DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO

Argomenti

La legge sul bio testamento, pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 219 del 22 dicembre 2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”) è in vigore dal 31 gennaio 2018. Le legge stabilisce che una persona maggiorenne, capace di intendere e volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, possa “esprimere  le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari“. Si può quindi esprimere la propria volontà di accettare o rifiutare accertamenti e terapie in momenti della vita in cui non si sarà in grado di indicare consapevolmente tale opzione, secondo il principio che “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata”.

Come esprimere le Dat

In previsione di una eventuale futura incapacità di poter esprimere le proprie volontà, la persona interessata chiamata “disponente” può esprimere le “Disposizione anticipate di trattamento – Dat”.
Tali disposizioni sono redatte con atto pubblico o scrittura privata autenticata, oppure con scrittura privata.

Nel caso in cui il disponente, residente Ancona ,  decida di provvedere tramite scrittura privata dovrà consegnare personalmente la DAT all’Ufficio Stato Civile della Direzione S.C.A.L.E.S. del Comune di Ancona e personalmente recarsi in  Palazzo Comunale l.go XXIV maggio, n. 1– previo appuntamento.

Chi esprime le Dat può indicare una persona di fiducia, denominata “fiduciario”, maggiorenne e capace di intendere e di volere, che lo rappresenta in modo conforme alle volontà espresse nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui il disponente non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente.

Nel caso in cui il disponente abbia indicato un fiduciario lo stesso si presenterà presso la Direzione S.C.A.L.E.S. unitamente al disponente munito di documento di identità.

Al fiduciario deve essere consegnata una copia della DAT.

Il fiduciario può anche non recarsi personalmente presso gli uffici comunali e consegnare la dichiarazione di accettazione , debitamente sottoscritta ,corredata di copia del documento di identità , al disponente   affinché questi lo depositi presso il comune di Ancona.

L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle Dat o con atto successivo allegato alle Dat. Se le Dat non contengono l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente. In caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un Amministratore di sostegno.

Indicazioni utili sulle Dat

  • ​I Comuni sono uno dei possibili luoghi in cui consegnare le Dat;
  • le Dat sono redatte in forma libera dalla persona interessata, maggiorenne e capace di intendere e di volere;
  • le Dat vanno consegnate personalmente in busta chiusa e non da un incaricato, all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza (che non partecipa alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni o avvisi in ordine al contenuto della medesima: ha il solo compito di riceverla, di registrarla e di conservarla). Al disponente verrà fornita ricevuta di avvenuta consegna e deposito;
  • le Dat sono registrate e conservate dall’Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza;
  • le Dat possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento;
  • l’interessato potrà esprimere la Dat nel modo che ritiene più opportuno, chiedendo consulenza al proprio medico di fiducia e inserendo:
    – i dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, residenza nel Comune di Ancona );
    – l’indicazione delle situazioni in cui dovranno essere applicate le Dat (ad esempio, in caso di malattia invalidante e irreversibile, etc.);
    – il consenso o il rifiuto di specifiche misure mediche, trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e scelte terapeutiche;
    – data e firma.
  • All’interno della busta contenente la Dat il disponente dovrà mettere anche una fotocopia del proprio documento di identità.

Dove e come depositare le Dat

Nel Comune di Ancona le Dat vanno consegnate personalmente, solo su appuntamento, presso l’Ufficio di Stato Civile, Palazzo Comunale l.go XXIV maggio, n.1

L’ufficio può essere contattato dall’interessato al deposito della DAT dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 12:00 al numero

071/2222247

oppure tramite email/pec agli indirizzi

email: tiziano.fulgi@comune.ancona.it

Pec: servizidemografici@pec.comuneancona.it.

All’appuntamento concordato il disponente unitamente al fiduciario (se nominato) deve presentarsi munito di:

  • documento identificativo, in corso di validità, e di una fotocopia dello stesso;
  • tessera sanitaria/codice fiscale e di una fotocopia dello stessa;
  • atto/scrittura contenente le Dat in busta chiusa .

Per depositare le Dat è necessario compilare e presentare una dichiarazione sostitutiva atto notorio.
Alla consegna la dichiarazione viene protocollata e viene rilasciata una ricevuta con l’indicazione dell’ufficio dove la documentazione è depositata e conservata.

PER INFORMAZIONI SERVIZI STATO CIVILE chiamarare  Lunedì Venerdì 09 -13.30 Martedì e Giovedì 14:30-17 071/222 2188

Allegati:

DICHIARAZIONE DEPOSITO DAT

DICHIARAZIONE-ACCETTAZIONE-FIDUCIARIO

Dichiarazione di rinuncia fiduciario

Dichiarazione revoca fiduciario

Legge 22 dicembre 2017, n. 219

Delibera Giunta Comunale n. 101 anno 2018

TRATTAMENTO DATI

Ultimo aggiornamento

12 Gennaio 2023, 10:49

Pubblicazione

16 Marzo 2018, 13:28