Giornata intera

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

MOSTRA “DAL FUTURISMO ALL’INFORMALE”

Mole Vanvitelliana

Da venerdì 8 dicembre a domenica 2 giugno 2024 alla Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana, si potrà visitare la mostra "Dal futurismo all'informale". La mostra doveva concludersi il 1° di aprile, ma è stata prorogata fino al 2 di giugno. DESCRIZIONE Concepita come un suggestivo viaggio nell’arte italiana del Novecento, la mostra è nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, presidente del MAG e del Mart, e curata da Alessandra Tiddia, storica dell’arte e curatrice del Mart. L’esposizione, frutto della collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, vuole mostrare al pubblico una prestigiosa selezione dei capolavori – in tutto 36 opere – presenti nelle collezioni del Museo trentino appartenenti ad alcune tra le maggiori correnti artistiche del Novecento: dal Futurismo all’Arte Informale del secondo dopoguerra, passando per la Metafisica, il Realismo Magico e l’Astrattismo. Nella prima sala le opere di Fortunato Depero – artista trentino che nel 1914, a Roma, si unisce al gruppo futurista – dialogano con quelle di Giacomo Balla e Gino Severini, fondatori di questa avanguardia. I dipinti degli aeropittori Tullio Crali e Mino Delle Site, infine, interpretano il tema tipicamente futurista del dinamismo nella seconda stagione del movimento. L’esperienza del volo permette a questi artisti di sperimentare una visione inedita e vertiginosa del paesaggio. Le opere esposte nella seconda sala, più tarde, testimoniano il Novecento italiano fra Metafisica e Astrattismo con Massimo Campigli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi fra i protagonisti dell’arte italiana tra le due guerre, che, declinando il dettato di “ritorno all’ordine” trovano nel dialogo con l’arte antica motivi per un ritorno alla figurazione. Esponente di spicco degli anni Trenta come teorico dell’Astrattismo è Carlo Belli con la sua astrazione di tipo geometrico con giochi di equilibrio, armonia, modularità. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI […]

MOSTRA “POESIA COME MISURA DELL’ESATTEZZA DI VITA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 25 maggio a domenica 9 giugno dalle ore 17:00 alle 20:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Poesia come misura dell'esattezza di vita" di Silvia Fiorentino. DESCRIZIONE Il concetto fondamentale di questa nuova mostra di Silvia Fiorentino alla Galleria Papini è la poesia. Centrale nella produzione di Silvia, la poesia è esattezza e libertà, e coincide con la vita: da ciò il titolo, che evidenzia questa essenzialità della poesia per l’arte e la vita dell’artista. L’esordio del percorso, strutturato come una sinfonia in tre “movimenti” legati tra loro, è affidato agli acquerelli di piccolo formato, da considerare poesie essi stessi: un’elegia di colori e sentimenti che rappresentano il contatto tra corpi di ogni sesso età razza genere specie. Contatto e esattezza sono le parole che danno forma a queste immagini di incontri tra corpi diversi che creano affettività e scambio, nella ricerca di una zona franca dove le parti si danno per avere qualcosa che non è di nessuno ed è di entrambi: qui nasce la poesia. L’esattezza è anche ciò che dà a questi incontri il loro vero valore: abbracci, baci, corpi che si avvicinano, gesti di incontro che diventano poesia dello sguardo. La libertà e la gioia di questi gesti si ritrova nel colore, nella trasparenza vivace dell’acquerello, esaltato dai passepartout (voluti, mi piace sottolinearlo, da Silvia stessa, artista sempre attenta e raffinata nell’allestimento delle sue esposizioni). Il secondo movimento della mostra sono le sculture, dove si evolve la zona franca dell’incontro e non esistono più un io e un tu. Il contatto non si controlla più, facendo nascere legami naturali e cose inaspettate: l’esattezza della poesia lascia spazio ad altro. I corpi si uniscono e si trasformano, dando forma a un altro concetto che è la metamorfosi: le madri con bambino tornano […]

