Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

MOSTRA “HEART OF GAZA”

Locali di Zucchero a Velò

Da venerdì 4 a venerdì 18 aprile ore 18:30 presso i locali di Zucchero a Velò, si terrà l'inaugurazione della mostra "heART of Gaza". DESCRIZIONE Le creazioni dei piccoli artisti potranno essere ammirate negli spazi dei locali di Zucchero a Velò in via Torresi dal 3 aprile, ma l’allestimento della mostra si articolerà anche in altri piccoli spazi commerciali del quartiere. I commercianti entusiasti dell’iniziativa, hanno voluto aderire a questa importante manifestazione di solidarietà. L'allestimento della mostra è frutto dell'iniziativa di associazioni quali BDS Ancona, Casa delle Culture Ancona, Amnesty International, Anpi, Amad Associazione Multietnica Antirazzista Donne, Amicizia Italia Palestina, Zucchero a Velò, Libera, Mondo Solidale, Associazione Proteo, Caritas Diocesana Ancona-Osimo, Coordinamento per la Palestina, Arci, Cinema Teatro Italia, Emergency, Libreria Fogola, Acu Gulliver sinistra universitaria, Pungitopo Legambiente, Festa dei Popoli, FreePalestine, Università per la pace Marche, Laboratorio Sociale, Salone Khettj, Associazione Terzavia, Free Woman, Associazione Senza Confini Ancona, MSF e Joy Caffè. La mostra è prevista presso i locali di Zucchero a velò in Via Torresi 18, Ancona e in altri spazi del quartiere del Piano S. Lazzaro e di Corso C. Alberto dal 04/04/2025 al 18/04/2025. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dalle 17:00 alle 19:30 dal martedì al venerdì; - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 il sabato e la domenica.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “TERRA E CARTA”

Galleria D'Arte Puccini

Da sabato 15 marzo a sabato 12 aprile dalle ore 17:30 alle 19:30 alla Galleria D'Arte Puccini, si potrà visitare la mostra "Terra e Carta". DESCRIZIONE La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la mostra personale di Oliviero Gessaroli, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e della scultura. La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso i locali della Galleria Puccini di Ancona e vedrà la partecipazione dell’artista Oliviero Gessaroli, del direttore artistico Paolo Benvenuti e della storica dell’arte Federica Lazzarini, che offrirà una lettura critica del percorso dell’artista e delle opere esposte. Nel suo percorso artistico Gessaroli ha sempre coniugato tradizione e sperimentazione, esplorando con sensibilità e maestria le possibilità espressive della carta, medium privilegiato per ospitare la sua raffinata e potente visione del paesaggio. Come sottolinea Federica Lazzarini nel suo testo critico, il lavoro di Gessaroli è un viaggio che attraversa colline e vallate servendosi di una pittura elaborata con gesti sicuri e impattanti e capace di restituire al pubblico un temperamento cromatico poetico, affascinante e nel contempo dinamico. L’esposizione segna inoltre il debutto ufficiale di Gessaroli nella città di Ancona, un incontro tra l’artista e un nuovo pubblico, in un contesto che valorizza la sua capacità di interpretare il paesaggio marchigiano con uno sguardo intimo e contemporaneo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal mercoledì al sabato.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – SEI PERSONAGGI

Teatro delle Muse

Da giovedì 10 a domenica 13 aprile al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Da Luigi Pirandello Regia Valerio Binasco Con (in ordine alfabetico) Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano e Jurij Ferrini Scene Guido Fiorato Costumi Alessio Rosati Luci Alessandro Verazzi Musiche Paolo Spaccamonti Suono Filippo Conti Aiuto regia Giulia Odetto Assistente regia e drammaturgia Micol Jalla Assistente scene Anna Varaldo Assistente luci Giuliano Almerighi Uno spettacolo del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, del Teatro Nazionale di Genova e della Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini Valerio Binasco è tra gli interpreti più intriganti della scrittura di Luigi Pirandello. Con Sei personaggi ha scelto di allestire il dramma che forse più qualunque altro testo riesce a raccontare e sintetizzare i binomi che sono alla base del teatro: lo scontro tra parole e regia e tra interpretazione e vita reale. Una sfida che si concretizza in un’intensità speciale, affidata a un cast numeroso e multigenerazionale, a partire dallo stesso Binasco, affiancato da Sara Bertelà, Jurij Ferrini, Giovanni Drago e Giordana Faggiano (Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come attrice emergente). Nella storia di questa famiglia spezzata, arte e vita, umanità e maschere si fondono in un denso nucleo di interrogativi e riflessioni sulla contrapposizione tra la nostra identità e la sua rappresentazione, tra l’illusoria adesione a forme sociali precostituite ed il loro fallimento, in uno spazio scenico non convenzionale, che contribuisce a rimarcare la lettura che Binasco ha fatto di questo capolavoro del Novecento. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per acquistare il biglietto cliccare su questo LINK. Per informazioni sul programma della stagione e sulla biglietteria cliccare su questo […]

