo Buffi e Ettore Ruffini. DESCRIZIONE Dopo il successo delle passate edizioni, torna anche quest’anno “Itinerari - Alla scoperta della Bellezza”, una serie di eventi gratuiti ideati da Cantieri Musicali Ancona e aperti a tutta la cittadinanza di Ancona e dintorni. Si ripropone anche quest’anno la collaborazione fra M A N Marche e Cantieri Musicali Ancona, scuola di musica ed punto di riferimento per le attività musicali della città nel senso didattico, formativo e concertistico, proponendo corsi, laboratori, rassegne e seminari. La manifestazione offrirà una serie di iniziative alla scoperta di varie forme di “bellezza”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso gratuito a tutti gli eventi. Per i concerti e le visite guidate al Museo Archeologico Nazionale delle Marche è consigliata la prenotazione al numero 334-3467166 o all'indirizzo e-mail cantierimusicaliancona@gmail.com. Per i concerti al MAN Marche la prenotazione è obbligatoria.

COMPETIZIONE “SPAZZAPNEA – OPERAZIONE FONDALI PULITI”

Spiaggia Palombina

Domenica 9 giugno ore 8:00 alla Spiaggia di Palombina, si terrà la sesta edizione della competizione "Spazzapnea - Operazione fondali puliti". DESCRIZIONE Domenica 9 giugno 2024 alle ore 8:00, si svolgerà in contemporanea in sette località italiane, la sesta edizione di “Spazzapnea – Operazione fondali puliti", una competizione a favore dell'ambiente per la raccolta di rifiuti in fondo al mare. La manifestazione si svolgerà a squadre, sia in acqua sia a terra alla spiaggia di Palombina, all’altezza del cavalcavia in legno di Collemarino. A ogni squadra saranno consegnati una retina per la raccolta dei rifiuti, un fischietto di segnalazione e guanti per la raccolta a terra e in acqua. Ogni apneista dovrà dotarsi autonomamente dell’attrezzatura minima per effettuare immersioni in apnea in sicurezza: muta completa, guanti da sub, maschera e snorkel, pinne, cintura dei piombi e coltello subacqueo in cintura o sul braccio. Occorrerà portare con sé una borraccia d’acqua piena, che si potrà nuovamente riempire all’occorrenza. Non saranno fornite bottigliette di plastica di alcun tipo. Una volta terminata la gara, comincerà il conteggio dei rifiuti e il punteggio si baserà sulla pericolosità del rifiuto per il mare e sui tempi di decomposizione nell’ambiente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 15 aprile. Tutte le informazioni sono reperibili tramite il numero 3393765885, sui canali sociali oppure sul sito istituzionale raggiungibile a questo LINK.