INIZIATIVA “MERCOLEDI’ UNIVERSITARIO E NON SOLO…”

Cortile della Facoltà di Economia

Venerdì 31 maggio dalle ore 18:30 alle 21:00 al Cortile della Facoltà di Economia, ci sarà un appuntamento dell'iniziativa "Mercoledì universitario e non solo...". DESCRIZIONE Prenderà il via il 29 maggio un calendario di appuntamenti frutto della sinergia fra il Comune di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche e le organizzazioni del territorio. Si va rafforzando il progetto "Ancona Città Universitaria" che mira ad incrementare il rapporto tra la città e la comunità d’Ateneo. Tra i principali obiettivi c’è quello di favorire una migliore accoglienza dei numerosissimi studenti e studentesse che in gran parte vivono ad Ancona e hanno bisogni precisi, legati non solo allo studio ma anche alle attività culturali e di svago. Nasce quindi da queste premesse la collaborazione tra il Comune di Ancona, l'Univpm, la Confartigianato Ancona - Pesaro Urbino e la Rete Esercenti di Piazza del Papa per offrire una serie di eventi serali, in particolare dal 29 maggio al 5 luglio, dalle 18:00 alle 22:00, in Piazza del Plebiscito. Il venerdì sarà dedicato alle attività ricreative culturali. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

ANCONA CAMMINA 2024 – MARZO – MAGGIO

Parco Belvedere

Venerdì 31 maggio ore 21:00 al Parco Belvedere di Posatora, si terrà un appuntamento di "Ancona Cammina 2024 - Marzo - Maggio". DESCRIZIONE Da venerdì prossimo 22 marzo, fino al 31 maggio, riprendono infatti le passeggiate settimanali serali di Ancona Cammina con i volontari dell'Avis Comunale Ancona e del CAI Sezione Ancona, con il patrocinio del Comune di Ancona e dell'Ufficio Promozione della Salute – Città sane ANCONA. Come sempre dal 2015 la finalità delle camminate ludico-motorie, lungo itinerari cittadini, è quella di promuovere salute e sani stili di vita attivi, come forma di prevenzione e benessere, e favorire l'aggregazione e la socializzazione. Il percorso di oggi ha come punto di partenza il Parco Belvedere di Posatora e poi si dirige verso v. Fornetto. v. del Golfo, v. Ghettarello, v. delle Alpi e il Parco Belvedere di Posatora per una camminata di circa 8 km. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’adesione all’iniziativa ludico-motoria è su base volontaria e in quanto tale libera e gratuita, pertanto l’organizzazione e i volontari accompagnatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose avvenuti prima, durante, o in conseguenza, dell’attività stessa. E' opportuno consultare il proprio medico curante nel caso di dubbi in relazione alle proprie condizioni fisiche. In caso di maltempo le camminate possono essere annullate. Per ulteriori eventuali informazioni consultare il sito www.avis.it/ancona o inviare una email a avis.ancona@ospedaliriuniti.marche.it. E’ consigliabile portare abbigliamento e calzature comode, una bottiglietta d’acqua, una torca elettrica e il K-Way.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – VISITE GUIDATE

Santa Maria della Piazza

Da venerdì 5 aprile torna per l'11a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 25 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. Evento gratuito.