MOSTRA-MERCATO “IL MARE IN FIORE”

Piazza Pertini

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile dalle ore 9:00 alle ore 20:00 in Piazza Pertini, si terrà la mostra-mercato "Il mare in fiore". DESCRIZIONE La primavera nel cuore del capoluogo. L’appuntamento con l’evento “Il Mare in Fiore” è per venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile, in piazza Pertini, dalle 9:00 alle 20:00. Sarà un fine settimana colorato con la mostra-mercato dedicata al mondo dei fiori, della natura e dell’artigianato creativo. Il cuore di Ancona si trasformerà in un meraviglioso giardino a cielo aperto, dove scoprire pezzi unici e incontrare chi crea con passione. Sarà un’occasione perfetta per acquistare qualcosa di speciale per il giardino e per l’orto e respirare l’atmosfera della primavera. Sulle bancarelle degli espositori di Mylove Eventi ci saranno, come di consueto, piante, piante grasse, fiori, terrecotte di Deruta e terrecotte tunisine, attrezzature per la cura del verde, idee per il giardino, decorazioni e accessori ispirati alla natura, prodotti naturali, artigianato e creazioni del proprio ingegno con sassi, pelle, fiori essiccati, lavanda, fiori artificiali, cucito creativo. Saranno tre giorni in cui vivaisti, artigiani, produttori e creativi porteranno in piazza Pertini il meglio delle loro creazioni. La mostra mercato dei fiori, con la sua formula consolidate nel tempo e sempre molto apprezzata dai visitatori, sarà un’occasione per passeggiare, respirare aria di primavera e acquistare qualche pezzo unico per rendere belli gli spazi verdi della propria casa. Il fine settimana pasquale, 19, 20 e 21 aprile, in piazza Cavour ad Ancona ci sarà poi il consueto mercatino Mylove Eventi con artigianato, prodotti tipici e prodotti vintage. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – MARCO E LO STRANO PAESE

Teatrino del Piano

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. MARCO E LO STRANO PAESE CAST Con Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi e Natascia Zanni Teatro d’attore e di figura Per bambini dai 3 anni DESCRIZIONE SPETTACOLO C’è uno strano paese che si trova in uno strano luogo, un paese dove vivono molti strani abitanti. Chi si trovasse a visitarlo deve fare i conti con tutto quello di molto strano che lì succede nel bene e nel male. La storia comincia un giorno qualunque quando in quel paese ci finisce per caso Marco, un ragazzino che aveva l’abitudine di lasciare la propria casa per avventurarsi in zone che forse sarebbe stato meglio non frequentare. Era stato sufficiente per Marco prendere una strada diversa da quella che di solito faceva e ritrovarsi proprio dove comincia lo strano paese, lì dove accadono cose dell’altro mondo. La prima stranezza che caratterizza quel paese è una voce molto forte che si sente dappertutto anche se non si capisce di chi sia. La voce a volte sembra rassicurante e conciliante, altre volte invece sembra quella di qualcuno che vuole comandare ed imporre le sue regole e i suoi divieti. In ogni caso in quello strano luogo molte delle cose che accadono dipendono da quella voce e non è facile per nessuno, tantomeno per Marco non ascoltarla. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma e su come come prenotare i biglietti cliccare su questo LINK.

MOSTRA “ROSETTA BERARDI TRA I VELI E GLI STRAPPI”

