Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

POPSOPHIA – ABRACADABRA, IL PENSIERO MAGICO

Maggio 8

Giovedì 8 maggio ore 17:00 al Ridotto del Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento del festival “Popsophia – Abracadabra, il pensiero magico”.
ARTI MAGICHE

PROGRAMMA

Pomeriggio

Ore 17:00 – Teatro Ridotto

SALUTI INAUGURALI

NEGROMANTE
Magia in pinacoteca
Con Marta Paraventi

MEGA
L’arte nell’era digitale
Con Evio Hermas Ercoli
Vernissage della mostra

LA CASA DEL MAGO
La vicenda di un guaritore di anime
Con Emanuele Trevi in dialogo con Lucrezia Ercoli

Ore 19:30 – Sala Melpomene

SPIRIT CABINET
Video installazione sonorizzata
In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna

Sera

Ore 21:15 – Teatro Ridotto

IL FILOSOFO È UN MAGO
Da Giordano Bruno a Emanuele Severino
Con Massimo Donà

ALGORITMI E PREGHIERE
L’umanità tra mistica e cultura digitale
Con Guerino Nuccio Bovalino

ARTISTA E MAGO
L’esoterismo di Enzo Cucchi
Con Andrea Sòcrati in collaborazione con il Museo Omero

CAMPIONARIO DI COSE IMPOSSIBILI
Recital musicale
Con Ivan Talarico

DESCRIZIONE

Se la magia fosse più di un trucco? Se fosse un ponte tra filosofia, esoterismo e cultura pop? È questa la formula di Popsophia 2025, che dall’8 all’11 maggio porta al teatro delle Muse, mescolati come in un calderone alchemico, gli ingredienti che danno vita alla pozione che unisce cultura, intrattenimento, arte e nuove tecnologie.

Abracadabra, tema dell’edizione 2025 si snoda attraverso un calendario fitto di incontri, spettacoli e approfondimenti per esplorare il legame tra filosofia e magia nella contemporaneità.

Il cuore del festival sono le quattro giornate, dalle 17 a notte fonda, con tanti incontri pomeridiani e tre nuovi philoshow serali.
Ogni sala e spazio delle Muse verrà allestito per il festival: dal teatro principale che ospiterà i grandi spettacoli musicali prodotti da Popsophia con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, la regia di Riccardo Minnucci, le esecuzioni live della band “Factory” composta da 11 musicisti e le coreografie del corpo di ballo di “Espressione Arte Danza”, al Ridotto, palcoscenico degli incontri pomeridiani.
Ma “Abracadabra” apre anche spazi meno noti del teatro dorico come le sale Melpomene, Clio e Talia che ospiteranno i laboratori, installazioni artistiche, mostra virtuale coi visori VR e perfino il foyer diventerà contenitore speciale per le rassegne del festival.

Tra gli ospiti attesi molti artisti, scrittori e filosofi che si misureranno con questioni di grande fascino: dall’astrologia ai virtual influencer, dall’intelligenza artificiale ai tarocchi, dagli sciamani antichi ai maghi contemporanei.
Ogni giornata sarà contraddistinta da un tema diverso: si inizia con le “arti magiche” per far emergere l’importanza del pensiero magico nell’arte visiva, il venerdì si indaga l’“Italia magica” tra le ricerche dell’antropologo Ernesto de Martino e i misteri dello scrittore Dino Buzzati, il sabato è il momento dei nuovi “dei digitali” per comprendere le tecnomagie della realtà virtuale che ci affascinano e ci preoccupano, e domenica si chiude con il tema “esoterismo pop” per scrutare la persistenza di tradizioni antiche come la lettura degli astri nel mondo disincantato in cui viviamo.
Tra gli ospiti che interverranno ci saranno Paolo Agaraff, Giacomo Binnella, Guerini Nucci Bovalino, Giulia Ciarapica, Giorgiomaria Cornelio, Annalisa Di Nuzzo, Massimo Donà, Fabio Filippetti, Evita Greco, Alessandro Morbidelli, Melissa Panarello, Marco Rocchi, Davide Sisto, Vincenzo Valentino Susca, Ivan Talarico, Valentina Tanni, Emanuele Trevi e Matteo Trevisani.

Ci saranno tre philoshow inediti, uno dedicato al misticismo esoterico delle canzoni di Franco Battiato con Carlo Massarini, uno sul tema cardine del festival il Realismo magico nel cinema da David Lynch a Federico Fellini con Gennaro Carillo, e infine uno sull’immaginario pop delle saghe dal Signore deli Anelli a Harry Potter, assieme a Licia Troisi e Simone Regazzoni.

Ci sarà anche un pre-festival con la rassegna e presentazione di libri in collaborazione con la libreria Fogola dedicata all’Ancona Esoterica tra architettura e letteratura.
Tornano, potenziati, anche i laboratori della consulenza filosofica a cura di “Sophratica” con le pozioni di filosofia per bambini e per adulti.

C’è una stretta connessione tra i contenuti e lo stile di Popsophia e l’Arte e la Cultura di Ancona: l’utilizzo strategico del Teatro delle Muse, emblema della vita culturale e artistica cittadina, l’ideazione di rassegne ed eventi collaterali su argomenti centrati sul filone “Ancona” e la scelta di un periodo primaverile che mette in risalto le bellezze della città sono elementi cardine dell’edizione 2025 “Abracadabra”.

Un focus importante sarà una delle opere più iconiche del Seicento della Pinacoteca Francesco Podesti “La Negromante”, che rappresenta un tema di forte impatto visivo e narrativo, con una figura centrale che incarna una negromante, ovvero una donna che pratica la magia, ci sarà un altro focus sulla cultura della città, grazie alla presenza di Emanuele Trevi che dialogherà con Lucrezia Ercoli sulla figura del noto scrittore e poeta Francesco Scarabicchi, e infine ci sarà la realizzazione della concomitante rassegna letteraria “Ancona Magica”, che porterà alla riscoperta di autori dorici legati al tema del festival, pubblicati anche diversi anni fa per riportarli alla luce e alla conoscenza.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Gli incontri sono ad ingresso gratuito e le prenotazioni apriranno il 28 aprile alle ore 14:00.

Per consultare il programma, cliccare su questo LINK.

Dettagli

Data:
Maggio 8
Categoria Evento:

Luogo

Ridotto del Teatro delle Muse