Giornata intera

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

MOSTRA “POESIA COME MISURA DELL’ESATTEZZA DI VITA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 25 maggio a domenica 9 giugno dalle ore 17:00 alle 20:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Poesia come misura dell'esattezza di vita" di Silvia Fiorentino. DESCRIZIONE Il concetto fondamentale di questa nuova mostra di Silvia Fiorentino alla Galleria Papini è la poesia. Centrale nella produzione di Silvia, la poesia è esattezza e libertà, e coincide con la vita: da ciò il titolo, che evidenzia questa essenzialità della poesia per l’arte e la vita dell’artista. L’esordio del percorso, strutturato come una sinfonia in tre “movimenti” legati tra loro, è affidato agli acquerelli di piccolo formato, da considerare poesie essi stessi: un’elegia di colori e sentimenti che rappresentano il contatto tra corpi di ogni sesso età razza genere specie. Contatto e esattezza sono le parole che danno forma a queste immagini di incontri tra corpi diversi che creano affettività e scambio, nella ricerca di una zona franca dove le parti si danno per avere qualcosa che non è di nessuno ed è di entrambi: qui nasce la poesia. L’esattezza è anche ciò che dà a questi incontri il loro vero valore: abbracci, baci, corpi che si avvicinano, gesti di incontro che diventano poesia dello sguardo. La libertà e la gioia di questi gesti si ritrova nel colore, nella trasparenza vivace dell’acquerello, esaltato dai passepartout (voluti, mi piace sottolinearlo, da Silvia stessa, artista sempre attenta e raffinata nell’allestimento delle sue esposizioni). Il secondo movimento della mostra sono le sculture, dove si evolve la zona franca dell’incontro e non esistono più un io e un tu. Il contatto non si controlla più, facendo nascere legami naturali e cose inaspettate: l’esattezza della poesia lascia spazio ad altro. I corpi si uniscono e si trasformano, dando forma a un altro concetto che è la metamorfosi: le madri con bambino tornano […]

TEATRO DEL CANGURO ESTATE – IL GIOCO DELL’OCA VERDE

Teatrino del Piano

Giovedì 6 e venerdì 7 giugno ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della stagione estiva 2024 del Teatro del Canguro. IL GIOCO DELL'OCA VERDE DESCRIZIONE Spettacolo per tutti dai 6 anni in su Di Adriana Zamboni e Lucio Diana Con Natascia Zanni, Lorella Rinaldi e Cecilia Raponi Il Teatrino de Piano ad Ancona si trasforma in un enorme tavolo da gioco per ospitare il Gioco dell'Oca Verde, il big eco game con macro-tessere e dadi giganti, a cui gli spettatori possono assistere o partecipare attivamente, diventando delle vere e proprie pedine viventi. I partecipanti affrontano coinvolgenti prove di abilità misurando le proprie eco-conoscenze. Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica, sfidandosi su temi quali la salvaguardia dell’ambiente, le logiche del riciclo e del riutilizzo, la raccolta differenziata, l’uso di materiali eco-compatibili e le fonti di energia rinnovabili. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso costa € 5. Tutti i partecipanti riceveranno in premio una simpatica sorpresa. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile prenotare anche in gruppo. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805.

SOLO LETTURA!

Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Domani venerdì 7 giugno ci sarà il secondo e ultimo appuntamento di lettura presso la chiesa Santa Maria di Portonovo. Un'apertura straordinaria per un reading party unico in città. I partecipanti si immergeranno nell'atmosfera del luogo e nell'incredibile bellezza ispiratrice della chiesa, potranno leggere nel sagrato, immersi nei colori e nei suoni della natura, o all'interno. L'ingresso (cancello marrone all'altezza dello stabilimento/ristorante La Capannina) verrà aperto solo in occasione degli orari di entrata e uscita. Gli ingressi sono alle ore 16:30, 17:30 e 18:30 (puntuali). Le uscite alle ore 17:30, 18:30 e 19:30. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Non è necessario effettuare la prenotazione. Non sono consentiti accessi per la sola visita breve della chiesa. Si raccomanda gentilmente di mantenere il silenzio per facilitare la lettura di tutti. Oltre al libro, per vostra maggiore comodità, si invita a portare un tappetino o telo. Si potrà trovare a disposizione sedie e cuscini. Per eventuali ulteriori info scrivere ad ancona@delegazionefai.fondoambiente.it.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE

Chiesa di San Biagio

Venerdì 7 giugno ore 21:15 alla Chiesa di San Biagio, si terrà la Lunga notte delle Chiese della 11° edizione de "Scrigni Sacri". DESCRIZIONE In occasione di questa edizione della rassegna culturale del Museo Diocesano "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte" sono previste novità con aperture straordinarie delle chiese di Ancona per riscoprire le bellezze del territorio diocesano e assistere a concerti. La prima data sarà venerdì 7 giugno con la "Lunga notte delle Chiese" ovvero la notte bianca dei luoghi di culto che fonde musica, arte, cultura e poesia in chiave di riflessione e spiritualità. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iniziative sono a ingresso gratuito.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – VISITE GUIDATE

Santa Maria della Piazza

Da venerdì 5 aprile torna per l'11a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 25 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. Evento gratuito.