Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

CONFERENZA DEL PROGETTO “BE S2ECURE”

Luglio 15

Lunedì 15 luglio 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 dell’Università Politecnica delle Marche, si terrà una conferenza del progetto “Be S2ecure”.

PROGRAMMA

APERTURA DEI LAVORI
Ore 14:00
Registrazione dei partecipanti
Ore 14:30
Saluti istituzionali: Gian Luca Gregori, Rettore Università Politecnica delle Marche, Marco Battino, Assessore Università Comune Ancona, Angelo Domenico Perrini, Presidente CNI, Marco Fioravanti, Presidente ANCI Marche

CONTRIBUTI TECNICI
Ore 15:00 Il progetto BE S2ECURe: obiettivi e potenziali impatti sulla società
Prof. Enrico Quagliarini, Università Politecnica delle Marche:
Ore 15:20 Cambiamento climatico vs Ambiente Costruito
Prof. Graziano Salvalai, Politecnico di Milano:
Ore 15:30 Rischio sismico vs Ambiente Costruito
Prof. Giovanni Mochi, Università degli studi di Perugia:
Ore 15:40 Rischio terrorismo vs Ambiente Costruito
Prof. Fabio Fatiguso, Politecnico di Bari.
Ore 15:50 Rischio, Realtà Virtuale e Ambiente Costruito
Prof.ssa Mariella De Fino, Politecnico di Bari:
Ore 16:00 Applicazioni del progetto BE S2ECURe
Ing. Gabriele Bernardini. Università Politecnica delle Marche:
Ore 16:10 Coffee break

TAVOLA ROTONDA
Ore 16:45 Interventi: Antonio Ragonesi, Resp. AREA P.C. e Sicurezza ANCI Nazionale;
Stefano Stefoni, Dir P.C. e Sicurezza Territorio Regione Marche, Roberto
Cardinali, Presidente Confindustria Marche e Titti Postiglione, Vice Capo
Dip. Protezione Civile PCM
Modera: Roberto Oreficini, Vice Pres Comm. Nazionale Grandi Rischi
Ore 17:30 Interventi ordini professionali: Stefano Capannelli, Presidente Ordine Ingegneri Ancona, Viviana Caravaggi Vivian, Presidente Federazione
Regionale Architetti Marche, Piero Farabollini, Presidente Ordine Geologi
Marche e Simona Domizioli, Presidente Collegio Geometri Ancona

CONCLUSIONI
Ore 18:00 Conclusioni a cura del prof. Enrico Quagliarini, coordinatore del progetto
A seguire chiusura e brindisi finale / aperitivo

DESCRIZIONE

Il progetto “BE S2ECURe” si pone l’obiettivo di colmare tali lacune aumentando l’integrazione tra il processo di conoscenza, valutazione e progettazione del BE in caso di rischi derivanti da SUOD e SLOD.
In questo modo “BE S2ECURe” svilupperà metodi, strumenti e linee guida per accrescere la resilienza del BE e proporre soluzioni efficaci per aumentare il livello di sicurezza e di percezione del rischio degli utenti che lo popolano.
“BE S2ECURe” si concentrerà sull’interfaccia edificio-infrastruttura-spazio aperto considerando le condizioni di sovraffollamento e interpretazione del rischio.

A causa dei recenti eventi e in seguito alle attuali e future H2020 dell’UE, il progetto “BE S2ECURe” si concentrerà sul rischio legato ai terremoti e agli atti terroristici (SUOD) e sulle tematiche dell’inquinamento dell’aria e sull’isola di calore (SLOD), ma la sua metodologia sarà facilmente applicabile anche ad altri tipi di rischi che prendono in considerazione fattori di criticità come l’affollamento e le diverse tipologie di utenti (ad esempio sesso, età).
Un nuovo metodo olistico verrà sviluppato con un approccio multi-rischio focalizzato sul comportamento degli utenti, verrà proposta una nuova matrice di valutazione della resilienza del BE.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

L’evento è ad ingresso libero.

Ai partecipanti all’evento verrà distribuita copia del libro “Ambiente costruito resiliente in condizioni multirischio” sviluppato all’interno del progetto “BE S2ECURe.”

Dettagli

Data:
Luglio 15
Categoria Evento:

Luogo

Aula Azzurra – Università Politecnica delle Marche