Giornata intera

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

QUIZ GAME “IL CERVELLONE”

Piazza del Plebiscito

Giovedì 6 giugno ore 20:30 in Piazza del Plebiscito, si terrà il Quiz Game "Il Cervellone". DESCRIZIONE Oggi in Piazza del Plebiscito ci sarà "Il Cervellone", quiz show a squadre che si svolgerà in 4 serate ogni volta in uno o due bar della piazza. Le squadre avranno a disposizione una pulsantiera per sfidarsi e le domande saranno in filodiffusione. A conclusione ci sarà una quinta serata che vedrà la sfida tra i vincitori di ciascuna delle serate precedenti! INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni cliccare su questo LINK.

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – ANTEPRIMA

Giardino Liceo Scientifico "Galilei"

Giovedì 6 giugno ore 14:30 al Giardino del Liceo Scientifico "Galilei" di Ancona, si terrà un evento d'anteprima della XIX edizione del festival "La punta della lingua". PROGRAMMA Ore 14:30 | Giardino del Liceo Scientifico "Galilei" di Ancona Itinerari poetici. Verso Grünbein Incontro preliminare di un percorso itinerante per i più bei luoghi di Ancona e del Conero alla scoperta del grande poeta tedesco Durs Grünbein, ospite speciale del Festival. A cura di Danila Saracini DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà. Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso. L'evento è ad ingresso libero. Per partecipare all'evento scrivere un email all'indirizzo info@lapuntadellalingua.it. Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it. Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN PRIMAVERA

Nidi di Via Pesaro

Giovedì 6 giugno ore 16:00 ai Nidi di via Pesaro, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in Primavera". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. L'evento di oggi è un incontro "Mamma Lingua" per le famiglie di Ancona in fascia 0-6 anni in collaborazione con il Coordinamento pedagogico del Comune di Ancona. L'evento è un presidio Nati per Leggere dei nidi "Arcobaleno" e "Scarabocchio". L'incontro è aperto. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per questo appuntamento è gradita la prenotazione agli indirizzi email coordinamentopedagogico@comune.ancona.it e biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it.- Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

MOSTRA “POESIA COME MISURA DELL’ESATTEZZA DI VITA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 25 maggio a domenica 9 giugno dalle ore 17:00 alle 20:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Poesia come misura dell'esattezza di vita" di Silvia Fiorentino. DESCRIZIONE Il concetto fondamentale di questa nuova mostra di Silvia Fiorentino alla Galleria Papini è la poesia. Centrale nella produzione di Silvia, la poesia è esattezza e libertà, e coincide con la vita: da ciò il titolo, che evidenzia questa essenzialità della poesia per l’arte e la vita dell’artista. L’esordio del percorso, strutturato come una sinfonia in tre “movimenti” legati tra loro, è affidato agli acquerelli di piccolo formato, da considerare poesie essi stessi: un’elegia di colori e sentimenti che rappresentano il contatto tra corpi di ogni sesso età razza genere specie. Contatto e esattezza sono le parole che danno forma a queste immagini di incontri tra corpi diversi che creano affettività e scambio, nella ricerca di una zona franca dove le parti si danno per avere qualcosa che non è di nessuno ed è di entrambi: qui nasce la poesia. L’esattezza è anche ciò che dà a questi incontri il loro vero valore: abbracci, baci, corpi che si avvicinano, gesti di incontro che diventano poesia dello sguardo. La libertà e la gioia di questi gesti si ritrova nel colore, nella trasparenza vivace dell’acquerello, esaltato dai passepartout (voluti, mi piace sottolinearlo, da Silvia stessa, artista sempre attenta e raffinata nell’allestimento delle sue esposizioni). Il secondo movimento della mostra sono le sculture, dove si evolve la zona franca dell’incontro e non esistono più un io e un tu. Il contatto non si controlla più, facendo nascere legami naturali e cose inaspettate: l’esattezza della poesia lascia spazio ad altro. I corpi si uniscono e si trasformano, dando forma a un altro concetto che è la metamorfosi: le madri con bambino tornano […]

TEATRO DEL CANGURO ESTATE – IL GIOCO DELL’OCA VERDE

Teatrino del Piano

Giovedì 6 e venerdì 7 giugno ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della stagione estiva 2024 del Teatro del Canguro. IL GIOCO DELL'OCA VERDE DESCRIZIONE Spettacolo per tutti dai 6 anni in su Di Adriana Zamboni e Lucio Diana Con Natascia Zanni, Lorella Rinaldi e Cecilia Raponi Il Teatrino de Piano ad Ancona si trasforma in un enorme tavolo da gioco per ospitare il Gioco dell'Oca Verde, il big eco game con macro-tessere e dadi giganti, a cui gli spettatori possono assistere o partecipare attivamente, diventando delle vere e proprie pedine viventi. I partecipanti affrontano coinvolgenti prove di abilità misurando le proprie eco-conoscenze. Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica, sfidandosi su temi quali la salvaguardia dell’ambiente, le logiche del riciclo e del riutilizzo, la raccolta differenziata, l’uso di materiali eco-compatibili e le fonti di energia rinnovabili. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso costa € 5. Tutti i partecipanti riceveranno in premio una simpatica sorpresa. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile prenotare anche in gruppo. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805.