FARE IMPRESA: GIOVANI, START UP E PROSPETTIVA DI SVILUPPO

Biblioteca "La Fornace"

Venerdì 31 maggio ore 17:00 alla Biblioteca "La Fornace" di Moie, si terrà la conferenza "Fare impresa: Giovani, start up e prospettiva di sviluppo". DESCRIZIONE L’Amministrazione comunale organizza, in collaborazione con i comuni di Ancona e Sassoferrato e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani), un convegno sul tema “Fare impresa: giovani, start up e prospettive di sviluppo”, in programma venerdì 31 maggio, alle ore 17:00, alla biblioteca La Fornace di Moie. Collaborano all’iniziativa anche le sezioni provinciali di Coldiretti e Confapi e The Hive Ancona, un incubatore di startup certificato dal 2014 dal Ministero dello Sviluppo economico. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Tiziano Consoli, dell’assessore alle Politiche giovanili del comune di Ancona Marco Battino e dei rappresentanti delle associazioni di categoria e delle realtà coinvolte nella realizzazione del progetto. A prendere la parola, per parlare de “L’importanza e la centralità dell’imprenditoria agricola nel territorio” sarà Edoardo Dottori, agronomo, docente all’I.I.S. Cuppari - Salvati di Pianello Vallesina e fondatore dell’omonima azienda agricola. Dottori, con la sua cantina, ha collezionato numerosi riconoscimenti tra cui, ad ottobre dello scorso anno, quello di Vignaiolo dell’Anno 2023 per la rivista Slow Wine. Interverrà anche Marco Pignocchi, imprenditore agricolo e delegato Coldiretti giovani impresa al CEJA per i gruppi Dialogo civile olivicoltura, che affronterà il tema dell’economia agricola in una chiave non solo locale ma anche europea. Si proseguirà parlando di “Best practices delle startup” con Gianluca Bonifazi, CEO di Nexist, che approfondirà il tema del blockchain e quindi di innovazione digitale connessa alla strategia d’impresa. Yara Abbondanza, CEO di Elaia affronterà invece la tematica agricola in un’ottica di agritech. A chiudere gli interventi sarà Filippo Cossetti, esperto in strategia di raccolta fondi e docente accademico presso l’Università Politecnica delle Marche in ambito […]

ULISSEFEST 2024 – ANTEPRIMA

Teatro delle Muse

Venerdì 31 maggio ore 21:00 al Teatro delle Muse, si terrà un'evento d'anteprima de "UlisseFest 2024 - La Festa del Viaggio". PROGRAMMA Teatro delle Muse - ore 21:00 Alessandro D’Avenia Ulisse, il viaggio e la nostra odissea quotidiana Con Alessandro D’Avenia, scrittore e insegnante, si andrà a scoprire come recuperare la dimensione eroica del quotidiano, in viaggio ma non solo. DESCRIZIONE Il festival è ideato e organizzato dalla casa editrice EDT, partner di Lonely Planet per l’Italia, in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi e il Museo Omero. Tra i media partner Radio Capital, DOVE e l’associazione Igers Italia. Il tema di questa settima edizione è Esplorando l’ignoto. È questo ciò che accade quando ci mettiamo in viaggio. Lo sa l’Ulisse di Dante quando sceglie di rimandare il proprio ritorno a casa per fare nuove esperienze e lo sa chiunque si sia allontanato, spinto dal desiderio di evadere dalla routine, di raccontare mondi nuovi o semplicemente cercare nuove occasioni. Come fece Marco Polo, di cui quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, o Tiziano Terzani, di cui si celebrano i 20 anni dalla scomparsa. Ma la ricerca dell’ignoto evoca anche il gusto per la sfida, il bisogno di reinventarsi altrove o semplicemente la spinta a partire, qualunque sia la destinazione, per il puro piacere di andare. Quello di quest’anno sarà più che mai un festival diffuso, capace di abbracciare e coinvolgere con le proprie iniziative molti dei luoghi più vitali del capoluogo marchigiano, dalla nuova Arena sul Mare al Porto Antico alla Mole Vanvitelliana, dai teatri alle piazze, dalle logge alle strade. Fascino della scoperta, desiderio di guardare lontano, sperimentare, confrontarsi con nuovi scenari: è ciò che il festival proporrà al pubblico di Ancona. Tra gli ospiti ci saranno Alessandro D’Avenia, Vasco Brondi, Malika Ayane, Skin (voce degli […]