Spazio Presente - Via Buoncompagno

Sabato 12 aprile ore 10:00 allo Spazio Presente del Museo della Città, si terrà l'inaugurazione della mostra "Rosetta Berardi tra i veli e gli strappi" di Claudia Groppa. DESCRIZIONE Dal 12 al 26 aprile 2025 al Museo della Città - Spazio presente, in vicolo Boncompagno, si terrà la mostra “Tra i veli e gli strappi” di Rosetta Berardi a cura di Claudia Groppa. La mostra sarà inaugurata il 12 aprile, alle ore 10:00. L'esposizione è patrocinata dalla Commissione per le pari opportunità della Regione Marche, dalla Regione Marche, e dal Comune di Ancona, Assessorato alle pari opportunità. Rosetta Berardi vive e lavora a Ravenna. Nel 1962, assieme alla famiglia, si trasferisce dalla Sicilia a Ravenna ed è qui che si attua la sua formazione artistica diplomandosi in pittura all'Accademia di Belle Arti di Ravenna e laureandosi a Bologna in Storia dell'Arte Contemporanea (DAMS). È sempre stata sensibile al fascino della contaminazione creativa: un percorso libero di interrogarsi apertamente su pittura, installazione, fotografia. La sua opera è suddivisa in più cicli di lavoro, cicli riconoscibili dai titoli. Negli ultimi quindici anni, la fotografia ha un ruolo importante nella sua produzione artistica. Si trattano di opere fotografiche in cui l'occhio scruta il particolare, quello che custodisce il senso nascosto dell'essere: mani, piedi, sguardi e dettagli. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra sarà aperta 12 al 26 aprile e sarà visitabile nei giorni feriali da lunedì a sabato, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:30 e nei giorni festivi del 13, del 20, del 21 e del 25 Aprile dalle ore 11:00 alle 18:30 con orario continuato.

MOSTRA “AD METAMORPHOSIS AZZURRITIS” – INAUGURAZIONE

Associazione Culturale Galleria Papini

Sabato 12 aprile ore 18:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, si terrà l'inaugurazione della mostra "Ad Metamorphosis Azzurritis". La presentazione della mostra è a cura dello storico dell'Arte Marco Tarsetti. DESCRIZIONE "Ad metamorphosis azzurritis": il titolo della mostra, in un meraviglioso “latinorum” inventato, ci esplicita il filo azzurro (mi si conceda il facile gioco) che lega le due artiste esposte, Celeste Alessandrini e Paina Dhanjal. Insieme al colore azzurro, e ad una certa vicinanza di intenti, c’è poi un altro aspetto che a mio avviso le accomuna: la rilettura delle tradizioni. Nelle opere di Celeste, dall’azzurro emergono bislacche figure bizantineggianti. Bisanzio è l’ispirazione dichiarata dell’artista: pittori come Cimabue e Coppo di Marcovaldo sono l’orizzonte iconografico di un immaginario pittorico che riusa tali stilemi in modo personalissimo. Ma ci si guardi dal credere che sia semplice citazionismo. Per Celeste quello bizantino è lo stile che meglio le permette di esprimere la sua “tragedia cosmica”, richiamando parole usate per descrivere l’arte di Cimabue: Bisanzio diventa una dimensione interiore. Lo vediamo nel dittico, sorta di arteterapia in cui il vissuto di Celeste (che già così giovane ha subito stigma e non solo) si trasforma in una catarsi neobizantina. Sulla destra, un Giudizio dove un energumeno gigante con gesto esplicito manda letteralmente all’inferno i malcapitati sotto: questo rozzo anatema è la rivincita dell’artista contro chi le ha fatto del male, un’Apocalisse di rivalsa queer. Sulla sinistra, la presenza di un sarcofago evoca l’idea del risorgere, della vittoria sulle suddette avversità. L’ironia è la chiave di lettura di questo processo, che non rifà lo stile bizantino ma lo assimila ed elabora. Basti guardare le figure: vediamo dei mostri che sembrano presi da capitelli romanici, ma ad una osservazione più attenta notiamo che questi sono truccati, ci sono rossetti che inframezzano le decorazioni, dove evidenti per ogni […]

MOSTRA “RINASCIMENTO MARCHIGIANO”

Mole Vanvitelliana

Da venerdì 11 aprile a domenica 15 giugno alla Mole Vanvitelliana, sarà possibile visitare la mostra "Rinascimento Marchigiano". DESCRIZIONE “Rinascimento Marchigiano, opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” è un’occasione per valorizzare territori che, colpiti dal terremoto, attraverso l’arte possono rinascere: questo è il senso del titolo della mostra. L’esposizione, che durerà fino al 15 giugno 2025, sarà anche l’occasione per i visitatori, per seguire un percorso di visita e conoscenza, oltre che dell’esposizione, anche della Mole nel suo complesso e del Museo Omero così da coinvolgere attivamente nella promozione tutti quei soggetti che per il loro ruolo possono trasmettere informazioni, organizzare visite e sensibilizzare studenti, cittadini e turisti rispetto a questo evento. In questo modo non saranno solo gli enti e i soggetti organizzatori a farsi parte promotrice, ma gli strumenti per la diffusione delle informazioni saranno forniti a una parte più ampia e attiva all’interno del tessuto economico, sociale e culturale del nostro territorio. Dopo l’esposizione a Roma presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni, e dopo la tappa a Palazzo dei Capitani di Ascoli (fino al 23 marzo), la mostra "Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede", a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, arriva alla Mole Vanvitelliana di Ancona (dall’11 aprile al 15 giugno), per poi essere ospitata, nella tappa successiva, a San Severino Marche. Il progetto, sulla scia della prima edizione del 2019, è focalizzato sulla valorizzazione e promozione del patrimonio storico artistico proveniente da chiese e musei di comuni colpiti dal sisma del 2016-17 (area Sud della regione Marche) e del novembre 2022 (province di Pesaro Urbino e Ancona). Le opere in mostra, tutte restaurate da professionisti marchigiani, sono di notevole interesse dal punto di […]

