
- Questo evento è passato.
CONVEGNO GILS ODV ETS “LA CURA CHE VORREI”
Aprile 5
Sabato 5 aprile ore 8:30 all’Auditorium Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, si terrà il convegno GILS ODV ETS “La cura che vorrei”.
PROGRAMMA
8:30
Registrazione
9:00
Saluti istituzionali e introduzione di Paola Canziani, Presidente GILS ODV ETS
1° SESSIONE: Gestione multiprofessionale ed esperienze dei pazienti
Moderatori: Paola Canziani, Mirella Pasqualini e Anna Paola Temperini
Tiziana Fiore: l’esperienza della medicina integrativa
Federica Lucia Galli: la gestione della disfagia
Nadia Giantomasi: la gestione delle ulcere
Discussione: Paola Canziani
Consegna della borsa di studio al vincitore del bando GILS – IWSF da parte del Presidente GILS Paola Canziani e del Presidente IWSF Marco Matucci Cerinic
2° SESSIONE: Le novità in campo clinicoscientifico per il futuro del paziente sclerodermico
Moderatori: Marco Matucci Cerinic e Maria Antonietta D’Agostino
Gianluca Moroncini: le terapie cellulari, una speranza per i pazienti con malattia refrattaria
Corrado Campochiaro: le terapie di combinazione, nuove prospettive per bloccare la progressione di malattia
Discussione: Dilia Giuggioli
11:30
Coffee Break
3° SESSIONE: La mano nel paziente sclerodermico
Moderatore: Gianluca Moroncini
Michele Riccio: la chirurgia della mano, l’opportunità per il recupero della funzione nella vita di tutti i giorni
Serena Romagnoli: la riabilitazione della mano
Discussione: Pietro Scendoni
4° SESSIONE: la diagnosi precoce della malattia e delle complicazioni
Moderatori: Rossella De Angelis e Silvia Bosello
Silvia Bellando Randone: la diagnosi molto precoce, una speranza in più per il paziente
Devis Benfaremo: il ruolo dell’ecografia nella identificazione precoce del danno d’organo
Marco Vicenzi: la diagnosi precoce di Ipertensione Polmonare, come fare?
Discussione: Lorenzo Beretta
13:00
Conclusioni e chiusura congresso
DESCRIZIONE
Il prossimo 5 aprile il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, sotto la Presidenza dell’Avv. Paola Canziani, organizza il consueto convegno annuale, un’importante occasione di approfondimento e confronto sulle nuove frontiere della ricerca e della diagnosi precoce nella sclerosi sistemica.
Quest’anno il convegno, che ha il patrocinio del Comune di Ancona, si terrà per la prima volta presso l’Auditorium Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, ad Ancona, dove da qualche anno la Clinica Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche è sede di una Scleroderma Unit, guidata dal prof. Gianluca Moroncini.
Il convegno offrirà un’opportunità di aggiornamento per pazienti, medici e ricercatori, focalizzandosi su diagnosi precoce, multidisciplinarietà e nuove terapie.
Il tema centrale dell’evento, “La cura che vorrei: diagnosi precoce, multidisciplinarietà, nuove terapie.
Aspettative e realtà nel trattamento della sclerosi sistemica”, guiderà le discussioni su progressi significativi nella gestione della malattia.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L’evento è ad ingresso libero.