
- Questo evento è passato.
THE AFAM ROADSHOW: PERCPETIONS, RETRO FUTURISMO
Aprile 9
Mercoledì 9 aprile dalle ore 9:00 alle ore 18:30 alla Mole Vanvitelliana, si terrà l’evento “The AFAM Roadshow: Perceptions, Retro Futurismo”.
DESCRIZIONE
La Mole Vanvitelliana di Ancona, capolavoro architettonico settecentesco progettato da Luigi Vanvitelli, si trasforma in un crocevia di percezioni e visioni retro-futuristiche.
Simbolo di ingegno e funzionalità estetica, la Mole accoglie il primo appuntamento di “The AFAM Roadshow”, progetto itinerante in sette città italiane, incentrato su ricerca, innovazione e sperimentazione, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC), di RUFA – Rome University of Fine Arts, con la collaborazione delle Accademie italiane AFAM e di Sapienza Università di Roma.
Perceptions – parola chiave dell’evento – invita imprese culturali, enti coinvolti, accademie e pubblico a esplorare con approccio multisensoriale il tema del Retro Futurismo, dove estetiche storiche e visioni futuristiche si intrecciano per reinterpretare il passato attraverso tecnologie contemporanee.
Grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, (con sede nell’ala nord-est della Mole Vanvitelliana) tutti gli appuntamenti dell’evento assumono i connotati di un’esperienza senso-percettiva immersiva, che fonde tatto, arte e design con proiezioni sul futuro.
L’evento si apre con l’Opening, cerimonia inaugurale in Sala Polveri che introduce i temi e gli appuntamenti dell’intera giornata. Vede la presenza di Fabio Mongelli (Direttore RUFA – Rome Universtiy of Fine Arts), Costanza Miliani (Direttrice f.f. dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale ISPC del CNR), Michele Capuani (Direttore POLIARTE) e Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero).
A seguire è la volta dei Table Talks (sempre in Sala Polveri ma nel soppalco), veri e propri laboratori generativi, think tank tematici in cui rappresentanti di realtà culturali e creative, docenti, esperte ed esperti del Digital Cultural Heritage, affrontano ambiti specifici e possibili prospettive dei Musei digitali e non-convenzionali, della immersività nel design e nella multimedialità, indagano l’estetica del toccare e, infine, ragionano su passato e futuro della forma archivio.
Nello specifico:
– musei non-convenzionali con Carlo Vannicola, Scuola di Ateneo di Architettura e Design (SAAD) dell’Università di Camerino;
– multimedia design e immersività con Enzo d’Annibale, CNR ISPC;
– forme d’archivio: passato e futuro con Francesca Gollo, RUFA – Rome University of Fine Arts;
– l’estetica del toccare con Alfonsina Pagano, CNR ISPC.
Le Genius Academy sono invece lectio magistralis dedicate soprattutto a studenti interessati al mondo del Digital Cultural Heritage, ma non solo. Sono infatti aperte, a ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione (vedere i link sottostanti nel programma).
Le Genius Academy dureranno 90 minuti dalle 15:00 alle 16:30 con un massimo di 25 partecipanti.
Le Genius Academy sono:
– 01. Musei non-convenzionali: spazio all’esperienza a cura di Fabio Fornasari, progettista Museo Omero, in Sala Design – Museo Tattile Statale Omero, piano terra;
– 02. Impatto della tecnologia nel rapporto spazio, suono e performance musicale a cura di Angela Bellia e CNR ISPC, in Aula didattica, piano terra;
– 03. Vedere l’invisibile: video installazioni immersive e metafore interattive a cura di Matteo Tora Cellini e CamerAnebbia, Aula didattica, primo piano;
– 04. AV Design for Cultural Heritage: progettare esperienze multimediali per i musei a cura di Michele Fucci, WhatWeAre, Sala Convegni e Museo Tattile Statale Omero, piano secondo.
Come ogni appuntamento di The AFAM Roadshow, anche ad Ancona è presente un PopUp Show, mostra tematica allestita nell’area espositiva della Mole Vanvitelliana, che ospita opere e installazioni interattive di studenti delle Accademie italiane AFAM.
Il PopUp Show durerà dalle 9:00 alle 18:30.
Il programma del PopUp Show prevede:
– “Alla ricerca, la prima parola”, installazione interattiva di Valentina Sciarra in collaborazione con CNR ISPC;
– “Materia Viva”, videoinstallazione di Blivet (Multimedia Arts and Design – RUFA) in collaborazione con Museo Nazionale Romano;
– “Turning the process” a cura di POLIARTE.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per iscriversi alle Genius Academy cliccare sui seguenti LINK:
– Genius Academy 01: cliccare su questo LINK.
– Genius Academy 02: cliccare su questo LINK.
– Genius Academy 03: cliccare su questo LINK.
– Genius Academy 04: cliccare su questo LINK.