INCONTRO PUBBLICO “NESSUNO ESCLUSO”

Mole Vanvitelliana

Sabato 12 aprile dalle ore 10:30 alle ore 12:00 alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, si terrà l'incontro pubblico "Nessuno Escluso". DESCRIZIONE L'evento consiste nella presentazione pubblica del report di Antigone Marche sulla condizione carceraria 2024, in collaborazione con Amnesty International Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per ulteriori informazioni, inviare un'email all'indirizzo marche@associazioneantigone.it oppure visitare il blog di Antigone Marche raggiungibile a questo LINK.  Per i giornalisti, la partecipazione varrà per i crediti formativi.

CORSO “CAPIRE LE BORSE”

Auditorium della BCC di Via Toti

Sabato 12 aprile dalle ore 11:30 alle ore 13:30 presso l'Auditorium della BCC di via Toti, zona Baraccola, si terrà un appuntamento del corso "Capire le borse". TIPI DI MERCATI E PIATTAFORME DI TRADING E TEST DI VALUTAZIONE FINALE DESCRIZIONE La Società Italiana Analisi Tecnica, l’istituzione italiana che dal 1986 riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità della Regione Marche, presenta per la prima volta in Italia un corso gratuito di educazione finanziaria delle donne dal titolo "Capire le borse", finalizzato per creare competenze sull’analisi dei mercati finanziari e approccio alla finanza. Il corso prevede 24 ore di lezioni, 9 docenti di alto profilo e 6 giorni di formazione. La partecipazione può avvenire in presenza, ma la prima ora verrà anche trasmessa in streaming nazionale sul Canale Youtube della SIAT, sempre a titolo gratuito. Questa parte del corso rappresenta una versione abbreviata del programma di analisi finanziaria di base. Al termine del percorso le partecipanti che avranno raggiunto l’80% della frequenza in aula e superato il test finale riceveranno un attestato di conoscenza in analisi finanziaria di base. La lezione di oggi s'intitola "Tipi di mercati e piattaforme di trading" e si parlerà dei mercati regolamentati e non, dei tipi di ordini e dei costi di negoziazione. Al termine ci sarà un test di valutazione finale. La docente di questa lezione è Aga Barberini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni per questo corso sono chiuse. Per maggiori informazioni sul corso cliccare su questo LINK. Per assistere alla prima ora di ogni lezione si può andare al Canale Youtube della SIAT raggiungibile a questo LINK.

CORSO “CAPIRE LE BORSE”

Auditorium della BCC di Via Toti

Sabato 12 aprile dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso l'Auditorium della BCC di via Toti, zona Baraccola, si terrà un appuntamento del corso "Capire le borse". GLI STRUMENTI FINANZIARI COMPLESSI DESCRIZIONE La Società Italiana Analisi Tecnica, l’istituzione italiana che dal 1986 riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità della Regione Marche, presenta per la prima volta in Italia un corso gratuito di educazione finanziaria delle donne dal titolo "Capire le borse", finalizzato per creare competenze sull’analisi dei mercati finanziari e approccio alla finanza. Il corso prevede 24 ore di lezioni, 9 docenti di alto profilo e 6 giorni di formazione. La partecipazione può avvenire in presenza, ma la prima ora verrà anche trasmessa in streaming nazionale sul Canale Youtube della SIAT, sempre a titolo gratuito. Questa parte del corso rappresenta una versione abbreviata del programma di analisi finanziaria di base. Al termine del percorso le partecipanti che avranno raggiunto l’80% della frequenza in aula e superato il test finale riceveranno un attestato di conoscenza in analisi finanziaria di base. La lezione di oggi s'intitola "Gli strumenti finanziari complessi" e si parlerà dell'ETF, dei certificati e dei derivati. La docente di questa lezione è Aga Barberini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni per questo corso sono chiuse. Per maggiori informazioni sul corso cliccare su questo LINK. Per assistere alla prima ora di ogni lezione si può andare al Canale Youtube della SIAT raggiungibile a questo LINK.