KAMMEROPER ALLE MUSE, OMAGGIO PER IL CENTENARIO DALLA NASCITA DI FRANCO CORELLI

Il 29 agosto prende il via la stagione lirica, per il secondo anno sviluppata nella formula originale di Kammeroper dedicata al centenario dalla nascita di Franco Corelli.

Apre la carrellata di appuntamenti in omaggio a Franco Corelli, il tenore Juan Diego Flórez mercoledì 25 agosto alle ore 21 al Teatro delle Muse assieme al soprano Marina Monzó e al Maestro Christopher Franklin che dirige l’Orchestra Sinfonica G. Rossini in un concerto Omaggio a Franco Corelli su musiche di Bellini, Donizetti, Bizet, Massenet, Gounod, Leoncavallo, Puccini.

Il 29 e il 31 agosto alle ore 21 si parte con Il giovedì grasso o Il nuovo Pouceaugnac, farsa in un atto di Gaetano Donizetti, libretto di Domenico Gilardoni, nella nuova revisione critica a cura di Giovanni Sparano e Alvise Zambon, che tiene conto degli ultimi ritrovamenti, tra cui un’aria alternativa per il baritono e alcuni recitativi, che verranno eseguiti per la prima volta. Il direttore è Sebastiano Rolli, presenza prestigiosa nel repertorio del belcanto. La regia è di Francesco Bellotto – eminente studioso donizettiano – scena e luci di Lucio Diana, costumi Stefania Cempini e Lucio Diana.

Il 30 agosto alle 21,00 alla Mole gli Amici della Lirica Franco Corelli  organizzano il concerto IN RICORDO DI FRANCO con Patrizia Bicirrè, Giuseppina Piunti e Marta Torbidoni. Al pianoforte Mirca Rosciani, presenta Marco Zingaretti.
INGRESSO GRATUITO con prenotazione al numero 3205623974

Si prosegue il 5 e il 7 settembre alle ore 21 con Gianni Schicchi Opera in un atto, libretto di Giovacchino Forzano, musica di Giacomo Puccini, preceduta da Il Conte Ugolino Il Canto XXXIII della Divina Commedia di Dante, musica di Gaetano Donizetti, Orchestrazione di Marcello Pepe a cura di Paola Magnanini (prima esecuzione in epoca moderna della versione per voce e orchestra), Il direttore è Marco Guidarini, interprete del melodramma italiano nei più importanti teatri europei. Il regista è Marco Baliani, una delle presenze più significative nel panorama teatrale contemporaneo. Scena e luci sono di Lucio Diana, costumi Stefania Cempini e Lucio Diana. Luca Dall’Amico canterà i versi danteschi che ritraggono la drammatica figura del Conte Ugolino, condannato a morire di fame, con i figli e i nipoti, con l’accusa di aver tradito la sua città.


Le celebrazioni per il centenario dalla nascita di Franco Corelli prevedono inoltre altri appuntamenti: il 25 agosto al Museo Tattile Omero si inaugura la mostra CORELLI: LA VOCE, L’ARTISTA, IL MITO. La mostra, visitabile fino al 24 ottobre,  è a cura del Museo Tattile Statale Omero e degli Amici della Musica “Franco Corelli”


Il 6 settembre alle 18 all’Auditorium alla Mole FRANCO CORELLI: L’UOMO E L’ARTISTA,
Tavola rotonda con Fabio Brisighelli, Vincenzo De Vivo, Giancarlo Landini a cura di Associazione Centocittà, Museo Tattile Statale Omero


L’8 SETTEMBRE alle ore
21 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” RICORDANDO CORELLI 
Coro Lirico Marchigiano V. Bellini Maestro del Coro Martino Faggiani Musiche di Bellini, Verdi, Mascagni, Leoncavallo


Il 9 SETTEMBRE
alle ore 21 alla Corte alla Mole CORELLI CAVALIERE DI VERDI
Linda Campanella soprano  Marco Ciaponi tenore Simone Savina pianoforte
Musiche di G. Verdi a cura del Club dei 27 di Parma con il patrocinio di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021in collaborazione con Amici del Teatro delle Muse


Il 10 SETTEMBRE alle ore 21 alla Cattedrale di San Ciriaco CORI DELLE MARCHE PER FRANCO CORELLI
Coro Filarmonico Rossini di Pesaro  Maestro del Coro Roberto Remili Musiche di Rossini, Verdi, Mascagni Coro Francesco Tomassini di Serra dei Conti Maestro del Coro Mirco Barani Musiche di Reya cura di ARCOM.
In entrambe le produzioni sarà presente l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”.

Gli ABBONAMENTI saranno disponibili dall’8 luglio, i BIGLIETTI dal 26 luglio. A questo LINK tutte le informazioni. Vendita on line www.vivaticket.com

Biglietteria aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00,

il giovedì aperta anche nel pomeriggio dalle 17.00 alle ore 20.00.

Info 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

www.fondazionemuse.org

 

Ultimo aggiornamento

5 Luglio 2022, 11:09

Pubblicazione

7 Luglio 2021, 13:32